Il zooplancton È una parte del plancton che si trova negli specchi d'acqua, come mari e fiumi. La sua caratteristica principale è quella di essere costituito da esseri viventi che non hanno la capacità di sintetizzare i propri nutrienti attraverso la fotosintesi, ma devono nutrirsi di altri esseri viventi, come piante o piccoli animali..
La classificazione dello zooplancton in base alle dimensioni è la seguente: protozooplancton (organismi molto piccoli, come la protozoria) e metazooplancton (organismi leggermente più grandi). È importante notare che l'animale non fa sempre parte dello zooplancton per tutta la sua vita, ma spesso ne fa parte solo durante un periodo di esso..
Così esiste allora il meroplancton, che è costituito solo da larve e uova di alcuni animali come pesci, molluschi, crostacei o vermi; e l'oloplancton, che è costituito da animali che fanno parte dello zooplancton per tutta la vita.
Da un punto di vista ecologico, lo zooplancton è molto importante negli ecosistemi marini, poiché costituisce la base della catena alimentare, insieme al fitoplancton. Lo zooplancton è il cibo di animali più grandi come alcuni pesci e mammiferi come le balene.
Indice articolo
Lo zooplancton è costituito da un'ampia varietà di organismi eterotrofi, che sono riusciti a colonizzare ambienti acquatici sia freschi che salmastri..
Allo stesso modo, si muovono grazie al movimento della corrente marina. Gli specialisti affermano di essere cattivi nuotatori. A volte alcuni microrganismi viaggiano attraverso gli pseudopodi.
Il suo comportamento è piuttosto peculiare. Di notte tendono ad avvicinarsi alla superficie, per nutrirsi, mentre di giorno preferiscono essere posizionati in zone più profonde per non ricevere la luce solare..
È generalmente accettato che alcuni dei suoi membri siano le forme giovanili di alcune specie di pesci. Una volta che questi maturano abbandonano lo zooplancton.
Si riproducono asessualmente e sessualmente. In quest'ultimo caso la fecondazione può essere interna o esterna e lo sviluppo nella stragrande maggioranza degli organismi è indiretto, con presenza di stadi larvali fino all'età adulta..
Lo zooplancton è composto da diversi tipi di animali, quindi la sua varietà è impressionante. Ad esempio, il cosiddetto oloplancton è costituito da organismi unicellulari come i protozoi, mentre i meroplancton sono costituiti da larve di molluschi, echinodermi e crostacei..
Gli animali che fanno parte dello zooplancton hanno abitudini alimentari eterotrofe. Ciò significa che non possono produrre i propri nutrienti, quindi hanno bisogno di nutrirsi di altri esseri viventi. In questo senso, gli organismi membri dello zooplancton si nutrono principalmente di fitoplancton..
All'interno dello zooplancton c'è una certa varietà in termini di cibo. Cioè, ci sono alcuni organismi che si nutrono solo di fitoplancton, mentre ce ne sono altri che tendono a nutrirsi di animali come membri dello zooplancton più piccolo..
Allo stesso modo, oltre il 70% dello zooplancton è costituito da crostacei chiamati copepodi. Secondo molti specialisti, i copepodi sono tra gli animali più divoratori del mondo, poiché approssimativamente ognuno è in grado di mangiare la metà del proprio peso ogni giorno.
A causa dell'ampia varietà di organismi che stanno integrando lo zooplancton, è possibile osservare in esso i due tipi di riproduzione esistenti: asessuata e sessuale.
Questo tipo di riproduzione non prevede la fusione dei gameti (cellule sessuali), quindi i discendenti saranno sempre esattamente gli stessi del genitore..
Esistono molti tipi di riproduzione asessuata. Tuttavia, nello zooplancton il metodo di riproduzione asessuata che è apprezzato è la bipartizione.
La bipartizione è un processo di riproduzione asessuata che consiste nell'ottenere o sviluppare due individui dalla divisione dell'organismo genitore. È comune nella maggior parte dei protozoi presenti nello zooplancton.
Durante questo processo, la prima cosa che deve accadere è che il DNA dell'organismo venga duplicato in modo che possa esserci un'equa distribuzione tra le due cellule risultanti dopo la divisione. Successivamente, si verifica un processo simile alla mitosi, che porta alla formazione di due individui, ciascuno con la stessa informazione genetica della cellula progenitrice che li ha originati..
La riproduzione sessuale è un processo molto più elaborato dell'asessuale. La sua caratteristica principale è che comporta l'unione o la fusione di due cellule sessuali, un processo noto come fecondazione..
Nella maggior parte degli organismi che compongono lo zooplancton si osserva un tipo di fecondazione interna, che avviene attraverso una struttura nota come spermatoforo. Questo non è altro che una sorta di borsa, in cui viene conservato o conservato lo sperma.
Durante il processo di copulazione, lo spermatoforo viene introdotto nel corpo della femmina e rimane attaccato a un organo chiamato ricettacolo seminale. È qui che avviene finalmente la fecondazione..
Quando le uova sono state fecondate, le uova si formano. Trascorso un tempo in cui si forma il nuovo essere, una larva si schiude dall'uovo, che deve passare attraverso una serie di mute fino a quando l'individuo adulto non si è finalmente formato..
In altri organismi zooplanctonici, come alcuni membri del phylum Echinodermata e Mollusca, la fecondazione è esterna. Ciò significa che i gameti, maschio e femmina, vengono rilasciati nel mezzo acquoso e lì si incontrano e si fondono dando origine a larve che devono subire una serie di trasformazioni fino al raggiungimento dell'età adulta..
Lo zooplancton è ampiamente distribuito in tutti i corpi idrici del pianeta, sia salmastre che d'acqua dolce. Tuttavia, la varietà in ogni posizione può essere diversa, poiché ci sono alcune variazioni tra un ecosistema acquatico e l'altro, che influenzano la presenza di alcuni organismi lì..
Tenendo conto di ciò, in ciascuno degli oceani sarà presente lo zooplancton, ma composto da specie diverse, a seconda delle caratteristiche dell'ambiente. Un esempio di questo è l'Oceano Atlantico, dove la specie di sifonofori è abbondante. Valella valella, mentre nell'Oceano Pacifico sono presenti anche i sifonofori, ma questa volta della specie Valella può.
In questo senso, è importante sottolineare che lo zooplancton è presente in tutti gli oceani del pianeta. Ciò che varia sono le specie di organismi che lo integreranno. Allo stesso modo, anche le stagioni dell'anno sembrano svolgere un ruolo importante nella costituzione e distribuzione dello zooplancton nel mondo..
Secondo gli specialisti, lo zooplancton è il miglior cibo per i pesci, poiché ha tutti gli elementi nutritivi di cui hanno bisogno per essere in grado di sopravvivere e svilupparsi correttamente..
Per questo c'è chi si è dedicato alla sua coltivazione, in modo da utilizzarlo nell'allevamento dei pesci per nutrirli..
Ora, ci sono alcune specie di organismi, membri dello zooplancton, che vengono allevati più frequentemente di altri. Questi includono:
La coltura di questo rotifero può avvenire attraverso tre meccanismi:
Questo è un organismo particolarmente abbondante nelle regioni tropicali e subtropicali. La sua coltivazione è un processo abbastanza comune che prevede diversi passaggi importanti:
Alla fine di questa procedura è possibile ottenere grandi quantità di Artemia salina da utilizzare nell'acquacoltura specializzata.
Nessun utente ha ancora commentato questo articolo.