UN tropismo È il movimento o la crescita direzionale di un organismo in risposta a stimoli esterni come luce, gravità, tatto, tra gli altri. Viene utilizzato soprattutto per descrivere il comportamento delle piante e di alcuni animali "inferiori".
Charles Darwin e suo figlio, Francis Darwin, furono tra i primi scienziati a riportare studi sui tropismi nelle piante. Entrambi i ricercatori si sono particolarmente dedicati allo studio del movimento delle piante verso la luce, noto anche come fototropismo..
Gli esperimenti di Darwin e molti studi successivi hanno fornito informazioni sufficienti per affermare che questi movimenti tropicali nelle piante dipendono da sostanze che promuovono la crescita delle piante (fitormoni) note come auxine..
Numerose forme di movimento e / o crescita sono state descritte dal tropismo, tra cui fototropismo, geotropismo, thigmotropismo, chemiotropismo, idrotropismo, elettrotropismo, tra gli altri..
Indice articolo
Il termine tropismo deriva dal greco "Tropes", che significa "svolta" e ha a che fare con le risposte degli organismi agli stimoli esterni.
Nelle piante, si dice comunemente che i tropismi siano il risultato di risposte di crescita a stimoli specifici come luce, tatto, gravità, acqua, ecc. Molti autori ritengono che si tratti di risposte parzialmente irreversibili, poiché hanno a che fare con la crescita differenziale di diverse regioni nello stesso organo.
Negli animali è un po 'più difficile da definire, poiché quegli scienziati dediti allo studio del comportamento animale definiscono i tropismi specificamente per quegli "animali inferiori" che rispondono agli stimoli come una sorta di "riflesso" inconscio.
A seconda del tipo di movimento che inducono, i tropismi possono essere classificati come positivi o negativi.
Un tropismo positivo È quello che provoca il movimento o la crescita di una pianta o di un animale nella stessa direzione da cui proviene lo stimolo che lo innesca; la maggior parte dei movimenti tropicali sono positivi e sono anche noti come "ortotropi".
Un tropismo negativo, d'altra parte, è quello che induce il movimento o la crescita di una pianta o di un organo animale in direzione opposta allo stimolo, cioè promuove la crescita lontano dallo stimolo.
In base alla natura dello stimolo, i tropismi sono classificati come:
Il fototropismo, come suggerisce il nome, si riferisce al movimento o alla crescita di un organismo in risposta a stimoli luminosi. È comunemente osservato nelle piante ed è stato trovato anche nei protozoi fotosintetici come eugleneidi, paramecia e amebe.
Come tutti i tropismi, ci sono individui che si muovono o crescono verso lo stimolo e altri che lo fanno "fuggendo" da esso..
L'eliotropismo si riferisce specificamente al movimento verso il sole in risposta allo stimolo luminoso da esso emesso; è un termine usato molto spesso per descrivere i movimenti quotidiani delle foglie che sono indotti dalla luce solare.
Si dice che le foglie che "evitano" il sole siano paraeliotropiche, mentre quelle che cercano di esporre la maggior quantità di superficie fogliare ai raggi del sole per massimizzare l'esposizione sono chiamate diaeliotropiche..
Se una pianta ha un'idratazione sufficiente, è probabile che le sue foglie mostrino risposte di movimento diaeliotropiche, ma se la stessa pianta è sotto stress idrico per deficit, le sue foglie risponderanno con movimenti paraeliotropici, evitando l'evapotraspirazione dovuta a un'esposizione superficiale esagerata..
Il geotropismo, chiamato anche gravitropismo, è un tipo di movimento che si verifica in risposta alla forza di gravità. Si dice che tutti gli organi delle piante mostrino un certo tipo di crescita o movimento in una direzione imposta dalla gravità..
La natura del movimento geotropico dipende dall'organo, dalla specie e da alcuni parametri ambientali. I germogli delle piante, ad esempio, crescono in posizione verticale nella direzione opposta alla forza di gravità, mentre le radici lo fanno nella stessa direzione di questa forza.
Oltre ai movimenti fototropici, è stato dimostrato che il gravitropismo nelle piante dipende dalla ridistribuzione delle auxine nei tessuti.
Questo è il movimento o la crescita delle piante e di alcuni animali in risposta a stimoli chimici, attraenti o repellenti..
Le risposte chemiotropiche dipendono spesso dalla presenza di recettori superficiali specializzati che sono sensibili alla concentrazione di un dato composto chimico..
L'idrotropismo può essere definito come la crescita o il movimento di un organismo, pianta o animale, verso o lontano da una fonte d'acqua (diversi potenziali idrici).
È particolarmente importante per gli organismi sessili come le piante, poiché le risposte idrotropiche positive dipendono dal fatto che ottengano o meno l'acqua di cui hanno bisogno per sopravvivere..
Il termine thigmotropism deriva dal greco "thigma ", che significa "tocco" e descrive le risposte di crescita e / o movimento di piante e animali alla stimolazione meccanica o al contatto con un oggetto solido.
In molti animali questo tipo di tropismo è anche inteso come una risposta "riflessa" o istintiva, che consente loro di allontanarsi da oggetti potenzialmente pericolosi..
Questo tipo di tropismo descrive le risposte di alcuni animali e piante agli stimoli elettrici. In alcuni casi si riferisce a stimoli inibitori, ma questo dipende dalla specie, dall'organo e dall'intensità della corrente.
Il termotropismo e il traumatropismo sono due ulteriori tipi di tropismi descritti da alcuni autori. Hanno a che fare, rispettivamente, con la crescita o il movimento in risposta a gradienti termici e in risposta a traumi o "ferite".
Poiché questo tipo di movimento è stato studiato più ampiamente negli organismi vegetali, gli esempi che verranno presentati si riferiscono alle risposte delle piante alla luce e alla gravità..
Il fototropismo provoca un allungamento o allungamento delle cellule dell'apice dell'organo che si trovano nella porzione che non riceve luce, il che genera in essa un "piegamento" o curvatura. Questo grazie agli effetti della luce sulle auxine, che sono uno dei fitormoni coinvolti nella crescita delle piante..
Così, quando una pianta è tenuta nella completa oscurità, si allunga notevolmente alla "ricerca" della luce. Se è presente un piccolo raggio di luce, i rami della pianta sono orientati nella direzione del raggio di luce.
Per quanto riguarda il gravitropismo, il miglior esempio è immaginare una pianta all'interno di un vaso che cade a terra e finisce in posizione completamente orizzontale..
Dopo qualche ora si noterà che le radici si "sistemeranno" alla ricerca del suolo, cioè nella direzione dello stimolo gravitazionale, e che i fusti faranno il contrario, sistemandosi in senso contrario a quello di gravità.
Le risposte gravitropiche o geotropiche dipendono dalla sedimentazione di particelle citosoliche note come amiloplasti, all'interno delle quali sono immagazzinati i granuli di amido..
Nessun utente ha ancora commentato questo articolo.