Alcuni caratteristiche di un buon insegnante o insegnante Sono la capacità di comunicazione efficace, l'empatia, la cordialità, la pazienza nell'ottenere risultati, l'umiltà, la responsabilità nella cura degli studenti, la capacità organizzativa, tra gli altri..
Come essere un buon insegnante o insegnante? La risposta è soggetta a numerosi aspetti, tra gli altri che è un pilastro indispensabile per la crescita dello studente. Questo perché, in numerose occasioni, vengono presi come riferimento ed esempio.
In questo articolo risponderemo a quali caratteristiche o qualità dovrebbe avere un buon insegnante. Per questo indagheremo su come dovrebbe essere il loro comportamento e quali sono i ruoli che svolgono, per specificare finalmente il profilo ideale di un ottimo insegnante.
Devono usare un ritmo adeguato nella comunicazione. L'esecuzione di un discorso ideale in termini di tono di voce, ritmo e vocabolario adattato al pubblico, sono alcuni dei fattori più appropriati da tenere in considerazione.
Un esempio di ciò sono quelle classi in cui gli studenti devono mantenere costantemente la loro attenzione. La possibilità di utilizzare una buona comunicazione incoraggia l'attenzione dello studente attraverso vari colpi di voce e alti e bassi del volume.
Il fatto che gli studenti percepiscano che l'insegnante non controlla al cento per cento dell'argomento di cui sta parlando, implica che gli studenti si disconnettono e si sentono insicuri di fronte alla situazione.
Mostrare situazioni di successo motiva lo studente ad andare avanti. Un esempio di ciò è l'insicurezza mostrata da alcuni studenti riguardo alla materia di educazione fisica. Se non hanno avuto situazioni di successo, non si fidano, non hanno visto l'evoluzione e, quindi, non mostrano interesse.
Tutte le persone hanno bisogno di avere esperienze di successo, perché se sanno che falliranno, sicuramente non contemplano la possibilità di fare uno sforzo.
A volte, le valutazioni vengono effettuate in base alle capacità che lo studente ha, scartando gli sforzi che danno nel compito. Pertanto, l'insegnante deve dare la priorità allo sforzo.
Attualmente la società è immersa in un contesto di crisi in cui la ricerca di un lavoro è diventata una sopravvivenza e, quindi, l'accesso all'occupazione del corpo dei docenti avviene in assenza di motivazione da parte di chi lo esercita..
Il lavoro dell'insegnante è confrontarsi continuamente con le persone, poiché lavora con lo studente tutti i giorni, coinvolgendo anche la sua famiglia. Per questo motivo, vicinanza e calore umano sono, senza dubbio, un fattore rilevante..
È un obbligo generare un certo equilibrio tra la fiducia umanista, precedentemente citata, per eliminare paure e distanze, senza dimenticare che il maestro è la figura modello e, quindi, deve esercitare il potere che gli è stato concesso come insegnante.
L'attenzione alla diversità è un altro obbligo che l'insegnante ha in classe, poiché ogni studente è diverso e, quindi, gli insegnanti devono tenere conto di ogni studente individualmente poiché nessuno impara allo stesso tempo.
Come educatore, devi essere un esempio da seguire e rappresentare che anche gli esseri umani hanno torto, quindi, devi riconoscere i tuoi errori come un altro essere umano.
L'ufficio di un insegnante è insegnare e il suo strumento è la parola. Pertanto, è necessario utilizzare un linguaggio corretto adattato ai tuoi studenti in modo che le informazioni raggiungano tutti a parità di condizioni..
Come in ogni professione, il mondo avanza e anche l'insegnante si trova in situazioni in cui deve far fronte e continuare ad apprendere.
Un esempio di questo è che il profilo dello studente è cambiato, non ci sono più situazioni in cui i bambini hanno il loro centro di gioco per le strade con il loro quartiere, le nuove tecnologie fanno parte dell'educazione del momento e, quindi, gli insegnanti devono continuare la formazione per avvicinarsi a questo nuovo centro di interesse.
Durante la giornata sorgono determinate situazioni che l'insegnante deve affrontare. Per questo motivo, nonostante la pianificazione iniziale richiesta, devono continuamente organizzare e riorientare il loro lavoro poiché sono gli studenti a stabilire le linee guida su cui si basa la loro formazione..
L'insegnamento è una delle occupazioni più importanti, poiché inizia la formazione di una nuova società. Pertanto, l'insegnante deve essere una persona concentrata e responsabile nei propri obblighi, che si prende cura dei propri studenti e che risponde ai loro bisogni..
La motivazione è la principale risorsa che gli insegnanti devono avere, poiché sono stati dimostrati gli ottimi risultati degli studenti quando sono motivati.
Pertanto, l'insegnante deve concentrare il suo lavoro sull'indagare quale sia la motivazione dei suoi studenti, al fine di proporre una formazione in cui si possa prevedere una valutazione davvero positiva.
Di fronte alla situazione dell'insegnamento, gli insegnanti possono agire in diversi contesti formativi come ruoli che possono svolgere. Tutti i ruoli possono essere utilizzati congiuntamente e in modo intercambiabile, a seconda del contesto in cui è sviluppato. Alcuni di loro sono i seguenti:
Si tratta di uno che svolge il ruolo tradizionale dell'insegnante, insegnando in quanto tale, essendo un trasmettitore di informazioni. È dedicato al trasferimento verbale del contenuto.
Gli studenti possono prendere il loro insegnante come modello e, quindi, la loro azione li porta a ripeterlo. Un esempio di ciò può essere l'uso della lingua nel contesto educativo o anche la discriminazione che fanno a uno studente in classe, se ciò accade, il resto degli studenti può ripetere il comportamento.
In questo caso, l'insegnante esegue un insegnamento "pratico", dove i compiti vengono portati a una realtà in cui gli studenti vedono l'utilità.
Per questo ruolo, l'insegnante esegue un follow-up durante l'attività, cioè esercita una valutazione continua. È un follow-up simile a quello del coach con follow-up continuo.
Questo ruolo viene solitamente assegnato quando lo studente è autonomo. È un follow-up in cui l'insegnante esercita il ruolo di consulente, poiché lo studente svolge il proprio lavoro e consulta i problemi e il progresso, ricevendo informazioni e revisioni dall'insegnante..
Il fatto che un professionista sia bravo o meno può essere dovuto a una serie di fattori, inclusa la possibilità che gli studenti siano attenti per la maggior parte del tempo durante la lezione.
Prima di tutto, dobbiamo tener conto della motivazione, che gioca un ruolo primario. Se l'insegnante lo favorisce nell'apprendimento degli studenti, questi saranno coinvolti per tutta la durata della formazione.
Un esempio potrebbe essere quello di effettuare un'analisi di come sono gli studenti, il tipo di famiglia che hanno, i loro gusti, preferenze e abitudini di studio, tra gli altri, in modo che siano immersi nell'aula e siano coinvolti durante il corso.
In secondo luogo, la metodologia che l'insegnante esegue in classe ha un impatto sulla motivazione degli studenti. Il modo in cui insegni la materia e presenti le attività ai tuoi studenti è essenziale, perché tenendo conto delle caratteristiche di ogni individuo, reagiranno in un modo o nell'altro..
Un esempio di ciò è che l'insegnante utilizza attività monotone per tutte le sue classi, in questo caso lo studente potrebbe perdere interesse.
Inoltre, in terzo luogo, deve essere presa in considerazione anche la flessibilità che esercita rispetto al sistema educativo. L'insegnante deve partecipare al curriculum così come lo studente, poiché il loro dovere è di apportare gli adattamenti pertinenti in modo che lo studente sia a suo agio e mantenga la motivazione nel suo compito.
Infine, devi anche studiare la situazione individuale di ogni studente e il punto di partenza del gruppo. Il compito dell'insegnante inizia partendo da dove gli studenti sanno. Bene, tutto si riduce alla connessione che entrambe le parti manifestano e, ovviamente, alla motivazione che presentano.
Nessun utente ha ancora commentato questo articolo.