Biografia, contributi e opere di Américo Castro

2106
Charles McCarthy
Biografia, contributi e opere di Américo Castro

Americo Castro Quesada (1885-1972) è stato uno scrittore, saggista, filologo e storico spagnolo. Faceva anche parte della Generazione del XIV o Novecentismo, un movimento emerso in Spagna all'inizio del XX secolo e legato alle innovazioni nelle arti e nella letteratura..

Il lavoro di Américo Castro è stato orientato allo studio, analisi e critica delle opere di scrittori come Miguel de Cervantes, Lope de Vega e Francisco de Rojas Zorilla. Inoltre, lo scrittore ha espresso l'importanza che la religione aveva in Spagna e il conflitto generato dal nuovo cristiano o giudeo convertito.

Castro, nell'ambito dei suoi studi sulla Spagna, ha lavorato su due aspetti: la dimora vitale e la vividura. La prima era relativa all'azione del vivere e alle sue implicazioni, mentre la seconda era la soggettività dell'uomo prima di detta azione, insieme alla coscienza.

Indice articolo

  • 1 Biografia
    • 1.1 Nascita e primi anni
    • 1.2 Istruzione d'America
    • 1.3 Collegamento con il Centro di studi storici
    • 1.4 Castro e Krausism
    • 1.5 Tra conferenze e pubblicazioni
    • 1.6 Attività negli anni '20
    • 1.7 Castro e la Seconda Repubblica spagnola
    • 1.8 Guerra civile ed esilio
    • 1.9 Ultimi anni e morte
  • 2 Contributi
    • 2.1 Categorie interpretative della storia della Spagna
  • 3 Funziona
    • 3.1 Prove e studi
    • 3.2 Edizioni
    • 3.3 Traduzioni
    • 3.4 Lavoro raccolto
  • 4 Riferimenti

Biografia

Nascita e primi anni

Américo Castro nasce il 4 maggio 1885 a Cantagalo, comune di Rio de Janeiro in Brasile, in seno a una famiglia spagnola, precisamente di Granada. I primi cinque anni di vita del saggista visse nel paese sudamericano, perché i suoi genitori avevano un'attività lì.

Americo Education

Nel 1890 i genitori di Américo decisero di tornare in Spagna, dove iniziò la sua formazione scolastica. Fu nella città natale dei suoi genitori che Castro studiò le scuole elementari e superiori. Successivamente, nel 1904, lo scrittore si laureò in giurisprudenza, filosofia e lettere presso l'Università di Granada.

Immediatamente, dopo la laurea, è andato a Madrid, dove ha conseguito il dottorato. Là era uno studente di Ramón Menéndez Pidal, il famoso storico e filologo. Successivamente, tra il 1905 e il 1907, si specializzò all'Università Sorbona di Parigi.

Américo Castro ha anche seguito corsi di perfezionamento accademico in alcune istituzioni in Germania. Successivamente, nel 1908, lo scrittore tornò in Spagna.

Collegamento con il Centro di studi storici

Al suo ritorno in Spagna, Américo entrò nel servizio militare. Successivamente, insieme a Pidal, divenne strettamente legato al Center for Historical Studies, che era incaricato di diffondere e sviluppare la cultura spagnola attraverso la ricerca. Ha anche partecipato all'Istituto di Educazione Libera.

Nel 1910 Castro divenne direttore dell'unità di lessicografia di quel centro. Tre anni dopo ha partecipato al manifesto di José Ortega y Gasset, un testo che cercava un cambiamento culturale e intellettuale per la Spagna. Nel 1915 fu professore di storia della lingua spagnola all'Università di Madrid.

Castro e Krausism

Américo Castro fece amicizia con intellettuali e artisti dell'epoca, tra cui gli scrittori Benjamín Jarnés, José María de Cossío e Juan Ramón Jiménez. Allo stesso modo, era imparentato con il filosofo e saggista Francisco Giner de los Ríos, che forse lo ha portato al krausismo.

Prodotto del rapporto di Castro con l'idea krausista che Dio tiene il mondo e lo fa andare oltre, anche quando non è in esso, è il risultato del suo lavoro rispetto alla Generazione del 98 e al suo anti-cattolicesimo. La filologa ha infatti sposato Carmen Madinaveitia, figlia di un medico legato al krausismo.

Tra conferenze e pubblicazioni

Américo ha tenuto diverse conferenze nel continente europeo durante la prima guerra mondiale. Lo ha fatto mentre scriveva alcuni post su Giornale di filologia spagnola, che ha aiutato a trovare. A quel tempo si è sforzato di livellare la filologia del suo paese con quella dell'Europa..

Ramón Menéndez Pidal, insegnante di Américo Castro. Fonte: George Grantham Bain Collection (Library of Congress) [dominio pubblico], tramite Wikimedia Commons

In quegli anni ha realizzato la traduzione di Introduzione alla linguistica romanza dallo svizzero Wilhelm Meyer-Lübke. Oltre a un'edizione del Fueros leonese nel 1916, con la collaborazione anche del filologo Federico de Onís. Nel 1919, Américo Castro ha scritto il saggio Vita di Lope de Vega.

Attività negli anni '20

Castro fece diversi viaggi in Europa e in America negli anni '20. Nel 1922 si recò in Marocco, con lo scopo di indagare sugli ebrei che vi abitavano. Nello stesso anno, Américo scrisse un'eccezionale introduzione a Il Trickster di Siviglia, di Tirso de Molina. Nel 1923 visitò l'Argentina e il Cile, dove era professore universitario.

Nel 1924, la Columbia University di New York lo invitò come professore onorario. L'anno successivo sviluppa il suo studio intitolato Il pensiero di Cervantes, basato sulla connessione dell'autore al movimento rinascimentale. Da questa analisi sono nati altri importanti saggi..

Castro e la Seconda Repubblica spagnola

Il pensiero e gli ideali di Américo Castro erano allineati con il liberalismo, oltre ad essere politicamente repubblicano. La sua posizione lo portò nel 1931 ad essere ambasciatore in Germania per un anno, e fu anche attivo nella scrittura di lettere per il giornale Sole.

Guerra civile ed esilio

Nel 1936, quando scoppiò la guerra civile spagnola, Américo si recò nella città di San Sebastián per incontrare la sua famiglia. Nello stesso anno prende la decisione di andare in esilio. Lo scrittore arrivò per la prima volta in Argentina e poi, nel 1937, negli Stati Uniti. Fino al 1953 è stato professore nelle università del Wisconsin, del Texas e di Princeton.

In quegli anni in Nord America creò una scuola per lo studio della cultura ispanica, e ebbe come studenti Stephen Gilman e Russell Sebold, che diedero continuità al suo pensiero. Dopo il pensionamento nel 1953, Castro fece diversi viaggi, tenendo conferenze e conducendo ricerche.

Gli ultimi anni e la morte

Durante i suoi ultimi anni di esilio, Américo Castro ha scritto per riviste culturali come Libertà di cultura, passeggiate a cavallo Y Gli anni Sessanta. Nel 1970 decide di tornare in Spagna, dopo aver appreso di alcuni problemi familiari.

Francisco Giner de los Ríos, che si ritiene abbia introdotto Americo Castro al krausismo. Fonte: vedere la pagina per l'autore [Dominio pubblico], tramite Wikimedia Commons

Quando si è stabilito nel suo paese ha scritto il saggio Spagnolo, parola straniera. L'anno successivo pubblica lo studio in tre volumi: Dalla Spagna che ancora non conoscevo. Infine, a causa di un infarto, morì il 25 luglio 1972 nella città di Lloret de Mar. Lo scrittore aveva, a quel tempo, ottantasette anni..

Contributi

Il lavoro di Américo Castro è stato inquadrato nello studio della storia della Spagna e di alcuni dei suoi personaggi più importanti. È così che il pensiero di Miguel de Cervantes ha posto in alto, oltre a essere uno dei più grandi romanzieri.

D'altra parte, Castro si è concentrato sul far conoscere la cultura ispanica, dalla grammatica alla storia. Allo stesso modo, ha insistito sull'importanza che la religione aveva per la Spagna, in particolare per i musulmani e gli ebrei..

Il suo contributo in materia di religione è stato quello di mostrare il disprezzo o l'esclusione che la letteratura dava alle minoranze religiose, tenendo conto solo del cattolicesimo. Per lui le conversioni di ebrei e musulmani al cristianesimo erano dovute al timore della segregazione, e da lì fu imposta la monarchia cattolica.

Categorie interpretative della storia della Spagna

C'erano due categorie o qualità che Américo Castro sviluppò per spiegare e comprendere la storia delle idee in Spagna. In primo luogo ha fatto riferimento alla dimora vitale, che era legata allo spazio, alle sue opportunità e svantaggi, percepiti dall'obiettivo e neutro..

Successivamente ha sviluppato la vividura, che aveva a che fare con le azioni dell'individuo all'interno di quell'universo di possibilità e limitazioni, vale a dire: la dimora vitale. La vividura era, secondo Américo, la "coscienza soggettiva" della responsabilità dell'essere umano di fronte a ciò che è capace di fare.

Gioca

Prove e studi

- Vita di Lope de Vega (1919). Con la collaborazione dell'ispanista e studioso dell'opera di Lope de Vega, l'americano Hugo Rennert.

- Lo strano elemento nel linguaggio (1921).

- Insegnare lo spagnolo in Spagna (1922).

- Juan de Mal Lara e la sua filosofia volgare (1923).

- Lingua, insegnamento e letteratura (1924).

- Don Juan nella letteratura spagnola (1924).

- Il nuovo dizionario dell'Accademia spagnola (1925).

- Il pensiero di Cervantes (1925).

- Santa Teresa e altri saggi (1929).

- I prologhi a Don Chisciotte (1941).

- L'ispanico e l'erasmismo (1940-1942).

- La particolarità linguistica del River Plate (1941).

- Antonio de Guevara (1945).

- La Spagna nella sua storia (1948). Lavora con edizioni e modifiche con il titolo di La realtà storica della Spagna, nel 1954, 1962 e 1966.

- Aspetti della vita ispanica (1949).

- Ritratti e studi spagnoli (1956).

- A Cervantes (1957).

- Santiago dalla Spagna (1958).

- Origine, essere ed esistere degli spagnoli (1959).

- Dell'età travagliata (1961).

- La Celestina come concorso letterario (1965).

- Cervantes e castighi spagnoli (1967).

- Spagnolo, parola straniera (1970).

- Dalla Spagna che ancora non conoscevo (1971). Un'ampia edizione in tre volumi.

- Spagnoli in disparte (1972).

- Epistolare Américo Castro e Marcel Bataillon 1923-1972. (Edizione postuma 2012).

Edizioni

- Erano di Zamora, Salamanca, Ledesma e Alba de Tormes (1916).

- L'Isidro di Lope de Vega.

- La Dorotea di Lope de Vega.

- Ognuno quello che deve fare di Francisco Rojas Zorrilla.

- La ragazza di Naboth di Francisco Rojas Zorrilla.

- I condannati come diffidenti di Tirso de Molina.

- Il Trickster di Siviglia (1922) di Tirso de Molina.

- Quello vergognoso nel palazzo di Tirso de Molina.

- La vita del Buscón di Francisco de Quevedo.

Traduzioni

- Introduzione alla linguistica romanza di Wilhelm Meyer-Lübke.

Lavoro raccolto

- Il pensiero di Cervantes e altri studi di Cervantes.

- Cervantes e il casticismo spagnolo e altri studi di Cervantes.

- La Spagna nella sua storia. Saggi di storia e letteratura.

Riferimenti

  1. Tamaro, E. (2019). Americo Castro. (N / a): Biografie e vite. Estratto da: biografiasyvidas.com.
  2. Americo Castro. (2019). Spagna: Wikipedia. Estratto da: wikipedia.org.
  3. Valdeón, J. (S. f.). Americo Castro. Spagna: Fondazione Ramón Menéndez Pidal. Estratto da: fundacionramenendezpidal.org.
  4. Ramírez, M., Moreno, E. e altri. (2019). Americo Castro. (N / a): ricerca nelle biografie. Estratto da: Buscabiografias.com.
  5. Amran, R. (S.f). Ebrei e convertiti: da Américo Castro a Benzion Netanyahu. Spagna: Biblioteca virtuale Miguel de Cervantes. Estratto da: cervantesvirtual.com.

Nessun utente ha ancora commentato questo articolo.