Il teocalli per le comunità mesoamericane era il tempio o letteralmente la casa di Dio. È stato costruito sopra una struttura monumentale e, naturalmente, era un luogo sacro..
Comunemente, questi tipi di edifici vengono erroneamente chiamati "piramidi", poiché quelli dell'Egitto sono presi come riferimento e sono associati, ma non hanno nulla a che fare con loro e nemmeno con la loro forma..
Nella lingua nahuatl (parlata in Messico dal V secolo), un "teocalli" significa letteralmente "casa di Dio" o "tempio". È composto dal suffisso "teotl", "divinity" o "deity" e "calli", "house".
Dopo la conquista dell'America nelle mani della Spagna, il termine "teotl" è stato trasmutato in "teo" (concetto teologico di Dio), e quindi la castilianizzazione di "teocalli".
Indice articolo
È una costruzione monumentale tipica delle comunità mesoamericane (quelle che vivevano nell'attuale Messico, El Salvador, Guatemala, Belize, Nicaragua, Honduras e Costa Rica), di grandi proporzioni che spiegano l'ampia conoscenza che le antiche civiltà avevano sull'architettura e altre scienze.
Erano formati da livelli con terrazze che poggiavano l'una sull'altra e che alla fine c'era un tempio. Nello specifico, quei livelli avevano il nome "tzacualli", mentre il tempio in alto era "teocalli". Nel complesso, l'intero edificio era chiamato "teocaltzacualli", sebbene fosse anche noto come "teocaltzacua".
Sono generalmente chiamate "piramidi", il che non è corretto. In primo luogo, non ha una forma piramidale, poiché se si tiene conto della definizione di essa, si tratta di una formazione con la base di un poligono e le cui facce sono triangoli che convergono in un unico punto chiamato vertice. Qualcosa che nel "teocaltzacua" non è soddisfatto.
Un'altra differenza rispetto agli egizi è che quelli furono costruiti come mausolei, cioè come luogo dove riposavano le spoglie dei faraoni, mentre quelli del Messico erano santuari di culto pubblico..
Successivamente, le parole in lingua nahuatl derivano da "tempio".
-"Teocalmamali": "consacrare" o "inaugurare" un tempio.
-"Teocalptepiton": "tempietto" o "cappella".
-"Teocalchaiani": colui che ha consacrato un tempio.
-"Teocalchaliliztli": l'atto di consacrazione del tempo, cioè la cerimonia stessa.
Quando gli antichi coloni della Mesoamerica divennero sedentari, iniziarono a costruire questi monumenti attorno ai quali ruotava la vita sociale e spirituale degli abitanti..
In questi edifici venivano celebrati rituali specifici e per i loro abitanti rappresentavano montagne sacre che simboleggiavano il centro dell'universo..
I popoli che li hanno costruiti erano diversi, i Maya erano quelli con la più grande fama e peso storico, ma anche gli Zapotechi, gli Olmechi e altre società li hanno costruiti..
Solo in Messico ci sono 187 siti con questo tipo di edifici, che hanno forme diverse. I più importanti e conosciuti sono in Chiapas, Città del Messico, Yucatán, Campeche, Quintana Roo, Puebla, Veracruz, Guanajuato, Oaxaca e Hidalgo..
Uno dei più misteriosi è forse quello della civiltà di Teotihuacán, che era prima dell'arrivo degli Aztechi e viveva vicino all'attuale capitale del Messico..
Non si sa cosa ne sia stato, dal momento che da un giorno all'altro sono scomparsi, anche se sono rimaste in piedi due strutture, chiamate dagli Aztechi "Sole" e "Luna", sulle cui cime si credeva che fosse ricevuta una sorta di energia cosmica dovuta al loro particolare orientamento della struttura rispetto al solstizio d'estate.
Nessun utente ha ancora commentato questo articolo.