Il tubuli seminiferi Sono minuscoli canali situati nei testicoli, dove avvengono la germinazione, la maturazione e il trasporto degli spermatozoi verso la rete testicolare.
I tubi seminiferi occupano tra l'85 e il 90% del volume dei testicoli e svolgono una funzione prevalentemente esocrina nel sistema riproduttivo maschile. Si trovano, in particolare, all'interno dei lobi testicolari. Ogni lobo contiene da 1 a 5 tubi seminiferi, lunghi circa 70 mm e larghi 0,2 mm..
Indice articolo
Queste strutture sono rivestite da due tipi di celle:
Questi tipi di cellule si trovano nelle pareti dei tubuli seminiferi, che sono composti da diversi strati.
Fondamentalmente, queste cellule producono sperma dopo aver attraversato rispettivamente i processi di mitosi (riproduzione delle cellule) e meiosi (divisione delle cellule)..
Si trovano anche all'interno dei tubuli seminiferi, che avvolgono le cellule germinali.
Le cellule sostenibili di Sertoli completano la nutrizione e lo sviluppo dello sperma. Aumentano anche la presenza di testosterone nei tubuli seminiferi.
Da parte sua, il testosterone, che è l'ormone sessuale maschile, è prodotto dalle cellule di Leydig, che si trovano nel tessuto connettivo che tiene insieme i tubuli seminiferi..
Intorno alla superficie esterna dei tubuli seminiferi si trova la tunica propria, chiamata anche strato limite.
Questa sezione è costituita da un tessuto connettivo costituito, a sua volta, da cellule mioidi. Queste cellule, quando vincolate, rendono propizio il movimento del fluido testicolare e dello sperma attraverso ciascun tubulo seminifero..
Si distinguono due tipi di tubuli seminiferi, a seconda della funzione che svolgono all'interno della struttura testicolare:
Sono avvolti nei lobi della rete testicolare, ed è all'interno di queste strutture che avviene il processo di spermatogenesi; cioè il processo di formazione dello sperma.
Contribuiscono al trasporto degli spermatozoi prodotti nei tubi seminiferi convoluti, dal mediastino alla rete testicolare, nota anche come rete testis o rete di Haller.
Quest'ultimo processo è chiamato sperma. Successivamente, lo sperma prodotto ed espulso dai tubuli seminiferi viene trasferito attraverso la rete testicolare al dotto deferente.
Da lì prosegue il viaggio verso l'epididimo, dove avviene il processo di spermiogenesi; cioè la formazione strutturale dello sperma attraverso l'allocazione dell'acrosoma.
L'acrosoma, situato nella testa dello sperma, a sua volta contiene una porzione importante di enzimi idrolitici, essenziali per il processo di fecondazione.
I tubuli seminiferi sono elementi estremamente importanti all'interno del sistema riproduttivo maschile. Se questi dotti falliscono, la formazione di sperma, così come la produzione di testosterone, sarebbe impossibile..
Insomma, grazie a questi piccoli condotti, il processo di produzione dello sperma è attuabile e, di conseguenza, le funzioni riproduttive che rendono possibile la fecondazione e la generazione della vita tra gli esseri umani..
Nessun utente ha ancora commentato questo articolo.