Biografia, governo, riforme, contributi di Valentín Gómez Farías

613
Abraham McLaughlin
Biografia, governo, riforme, contributi di Valentín Gómez Farías

Valentin Gómez Farías (1781-1859) è stato un medico e politico messicano del XIX secolo, leader del partito liberale. Ha servito come presidente degli Stati Uniti messicani in cinque occasioni.

È stato attivamente coinvolto nella lotta per l'indipendenza messicana. Era a favore delle idee politiche liberali sviluppate in Francia. È stato anche vicepresidente durante il governo di Antonio López de Santa Anna.

Autore sconosciuto [dominio pubblico], tramite Wikimedia Commons

Realizzò riforme sociali tra cui la riduzione dell'esercito e la soppressione dei privilegi per questa istituzione. Ha anche promosso la separazione tra la Chiesa cattolica e l'istruzione; inoltre, ha permesso agli ecclesiastici di annullare i loro voti. Economicamente, pose fine al monopolio del tabacco.

Tali misure erano sgradite e si opponevano sia all'esercito che alla chiesa. Di conseguenza, Gómez Farías ha dovuto chiedere asilo per un periodo a New Orleans. Tornò quindi alla prima magistratura messicana nel 1846 per un breve periodo di tempo..

Dal 1856, Valentín Gómez Farías era un deputato di Jalisco e poi presidente del Congresso nazionale costituente che doveva redigere una nuova costituzione. Questo è stato presentato nel febbraio 1857.

Il lavoro della sua vita fu compiuto quando fu il primo dei deputati a firmare la Costituzione federale degli Stati Uniti messicani del 1857, consegnata al presidente Ignacio Comonfort.

L'anno successivo morì e la chiesa gli negò la sepoltura, nonostante fosse stato un devoto cattolico per tutta la vita, per i suoi ideali liberali e le riforme da lui promosse. Poi è stato sepolto nella proprietà di sua figlia.

Valentín Gómez Farías non poteva davvero vedere il suo lavoro materializzato, dal momento che la Guerra della Riforma tra conservatori e liberali terminò nel 1867 con la vittoria della repubblica riformata.

Indice articolo

  • 1 Biografia 
    • 1.1 I primi anni
    • 1.2 Medicina
    • 1.3 Liberalismo
    • 1.4 Prima Presidenza
    • 1.5 Esilio
    • 1.6 Restituzione
    • 1.7 Ultimi anni
    • 1.8 Congresso
    • 1.9 Morte
  • 2 governi
    • 2.1 1 ° mandato
    • 2.2 2 ° mandato
  • 3 riforme
  • 4 Altri contributi
  • 5 Riferimenti

Biografia

Nei primi anni

Valentín Gómez Farías è nato il 14 febbraio 1781 nella città di Guadalajara, in Messico. Suo padre era il mercante José Lugardo Gómez de la Vara e sua madre María Josefa Farías y Martínez, che provenivano da un'importante famiglia di Saltillo.

Il ragazzo è stato battezzato sette giorni dopo la sua nascita ei suoi padrini erano Domingo Gutiérrez e Antonia Terrazas. Non si conoscono molti dati sui genitori di Gómez Farías, tranne che la madre morì prima dell'ottobre 1817 e che il padre visse per vedere suo figlio sulla sedia presidenziale, poiché morì il 27 marzo 1834..

Nel 1800, Valentín Gómez Farías era uno studente del seminario di Guadalajara. In quel periodo le istituzioni educative, sebbene cattoliche, erano piene di insegnanti che trasmettevano idee liberali ai loro studenti..

Questo panorama era legato all'influenza che la Rivoluzione francese ha generato in tutto il mondo occidentale. Tuttavia, i leader religiosi e politici non l'hanno visto favorevolmente. Fu lì che Gómez Farías ebbe il suo primo approccio con idee liberali da quando aveva 19 anni..

Sebbene lui stesso non si sia mai considerato uno studente diligente, quelli che lo conoscevano avevano un'opinione diversa. Affermavano che era un amante della conoscenza e del perfezionamento dei suoi studi.

Medicinale

Valentín Gómez Farías ha studiato medicina all'Università di Guadalajara, a quanto pare ha lasciato il seminario nel 1801 e ha conseguito la laurea in medicina tra il 1806 e il 1807.

I suoi professori alla facoltà di medicina rimasero meravigliati dal giovane che citava nuovi testi francesi che gli insegnanti stessi ignoravano.

Ha imparato il francese da solo. Alcuni dicono che questa curiosità e genialità del giovane Gómez Farías destò sospetti di eresia anche nella Corte Inquisitrice, perché legata al pensiero che si andava sviluppando in Francia.

Dopo la laurea, è stato invitato a servire come insegnante presso la sua alma mater. Valentín Gómez Farías accettò la carica e prestò servizio fino al 1808, quando lasciò Guadalajara per Città del Messico, dove fu installato fino al 1810.

Sebbene alcuni storici affermino che sia andato a continuare i suoi studi in medicina, l'atmosfera di rivoluzione che ha riempito la città, ispirata dagli eventi che hanno avuto luogo in Francia, ha contagiato Gómez Farías.

Dal 1810 visse ad Aguascalientes. Lì incontrò sua moglie, Isabel López Padilla, che sposò nel 1817. Con lei ebbe sei figli di nome Ignacia, Fermín, Casimiro e Benito, gli altri due morirono in tenera età..

Valentín Gómez Farías si è dedicato alla pratica della medicina per sette anni mentre viveva ad Aguascalientes.

Liberalismo

Gómez Farías entrò nel mondo della politica nel 1820, anno in cui iniziò il suo periodo come Consigliere del Comune di Aguascalientes..

Dopo la proclamazione della Costituzione di Cadice in Messico, i deputati furono selezionati per essere inviati alle Cortes dai domini della corona spagnola. Farías fu selezionato dalla provincia di Zacatecas nel 1821.

Nel febbraio dello stesso anno, il Messico ha dichiarato la propria indipendenza con il Piano di Iguala. Valentín Gómez Farías si è unito al movimento per l'indipendenza come consigliere e colonnello della milizia civile di Aguascalientes.

Inoltre, alla fine del 1821, Gómez Farías fu selezionato come deputato militare per il Congresso nazionale costituente a Città del Messico. Nel 1822 partì per la capitale per assumere questo incarico.

Per un certo periodo fu favorevole all'istituzione di una monarchia costituzionale. Ma vedendo gli eccessi di Iturbide, Valentín Gómez Farías divenne un convinto oppositore del neonato impero e un sostenitore del federalismo..

Nel gennaio 1825 fu eletto presidente del primo Congresso costituzionale messicano, posizione che ripeté in diverse occasioni. Anni dopo, Valentín Gómez Farías ha sostenuto la candidatura di Manuel Gómez Pedraza alla presidenza del Messico.

Prima Presidenza

Con il "Piano di pacificazione" alla fine del 1832, furono riconosciute le elezioni del 1828, quindi Pedraza concluse i mesi rimasti al suo mandato prima delle nuove elezioni che furono indette per il 1833.

In questo momento, la tregua tra Valentín Gómez Farías e Santa Anna li fece alternare alla presidenza del Messico per quasi un anno.

Le riforme liberali ebbero luogo e non furono ben accolte, motivo per cui garantirono a Gómez Farías l'odio di tre settori fondamentali nella società messicana dell'epoca: la chiesa, l'esercito ei ricchi mercanti..

Esilio

Valentín Gómez Farías ha ottenuto l'approvazione del Congresso a lasciare il paese in compagnia della sua famiglia per un anno e il suo stipendio è stato annullato in anticipo.

Santa Anna, al fine di mantenere l'ordine e sfruttare il malcontento che esisteva in Messico, ha annullato i suoi impegni con Gómez Farías e i suoi sostenitori. In quel momento cominciarono a circolare voci che lo avrebbe arrestato da un momento all'altro.

Valentín Gómez Farías e la sua famiglia si diressero a New Orleans nel settembre 1834. Il governo non mantenne la promessa di annullare lo stipendio e questo generò gravi difficoltà economiche per il politico che doveva vegliare su quattro bambini piccoli in un lungo viaggio.

Nel gennaio 1834 fu rimosso dalla carica di vicepresidente e, da quel momento, la sua partenza dal paese fu in salita. Era inseguito dappertutto mentre si recava a New Orleans, quindi doveva essere in incognito per la maggior parte del tempo..

Quando è arrivato negli Stati Uniti con grande fatica, Gómez Farías era indebitato e non aveva i mezzi per pagare la scuola ai suoi figli, motivo per cui ha potuto assumere solo un paio di insegnanti privati.

Ritorno

Nel 1838 tornò in Messico e si unì a una rivolta che era stata promossa dal generale José de Urrea due anni dopo, tuttavia questa rivolta non prosperò e Valentín Gómez Farías tornò immediatamente in esilio, dove rimase fino al 1845.

Nel 1846 fu nominato vicepresidente dal governo di José Mariano Salas. L'anno successivo Gómez Farías fu nuovamente eletto alla stessa carica e Santa Anna a quella di presidente.

Santa Anna cercò di sfruttare l'impopolarità delle misure liberali, come la legge che riguardava le proprietà delle mani morte, che lui stesso approvava e da allora non ci sarebbe stata tregua tra lui e Gómez Farías.

L'anno scorso

Durante la presidenza di Manuel Peña, è stato raggiunto un accordo di pace con gli Stati Uniti d'America che è stato considerato da alcuni troppo vantaggioso per gli americani. Gómez Farías pensava che i territori dovessero essere recuperati e le truppe nordamericane espulse.

Nel 1849 i monarchici e la chiesa erano alleati attorno a Santa Anna, che un tempo aveva favorito gli interessi di entrambi i gruppi. Gómez Farías non ha sostenuto questa candidatura, ha ritenuto che Santa Anna si fosse dimostrata un cattivo sovrano e un uomo senza una parola.

Pertanto, Gómez Farías scrisse a Benito Juárez, che allora era il governatore di Oaxaca, e ricevette in risposta una lettera in cui Juárez affermava di condividere la sua opinione e interessi..

Sotto la presidenza di Mariano Arista è stato realizzato il Piano Jalisco, promosso da Uraga. Grazie a questo, Santa Anna riesce a diventare un dittatore. In questo nuovo governo, i lavori furono offerti ai figli di Gómez Farías.

Il nascente regime autoritario non ebbe l'appoggio di molti, anzi, fu subito respinto con il Piano Ayutla, che richiedeva la costituzione del Paese su basi repubblicane..

Congresso

Nel 1856 fu eletto presidente del Congresso. Suo figlio Benito, che come lui è stato scelto come deputato dalla nativa Jalisco.

Valentín Gómez Farías, ormai anziano, a 77 anni e in un delicato stato di salute, ha potuto vedere gli sforzi della sua vita dare i suoi frutti quando ha firmato la nuova costituzione, accompagnato dai suoi due figli che li hanno scortati da ogni parte.

Morte

Valentín Gómez Farías morì il 5 luglio 1858. Fece una semplice cerimonia funebre come avrebbe voluto, anche se non fu ammesso alla chiesa cattolica e fu sepolto a Mixcoac nella casa di sua figlia..

Governi

1 ° mandato

Nel gennaio 1833, Valentín Gómez Farías si recò a Città del Messico e un mese dopo fu nominato Segretario del Tesoro dal governo Pedraza..

Durante il breve soggiorno di Gómez Farías al tesoro nazionale, ha cercato di ridurre le spese e aumentare la produttività dei dipendenti pubblici.

Durante il mese di marzo, Santa Anna è stata eletta presidente alle elezioni e Gómez Farías è stato selezionato per la carica di vicepresidente. Tuttavia, dovette farsi carico della prima magistratura, poiché Santa Anna si scusò adducendo una malattia.

Nel mese e nei nove giorni in cui Valentín Gómez Farías ha ricoperto la presidenza, ha cercato di attuare i suoi piani riformisti di natura liberale.

Successivamente fu incaricato della presidenza per brevi periodi in altre tre occasioni: dal 3 al 18 giugno 1833, poi dal 5 luglio al 27 ottobre dello stesso anno e infine dal 16 dicembre al 24 dicembre..

Tra Santa Anna e Gómez Farías si riaccendono le vecchie divergenze di opinione, poiché una pensava che fosse necessario uno Stato centralizzato e l'altra era a favore del federalismo.

Queste differenze alla fine ruppero il delicato accordo che univa le parti e le teneva insieme al potere dal 1833..

2 ° mandato

Nel bel mezzo della guerra tra Stati Uniti e Messico, fu ripresa un'alleanza politica tra Valentín Gómez Farías e Santa Anna. Lo stato delle casse del paese era lo stesso del suo primo governo, ma ora il paese stava affrontando un conflitto bellico esterno.

Nel dicembre 1846 Gómez Farías fu nuovamente eletto vicepresidente e presidente di Santa Anna, ma in sua assenza, come in altre volte, il primo assunse la leadership nazionale..

Per raccogliere fondi che dovrebbero andare a finanziare la guerra, è stato approvato un decreto che ha interessato direttamente la Chiesa cattolica in cui sarebbero stati confiscati i beni di mani morte. Ciò ha scatenato una rivolta nella capitale che divenne nota come Polkos Rebellion..

Nel 1847 Santa Anna tornò a Città del Messico e assunse la presidenza, poi Valentín Gómez Farías si dimise dalla sua posizione di vice presidente della nazione ei legami politici furono sciolti per sempre..

Riforme

I principali cambiamenti avviati da Valentín Gómez Farías furono quelli legati alla religione. Nonostante fosse un cattolico devoto e praticante, era fermo nell'idea che lo stato e la chiesa dovessero essere poteri indipendenti..

Tra i cambiamenti promossi vi era la selezione dei posti vacanti nelle parrocchie secondo le leggi del governo. Inoltre, il presidente avrebbe il potere di un re per ricoprire quelle posizioni.

È stato decretato che il clero non aveva l'obbligo civile di adempiere i propri voti alla chiesa e che potevano ritrattare in qualsiasi momento senza alcuna conseguenza. Volevano anche espellere i religiosi stranieri che erano stati assegnati in qualche posto nel territorio messicano.

Nonostante tutto, la cosa più grave sotto questo aspetto era la legge che riguardava i beni dei morti viventi, grazie alla quale lo Stato avrebbe potuto privare la chiesa di gran parte dei suoi beni e redditi..

Ha anche cercato di ridurre il numero di unità militari attive dell'esercito, al fine di promuovere la pace interna calmando i leader militari che stavano logorando e dissanguando il paese e il bilancio con guerre interne. Inoltre, voleva creare una milizia civile.

Economicamente era un nemico dei monopoli; tra quelli che ha combattuto c'era il tabacco. In questo modo, Valentín Gómez Farías si è guadagnato il disprezzo di tre settori che controllavano il potere politico in Messico: il clero, la milizia e i ricchi..

Altri contributi

Valentín Gómez Farías era preoccupato per la riduzione delle spese delle istituzioni nazionali e ha sempre cercato di trovare modi più efficienti per gestire la pubblica amministrazione messicana, che dal suo punto di vista stava perdendo denaro inutilmente.

Anche di fronte alla creazione di una nuova nazione, promosse la fondazione della Società messicana di geografia e statistica, che si materializzò il 18 aprile 1833.

Con esso sono iniziati i lavori sulla cartografia della nuova nazione. Questa istituzione è stata la prima in America specializzata in questo settore..

Riferimenti

  1. Encyclopedia Britannica. (2018). Valentin Gómez Farías | presidente del Messico. [online] Disponibile su: britannica.com [Accesso 6 dicembre 2018].
  2. En.wikipedia.org. (2018). Valentin Gómez Farías. [online] Disponibile su: en.wikipedia.org [Accesso 6 dicembre 2018].
  3. En.wikipedia.org. (2018). Società messicana di geografia e statistica. [online] Disponibile su: en.wikipedia.org [Accesso 6 dicembre 2018].
  4. Alvear Acevedo, C. (2004). Storia del Messico. Messico: Editorial Limusa, pp. 212-214.
  5. RIVERA CAMBAS, M. (1873). I governanti del Messico. Galleria di biografie e ritratti di Vireyes, imperatori, presidenti e altri sovrani che il Messico ha avuto, ecc.. 2 tom. Messico [1872], pagg. 172 - 181/312 - 320.
  6. Encyclopedia.com. (2018). Gómez Farías, Valentine (1781-1858) | Encyclopedia.com. [online] Disponibile su: enciclopedia.com [Accesso 6 dicembre 2018].
  7. Garcia-Pelayo e Gross, R. (1983). Little Larousse illustrato. Parigi: Larousse, pp. 1319.

Nessun utente ha ancora commentato questo articolo.