Breve biografia e contributi di Wladimir Köppen

3477
Simon Doyle

Wladimir Köppen era uno scienziato russo di origine tedesca nato a San Pietroburgo nel 1846. Durante la sua vita ha mostrato interesse per un gran numero di argomenti, tra cui la meteorologia, lo studio dei climi, la botanica e la paleogeografia.

Il suo contributo più importante è stata la creazione di un sistema di classificazione climatica, che con alcune varianti è ancora oggi utilizzato. Köppen ha suddiviso il clima terrestre in base ad aspetti come la temperatura o la quantità di pioggia che si è verificata in ciascuna area.

Wladimir Köppen

L'interesse di Köppen per il clima si è sviluppato durante la sua infanzia e adolescenza, quando risiedeva in Crimea. Lì ha dedicato parte del suo tempo allo studio delle piante e al confronto delle varietà esistenti con quelle delle foreste del suo luogo di origine. Questo lo ha portato ad analizzare il ruolo del clima nella geografia e nella vita naturale..

I primi lavori di questo scienziato furono nel campo della meteorologia, prima in Russia e poi in Germania. I suoi ultimi anni sono stati trascorsi in Austria, dove ha collaborato con il climatologo Rudolf Geiger alla stesura dei cinque volumi di Manuale di climatologia, uno dei lavori più importanti su questo argomento.

Indice articolo

  • 1 Breve biografia
    • 1.1 Studi
    • 1.2 Primi lavori
    • 1.3 Funziona sul clima
    • 1.4 Posizioni accademiche
  • 2 Contributi di Wladimir Köppen
    • 2.1 Classificazione climatica di Köppen
    • 2.2 Paleoclimatologia
    • 2.3 Lotte sociali
  • 3 Riferimenti

Breve biografia

Wladimir Petróvich Köppen nacque l'8 ottobre 1846 a San Pietroburgo (Russia) da genitori tedeschi.

La vocazione familiare di Köppen aveva chiare radici familiari. Suo nonno era stato uno dei medici tedeschi che si erano stabiliti in Russia su invito dell'imperatrice Caterina II, che voleva migliorare le condizioni igieniche del suo paese. Successivamente, divenne il medico personale dello zar..

D'altra parte, suo padre, Peter von Köppen, aveva lavorato come storico e geografo all'Accademia di San Pietroburgo. Il suo grande lavoro è stato premiato dallo zar Alessandro II con una tenuta sulla costa della Crimea.

Fu su quella penisola, vicino al Mar Nero, dove il giovane Köppen trascorse buona parte della sua infanzia e adolescenza. Il futuro climatologo mostrò presto grande interesse per la botanica della zona, oltre che per il clima e per come influiva sulla flora.

Studi

Köppen ha svolto la fase secondaria dei suoi studi ancora in Crimea, nella città di Simferopol. Al termine, si trasferì a San Pietroburgo per studiare botanica presso l'Università di quella città..

Nel corso dei suoi studi universitari, Köppen si è recato frequentemente in Crimea e ha notato i cambiamenti nella vegetazione e nel clima che si sono verificati negli oltre 2.000 chilometri che separavano i due luoghi..

Al termine degli studi a San Pietroburgo, il giovane è entrato all'Università di Heidelberg (Germania). In questo centro educativo, nel 1870, completò la sua tesi di dottorato, che trattava del rapporto tra sviluppo e vegetazione..

Primi lavori

La guerra franco-prussiana (1870-1871) rappresentò una breve pausa nella carriera di Köppen, che prestò servizio nel corpo delle ambulanze durante il conflitto. Successivamente, è tornato a San Pietroburgo e ha ottenuto una posizione di assistente presso l'Osservatorio centrale di fisica.

Nel 1874 tornò per trasferirsi in Germania, precisamente nella città di Amburgo. Lì dirigeva la divisione di telegrafia atmosferica dell'Osservatorio navale tedesco, che tra l'altro doveva monitorare la formazione delle tempeste e le condizioni meteorologiche che potevano influenzare la navigazione..

Il clima funziona

Manuale di climatologia di Wladimir Köppen

Nello stesso lavoro, Köppen sviluppò nel 1884 uno studio che, sulla base della temperatura media mensile, divideva il pianeta in fasce climatiche.

Sei anni dopo, ha creato il suo sistema matematico per la classificazione dei climi, per il quale ha preso in considerazione la quantità di pioggia in ogni zona e la temperatura.

Nel 1919, Köppen lasciò il suo incarico all'Osservatorio di Amburgo. La sua prossima destinazione fu Graz, in Austria, dove visse fino al momento della sua morte..

Nel 1930 collabora con il climatologo Rudolf Geiger nell'edizione di Manuale di climatologia, un ottimo lavoro in cinque volumi. Tuttavia, Köppen poté vedere pubblicati solo tre di quei volumi, poiché morì il 22 giugno 1940.

Dopo la sua morte, Geiger ha continuato a lavorare sul sistema di classificazione climatica e ha apportato diverse modifiche.

Spese accademiche

Le opere di Köppen sono state riconosciute da varie istituzioni accademiche che lo hanno invitato a diventarne membro. Così, nel 1922, entrò nell'Accademia delle scienze prussiana.

Successivamente, nel 1925, fece lo stesso all'Accademia delle scienze di Göttingen. Infine, nel 1936, entrò a far parte dell'Accademia Tedesca di Scienze Naturali Leopoldina.

Contributi di Wladimir Köppen

Quando si analizza l'attività scientifica di Köppen, vengono solitamente menzionate solo le sue opere che hanno portato alla creazione di una classificazione climatica mondiale. Tuttavia, ha effettivamente mostrato interesse per più argomenti e ha pubblicato più di 500 articoli nel corso della sua vita..

Tra le altre cose, Köppen ha dato un contributo molto importante all'evoluzione della meteorologia marittima tedesca. Allo stesso modo, nei suoi articoli ha affrontato assiduamente temi come la sicurezza del trasporto marittimo in relazione alla meteorologia o le condizioni climatiche dei continenti e dei mari..

Classificazione climatica di Köppen

Mappa climatica di Köppen aggiornata - Fonte: Peel, M. C., Finlayson, B. L. e McMahon, T. A. (University of Melbourne), CC BY-SA 4.0 , tramite Wikimedia Commons

Prima di iniziare l'elaborazione della sua classificazione, lo scienziato aveva utilizzato i palloni atmosferici per studiare gli strati superiori dell'atmosfera e il clima.

La prima versione della sua mappa delle zone climatiche fu presentata nel 1884 e includeva le temperature stagionali. Il passo successivo, già nel 1900, è stato quello di incorporare altri fattori per migliorare la classificazione.

Un'altra versione, presentata all'epoca come definitiva, fu pubblicata nel 1918. Köppen, tuttavia, continuò ad incorporare modifiche fino a quando non fu ottenuta una nuova mappa nel 1936..

Una delle pagine del manuale di climatologia di Wladimir Köppen

L'interesse di Köppen per la botanica fece sì che le sue prime osservazioni sul clima fossero sul rapporto tra esso e la vegetazione. Quindi, ha utilizzato parametri come le temperature e la quantità di precipitazioni annuali e mensili per sviluppare la mappa..

Il risultato è stata una divisione climatica del mondo che comprendeva cinque gruppi principali: i climi tropicale, temperato, continentale e polare..

Ognuno di loro è stato identificato con una lettera maiuscola, da A (clima tropicale piovoso) a E (clima polare con neve). A loro volta, questi gruppi sono stati divisi in altri sottogruppi, rappresentati anche da una lettera.

Paleoclimatologia

Un altro degli interessi scientifici di Köppen era la paleoclimatologia, la branca della scienza che studia le condizioni climatiche del pianeta nel corso della storia..

All'interno di questa disciplina, Köppen ha pubblicato in collaborazione con Alfred Wegener, un noto scienziato tedesco che era anche suo genero, l'opera I climi del passato geologico. Questo libro è stato fondamentale per dare coerenza alla teoria delle glaciazioni divulgata da Milutin Milanković.

Lotte sociali

Wladimir Köppen non solo ha dedicato la sua vita alla scienza, ma ha anche partecipato a molte iniziative che miravano a risolvere i problemi sociali.

Tra questi, è stato coinvolto nel tentativo di rispondere ai problemi nutrizionali dei più svantaggiati. Inoltre, ha promosso una riforma scolastica e ha difeso l'impianto dell'esperanto come un modo per raggiungere la pace.

Riferimenti

  1. Ruiza, M., Fernández, T. e Tamaro, E. Wladimir Köppen. Estratto da biografiasyvidas.com
  2. León Rodríguez, José Manuel. Köppen, Wladimir (1846-1940). Ottenuto da mcnbiografias.com
  3. Meteorologia e climatologia della Navarra. Classificazione climatica di Köppen. Ottenuto da meteo.navarra.es
  4. Rumney, George Richard. Wladimir Köppen. Estratto da britannica.com
  5. Dizionario completo di biografia scientifica. Köppen, Wladimir Peter. Estratto da enciclopedia.com
  6. Universität Hamburg. A proposito di Wladimir Köppen. Estratto da cliccs.uni-hamburg.de
  7. National Geographic Society. Sistema di classificazione climatica Köppen. Estratto da nationalgeographic.org

Nessun utente ha ancora commentato questo articolo.