Il attività di intelligenza emotiva Per i bambini che menzionerò, ti aiuteranno ad allenare questa abilità così necessaria nella vita, che tu sia un insegnante o un genitore. Lo sviluppo dei minori non va relegato esclusivamente alla scuola, ma applicato anche a casa. A tal fine, è importante che i genitori siano sensibilizzati all'importanza di lavorare sui punti di forza emotivi.
Come a scuola, o in qualsiasi altra area, questo lavoro non dovrebbe essere svolto in modo puntuale, ma dobbiamo tenerlo presente nella nostra quotidianità. I genitori dovrebbero essere un riferimento per aiutare a sviluppare le competenze emotive dei loro figli.
In molte occasioni, le esigenze più legate alla scuola e alle prestazioni del bambino in essa vengono soddisfatte a casa. Questo compito è importante, ma non dimentichiamo la gestione emotiva.
Man mano che ogni generazione di bambini sembra diventare più intelligente, le loro capacità emotive e sociali sembrano diminuire. Da qui l'importanza di lavorare sull'intelligenza emotiva a casa.
Diversi studi dimostrano che i bambini con capacità di intelligenza emotiva sono più felici, più sicuri, meno aggressivi e, inoltre, hanno un maggiore successo a scuola.
Gestire correttamente le emozioni durante l'infanzia ha molteplici vantaggi. E non solo per il bambino, ma anche per la sua famiglia e il suo contesto più vicino, come la scuola..
Ora descriverò in dettaglio una serie di strumenti che possiamo utilizzare nella nostra quotidianità per migliorare la gestione emotiva..
Questo film Disney Pixar è un ottimo strumento per lavorare con i bambini, poiché, essendo un film d'animazione, sarà più divertente per loro guardarlo..
In esso compaiono 5 delle emozioni di base (gioia, tristezza, rabbia, disgusto e paura), in assenza della sorpresa che, essendo un'emozione così breve, gli sceneggiatori non sapessero come inserirsi nel film.
Con esso, conosceranno le loro emozioni e impareranno a capire che provare emozioni negative non è male.
È un'attività da sviluppare con un gruppo di bambini. Si tratta di massaggiarsi a vicenda come se stessero ricevendo una doccia. In questo modo impareranno che il tocco e le carezze sono un buon modo per esprimere affetto verso gli altri..
È un altro modo per mostrare il nostro affetto ai nostri colleghi. Può essere fatto a casa, con la famiglia oa scuola con il resto dei compagni di classe. Nella scatola, che loro stessi scelgono, depositeranno diverse forme di affetto e affetto nei confronti dei propri cari.
Questa risorsa viene utilizzata con i bambini che sono nella fase prescolare e, anche, coloro che soffrono di un disturbo dello spettro autistico (ASD). Dopo aver disegnato i volti, possono essere appesi in un punto ben visibile in classe oa casa. In questo modo i bambini potranno indicare quale emozione provano in quel momento.
Oltre a rappresentarli su carta, una buona risorsa è, davanti a uno specchio, imitare emozioni diverse e riflettere su come cambia la nostra espressione facciale. In questo modo impareranno a riconoscerli nel proprio volto e in quello degli altri..
È consigliato a chi si trova nella fase pre-adolescenziale. Sono incoraggiati a scrivere nel diario come si sentono quando vivono una situazione positiva o negativa. A questa riflessione possono aggiungere perché pensano di sentirsi in questo modo e se ritengono necessario cambiare l'emozione, nonché cosa possono fare per cambiarla.
Di fronte a un evento di grande carica emotiva e per loro rilevante, attraverso la teatralizzazione, possono essere aiutati a connettersi con l'emozione che stanno provando in quel momento e potranno nominarla, oltre a rilevare il motivo per cui stanno provando esso..
Questo esercizio può essere utilizzato in qualsiasi fase educativa. L'ascolto della musica produce effetti positivi sul nostro benessere. Devi scegliere quello che genera tranquillità, calma e pace interiore in modo che possano regolare il loro stress e ansia. Inoltre, puoi scegliere brani musicali che generano emozioni come la gioia..
In questo modo, non solo lavoriamo sulla gestione emotiva, ma viene promossa anche la capacità di ascolto attivo se alla fine della canzone rifletti su come ti sei connesso con le tue emozioni..
Inoltre, possiamo accompagnare questa attività, cantando e ballando. In questo modo, il benessere è generale nei bambini.
Basato sul tradizionale gioco dell'oca. Consiste nel rappresentare emozioni diverse, mentre si passa attraverso le scatole. Il resto dei compagni di classe potrà accompagnare colui che rappresenta l'emozione corrispondente, caratterizzandola.
In questo modo, i bambini si renderanno conto che esistono diversi modi per rappresentare un'emozione e impareranno a rilevarla nei volti degli altri..
Con questo mazzo di carte, lavoreranno sulle emozioni e sui sentimenti per imparare a etichettarli. Queste carte hanno un'immagine che rappresenta l'espressione emotiva e, sotto, una breve descrizione. Le carte vengono girate a faccia in giù e, tirando un dado, svolgeranno una determinata funzione.
Queste funzioni saranno scelte dal facilitatore dell'attività, che dovrà tenere conto del livello dei bambini. Ad esempio: quando hai vissuto l'ultima volta questa emozione? Come ti senti quando l'hai vissuta?.
Un'attività che ammette diverse varianti è la ricetta delle emozioni. Si tratta di fare una ricetta, come se cucinasse, ma con emozioni diverse.
Per fare questo, possiamo progettare una ricetta in cui gli ingredienti sono le diverse emozioni, oppure scegliere una singola emozione e chiedere ai bambini di progettare una ricetta in cui il risultato finale è l'emozione su cui vogliamo lavorare..
Un'attività divertente che può essere svolta da tutte le età è il barattolo delle buone notizie. È un'attività che ci aiuta a lavorare con gioia con i bambini.
Per fare questo, ogni volta che nei bambini si verifica un evento gioioso (qualsiasi cosa che per loro sia motivo di gioia e che vogliono condividere), verrà scritto su un pezzo di carta e messo in un barattolo che avremo in classe per quello scopo..
Un buon momento per raccogliere le diverse notizie positive può essere l'assemblea, una volta alla settimana. In questo modo, una volta trascorso il tempo che concordiamo (potrebbe essere alla fine del trimestre), ci siederemo insieme e prenderemo il barattolo delle notizie.
Leggeremo e ricorderemo quelle situazioni che ci hanno reso felici una volta e con tutte faremo un murale che condivideremo con le famiglie.
In questo caso si propone in primo luogo la riflessione individualmente e successivamente, in gruppo. Questa condizione può essere modificata e eseguita prima in sottogruppi e poi in tutto il dibattito mondiale oppure può essere eseguita direttamente in un ampio dibattito.
Nessun utente ha ancora commentato questo articolo.