Il xantofobia È la paura irrazionale e malata del colore giallo che un essere umano può soffrire. Una persona con questa fobia può arrivare all'estremo di provare paura o paura sia del colore giallo che della parola gialla stessa.
La parola xantofobia deriva dal greco xanthous che significa "giallo" e da phobos che significa "paura". Alcune delle cose di cui una persona che soffre di questa fobia può avere paura sono: il sole, i fiori gialli, le macchine gialle, i frutti gialli o, in breve, qualsiasi altro essere vivente o oggetto di questo colore.
Come in tutti i casi di fobie, questa paura inizia a essere dannosa per la persona quando la limita a fare ciò che vuole. È qui che dovresti chiedere aiuto a un operatore sanitario.
La persona che soffre di una fobia non può controllare la paura e richiede un trattamento per superarla. Poiché la fobia controlla il malato, ciò può influire in modo significativo sulla tua vita. E poiché qualsiasi essere vivente, oggetto, situazione e persino pensiero può innescare una fobia, ce ne sono centinaia..
Indice articolo
Come con altre fobie specifiche, la xantofobia si sviluppa da qualche esperienza traumatica nel passato della persona. Questo evento traumatico, probabilmente legato all'infanzia, finì per essere un generatore di paura irrazionale ed esagerato.
Il colore giallo è associato in molte culture alla sfortuna o addirittura alla morte, quindi l'identità sociale ha una relazione abbastanza stretta in questa fobia. In effetti, il punto di partenza della fobia è solitamente l'associazione di questo colore con la malattia, la sfortuna o persino la morte..
Si ritiene che l'origine della convinzione che il giallo sia sfortuna risalga al XVII secolo. Jean-Baptiste Poquelin, meglio noto come Molière, morì durante l'esecuzione di "The Imaginary Sick" il 17 febbraio 1673, vestito di giallo..
Prima di questo evento, il giallo aveva avuto una buona accettazione sociale, poiché era legato all'oro o alla sua rappresentazione del sole, della luce. Dalla morte di Molière tutto questo è cambiato e la sfortuna appare legata al colore giallo, a volte in modo generico, ma soprattutto nel mondo del palcoscenico..
Un altro aneddoto è che agli attori è severamente vietato salire sul palco vestiti con una veste gialla perché porta sfortuna.
Un'altra causa potrebbe essere semplicemente che un bambino ha imparato a imitare le risposte negative alle paure degli altri..
Come in molte altre fobie, la paura irrazionale può essere una paura appresa da una persona modello che hanno avuto nella loro infanzia. Questo si chiama apprendimento vicario..
La persona affetta da xantofobia può soffrire di gravi disturbi d'ansia che si verificano insieme a un grande disturbo emotivo, che può influire notevolmente sulla sua qualità di vita, limitandola notevolmente..
Successivamente, descriverò alcuni dei molti sintomi che una persona affetta da questa fobia può soffrire quando viene esposta alla parola o al colore giallo:
In caso di fobia, è necessario che la persona si rivolga a un professionista della salute per iniziare un trattamento efficace ed essere in grado di superarlo o condurre una vita con il minor numero di limitazioni possibili..
Nel trattamento della xantofobia ci sono diverse terapie psicologiche che possono essere efficaci per superarla. Successivamente, approfondirò alcuni dei trattamenti più efficaci:
La terapia cognitivo comportamentale (CBT) è abbastanza efficace nel superare fobie specifiche. Le tecniche utilizzate in questo tipo di terapia per le fobie sono:
È il trattamento comportamentale più efficace per affrontare i comportamenti di ansia prodotti dalle fobie. Si basa sull'esposizione della persona con fobia allo stimolo temuto, in questo caso al colore o alla parola giallo. La chiave è evitare che la via di fuga diventi un segnale di sicurezza.
L'esposizione interrompe la catena dei comportamenti di volo e permette di far fronte ai sintomi psicofisiologici e cognitivi prodotti dall'ansia. Questi sintomi diminuiranno quanto più a lungo il soggetto è esposto al giallo.
Con questa tecnica il paziente può imparare ad affrontare stimoli temuti e situazioni che lo minacciano, esponendosi in modo reale o immaginario a stimoli che producono ansia.
Con questa esposizione, il soggetto impara a rilassarsi e una volta che l'ansia è controllata attraverso l'immaginazione, l'oggetto temuto verrà desensibilizzato dal vivo..
Alcune delle tecniche cognitive che vengono spesso utilizzate per trattare fobie specifiche sono le seguenti:
Questa tecnica ci aiuta a visualizzare, tornare indietro e correggere i problemi che sviluppiamo nelle paure e nelle fobie.
Non si tratta di nascondere i problemi, ma di affrontarli in un modo più utile imparando una linea di confronto più appropriata. Se sei stato in grado di creare qualcosa di complicato come fobie e paure, puoi imparare a usare quelle abilità per eseguire comportamenti diversi.
È un metodo di trasformazione attraverso il quale le persone rivedono, sviluppano e ottimizzano le loro modalità di comportamento che portano avanti nel mondo.
Con la regressione ipnotica, la prima manifestazione di paura può essere localizzata nel subconscio del soggetto, individuando la situazione, il motivo ... Puoi lavorarci attraverso l'ipnosi, che permette di associare queste manifestazioni con altre positive che rendono la paura irrazionale di quell'oggetto si riduce e addirittura scompare.
Grazie all'ipnosi, le associazioni negative che fanno continuare il soggetto affetto da fobia con quella paura irrazionale ed esagerata vengono spezzate. Alla fine del processo di ipnosi, il soggetto ha il controllo e la padronanza totale della situazione.
Se sono considerati dall'operatore sanitario come necessari a causa dell'intensità del problema e del disturbo che provoca nella loro vita quotidiana, possono ricorrere a cure psichiatriche con farmaci..
Questo trattamento farmacologico aiuterà a far fronte ai sintomi fisiologici legati all'ansia, che possono manifestarsi a causa di tecniche psicologiche come l'esposizione o la desensibilizzazione sistematica..
Sarà sempre necessario combinare questo trattamento farmacologico con la terapia psicologica, poiché il trattamento farmacologico da solo non cura la fobia. Aiuta a rimediare o ad attenuare i sintomi fisiologici della terapia, ma non viene completamente eliminata.
I farmaci più comunemente usati per il trattamento di fobie specifiche come la xantofobia sono gli antidepressivi e gli ansiolitici.
Inoltre, ci sono alcuni comportamenti che possono aiutare a ridurre l'ansia generata:
Infine, vorrei spiegare gli obiettivi che si cerca di raggiungere in una terapia mirata ad affrontare la xantofobia, in modo che, nel caso in cui questo sia il tuo caso, puoi vedere che c'è una soluzione al tuo problema:
Nessun utente ha ancora commentato questo articolo.