Andrew Vesalius era un anatomista nato a Bruxelles che ha modernizzato la conoscenza anatomica del corpo umano. Il suo vero nome era Andries van Wesel; c'è un'altra versione latinizzata del suo nome: Andreas Vesalius. All'epoca in cui visse (XVI secolo), la conoscenza del corpo umano era basata sul lavoro di Galeno.
Tuttavia, questa scienza aveva sempre avuto il problema del tabù che esisteva per sezionare i corpi umani. Lo stesso Galeno di Pergamo trasse gran parte delle sue conclusioni studiando scimmie e altri animali. Vesalio non aveva scrupoli nell'usare cadaveri umani per le sue ricerche, quindi i suoi risultati erano molto più accurati.
Il suo lavoro culmina, A cura di Humani Corporis Fabrica, È considerata un'autentica opera d'arte, non solo per le sue conclusioni, ma anche per le incisioni che ha incorporato. Vaselio, oltre al suo lavoro di teorico, fu medico imperiale alla corte di Carlo V, e successivamente in quella di Filippo II..
Indice articolo
Andrés Vesalio, Andreas Vesalio o Andries van Wesel, a seconda di come lo si vuole chiamare, è nato a Bruxelles il 31 dicembre 1514 a Bruxelles. Nella sua famiglia c'era una tradizione nella medicina, in particolare come medici degli imperatori tedeschi.
Vesalio ha studiato durante la sua infanzia a Bruxelles e a Leuven. Tra gli insegnamenti ricevuti c'erano diverse leghe, come latino, greco, ebraico e arabo.
Secondo i biografi, ha mostrato interesse per la biologia molto presto e sembra che abbia iniziato a sezionare gli animali molto presto..
Quando aveva 28 anni, Vesalio si recò a Parigi per iniziare a studiare medicina. Per i tre anni successivi studiò con i professori Jacobo Silvio e Von Andernach, ma fu subito deluso. Apparentemente gli insegnanti consideravano l'argomento troppo complicato e ne spiegavano solo una piccola parte.
Nonostante ciò, Vesalio si innamorò della questione e cercò di approfondire da solo. Il modo per farlo era rubare alcune ossa dal cimitero e completare così il loro addestramento. In queste prime dissezioni aveva come compagno Miguel Servet.
La guerra tra Francisco I e Carlos V fece sì che dovette lasciare Parigi e trasferirsi a Lovanio, dove rimase due anni. In quella città conseguì la laurea nel 1537. Fu anche lì che pubblicò la sua prima opera, il Parafrasi in nonum librum Rhazae ad Almansorem, confrontando la conoscenza araba con i lasciti di Galeno.
Dopo questa tappa è andato in Italia. Termina il suo viaggio a Padova, entrando nella facoltà di medicina della città. Fu in quell'università che ottenne il dottorato. Lesse la sua prova il 5 dicembre 1537 e, proprio il giorno successivo, ricoprì la carica di Professore di Chirurgia presso il centro.
Fu allora che recitò nella prima polemica per i suoi metodi. Tutto è iniziato quando, invece di seguire la tradizione dell'insegnamento dalla sua cattedra, si è avvicinato al cadavere e ha mostrato gli organi a cui si riferiva la lezione. Inoltre, ha realizzato alcuni disegni per facilitare la comprensione, in un momento in cui i trattati non contenevano illustrazioni.
Nonostante il clamore, i suoi colleghi dell'università accolsero molto positivamente le illustrazioni che Vaselio aveva commissionato..
Fu durante quegli anni che Vaselius abbandonò la ricerca degli insegnamenti di Galeno. Le sue indagini sui cadaveri gli hanno mostrato gli errori che esistevano nelle opere degli stessi, così ha deciso di pubblicare un suo trattato di anatomia.
Vesalio pubblicò il suo trattato e in seguito ricevette l'offerta di diventare medico imperiale alla corte di Carlo V. Nonostante le richieste dei Medici di rimanere a Pisa, finì per accettare l'offerta e si trasferì a corte..
Là suscitò una certa riluttanza tra gli altri medici, che lo chiamavano "barbiere", disprezzando la sua abitudine di lavorare con i cadaveri..
Il medico ha ricoperto la carica per i successivi 12 anni, durante i quali ha viaggiato seguendo la corte in gran parte dell'Europa. Inoltre, non ha smesso di pubblicare lavori teorici su vari argomenti. Quando Carlo V abdicò, Vesalio continuò a lavorare a corte, ora agli ordini di Filippo II..
Nel 1564 decise di fare un pellegrinaggio in Terra Santa. Per molto tempo si è pensato che non viaggiava di sua spontanea volontà, ma era il modo per evitare una condanna al rogo da parte dell'Inquisizione per le sue pratiche. Tuttavia, gli storici attuali considerano questa spiegazione nient'altro che una leggenda..
Durante il pellegrinaggio, la sua nave è stata costretta ad attraccare sull'isola di Zante. Lì, a soli 50 anni, Andrés Vesalio morì il 15 ottobre 1564.
Andrés Vesalio ha rivoluzionato la conoscenza dell'anatomia umana, fino ad allora basata sugli esperimenti di Galeno con le scimmie.
Il primo contributo è il suddetto cambiamento negli studi di anatomia. Grazie al suo lavoro, i libri di Galeno vengono sostituiti da altri molto più vicini alla realtà. Le sue dissezioni sono state molto utili per conoscere il corpo umano.
Allo stesso modo, è stato il primo a descrivere accuratamente varie parti del corpo. Per fare alcuni esempi, ha fatto la prima descrizione corretta dello sfenoide, ha dimostrato che lo sterno era composto da tre parti e ha disegnato perfettamente l'interno dell'osso temporale.
Infine, il modo in cui ha presentato le sue scoperte è stata una rivoluzione. Come accennato prima, i libri sull'argomento di solito non avevano illustrazioni, il che rendeva difficile la comprensione dei testi.
Quelle pubblicate da Vesalio non solo le incorporavano, ma furono realizzate da pittori di botteghe importanti come quella di Tiziano..
Vesalio pubblicò numerosi opuscoli che spiegavano la sua conoscenza. I suoi contributi sono stati sempre rivoluzionari, ma ci sono alcune opere che si distinguono sopra altre.
È senza dubbio il suo lavoro più importante. Fu pubblicato nel 1543, nella città di Basilea. Si tratta di un trattato anatomico diviso in sette volumi che l'autore ha dedicato a Carlos V. La traduzione del titolo sarebbe "sulla struttura del corpo umano".
Uno degli aspetti più sorprendenti sono le illustrazioni che accompagnano i testi. L'opinione generale è che si tratti di opere di autori diversi, alcuni della scuola di Tiziano. Alla sua elaborazione parteciparono anche Domenico Campagola e lo stesso Vesalio..
A segno dell'importanza che l'autore attribuiva all'insegnamento, l'anno successivo alla comparsa del trattato pubblicò una versione più breve ad uso degli studenti..
Uno degli aspetti che appare in primo piano nell'opera è l'importanza data alla dissezione e quella che da quel momento in poi fu chiamata visione "anatomica"..
I sette volumi sono divisi per temi. Il primo si occupa di ossa e cartilagine; il secondo, dei legamenti e dei muscoli; e il terzo sulle vene e sulle arterie.
Il quarto volume parla dei nervi, il quinto descrive i sistemi digestivi, il sesto parla del cuore e degli organi ausiliari; e il settimo è dedicato al sistema nervoso centrale.
È stato commissionato dal medico di Carlos V, che voleva una descrizione del sistema venoso. Nella sua ricerca, l'autore ha scoperto la vena azygos maggiore e come raggiungeva la vena cava superiore.
Nessun utente ha ancora commentato questo articolo.