Il tecnologie di costruzione Sono un insieme di tecniche ingegneristiche che vengono applicate ai processi di costruzione strutturale. Sono anche utilizzati nella progettazione di sistemi di trasporto, industria e progetti legati all'energia..
Il settore delle costruzioni, pur essendo stato uno dei più restii a integrare l'innovazione nei propri processi, è riuscito a reinventarsi al riparo delle nuove tecnologie.
Questo processo ha raggiunto l'apice alla fine del 2007, quando è scoppiata la bolla immobiliare..
Il suddetto evento ha determinato la trasformazione delle abitudini e delle aspettative dei consumatori, che si sono orientate verso la richiesta di strutture confortevoli, economiche e di qualità..
La trasformazione del mercato, riflessa nell'aumento della domanda di edifici adeguati alle esigenze di un mondo che cambia, ha portato alla realizzazione di cambiamenti.
In questo senso, sono emerse tecnologie di costruzione che comprendono la molteplicità di dettagli coinvolti nel processo di costruzione moderno, come:
- Sicurezza.
- Cavi elettrici.
- Sistemi meccanici e cementizi.
- L'inquadratura.
- Opere murarie.
- Finitura di falegnameria.
- Ispezione in loco.
- Codici di costruzione.
- Analisi di progetti e capitolati.
- La gestione dei lavoratori.
- L'aspetto ambientale.
Sono quelli che riducono l'uso delle risorse naturali e sfruttano i rifiuti prodotti dall'uomo.
Ad esempio, costruzioni a base di malta armata (terra e cemento), uno strato di mattoni e segatura setacciata generano un notevole risparmio energetico.
Le strutture realizzate con questa modalità non necessitano di riscaldamento o condizionamento, poiché i materiali utilizzati distribuiscono il calore accumulato durante il giorno.
Sono pannelli costruiti con ossido di magneto. Poiché sono assemblati insieme, questi pannelli non richiedono cemento o altro materiale per unirsi. È la forza del magnetismo che funziona come sostituto di qualsiasi materiale adesivo..
È una tecnologia di acquisizione della realtà che consente di effettuare una valutazione a 360 ° a più di 80 km / h.
Questo strumento, insieme ai droni, ha rivoluzionato il campo del rilievo.
Attualmente viene utilizzato per realizzare forme costruttive complesse in poche ore, facendo si che la produzione di strutture abbassi costi e tempi di consegna.
Questa tecnologia è stata dimostrata nella presentazione di modelli e nella stampa di pareti, mattoni e materiali isolanti..
L'elevata richiesta di case e uffici intelligenti ha portato il settore delle costruzioni a incorporare nei propri progetti dispositivi che modulano il funzionamento dei propri spazi.
Dai termostati intelligenti che rilevano la presenza di persone ai sistemi di illuminazione e attivazione di elettrodomestici, sono sempre più comuni nelle nuove strutture.
Dai modelli ambientalisti oggi è stata attuata la creazione di energia sostenibile e sostenibile.
Ne è un esempio l'idea di ricavare energia cinetica dalla frenata dell'auto, per trasformarla in energia elettrica.
L'uso dei big data sta diventando una fonte di idee per tecnici e altri professionisti per sapere come prendere decisioni migliori nell'ottimizzazione di processi e risorse.
L'analisi predittiva può aiutare a prevedere il comportamento futuro e quindi evitare rischi che costano più del necessario.
Grazie a uno strumento come questo si può calcolare il risultato finale di un edificio costruito, determinando con una certa precisione il tempo che richiederà, nonché il personale e le risorse necessarie per non sprecare un centesimo in più..
Nessun utente ha ancora commentato questo articolo.