Trattato di Versailles antecedenti, postulati, conseguenze

2341
Basil Manning

Il Trattato di Versailles Fu uno degli accordi che i vincitori della prima guerra mondiale fecero segno di sconfitta per porre ufficialmente fine al conflitto. È stato firmato nella città francese che gli dà il nome il 28 giugno 1919 da più di cinquanta paesi.

La prima guerra mondiale aveva affrontato gli imperi centrali (Germania, Austro-Ungheria e Turchia) e il Triplice Asse, una coalizione formata da Gran Bretagna, Francia e Russia a cui si sarebbero successivamente uniti altri paesi, come l'Italia o gli Stati Uniti. Il conflitto è durato più di quattro anni e si è concluso con la sconfitta degli imperi.

Mappa dell'Europa dopo il Trattato di Versailles - Fonte: Colomba Tradotto dall'immagine: Mappa Europa 1923-fr.svg con licenza Creative Commons Attribuzione generica / Condividi allo stesso modo 3.0

Dopo la firma dell'armistizio, sono iniziati i negoziati per stabilire diversi trattati di pace. Gli alleati prepararono un accordo diverso per ogni paese nemico, con Versailles che aveva la Germania. Il documento è stato preparato alla Conferenza di Parigi all'inizio del 1919, senza il presente sconfitto..

Tra le condizioni c'era che la Germania ammettesse di essere colpevole della guerra, oltre a un risarcimento finanziario insostenibile per quel paese. Le dure condizioni finirono per far salire al potere i nazisti. Il Trattato di Versailles è considerato, per questo, una delle principali cause della Seconda Guerra Mondiale.

Indice articolo

  • 1. Contesto
    • 1.1 Thomas Woodrow Wilson
    • 1.2 Conferenza di pace di Parigi
    • 1.3 reazione tedesca
  • 2 Postulati
    • 2.1 Clausole territoriali
    • 2.2 Clausole militari
    • 2.3 Clausole economiche
    • 2.4 Creazione della Società delle Nazioni
  • 3 conseguenze
    • 3.1 Il collasso economico della Germania
    • 3.2 Arrivo al potere dei nazisti
    • 3.3 Seconda guerra mondiale
  • 4 Riferimenti

sfondo

Dopo decenni di tensione in Europa, pur senza arrivare alle armi, la guerra scoppiò quando l'erede al trono austro-ungarico, l'arciduca Francesco Ferdinando, fu assassinato a Sarajevo. Quasi immediatamente, l'Impero austro-ungarico dichiarò guerra alla Serbia, sostenuta dalla sua tradizionale alleata Russia..

Il sistema di alleanze creato alla fine del XIX secolo fece il resto e la guerra si diffuse rapidamente. La Gran Bretagna e la Francia, secondo i loro precedenti trattati di difesa, vennero in aiuto della Russia.

La Germania e la Turchia hanno fatto lo stesso a favore dell'Austria-Ungheria. Successivamente, molti altri paesi si sono uniti al conflitto, trasformandolo in una guerra mondiale.

Dopo più di quattro anni di guerra (1914-1918), gli imperi centrali furono sconfitti. I vincitori iniziarono a preparare trattati di pace per ciascuno dei loro nemici, senza che potessero partecipare ai negoziati..

I trattati finalmente firmati furono: Versailles con la Germania, Saint Germain con l'Austria, Trianon con l'Ungheria, Neuilly con la Bulgaria e Sèvres con la Turchia. Ad eccezione di quest'ultimo, in cui Atatürk aveva rovesciato i sultani, nessuno degli altri paesi poteva ammorbidire il contenuto dei trattati.

Thomas woodrow wilson

La firma dell'armistizio l'11 novembre è stato solo il primo passo per porre ufficialmente fine alla guerra. Immediatamente i vincitori hanno iniziato a negoziare le condizioni da imporre agli sconfitti.

Il presidente degli Stati Uniti, Thomas Woodrow Wilson, ha prodotto un documento di quattordici punti con cui ha cercato di risolvere tutti i problemi che avevano portato al conflitto. Allo stesso modo, queste misure dovrebbero impedire che una guerra del genere si ripeta..

Conferenza di pace di Parigi

Il 18 gennaio 1919 iniziò nella capitale francese la Conferenza di Parigi. I rappresentanti dei vincitori hanno trascorso diverse settimane a negoziare il trattato di pace che sarebbe stato imposto alla Germania.

Per fare questo, hanno creato il Comitato dei Quattro, che comprendeva i presidenti degli Stati Uniti, Wilson, gli inglesi, Lloyd George, il francese Clemenceau e quello italiano, Orlando. Inoltre, nei negoziati c'erano rappresentanti di 32 paesi, senza includere la Germania o nessuno dei suoi alleati..

La difficoltà delle trattative ha fatto sì che il rappresentante italiano del Comitato dei Quattro si ritirasse, sebbene fosse tornato per la firma. Pertanto, il fardello era a carico degli altri tre governanti. Tra queste c'erano alcune divergenze di opinione: Stati Uniti e Gran Bretagna si accontentavano di piccole riparazioni, ma la Francia era a favore della durezza.

Infine, il trattato è stato presentato alla Germania a maggio. Gli alleati non davano alcuna possibilità di negoziare: o i tedeschi l'avrebbero accettato o sarebbe ripresa la guerra..

Reazione tedesca

La reazione tedesca quando hanno ricevuto il Trattato è stata di rigetto. Inizialmente si rifiutarono di firmarlo, ma gli alleati minacciarono di riprendere le armi..

Così, senza poter partecipare ai negoziati, la Germania ha dovuto accettare tutte le condizioni imposte dai vincitori del conflitto. Il Trattato di Versailles è entrato in vigore il 10 gennaio 1920.

Postulati

Tra gli articoli del Trattato, uno di quelli che ha causato il maggior rigetto in Germania è stato quello che ha costretto il paese, e il resto dei suoi alleati, a riconoscere di aver causato la guerra. Detto provvedimento indicava che il Paese dovrebbe riconoscere la responsabilità morale e materiale di aver iniziato il conflitto..

In base a questo riconoscimento, la Germania ha dovuto disarmare, fare concessioni territoriali ai vincitori e pagare un grande compenso finanziario..

Clausole territoriali

Con il Trattato di Versailles, la Germania ha perso il 13% del suo territorio e il 10% della sua popolazione.

Il paese ha dovuto cedere alla Francia i territori dell'Alsazia e della Lorena e della regione della Saar. Il Belgio, da parte sua, rimase con Eupen, Malmedy e Moresnet.

Per quanto riguarda l'est del paese, la Germania fu costretta a cedere la Slesia e la Prussia orientale alla Polonia, mentre Danzica e Memel furono configurate come città stato autonome sotto il controllo della Società delle Nazioni e del governo polacco.

Inoltre, il trattato proibiva qualsiasi tentativo di unione con l'Austria e il bacino del fiume Nemen passava sotto la sovranità lituana..

Per quanto riguarda le sue colonie, la Germania perse il Togoland e il Camerun, divisi tra Francia e Regno Unito. Quest'ultimo paese ha ricevuto anche l'Africa orientale tedesca, ad eccezione del Ruanda e del Burundi, che sono passati nelle mani dell'Australia.

Clausole militari

Il potente esercito tedesco, che contava oltre 100.000 uomini prima della Grande Guerra, subì le conseguenze del Trattato di Versailles. Per cominciare, fu costretto a consegnare tutto il materiale bellico e la sua flotta. Inoltre, ha dovuto ridurre notevolmente il numero di truppe.

Allo stesso modo, ha ricevuto il divieto di produrre più armi, carri armati e sottomarini. Per quanto riguarda l'aviazione, l'uso della sua forza aerea, la temuta Luftwaffe, fu vietato..

Clausole economiche

Nonostante la durezza dei postulati precedenti, il più dannoso per la Germania è stato quello che ha stipulato un risarcimento finanziario. Per cominciare, il paese doveva consegnare 44 milioni di tonnellate di carbone all'anno per cinque anni, metà della sua produzione chimica e farmaceutica e più di 350.000 capi di bestiame..

Allo stesso modo, tutte le proprietà dei cittadini tedeschi che si trovavano nelle loro colonie e nei territori perduti furono espropriate..

A tutto quanto sopra si è dovuto aggiungere il pagamento di 132 milioni di marchi d'oro tedeschi. Anche alcuni negoziatori alleati considerarono questa cifra eccessiva, poiché rappresentava una quantità maggiore di quella che la Germania aveva nelle loro riserve..

La Germania, che non ha rispettato questi obblighi durante il periodo nazista, ha avuto bisogno fino al 1983 per pagare questi risarcimenti. Tuttavia, doveva ancora l'interesse generato, un importo che ha raggiunto i 125 milioni di euro.

L'ultimo pagamento è stato effettuato il 3 ottobre 2010, rispettando finalmente tutto quanto previsto dal Trattato di Versailles.

Creazione della Società delle Nazioni

Oltre a includere le riparazioni che la Germania ha dovuto affrontare come sconfitta nella prima guerra mondiale, il Trattato di Versailles includeva altri articoli non relativi a quel paese..

Pertanto, l'accordo prevedeva la creazione della Società delle Nazioni, l'antecedente delle Nazioni Unite. La base programmatica di quell'organizzazione erano i 14 punti del presidente americano Woodrow Wilson.

L'obiettivo della Società delle Nazioni era prevenire guerre future, fungendo da arbitro di tutte le controversie tra le diverse nazioni..

Conseguenze

Il nuovo governo tedesco fu travolto dalle stipulazioni del Trattato di Versailles. Il clima politico nel Paese era molto instabile e l'accordo ha peggiorato ulteriormente la situazione. La Repubblica di Weimar, il nome dato a quella fase in Germania, dovette affrontare grandi difficoltà economiche e politiche.

Da un lato, la destra più conservatrice e l'esercito iniziarono a lanciare un messaggio in cui accusavano il governo di tradimento per aver accettato il Trattato. Dall'altro, le organizzazioni sindacali di sinistra hanno proclamato la necessità di una rivoluzione.

Il collasso economico della Germania

Anche prima della firma del Trattato, la situazione economica in Germania era molto delicata. Il blocco navale operato dal Regno Unito ha fatto sì che la popolazione attraversasse molti bisogni, con situazioni di fame in molti casi.

Il pagamento delle riparazioni ha causato il crollo dell'economia. L'aumento dell'inflazione e la svalutazione della moneta hanno raggiunto livelli mai visti prima. Nel 1923, ogni dollaro fu scambiato per 4,2 trilioni di marchi. Il governo doveva emettere banconote con valori superiori al milione e, anche così, la popolazione non poteva permettersi le spese più elementari.

Prova della durezza di quelle stipulate nel Trattato furono le dimissioni del famoso economista britannico Keynes, che faceva parte della delegazione del suo Paese nei negoziati. Secondo esso, le indennità erano troppo elevate rispetto alla capacità produttiva tedesca.

Arrivo al potere dei nazisti

Il sentimento di umiliazione e tradimento provato da molti tedeschi, la situazione economica disperata, l'instabilità politica e la capacità di trovare un capro espiatorio, gli ebrei, furono alcune delle ragioni per cui Hitler salì al potere..

Così, con un discorso in cui prometteva di recuperare la grandezza del Paese, i nazisti riuscirono a salire al potere nel 1933, creando il Terzo Reich.

Seconda guerra mondiale

Hitler ha deciso di sospendere il pagamento del debito militare quando è arrivato al governo. Inoltre, ha proceduto al rilancio della produzione industriale, soprattutto nel campo degli armamenti..

Nel 1936, seguendo il suo programma di recupero dei territori perduti, occupò la Renania, regione che secondo il Trattato dovrebbe rimanere smilitarizzata.

Tre anni dopo, dopo l'invasione tedesca dei Sudeti e della Polonia, iniziò la seconda guerra mondiale.

Riferimenti

  1. Muñoz Fernández, Victor. Il Trattato di Versailles. Estratto da redhistoria.com
  2. Mann, Golo. Sul trattato di pace di Versailles. Ottenuto da politicaexterior.com
  3. Valls Soler, Xavier. La pace di Versailles, rovina tedesca. Ottenuto davanaguardia.com
  4. The Editors of Encyclopaedia Britannica. Trattato di Versailles. Estratto da britannica.com
  5. Office of the Historian, Bureau of Public Affairs. La Conferenza di pace di Parigi e il Trattato di Versailles. Estratto da history.state.gov
  6. Di fronte alla storia e a noi stessi. Trattato di Versailles: la clausola di colpevolezza di guerra. Estratto da faceshistory.org
  7. Atkinson, James J. Il Trattato di Versailles e le sue conseguenze. Estratto da jimmyatkinson.com
  8. Team editoriale Schoolworkhelper. Trattato di Versailles: significato, effetti e risultati. Estratto da schoolworkhelper.net

Nessun utente ha ancora commentato questo articolo.