Il isolamento ecologico è un meccanismo con il quale si evita il verificarsi di incroci riproduttivi tra due specie che potrebbero produrre prole ibrida. Una prole ibrida è il risultato della miscela di due individui di specie diverse.
Ad esempio, il mulo o il mulo è un animale ibrido che ha origine dall'incrocio di un asino (Equus africanus asinus) con una cavallaEquus ferus caballus). Questo animale condivide alcuni tratti con entrambe le specie madri.
Inoltre, il hinny è una specie ibrida che risulta dall'incrocio di un asino con un cavallo. Muli e hinnies hanno geni diversi. Il mulo è un animale più forte e più grande del hinny, ed entrambi sono quasi sempre sterili. Nei rari casi di fertilità nei muli e nei hinnies, i giovani sono deboli e molto sottopeso, con poche possibilità di sopravvivenza..
Esistono 5 processi di isolamento ecologico che svolgono la funzione di impedire a due specie diverse di avere prole ibrida o mista: isolamento ecologico, isolamento temporaneo, isolamento comportamentale, isolamento spaziale e isolamento meccanico / chimico..
Indice articolo
L'isolamento ecologico o dell'habitat è uno dei 5 meccanismi di isolamento che impediscono l'incrocio tra specie diverse, prima della formazione dello zigote o dell'uovo (meccanismo di isolamento precigotico).
Questo meccanismo si verifica quando due specie che potrebbero incrociarsi geneticamente hanno barriere riproduttive perché vivono in aree diverse. È così che popolazioni diverse possono occupare lo stesso territorio ma vivere in habitat diversi, e quindi non trovarsi fisicamente..
Oltre agli altri meccanismi di isolamento, l'isolamento ecologico evita la produzione di specie ibride che non favoriscono la crescita e lo sviluppo delle popolazioni biologiche, poiché la maggior parte degli individui ibridi sono sterili, cioè incapaci di riprodursi..
Si ritiene che le specie coinvolte nell'incrocio ibrido abbiano un dispendio energetico non riuscito. Inoltre, questi meccanismi di isolamento riproduttivo svolgono una funzione selettiva cruciale nella speciazione..
La speciazione è il processo mediante il quale si formano nuove specie. Il processo di speciazione è quello che ha originato la diversità degli organismi o la diversità biologica.
Di seguito sono riportati alcuni esempi di isolamento ecologico.
In India ci sono la tigre (Panthera tigris) e il leonePanthera leo), due specie della stessa famiglia (Felidae), che hanno la capacità di incrociarsi.
Tuttavia, la tigre vive nella giungla e il leone vive nelle praterie; poiché le due specie vivono in habitat differenti, il loro incontro fisico non avviene. Ogni specie, sia il leone che la tigre, sono isolate nei loro habitat.
Il gruppo Anopheles maculipennis Si compone di 6 specie di zanzare, alcune delle quali associate alla trasmissione della malaria. Sebbene queste 6 specie siano molto simili e morfologicamente indistinguibili, raramente possono produrre ibridi, perché sono isolate per la loro riproduzione e incrocio, in parte riproducendosi in habitat diversi..
Mentre alcune specie di Anopheles maculipennis Si riproducono in acque salmastre, altri lo fanno in acque dolci. Tra le specie che si accoppiano in acque dolci, ce ne sono alcune che lo fanno in acque correnti e altre che preferiscono acque stagnanti..
Uno degli esempi più citati di isolamento ecologico è il caso di due uccelli del genere strettamente imparentati Turdus, come il merlo comune o il tordo (Turdus merula), e il merlo dal cappuccio bianco (Turdus torquatus).
La popolazione di T. merula, una specie che abita le aree boschive di foreste e orti urbani, è ecologicamente isolata T. torquatus, specie che si riproduce nelle zone di alta montagna. Pertanto, le possibilità che queste specie producano un ibrido sono praticamente nulle..
L'isolamento ecologico riproduttivo si osserva anche in diverse specie di rane. Uno dei tanti esempi di questo caso si trova in Nord America.
In Nord America la popolazione della rana dalle zampe rosse settentrionale (Rana Aurora) è isolato dalla popolazione di rana toro americana (Rana catesbea), poiché il primo si accoppia in corsi d'acqua effimeri e in rapido movimento, e il secondo lo fa in pozzi o lagune permanenti.
In Australia, la rana crocifisso (Notaden bennettii) e la raganella del deserto (Litoria rosolia) si trovano in ambienti desertici. Tuttavia, è altamente improbabile che si accoppino, poiché la rana crocifisso vive sotto terra e si sposta in superficie solo quando piove, mentre la raganella del deserto è una specie arborea..
Un altro interessante esempio di questo tipo di isolamento riproduttivo ecologico si osserva nel pesce spinoso della famiglia Gasterosteidae. Questi pesci hanno un corpo allungato e sottile (fusiforme), con da 2 a 16 spine nella loro area dorsale e privi di squame, sebbene alcune specie abbiano una sorta di armatura a piastre ossee.
Mentre le specie di pesci d'acqua dolce Gasterosteidae vivono in acque correnti durante tutto l'anno, le specie marine che si trovano nel mare in inverno migrano verso gli estuari dei fiumi in primavera e in estate per accoppiarsi..
In questo caso, il fattore che funge da barriera riproduttiva che impedisce ai due gruppi di incrociarsi è l'adattamento a diverse concentrazioni di sale..
Un altro esempio di isolamento ecologico si verifica nel caso delle due specie di piante ragno del genere Tradescantia, la pianta ragno dell'Ohio (Tradescantia ohiensis) e la pianta ragno a zig-zagTradescantia subaspera).
Entrambe le piante vivono in aree geografiche comuni, ma non sono in grado di incrociarsi a causa della differenza di habitat. Il T. ohiensis cresce nelle zone soleggiate, mentre T. subaspera predilige zone ombreggiate con poco sole.
Inoltre, queste piante fioriscono in diversi periodi dell'anno, ovvero presentano anche un isolamento temporaneo..
Possiamo concludere che nell'isolamento ecologico la separazione di gruppi di organismi si verifica a seguito di cambiamenti nella loro ecologia o cambiamenti nell'ambiente in cui vivono..
Nessun utente ha ancora commentato questo articolo.