Trattato di Tlatelolco è il nome dato al Trattato per la proibizione delle armi nucleari in America Latina e nei Caraibi. Si tratta di un accordo firmato il 14 febbraio 1967 con il quale le nazioni latinoamericane e caraibiche che hanno aderito hanno dichiarato la zona priva di armi nucleari..
La Guerra Fredda era al suo momento più teso. Le due potenze mondiali emerse dalla seconda guerra mondiale si scontrarono indirettamente in tutto il pianeta, sostenendo parti affini nei conflitti locali. Tra i due paesi aveva assemblato un arsenale di armi nucleari in grado di distruggere più volte il mondo..
Oltre alle due superpotenze, anche altri paesi avevano sviluppato armi nucleari. La Francia, la Gran Bretagna e la Cina lo fecero presto, e poi altre nazioni come il Pakistan, l'India o Israele si unirono..
La crisi dei missili a Cuba è stato uno dei momenti in cui la guerra nucleare era più vicina. Detto questo, il Messico ha preso l'iniziativa di redigere un trattato che dichiarasse denuclearizzata tutta l'America Latina e i Caraibi. Dopo i lavori precedenti, l'accordo è entrato in vigore il 25 aprile 1969.
Indice articolo
La seconda guerra mondiale si è conclusa con una dimostrazione di potere distruttivo mai vista prima. Le bombe atomiche sganciate sul Giappone hanno mostrato al mondo che la prossima guerra potrebbe portare alla distruzione totale del pianeta.
Dopo gli Stati Uniti, l'Unione Sovietica si è affrettata a sviluppare il proprio arsenale nucleare. Le due potenze furono seguite da altri paesi.
La geopolitica mondiale dopo la seconda guerra mondiale è stata caratterizzata dalla divisione del pianeta in due grandi campi. Da un lato, gli Stati Uniti e il resto dei paesi occidentali e capitalisti. Dall'altra, l'Unione Sovietica e il blocco comunista. La tensione tra i due blocchi, con alcuni gravi incidenti, era nota come Guerra Fredda.
Sebbene le due superpotenze non si siano mai scontrate apertamente militarmente, lo fecero indirettamente nei diversi conflitti locali. Ciascuno ha sostenuto i propri alleati, cercando di indebolire il proprio rivale.
Nonostante si evitasse un conflitto aperto, a volte sembrava che il mondo fosse condannato alla guerra nucleare. Agli Stati Uniti e all'Unione Sovietica si unirono altri paesi con armi nucleari, come Francia, Gran Bretagna, Cina, Israele, Pakistan o India..
Per evitare la guerra, i due blocchi hanno sviluppato una tattica chiamata "distruzione reciproca assicurata". Insomma, tutti sapevano che nella prossima guerra non ci sarebbero stati né vincitori né vinti, solo distruzione..
Prima che iniziassero i lavori per elaborare il Trattato di Tlatelolco, c'era un precedente che poteva far avanzare l'accordo. Poco prima della crisi missilistica, il governo brasiliano ha presentato all'ONU una proposta per fare dell'America Latina un territorio privo di armi nucleari. Tuttavia, non ha avuto molto successo.
Successivamente, è stato il Messico a prendere l'iniziativa. Così, il suo presidente Adolfo López Mateos scrisse una lettera nel marzo 1963 a quattro governi latinoamericani: Bolivia, Brasile, Cile ed Ecuador. In esso, li ha invitati a fare una dichiarazione annunciando la loro intenzione di condurre un'azione comune per liberare la regione da qualsiasi arma nucleare..
I presidenti delle quattro nazioni che hanno ricevuto la lettera hanno risposto positivamente. Così, il 29 aprile dello stesso anno, la Dichiarazione fu annunciata simultaneamente nelle cinque capitali.
Solo cinque giorni dopo, il Segretario generale delle Nazioni Unite, U Thant, ha accolto con favore la Dichiarazione dei presidenti latinoamericani. Sono andati alla sede delle Nazioni Unite per presentare i loro scritti, spiegando in dettaglio i loro obiettivi. L'accoglienza è stata quasi unanimemente positiva.
Con ciò, i cinque paesi hanno ottenuto il sostegno esplicito delle Nazioni Unite per continuare il loro lavoro..
I lavori per la preparazione della bozza preliminare del Trattato iniziarono all'inizio dell'ottobre 1963. Questa prima bozza ebbe i contributi, in primo luogo, dei rappresentanti dei cinque paesi che avevano firmato la Dichiarazione. Successivamente, anche i membri del gruppo latinoamericano hanno contribuito con le loro idee.
Dopo averlo terminato, è stato presentato al Primo Comitato dell'Assemblea, con il patrocinio di undici delegazioni latinoamericane: Bolivia, Brasile, Costa Rica, Cile, Ecuador, El Salvador, Haiti, Honduras, Panama, Uruguay e Messico.
Durante otto sessioni, il progetto è stato analizzato alle Nazioni Unite. La Commissione ha deciso di approvarlo il 19 novembre, senza modificare nulla nel brief originale..
Una settimana dopo, l'Assemblea generale ha espresso il proprio sostegno e ha incoraggiato il suo Segretario generale a fornire ai paesi latinoamericani tutte le risorse necessarie affinché il Trattato si concretizzi..
Il testo finale è stato affidato a un'istituzione creata a tal fine: la Commissione preparatoria per la denuclearizzazione dell'America Latina (COPREDAL). I suoi presidenti erano Jorge Castañeda e Álvarez de la Rosa, e la sede era a Città del Messico.
In sole quattro sessioni, COPREDAL ha finalizzato il testo richiesto. Il 12 febbraio 1967 è stato messo a disposizione dei paesi per la firma il 14 febbraio. Il Trattato è entrato in vigore il 25 aprile 1969.
L'evento che ha portato i paesi latinoamericani a redigere il Trattato di Tlatelolco è stata la crisi dei missili cubani, avvenuta nel contesto della Guerra Fredda..
Nell'ottobre del 1962 la guerra nucleare tra gli Stati Uniti e l'Unione Sovietica era più che mai intensa. I sovietici si accordarono con la Cuba di Castro per installare missili nucleari nel loro territorio, a pochi chilometri dagli Stati Uniti..
La risposta di Kennedy, presidente degli Stati Uniti, è stata quella di dichiarare un blocco navale delle isole. Nel caso in cui l'Unione Sovietica avesse cercato di rompere il blocco, gli Stati Uniti hanno minacciato di attaccare.
Nikita Khrushchev e Kennedy stabilirono colloqui diretti per cercare di evitare il conflitto. Nel frattempo, l'intero pianeta stava aspettando.
Gli Stati Uniti hanno chiesto il ritiro del progetto. L'URSS, da parte sua, ha chiesto lo smantellamento dei razzi installati dagli americani in Turchia, oltre a chiedere garanzie perché Cuba non venisse invasa..
A novembre i proiettili sovietici furono smantellati e la crisi si concluse senza causare ulteriori danni..
La crisi non ha solo indotto il Messico a prendere l'iniziativa di stabilire che l'America Latina ei Caraibi erano liberi dalle armi nucleari. Ha anche portato Washington e Mosca a creare un sistema di comunicazione diretto e veloce: la famosa hotline..
Il Trattato di Tlatelolco è stato firmato il 14 febbraio 1967 presso il Ministero degli Affari Esteri del Messico, nella città che gli dà il nome. In linea di principio, sebbene sia stato ratificato dalla maggior parte dei paesi latinoamericani, non ha avuto il sostegno cubano..
Il 23 ottobre 2002 Cuba ha deciso di ratificarlo, con il quale il successo della diplomazia messicana è stato completato..
La principale conseguenza della firma del Trattato di Tlatelolco fu che l'America Latina, compresi i Caraibi, divenne la prima zona del pianeta, ad eccezione dell'Antartide, priva di armi nucleari..
Nei suoi articoli è stato stabilito che i paesi firmatari rinunciavano alla promozione o autorizzazione all'uso, test, fabbricazione, produzione, possesso o controllo di qualsiasi arma di questo tipo. Hanno anche promesso di non partecipare, nemmeno indirettamente, a quelle attività..
Il suo articolo 5 stabiliva la definizione di armi nucleari come "qualsiasi dispositivo che è in grado di rilasciare energia nucleare in modo incontrollato e che ha una serie di caratteristiche tipiche dell'uso a fini bellici"..
Lo stesso protocollo del Trattato era già una vera dichiarazione di intenti:
"La denuclearizzazione militare dell'America Latina e dei Caraibi - intesa come tale l'impegno internazionale contratto in questo Trattato per mantenere i loro territori per sempre liberi dalle armi nucleari costituirà una misura che impedisce ai loro popoli di sprecare le loro armi nucleari in termini di armi nucleari limitate. risorse e che li protegga da eventuali attacchi nucleari sui loro territori; un contributo significativo alla prevenzione della proliferazione delle armi nucleari e un elemento prezioso a favore del disarmo generale e completo "
Ad oggi, tutti i 33 paesi dell'America Latina e dei Caraibi hanno ratificato il Trattato. Inoltre, contiene due protocolli che riguardano le potenze dotate di armi nucleari..
La prima riguarda quelle nazioni con, de facto o de jure, territori nella regione: Stati Uniti, Francia, Paesi Bassi e Regno Unito. Tutti questi paesi si sono impegnati a non dispiegare armi nucleari in quei possedimenti..
Il secondo dei protocolli interessa tutti i paesi con un arsenale nucleare, comprese Cina e Russia. In questo articolo, queste nazioni accettano di non usare le loro armi e di non minacciare con loro i paesi della regione..
Per controllare il rispetto del Trattato, è stata creata una nuova organizzazione: l'Agenzia per la proibizione delle armi nucleari in America Latina (OPANAL). Inoltre, anche l'Organizzazione internazionale per l'energia atomica ha iniziato a partecipare ai controlli.
Altre parti del pianeta hanno seguito l'esempio del Trattato di Tlatelolco. Così, negli anni successivi, furono firmati altri accordi che cercavano di eliminare le armi nucleari da varie regioni del mondo..
Tra gli accordi più importanti vi sono il Trattato sulla zona franca delle armi nucleari del Pacifico meridionale o il Trattato di Rarotonga, firmato nel 1985; il Trattato africano della zona franca di armi nucleari, noto anche come Trattato di Pelindaba, ratificato nel 1996 o il Trattato di una zona franca di armi nucleari in Asia centrale, firmato nel 2006.
Come notato, il Trattato di Tlatelolco è stato proposto dal presidente del Messico, Adolfo López Mateos, sebbene il vero promotore fosse il diplomatico messicano Alfonso García Robles. Quest'ultimo, in riconoscimento dei suoi sforzi, ha vinto il Premio Nobel per la Pace nel 1982.
Nessun utente ha ancora commentato questo articolo.