13 Vantaggi e svantaggi dei videogiochi

1139
Robert Johnston

Il i videogiochi hanno vantaggi e svantaggi; il lato positivo è che possono insegnare la conoscenza e migliorare le capacità fisiche e mentali. Lo svantaggio è che possono essere aggressivi e farti passare troppo tempo con loro. In questo articolo spieghiamo tutti i pro e i contro.

Oggi è difficile trovare una casa che non abbia la console occasionale o il computer. Sia gli adulti che i giovani trascorrono diverse ore al giorno giocando, attraverso i mezzi sopra menzionati o attraverso altri dispositivi come telefoni cellulari o tablet..

Pochi di noi si sono fermati a pensare se tutto ciò che circonda l'uso dei videogiochi porta vantaggi a chi li usa, o se, al contrario, si caratterizza solo per i suoi svantaggi.

Cos'è un videogioco?

È difficile trovare una definizione generale di cosa sia un videogioco, ogni autore che lo ha descritto focalizza o specifica alcune delle sue caratteristiche.

Secondo Wikipedia, possiamo definire un videogioco come:

“Un gioco elettronico in cui una o più persone interagiscono, tramite un controller, con un dispositivo dotato di immagini video. Questo dispositivo elettronico, noto genericamente come piattaforma, può essere un computer, una macchina da sala giochi, una console o un dispositivo portatile come un telefono cellulare. I videogiochi sono, oggi, una delle principali industrie di arte e intrattenimento ".

Vantaggi dei videogiochi

Tra i vantaggi per le persone che li utilizzano possiamo trovare:

1- Allenamento e miglioramento delle capacità fisiche e mentali

È stato dimostrato in alcuni studi che se giochiamo ai videogiochi ogni giorno, possiamo migliorare la nostra attenzione visiva, essere più efficienti nel cambiare i compiti, essere più veloci nelle attività in cui dobbiamo eseguire una ricerca visiva o discriminare gli oggetti in base alla loro forma / colore.

Inoltre, tra gli altri vantaggi, fornisce una maggiore efficienza nel monitoraggio di più obiettivi.

Altri ricercatori hanno condotto studi di formazione confermando che giocare ai videogiochi migliora anche l'esecuzione di compiti divisi e la rotazione mentale.

2- Ha usi terapeutici

I videogiochi possono essere utilizzati per persone con problemi sia fisici che mentali. Come ad esempio nelle persone che hanno problemi di mobilità alle braccia o che hanno difficoltà a relazionarsi; come nel caso delle persone con autismo.

È stato anche utilizzato in modo riabilitativo in persone con problemi di attenzione, tra gli altri..

3- Utilizzare come ausilio didattico

I videogiochi possono essere un mezzo di apprendimento per le persone che lo usano poiché è un contesto diverso e più giocoso. Pertanto, sono un buon mezzo di motivazione per minori e giovani, nonché per bambini che hanno difficoltà di apprendimento o che sono addirittura a rischio..

Grazie a questo mezzo, gli studenti possono essere motivati ​​a imparare creando sensazioni di divertimento..

4- Incoraggiare valori positivi

I giochi per console e per computer promuovono anche valori come la solidarietà, l'amicizia, la coesione e il senso di appartenenza a un gruppo. È importante che i genitori traggano vantaggio da questi tipi di benefici per migliorare i rapporti familiari.

5- Utilizzare come tempo libero e intrattenimento

Abbiamo bisogno di distrarci per non sentirci stressati nella nostra quotidianità o semplicemente per combattere la noia quotidiana. Per questo motivo i videogiochi sono un ottimo mezzo di intrattenimento per il gran numero di realtà che presentano.

6- sviluppa l'empatia

Poiché ci sono molti giochi di gruppo, i giocatori devono prendere decisioni e sanno che queste possono avere conseguenze, sia positive che negative, sugli altri partecipanti al gioco. Pertanto, è un mezzo che facilita lo sviluppo dell'empatia..

7- Aumenta il senso di competenza e autostima

L'uso dei videogiochi crea anche sentimenti di autostima e competenza nei giocatori partita dopo partita. Poiché superando le diverse sfide e livelli, ti senti meglio con te stesso e in grado di affrontare i seguenti obiettivi.

8- Incoraggia il lavoro di squadra

Nei giochi di squadra, i giocatori svilupperanno anche abilità di lavoro di gruppo poiché, a volte, devono essere uniti per vincere una sfida.

Inoltre, consente loro anche di sviluppare altre abilità come pensare rapidamente per agire in modo soddisfacente di fronte a un problema che è sorto o addirittura lavorare sotto pressione per non perdere la partita..

Svantaggi dell'utilizzo dei videogiochi

Oltre ai suddetti vantaggi, troviamo anche possibili svantaggi ed effetti negativi nelle persone che lo utilizzano:

9- Possono creare dipendenza

È comune sentire che ci sono persone che sono dipendenti dai videogiochi, tuttavia e nonostante gli studi che sono stati effettuati in tal senso, oggi non si può dimostrare che giocare ai videogiochi possa creare dipendenza..

Alcune persone, in un dato momento, acquisiscono una fissazione patologica per un oggetto o un'attività. Anche così, dobbiamo analizzare la persona e chiederci perché è arrivata a quel punto.

Inoltre, dobbiamo anche sottolineare che ci sono attività che sono estremamente divertenti e coinvolgenti, quindi puoi passare più tempo del solito..

10- Aumenta l'aggressività del giocatore e sono violenti

Alcuni giochi sono molto aggressivi e violenti. A volte, questo contenuto non si limita solo agli attacchi fisici, ma entra anche nelle ideologie. Esiste una vasta gamma di ricerche a questo proposito in cui non si raggiunge una conclusione chiara sul fatto che i videogiochi creino o aumentino l'aggressività nei loro giocatori.

Alcuni sostengono che il suo effetto sia a breve termine, mentre altri sostengono che abbia un effetto a lungo termine sui giocatori..

11- Ha effetti negativi sulla socializzazione

Il bambino che si diverte con giochi violenti, può portare ad effetti negativi sulla sua socializzazione con altri pari, portando al fatto che non sviluppa senso di appartenenza o giustizia sociale.

Sappiamo anche che nei videogiochi non puoi dialogare, il che aumenta l'uso della violenza come soluzione.

12- Presentano un'immagine sproporzionata del corpo della donna

In molti giochi, il sesso e la sensualità sono una parte importante della trama o della storia. La donna viene solitamente presentata come un oggetto sessuale e con corpi sproporzionati rispetto a quelli reali.

Questa immagine può far capire ai giocatori che il corpo di una donna deve essere quello e non un altro.

13- Può influenzare la vita dei giocatori

Se il suo utilizzo non è controllato, può influire negativamente sulla nostra vita; influenzando così il nostro rendimento scolastico, la famiglia e il nostro quotidiano in generale.

Raccomandazioni per genitori ed educatori

Una volta presentati i vantaggi e gli svantaggi dell'utilizzo dei videogiochi, riteniamo necessario sviluppare una sezione di raccomandazioni per genitori ed educatori in merito al corretto utilizzo e acquisto dei videogiochi.

  • È necessario che prestiamo importanza nell'acquisto di un videogioco per nostro figlio alla fascia di età a cui è diretto questo gioco, oltre alla trama e alla storia che presenta, con l'idea di evitare quelli violenti e di scegliere quelli che mirano all'apprendimento.
  • Come regola generale, dobbiamo implementare un programma di utilizzo che non superi l'ora giornaliera. Per fare ciò dovremo esporre altre alternative alla console come lo sport, il parco, ecc. Nel caso in cui giochi al computer, seguiremo anche questi consigli.
  • Ogni volta che è possibile è importante che giochiamo con loro, così sapremo i diversi giochi che ci sono e quali a loro piacciono..
  • Se gli adulti giocano anche in casa, è importante che davanti al bambino facciano giochi di cui possono godere anche lui, cioè per tutta la famiglia.

Alcune cifre

I videogiochi sono il giocattolo preferito di bambini e adulti nella società odierna. 

Su scala globale nel settore dell'intrattenimento con una stima di 690 miliardi di dollari, gli americani erano in cima alle classifiche degli utenti di videogiochi. Seguita dalla regione Asia-Pacifico con 432.000 milioni e dall'Europa 14.300 milioni.

Dei consumi di intrattenimento audiovisivo, l'uso dei videogiochi rappresenta il 35% del totale, davanti al botteghino del cinema, ai film video e alla musica registrata.

Nel caso dei giocatori di computer, il suo utente abituale sono i giovani a cui piacciono i giochi di sport, strategia, avventura e corse. Mentre in quelle console il profilo è di ragazzi fino a 13 anni che optano per l'uno o l'altro videogioco a seconda della loro velocità e del protagonista che presentano.

Conclusioni

In questo articolo ti abbiamo presentato i vantaggi e gli svantaggi più noti e comuni dell'utilizzo dei videogiochi. Attualmente, molte persone fanno uso di dispositivi con cui è possibile giocare, eppure pochi sono consapevoli degli svantaggi e degli effetti negativi che possono avere per le persone che lo usano..

È importante che, dalla casa e dalle scuole, venga data priorità ai suoi vantaggi ed effetti positivi. Ebbene, è stato dimostrato che influenzano positivamente tutte le persone che giocano ai videogiochi sia fisicamente che mentalmente.

In effetti, molti insegnanti hanno iniziato a utilizzare i videogiochi per insegnare materie come matematica, arti linguistiche e inglese nelle loro classi..

Anche così, dobbiamo ricordare che sia i genitori che le madri devono conoscere la diversità dei videogiochi esistenti. Lo scopo sarà quello di acquistare quello che meglio si adatta alla fascia di età del tuo bambino, poiché in molte occasioni non siamo a conoscenza di cosa sia composto quel gioco o se sia davvero il più appropriato..

Infine, è importante sottolineare che è importante discutere da casa gli orari più appropriati per l'utilizzo dei videogiochi, sia per i bambini che per gli adulti, al fine di utilizzarli al meglio e massimizzarne i benefici.

E quali vantaggi e svantaggi conosci dei videogiochi??

Riferimenti

  1. García, J. M. B. (2012). Il mercato dei videogiochi: alcune cifre. Rivista ICONO14. Giornale scientifico di comunicazione e tecnologie emergenti, 4 (1), 36-47.
  2. Godoy, A. C. (2009). Verso un'industria spagnola dei videogiochi. Comunicazione: rivista internazionale di comunicazione audiovisiva, pubblicità e studi culturali, (7), 177-188.
  3. Reyes-Hernández e altri. (2014). Videogiochi: vantaggi e pregiudizi per i bambini. Giornale messicano di pediatria. Vol. 81, No.2, 74-78.
  4. Salguero, R. T. (2009). Effetti psicosociali dei videogiochi Comunicazione: International Journal of Audiovisual Communication, Advertising and Cultural Studies, (7), 235-250.
  5. Sánchez Chávez, N. P., Reyes Gómez, U., e Hernández Rico, M. P. (2000). Videogiochi, rapporto preliminare. Rev. mex. puerico. ped, 7 (41), 150-156.

Nessun utente ha ancora commentato questo articolo.