Vantaggi e svantaggi della tecnologia

3796
Anthony Golden
Vantaggi e svantaggi della tecnologia

La tecnologia è tutta quella soluzione, sviluppo o conoscenza che facilita la vita nella società. E nell'ultimo mezzo secolo, i progressi tecnologici sono stati di così vasta portata che hanno persino modificato il nostro modo di vivere, comunicare e relazionarci gli uni con gli altri..

In questo senso, la tecnologia ha portato grandi vantaggi per lo sviluppo sociale, ma anche svantaggi che si esprimono individualmente e collettivamente. Questi sono alcuni di loro.

Tecnologia
Definizione Conoscenza, sviluppi tecnici o pratiche che aiutano a migliorare la vita di una società.
Vantaggio
  1. Accesso rapido alle informazioni.
  2. Accesso a molteplici fonti di conoscenza.
  3. Stimolazione della creatività.
  4. Promuovi l'innovazione.
  5. Promuovi l'imprenditorialità.
  6. Facilita la comunicazione.
  7. Contribuisce all'efficienza di altri settori, come i trasporti.
  8. Semplifica le attività.
  9. Migliora i processi amministrativi e industriali.
  10. Aumenta le opzioni di intrattenimento.
  11. Facilita l'accesso all'istruzione.
  12. Stimola lo sviluppo precoce delle capacità tecniche.
  13. Crea nuove fonti di occupazione.
Svantaggi
  1. Influenza negativa sulla produttività dei lavoratori.
  2. Genera dilemmi etici (ad esempio, con l'intelligenza artificiale).
  3. Può generare disoccupazione.
  4. Stimola l'isolamento sociale.
  5. Dissociazione dalla realtà.
  6. Generazione di rifiuti inquinanti.
  7. Problemi di privacy digitale.

Vantaggi della tecnologia

La tecnologia semplifica la vita di tutti i giorni, ma ha anche un profondo impatto su molteplici aree di cui beneficia la società, come:

1. Accesso rapido alle informazioni

L'accesso alle informazioni tramite tecnologie come il web è sempre più veloce. Ciò consente a sempre più persone di avere accesso a più dati che consentono loro di prendere decisioni migliori, dallo stato del tempo alle previsioni finanziarie in una grande azienda..

2. Accesso a molteplici fonti di conoscenza

La tecnologia, attraverso il web e l'utilizzo di dispositivi, consente agli utenti di avere accesso a qualsiasi tipo di conoscenza e per tutti i livelli di apprendimento. Questo, insieme alla velocità con cui le informazioni possono essere trovate, è uno strumento prezioso soprattutto nei processi di formazione..

3. Stimola la creatività

Oggi esistono molte risorse tecnologiche che consentono la creazione in molteplici campi (artistico, accademico, musicale, letterario, cinematografico, informatico, ecc.) Dal software gratuito per l'editing di immagini, audio e video, ai tutorial di modellazione 3D.

Con il passare del tempo, questi tipi di risorse (che in precedenza erano molto costose), diventano più accessibili, il che aiuta a stimolare la creatività e favorire nuovi spazi e formati di creazione..

4. Stimola l'innovazione

Con il progresso della tecnologia arrivano anche nuove sfide per la società. E l'innovazione consente la creazione di soluzioni soddisfacenti e, in molti casi, massicce. I servizi di istruzione a distanza o la robotica applicata alla salute ne sono un esempio.

5. Favorisce l'imprenditorialità

Poiché l'apprendimento diventa molto più facile e ci sono così tante risorse gratuite oa basso costo disponibili, l'imprenditorialità è diventata molto più accessibile. Al giorno d'oggi, per sviluppare un'idea puoi contare su un team multidisciplinare remoto, può essere venduta online, è possibile cercare finanziamenti ovunque nel mondo, ecc..

6. Facilita la comunicazione

Oggi sembra ovvio, ma solo 10 anni fa la maggior parte dei servizi di messaggistica istantanea non esisteva e le comunicazioni video non erano altrettanto efficienti. L'accesso a Internet e i miglioramenti tecnologici hanno determinato un accorciamento delle distanze che ha avuto un impatto globale, perché si riflettono non solo nella sfera personale, ma anche nel luogo di lavoro, che ha un impatto diretto sull'economia..

7. Consente viaggi più lunghi e veloci

La tecnologia va ben oltre Internet e ha a che fare con lo sviluppo di tutte le soluzioni che rendono la vita nella società molto più facile. In questo senso, il progresso dei sistemi di trasporto è stato molto evidente e vengono sempre più proposte nuove alternative che consentono di trasferire più persone verso nuove destinazioni e in meno tempo..

I treni proiettili giapponesi sono un esempio tangibile, mentre il turismo spaziale (viaggi sulla luna per scopi di intrattenimento) si avvicina..

8. Semplifica i lavori domestici

Il cosiddetto internet delle cose consente il collegamento di dispositivi domestici alla stessa rete. Con questo, è possibile che una persona possa controllare a distanza, e dallo stesso dispositivo (il telefono, ad esempio), il riscaldamento, le porte automatiche, il sistema di sicurezza e persino l'auto.

Al di là di questa interconnessione, oggigiorno gli elettrodomestici sono progettati per essere efficienti, consumare meno energia e in molti casi avere una connessione internet..

9. Maggiore efficienza nei processi industriali e amministrativi

L'uso della tecnologia nei processi industriali aiuta ad aumentare la produttività, poiché consente la produzione di parti in grandi quantità e in meno tempo. D'altra parte, la tecnologia consente di controllare processi che prima erano manuali, il che garantisce, tra le altre cose, meno errori umani e dati molto più verificabili in tempo reale..

In termini amministrativi, la tecnologia cloud consente alle aziende di svincolarsi dai costi dell'infrastruttura IT e garantire la sicurezza dei propri dati.

10. Migliorare e aumentare i media di intrattenimento

La tecnologia ha influenzato tutte le aree dell'intrattenimento. Dai servizi di streaming per trasmettere in diretta sui social media e sui videogiochi. Inoltre, consente a coloro che in precedenza erano consumatori di contenuti di essere ora anche creatori, il che ha influenzato le dinamiche comunicative e ha ampliato le opzioni di intrattenimento disponibili.

Non solo ci sono più piattaforme per visualizzare i contenuti, ma ogni persona può essere il proprio mezzo di comunicazione.

11. Facilita i processi educativi

La tecnologia favorisce l'avvicinamento delle risorse educative a luoghi inaccessibili e consente a sempre più persone di superare il divario digitale e unirsi a un mondo interconnesso. I processi di formazione a distanza e la realtà aumentata applicata all'istruzione sono due esempi di come la tecnologia possa influenzare in modo significativo la formazione accademica.

12. Consente lo sviluppo di competenze tecniche in tenera età

A differenza di altre volte, oggi è molto comune per i bambini avere accesso a dispositivi e risorse tecnologiche. Questo li pone in una posizione vantaggiosa rispetto alle generazioni precedenti, poiché stimola lo sviluppo di determinate abilità..

Attualmente è molto comune che i bambini abbiano un interesse per la programmazione, l'informatica o lo sviluppo di videogiochi, e questo contribuisce in modo significativo a potenziare le capacità tecniche dei futuri professionisti.

13. Creare nuove fonti di lavoro

Con l'avanzare della tecnologia, sorgono problemi che meritano soluzioni innovative. Questo crea nuove opportunità di lavoro, guidando lo sviluppo economico a più livelli..

Il crescente sviluppo dell'online banking (fintech), ad esempio, richiede professionisti legati all'ingegneria del software, allo sviluppo UX (esperienza utente), specialisti nell'analisi dei dati, ecc..

Vedi anche: Vantaggi e svantaggi di Internet.

Svantaggi della tecnologia

Sebbene non possiamo negare l'impatto positivo della tecnologia sullo sviluppo collettivo, ha anche portato svantaggi che colpiscono gli individui e persino il pianeta. Questi sono alcuni di loro:

1. Può influenzare negativamente la produttività

L'uso inappropriato della tecnologia attraverso i dispositivi mobili può generare disagi sul posto di lavoro, studenti e personali, poiché incoraggia la distrazione e la procrastinazione.

I social network e i giochi online sono due delle principali distrazioni nelle aule e negli ambienti di lavoro, quindi in molti casi l'uso o l'accesso ai dispositivi o ad alcune pagine web è limitato.

2. Solleva complessi dilemmi etici

Lo sviluppo dell'intelligenza artificiale (AI), ad esempio, pone dilemmi che prima sembravano fantascienza. Come dovrebbe essere affrontata una futura interazione tra esseri umani e intelligenza artificiale? Chi avrà il controllo di questo tipo di tecnologia? Quali saranno i limiti di questi progressi?

Anche la tecnologia applicata allo sviluppo di armi di massa, o alla medicina, solleva questioni simili, come il loro uso, controllo e limitazioni. E sebbene questo non sia di per sé uno svantaggio, se non ci sono linee guida chiare nel presente, può generare disagi in futuro con conseguenze negative per la società..

3. Nel prossimo futuro, può portare alla disoccupazione

La meccanizzazione dei processi, soprattutto nel settore manifatturiero, rende sempre meno necessaria la manodopera umana. Questo mette in una situazione delicata coloro che non possono accedere a una formazione tecnologica adeguata per far fronte ai cambiamenti nelle dinamiche del lavoro (persone anziane o persone senza accesso all'istruzione).

4. Stimola l'isolamento e la solitudine

L'uso della tecnologia attraverso dispositivi domestici facilita l'isolamento. Non è più necessario uscire di casa per lavorare, fare acquisti o socializzare. E sebbene questo sia un progresso in termini tecnologici, in termini sociali sta generando la formazione di individui sempre più connessi con il mondo, ma scollegati gli uni dagli altri..

5. Diventa sempre più complesso separare ciò che è reale da ciò che non lo è

I progressi nelle tecnologie di editing fotografico, audio e video rendono sempre più difficile per gli utenti non esperti differenziare gli eventi reali da quelli fittizi. Un esempio molto chiaro ha a che fare con notizie false o fake news, ma c'è anche un fenomeno molto recente che sta diventando sempre più difficile da combattere: deepfakes, che sono video modificati utilizzando l'intelligenza artificiale.

Questa tecnica, che ha iniziato ad essere utilizzata nell'industria cinematografica, consente di creare volti e sovrapporli sul volto di un altro attore, ottenendo un effetto molto realistico. Ma purtroppo oggi viene utilizzato per creare notizie false o per accusare le persone di aver commesso atti a cui non hanno partecipato. Poiché la qualità del video è molto alta, è molto difficile dire che non è reale.

6. Generazione di rifiuti tecnologici

In passato, gli sviluppi tecnologici erano progettati per durare. Oggi, l'obsolescenza pianificata fa sì che più dispositivi smettano di funzionare o divengano inutili in un tempo relativamente breve per stimolare l'acquisto di nuovi dispositivi.

Al di là delle considerazioni di consumo, l'obsolescenza programmata genera molti sprechi tecnologici che in molti casi è difficile da elaborare, che impiega molto tempo a degradarsi o che è altamente inquinante, che incide notevolmente sull'ambiente e con esso sulla qualità della vita delle a lungo termine.

Potresti essere interessato a vedere i dispositivi di input e output.

7. Problemi di privacy e sicurezza

Oggi, l'uso della tecnologia comporta lo scambio di dati personali in cambio del godimento di determinati servizi. Ciò ha comportato conseguenze negative di vario genere, come truffe digitali, molestie online, estorsioni, furti di identità e altri problemi che mettono in pericolo la privacy e la sicurezza degli utenti..

Vedi anche: Vantaggi e svantaggi dei social network


Nessun utente ha ancora commentato questo articolo.