Abraham Mauricio Salazar è un artista di pittura indiano Nahuatl, nato nel 1957 a San Agustín de Oapán, in Messico. Salazar ha sviluppato la sua carriera artistica con l'utilizzo di tecniche ancestrali che gli sono state trasmesse dal padre e da altri parenti sin da bambino..
Queste tecniche continuano ad essere utilizzate da vari artisti, ottenendo non solo che questa tradizione ancestrale sia preservata, ma anche che serva da piattaforma per trasmettere la storia in un modo diverso. Il luogo in cui è nato Salazar è una piccola città rurale nel comune di Tepecoahuilco del Trujano, nello stato di Guerrero, nel sud-ovest del Messico.
Attualmente l'artista vive nello stato di Oaxaca, nel sud-ovest del Paese. Salazar è nato in una famiglia della comunità Nahuatl, che ha influenzato in modo significativo il suo sviluppo personale e persino le tecniche che ha usato nelle sue opere..
Indice articolo
Abraham Mauricio Salazar è nato e cresciuto in una famiglia appartenente a una comunità composta principalmente da discendenti aborigeni rurali degli antichi Maya, in particolare la tribù Nahuatl..
L'appartenenza al lignaggio Nahuatl è decisivo. I Nahuatl erano gli eredi di un potente gruppo molto avanzato nell'economia e nelle arti militari: gli antichi Anahuac. Quando i Nahuatl furono sottomessi dal potere bellicoso degli europei, vennero chiamati Aztechi o Mexica.
I Nahuatl erano soliti trasmettere la loro conoscenza più importante (sia in materia spirituale che terrena) attraverso le immagini. Prova di ciò sono i codici Maya realizzati su fogli di fibra vegetale secoli prima dell'arrivo degli invasori europei. Abraham riprende questa tecnica dai suoi antenati e dipinge su carta amata.
La carta amata è prodotta utilizzando metodi antichi dalla corteccia di un albero chiamato Jonote. Prima dell'invasione europea delle terre americane, questa carta era usata dai nativi per trasmettere determinate informazioni. Inoltre, è stato utilizzato per registrare i dati che consideravano più importanti.
Tuttavia, dopo l'invasione gli europei rifiutarono questa tecnica e costrinsero i coloni a utilizzare la carta europea..
Gli invasori non solo cercavano di distruggere la ricchezza materiale che trovavano nel continente in cui erano appena arrivati, ma cercavano anche di eliminare la cultura che caratterizzava gli abitanti originari e di imporre la propria..
Un esempio di ciò è la costruzione di grandi edifici religiosi sulle rovine di antichi luoghi che erano sacri agli abitanti originari..
Allo stesso modo, gli invasori arrivarono al punto di vietare agli abitanti originari di usare la propria lingua e costringerli a "civilizzarsi" imparando lo spagnolo. Gli invasori proibirono anche la pratica di certi riti, che fu addirittura condannato a morte..
Le strategie dei nativi per la sopravvivenza della loro cultura erano molte. Nonostante il mandato europeo di vietare la produzione e l'uso di carta amata, è continuato. La produzione della carta amata non è mai del tutto scomparsa.
La gente del posto continuava sia con la produzione dell'amate che con le attività e i riti ad essa legati. Ciò è avvenuto soprattutto nelle zone montuose di Puebla e Veracruz, precisamente negli stati limitrofi di Oaxaca, dove attualmente vive Salazar..
È su questa carta vegetale che Abraham Mauricio Salazar realizza la sua opera pittorica. Con l'uso di questo formato vegetale, l'orgoglio e la tenacia si dimostrano per continuare ciò che secoli fa è costato la vita a tante persone.
Salazar non solo usa la carta corteccia, o carta amata, come un modo per preservare le tradizioni del popolo dei suoi antenati, ma il tema che sviluppa in questo formato trasmette anche al pubblico fatti legati all'identità dei nativi.
Chi osserva le sue opere potrà conoscere parte degli usi, costumi, tradizioni e modi di vedere e relazionarsi con il mondo dei suoi fratelli aborigeni. Salazar usa i suoi doni artistici anche per denunciare le condizioni e gli abusi contro la sua dignità, i suoi costumi, i suoi spazi e la natura..
L'espressione artistica di Salazar cerca non solo di deliziare e sorprendere momentaneamente il pubblico, ma va oltre. Attraverso le storie raccontate, Salazar cerca di far riflettere il pubblico e di fargli estendere un legame di solidarietà nei confronti del caso denunciato.
Per diffondere ulteriormente il suo messaggio, Salazar cercò di formare alleanze. Diventa cooperativa con il fratello Roberto Mauricio Salazar e due amici pittori: Felix Camilo Ayala e Juan Camilo Ayala. Con loro ha realizzato molti lavori e partecipato a molteplici mostre.
Uno dei modi per far conoscere il suo lavoro, in alleanza con suo fratello e i suoi amici, è stato quello di esporlo in mostre nazionali per la gioia e la riflessione del pubblico in visita. Alcune di queste mostre sono le seguenti:
- "Vantaggio! Un assaggio della collezione permanente ”, nel 1999.
- "Molteplicità: impressioni dalla collezione permanente", nel 2001.
- "La presenza africana in Messico: dallo Yanga ad oggi", nel 2006.
Secondo worldcat.org, i libri pubblicati da Salazar sono:
Nessun utente ha ancora commentato questo articolo.