Il tasso nominale si riferisce al tasso di interesse prima che venga presa in considerazione l'inflazione. Può anche fare riferimento al tasso di interesse dichiarato su un prestito, senza tener conto di eventuali oneri o interessi composti..
Infine, il tasso sui fondi federali, che è il tasso di interesse stabilito dalla Banca centrale di ciascun paese, può anche essere indicato come tasso nominale..
Il tasso di interesse nominale, chiamato anche tasso percentuale annualizzato, è l'interesse annuale pagato sul debito o ricevuto per il risparmio, prima che l'inflazione venga contabilizzata. I tassi di interesse nominali esistono in contrasto con i tassi di interesse reali e con i tassi di interesse effettivi.
È importante conoscere il tasso di interesse nominale delle carte di credito e dei prestiti, al fine di individuare quelli di minor costo. È anche importante distinguerlo dal tasso reale, il che spiega l'erosione del potere d'acquisto causata dall'inflazione..
Indice articolo
Sia in finanza che in economia, il tasso nominale è definito in due modi:
- È il tasso di interesse prima dell'adeguamento all'inflazione, in contrasto con il tasso di interesse reale.
- È il tasso di interesse così come è stato stabilito, senza aggiustamento per l'effetto totale della capitalizzazione. È anche noto come tasso di interesse annuale nominale..
Un tasso di interesse è detto nominale se la frequenza di capitalizzazione (ad esempio, un mese) non è uguale all'unità di tempo di base in cui è quotato il tasso nominale, di solito un anno..
Le banche centrali fissano il tasso nominale a breve termine. Questo tasso è la base degli altri tassi di interesse applicati dalle banche e dagli istituti finanziari..
I tassi nominali possono rimanere artificialmente bassi dopo una grave recessione. Pertanto, l'attività economica è stimolata da bassi tassi di interesse reali. Ciò incoraggia i consumatori a prendere in prestito e spendere denaro.
Al contrario, durante i periodi inflazionistici, le banche centrali tendono a fissare tassi nominali elevati. Sfortunatamente, possono sovrastimare il livello di inflazione e mantenere i tassi di interesse nominali troppo alti..
L'elevato livello dei tassi di interesse che ne deriva può avere gravi ripercussioni economiche. Questo perché tendono a frenare la spesa.
A differenza del tasso nominale, il tasso di interesse reale tiene conto del tasso di inflazione. L'equazione che collega i tassi di interesse nominale e reale può essere approssimata come: tasso nominale = tasso di interesse reale + tasso di inflazione o tasso nominale - tasso di inflazione = tasso reale.
Per evitare l'erosione del potere d'acquisto a causa dell'inflazione, gli investitori considerano il tasso di interesse reale, piuttosto che il tasso nominale.
Ad esempio, se il tasso di interesse nominale offerto su un deposito triennale è del 4% e il tasso di inflazione in questo periodo è del 3%, il tasso di rendimento reale dell'investitore è dell'1%..
D'altra parte, se il tasso di interesse nominale è del 2% in un contesto di inflazione annua del 3%, il potere d'acquisto dell'investitore si erode dell'1% ogni anno.
Un tasso di interesse assume due forme: tasso nominale e tasso effettivo. Il tasso nominale non tiene conto del periodo di capitalizzazione. Il tasso effettivo tiene conto del periodo di capitalizzazione. Pertanto, è una misura più accurata delle spese per interessi..
Sebbene il tasso nominale sia il tasso stabilito in associazione a un prestito, generalmente non è il tasso che il consumatore alla fine paga. Il consumatore paga invece un tasso effettivo, variabile in base al tasso nominale e all'effetto della capitalizzazione..
Affermare che il tasso di interesse è del 10% significa che l'interesse è del 10% all'anno, capitalizzato annualmente. In questo caso, il tasso di interesse annuo nominale è del 10% e anche il tasso di interesse annuale effettivo è del 10%..
Tuttavia, se la composizione è più frequente di una sola volta all'anno, il tasso effettivo sarà superiore al 10%. Più frequente è la composizione, maggiore è il tasso di interesse effettivo.
Tieni presente che per qualsiasi tasso di interesse, il tasso effettivo non può essere specificato senza conoscere la frequenza di capitalizzazione e il tasso nominale..
I tassi di interesse nominali non sono confrontabili a meno che i loro periodi di composizione non siano gli stessi; I tassi di interesse effettivi correggono questo problema "convertendo" i tassi nominali in interesse composto annuo..
In molti casi, i tassi di interesse citati dagli istituti di credito negli annunci sono basati su tassi di interesse nominali, non effettivi. Pertanto, potrebbero sottostimare il tasso di interesse rispetto al tasso annuo effettivo equivalente..
Il tasso effettivo è sempre calcolato come composto annualmente. Viene calcolato come segue: r = (1 + i / n)
Dove r è il tasso effettivo, i il tasso nominale (in decimale, ad esempio: 12% = 0,12) e n il numero di periodi di capitalizzazione all'anno (ad esempio, per un composto mensile sarebbe 12):
Le cedole che gli investitori in obbligazioni ricevono sono calcolate con un tasso di interesse nominale, perché misurano il rendimento percentuale dell'obbligazione in base al suo valore nominale..
Pertanto, un'obbligazione municipale di 25 anni con un valore nominale di $ 5.000 e un tasso cedolare dell'8%, pagando interessi ogni anno, restituirà all'obbligazionista $ 5.000 x 8% = $ 400 all'anno per 25 anni.
Un tasso di interesse nominale del 6% composto mensilmente è equivalente a un tasso di interesse effettivo del 6,17%.
Il 6% annuo viene pagato come 6% / 12 = 0,5% ogni mese. Dopo un anno, il capitale iniziale viene aumentato del fattore (1 + 0,005) ^ 12 ≈ 1,0617.
Un prestito a capitalizzazione giornaliera ha un tasso molto più elevato in termini annui effettivi. Per un prestito con tasso annuo nominale del 10% e capitalizzazione giornaliera, il tasso annuo effettivo è del 10,516%.
Per un prestito di $ 10.000, pagato alla fine dell'anno in un'unica soluzione, il mutuatario pagherebbe $ 51,56 in più rispetto a chi addebita il 10% di interesse capitalizzato annualmente.
Nessun utente ha ancora commentato questo articolo.