Caratteristiche e conseguenze del trattato Salomón-Lozano

2267
Simon Doyle
Caratteristiche e conseguenze del trattato Salomón-Lozano

Il Trattato di Salomón-Lozano Era un accordo firmato da Colombia e Perù per risolvere i problemi di confine tra le due nazioni. La firma è avvenuta il 24 marzo 1922 e aveva lo scopo di risolvere una controversia sui limiti territoriali che risale all'epoca coloniale..

Le tensioni tra Colombia e Perù erano state costanti da quando entrambi i paesi avevano dichiarato la loro indipendenza. Per un secolo c'erano stati scontri armati, soprattutto tra Putumayo e Caquetá. A complicare ulteriormente il problema c'era un terzo paese coinvolto nelle controversie sui territori: l'Ecuador.

Confini tra Colombia e Perù - Fonte: Shadowxfox con licenza Creative Commons Generic Attribution / Share-Alike 3.0

La Colombia e il Perù avevano già cercato di risolvere la controversia in altre occasioni. Negli anni avevano firmato altri accordi, come il Pardo-Tanco Argáez o il Porras-Tanco Argáez. Tuttavia, varie circostanze avevano impedito loro di essere definitivi. Così, 1922 fu raggiunto, quando entrambi i governi firmarono il Salomón-Lozano.

Come i precedenti, anche quest'ultimo Trattato non è riuscito a risolvere la situazione. Un incidente apparentemente minore, avvenuto a Leticia, stava per provocare una guerra aperta tra i due paesi. Solo la morte del presidente peruviano ha impedito il conflitto.

Indice articolo

  • 1. Contesto
    • 1.1 XX secolo
    • 1.2 Il conflitto di La Pedrera
  • 2 caratteristiche
    • 2.1 Il contratto
  • 3 Distribuzione territoriale
    • 3.1 Ratifiche
  • 4 Conseguenze
    • 4.1 Guerra colombiano-peruviana
    • 4.2 Protocollo di Rio de Janeiro
  • 5 Riferimenti

sfondo

Il problema dei limiti di confine tra Colombia e Perù risale alla stessa epoca coloniale.

All'inizio, gli spagnoli comprendevano questi territori sotto il Vicereame del Perù, ma in seguito decisero di separarne una parte e creare il Vicereame della Nuova Granada.

All'interno dei domini del nuovo vicereame, il territorio di Maynas rimaneva, nella giungla amazzonica. Quella zona sarebbe quella che alla fine sarebbe diventata la ragione della disputa tra peruviani e colombiani.

Nel 1802, gli spagnoli decisero che Maynas sarebbe tornato al vicereame del Perù. Tuttavia, nessuno sa con certezza la natura di quell'ordine, o se è stato persino obbedito..

La chiave del conflitto si trova nel principio dell'Uti possidetis. Secondo questo, le nascenti repubbliche indipendenti dovevano preservare i confini che avevano nel 1810, quando iniziò la rivoluzione indipendentista..

Durante il resto del XIX secolo, gli scontri tra i due paesi furono costanti. A volte semplicemente attraverso i canali diplomatici. Altri, per mezzo delle armi, come nella guerra Grancolombo-Peruviana del 1828.

XX secolo

All'inizio del XX secolo, la Colombia ha preso l'iniziativa di negoziare confini stabili con Perù ed Ecuador.

Il primo tentativo risale al 6 maggio 1904, quando peruviani e colombiani firmarono il Trattato Pardo-Tanco. Questo accordo ha sottoposto la questione del confine ad arbitrato dal re di Spagna. Tuttavia, il governo colombiano ha fatto marcia indietro all'ultimo minuto.

Il Perù, tuttavia, ha insistito sui negoziati. Inviò una delegazione in Colombia e il 12 settembre 1905 riuscì a firmare i trattati di Velarde-Calderón-Tanco. In questa occasione fu concesso al Papa l'arbitrato.

In attesa dell'approvazione finale, ritardata dal Perù, entrambi i paesi hanno firmato un Modus Vivendis. Questo consisteva nel ritiro di tutte le guarnigioni, dogane e autorità civili dell'area di Putumayo..

Alla fine, alla fine del 1907, la Colombia si ritirò dal Modus Vivendis del 1906 e annunciò che avrebbe ripreso il controllo di Putumayo. Il risultato è stato una serie di scontri armati tra le truppe colombiane e peruviane..

Nonostante tutto, nel 1909, i due paesi firmarono nuovamente un nuovo trattato, il Porras-Tanco Argáez. In questo, le due nazioni hanno deciso di andare in arbitrato. Il conflitto di La Pedrera ha rovinato quest'ultimo tentativo.

La Pedrera conflitto

Nel 1911, la Colombia dispiegò alcune guarnigioni militari sulla riva destra del fiume Caquetá. Per raggiungere questo obiettivo, ha inviato un distaccamento ad occupare Puerto Córdova, chiamato anche La Pedrera..

Per evitare che scoppiasse un conflitto aperto, si sono tenuti colloqui a Bogotá. Come risultato di questi, il Perù e la Colombia firmarono, il 19 luglio 1911, l'accordo Tezanos Pinto-Olaya Herrera. Secondo l'accordo, le guarnigioni sarebbero state solo provvisorie, senza coinvolgere nulla in materia di sovranità.

Caratteristiche

Nonostante l'accordo su La Pedrera, l'incidente ha fatto crescere la tensione tra i due Paesi. Vi sono stati incidenti violenti contro l'ambasciata peruviana a Bogotá e la stampa ha criticato l'atteggiamento del governo.

Tra il 1912 e il 1918, i due paesi insistettero per cercare un accordo che avrebbe risolto per sempre il problema. La Colombia ha proposto di sottoporsi all'arbitrato del Papa, mentre il Perù ha proposto come arbitro alla Corte dell'Aia.

L'affare

Finalmente, il 24 marzo 1922, i due paesi riuscirono a raggiungere un accordo. Il Trattato Salomón-Lozano è stato firmato a Lima e, poco dopo, ratificato dai rispettivi Congressi.

Gli autori del Trattato, da cui prende il nome, furono Fabio Lozano Torrijos, in rappresentanza della Colombia, e Alberto Salomón, inviato dal Perù..

Sebbene non ci fosse alcun arbitrato, la pressione di un paese terzo è stata fondamentale: gli Stati Uniti. La sua pressione fu decisiva affinché il presidente peruviano, Augusto Leguía, inviasse il documento, molto impopolare nel suo paese, al parlamento nel dicembre 1927.

Distribuzione territoriale

Il Trattato ha stabilito i confini che delimiteranno entrambi i paesi, interessando anche l'Ecuador. Il suo primo articolo afferma che:

"La linea di confine tra la Repubblica peruviana e la Repubblica di Colombia è concordata, concordata e fissata nei termini che sono espressi di seguito: Dal punto in cui il meridiano della foce del fiume Cuhimbe a Putumayo taglia il fiume San Miguel o Sucumbíos, risalire quello stesso meridiano fino a detta bocca del Cuhimbe.

Da lì dal fiume Putumayo alla confluenza del fiume Yaguas; Segue una linea retta che da questa confluenza va al fiume Atacuari in Amazzonia e da lì lungo il Rio delle Amazzoni fino al limite tra Perù e Brasile stabilito nel Trattato Perù-Brasile del 23 ottobre 1851.

La Colombia dichiara che il Perù possiede i territori tra la riva destra del fiume Putumayo, a est della foce del Cuhimbe, e la linea stabilita e contrassegnata come confine tra Colombia ed Ecuador nelle valli Putumayo e Napo, in virtù di il Trattato di confine concluso tra le due Repubbliche, il 15 luglio 1916 "

Ratifiche

Il Congresso peruviano ratificò il Trattato il 20 dicembre 1927 e il Congresso colombiano fece lo stesso il 17 marzo 1928. La consegna fisica dei territori avvenne il 17 agosto 1930..

Conseguenze

In Perù, il Trattato è stato considerato da molti settori come un'eccessiva arrendevolezza. Tuttavia, alcuni storici affermano che Leguía, allora presidente, cercava un alleato per affrontare i conflitti che il Paese aveva con Ecuador e Cile.

In questo senso, il risultato della firma del Trattato è stato positivo per il Perù, poiché la Colombia lo ha sostenuto nel contenzioso peruviano-ecuadoriano..

Guerra colombiano-peruviana

Un incidente apparentemente minore stava per provocare una guerra tra Colombia e Perù. Il 1 settembre 1932, un gruppo di cittadini peruviani di Loreto prese d'assalto Leticia (che era rimasta in mano colombiana, la conquistò e rivendicò la sovranità per il Perù..

La Colombia lo definì un incidente domestico, ma il Perù, sotto la presidenza di Luis Miguel Sánchez Cerro, finì per dare sostegno ai cittadini peruviani che avevano occupato Leticia.

In questo modo, la tensione iniziò a crescere, anche se senza arrivare alla guerra aperta. Ciò sarebbe potuto accadere quando la Colombia ruppe le relazioni con il Perù il 15 febbraio 1933. Durante le settimane successive, si ripetevano scontri armati in diverse altre aree di confine..

Il Perù ha mobilitato le truppe per inviarle al confine. Tuttavia, subito dopo che Sánchez Cerro ha salutato quel contingente prima che partissero per la loro destinazione, un militante dell'APRA lo ha ucciso con diversi colpi di arma da fuoco..

Il suo successore, Óscar Benavides, ha interrotto i preparativi per la guerra e ha incontrato il presidente colombiano, con il quale ha mantenuto buoni rapporti. Il 25 maggio, nella seta della Società delle Nazioni, entrambi i paesi hanno firmato un armistizio, evitando la guerra totale.

Protocollo di Rio de Janeiro

La commissione per risolvere la controversia su Leticia si riunì a Rio de Janeiro nell'ottobre 1933. Il Perù estese anche un invito all'Ecuador per cercare di negoziare i confini tra i due paesi, ma ricevette un rifiuto dalla parte ecuadoriana..

Il risultato dei colloqui in Brasile ha portato al cosiddetto Protocollo di Rio de Janeiro, firmato il 24 maggio 1934. Questo accordo ha ratificato il Trattato di Salomón-Lozano, che, fino ad oggi, rimane in vigore..

Riferimenti

  1. Wikisource. Trattato di Salomón-Lozano. Estratto da es.wikisource.org
  2. Museo Nazionale. Pace al confine, 1934. Recuperato da museonacional.gov.co
  3. Storia del Perù. Confine tra Perù e Colombia. Estratto da historiaperuana.pe
  4. Enciclopedia della storia e della cultura latinoamericana. Trattato di Salomón-Lozano (1922). Estratto da enciclopedia.com
  5. Revolvy. Trattato di Salomón-Lozano. Estratto da revolvy.com
  6. Omniatlas. Sud America 1922: Trattato di Salomón-Lozano. Estratto da omniatlas.com
  7. San Giovanni, Robert Bruce. La controversia sul confine tra Ecuador e Perù: la strada per la risoluzione. Recupero da books.google.es

Nessun utente ha ancora commentato questo articolo.