Il Streptococcus mitis È una specie di batteri che costituisce la flora batterica del cavo orale. Fa parte di un sottogruppo di batteri del genere Streptococcus noto come Viridans, che comprende anche: S. mutans, S. salivarius e S. sanguis.
Si trova principalmente sulla schiena e sul corpo della lingua e sulle mucose del cavo orale. Allo stesso modo, è stato frequente trovarlo aderito ai denti. Generalmente non si comporta come un agente patogeno, cioè in condizioni normali non è causa di alcuna patologia.
Problemi medici possono manifestarsi quando lo Strepctococcus mitis lascia il suo habitat naturale e viaggia attraverso il flusso sanguigno verso altre parti del corpo, dove può causare gravi infezioni.
Indice articolo
Per avere un'idea delle caratteristiche che un organismo può avere, nonché della sua fisiologia, è opportuno conoscere la sua classificazione tassonomica. Nel caso di Streptococcus mitis, è il seguente:
Dominio: batteri.
Bordo: Firmicutes.
Classe: Bacilli.
Ordine: Lactobacillales.
Famiglia: Streptococcaceae.
Genere: Streptococcus.
Specie: S. mitis.
Le caratteristiche dei batteri della specie Streptococcus mitis sono:
-Come suggerisce il nome (Strepto, significa catena e coccus significa cocci, cellula arrotondata), questi batteri sono composti da catene di cellule batteriche di medie dimensioni..
-Sulla sua superficie cellulare si possono vedere estensioni di varie dimensioni, chiamate appendici.
-Hanno una parete cellulare costituita da un carboidrato chiamato Polisaccaride C, nonché un altro composto che è un tipo di polimero appartenente al gruppo degli acidi teicoici..
Per quanto riguarda le caratteristiche biologiche, è importante chiarire che si fa riferimento al comportamento biologico che ha questo organismo quando si trova nel suo habitat naturale, nonché a quello che è stato osservato attraverso attività sperimentali in laboratorio..
Negli studi di batteriologia, si possono vedere due grandi gruppi di batteri, Gram positivi e Gram negativi..
Questo nome è dovuto alla colorazione che i batteri acquisiscono quando subiscono un processo di colorazione noto come Gram Stain, in onore del suo creatore, Christian Gram, un microbiologo danese..
Nel caso dei batteri Gram positivi, quando vengono sottoposti a questo processo di colorazione, acquisiscono un colore violaceo. Ciò si verifica perché hanno una parete cellulare spessa che ha peptidoglicano.
Questo caratteristico colore viola è dovuto al fatto che parte del colorante è intrappolato tra i filamenti di peptidoglicano, senza dissolversi, fornendo il colore già descritto..
Ciò ha a che fare con la capacità dei batteri di emolisi degli eritrociti, noti anche come globuli rossi..
Per emolisi si intende il processo mediante il quale avviene una distruzione totale degli eritrociti, con il conseguente rilascio del loro contenuto, soprattutto dell'emoglobina.
I batteri, secondo questo criterio, possono provocare una distruzione totale dei globuli rossi, essendo chiamati beta emolitici. Ce ne sono altri che causano solo una distruzione parziale e sono noti come alfa emolitici. E infine, ci sono quelli che non hanno questa capacità e sono chiamati emolitici gamma.
Per determinarlo, è necessario eseguire una coltura cellulare batterica in uno speciale terreno di coltura chiamato agar sangue, che contiene il 5% di sangue..
Nel caso dei batteri alfa emolitici (come lo Streptococcus mitis), si osserva nella coltura un alone verdastro, prodotto dall'ossidazione delle molecole di emoglobina, segno inequivocabile di emolisi incompleta.
La parola anaerobica significa in assenza di ossigeno. Ci sono organismi che sono anaerobi obbligati, cioè devono necessariamente svilupparsi in un ambiente privo di ossigeno.
Esistono altri organismi che possono sopravvivere, sia in presenza che in assenza di ossigeno. Questi sono noti come anaerobi facoltativi..
L'essere anaerobico facoltativo rende il metabolismo dei batteri della specie Streptococcus mitis abbastanza versatile, poiché può sfruttare diverse sostanze presenti nell'ambiente in cui si trova per metabolizzarli e trasformarli in altri..
La catalasi è un enzima che possiedono alcuni batteri. Quando questo enzima entra in contatto con il perossido di idrogeno (H2O2) è in grado di scomporlo in acqua (H2O) e ossigeno (O).
Quando viene effettuato uno studio per determinare se un batterio possiede l'enzima catalasi, viene a contatto con il perossido di idrogeno. La comparsa di bolle è un segno inequivocabile del rilascio di ossigeno presente nella molecola.
Questa è una caratteristica che contribuisce all'identificazione dei batteri a livello sperimentale..
Per svilupparsi, gli esseri viventi devono trovarsi in condizioni ambientali specifiche che favoriscano il corretto funzionamento del loro corpo. Un elemento che ha un'importanza fondamentale in questo è la temperatura.
I batteri non fanno eccezione. Per questo, in base alle loro caratteristiche morfologiche e genetiche, avranno bisogno di livelli di temperatura specifici..
La parola mesofilla si riferisce a quegli organismi che possono svilupparsi a livelli intermedi di temperatura.
Nel caso dello Streptococcus mitis, la temperatura necessaria per sopravvivere è di circa 36-37 ° C. Al di sopra o al di sotto di questi valori, le proteine che contengono vengono denaturate e perdono la loro funzione, provocando la morte cellulare..
Tra tutti i batteri che compongono la flora batterica del cavo orale, lo Streptococcus mitis è uno dei più innocui e innocui. È così, fintanto che viene mantenuto l'equilibrio che esiste in questo habitat..
Quando si verifica un evento imprevisto che influisce su questo equilibrio, quei batteri che si trovano normalmente nel cavo orale possono trasformarsi in agenti patogeni. Cioè, possono generare patologie, tra le quali le più comuni sono le infezioni.
Ciò può verificarsi quando c'è una lesione o una ferita considerevole nel cavo orale, che può essere il risultato di un trattamento dentale. Allo stesso modo, può accadere quando le persone hanno una condizione medica che genera un indebolimento del loro sistema immunitario..
Tra le patologie causate dallo Streptococcus mitis, la più frequente è l'endocardite.
La prima cosa da chiarire è che l'endocardite acuta non si diffonde da una persona all'altra, ma è causata dalla rottura dell'equilibrio che esiste nella flora batterica orale, accoppiata all'esistenza di una ferita o lesione.
Il cuore umano è costituito da tre strati: uno esterno (pericardio), uno intermedio (miocardio) e uno interno (endocardio).
Quando si verifica la batteriemia, cioè lo Streptococcus mitis lascia il suo habitat naturale nella cavità orale ed entra nel flusso sanguigno, viene trasportato al cuore.
Tra le strutture del cuore per le quali lo Streptococcus mitis ha la preferenza ci sono le valvole atrioventricolari. Quando arriva, si fissa e inizia a riprodursi, danneggiando la loro struttura e, naturalmente, compromettendo il loro corretto funzionamento..
È importante chiarire che, sebbene lo Streptococcus mitis sia uno degli organismi più frequentemente associati a questa patologia, non è l'unico. Anche gli altri batteri che colonizzano il cavo orale possono diventare agenti causali..
Sfortunatamente, i sintomi dell'endocardite acuta sono aspecifici e possono corrispondere a molte altre patologie..
Quando si tratta di infezioni o malattie acute, i suoi sintomi compaiono all'improvviso e inaspettatamente. Questo è il caso dell'endocardite acuta causata da Streptococcus mitis. I sintomi includono:
Quando un paziente si presenta al centro sanitario mostrando sintomi riconducibili a questa patologia, è importante che il medico esegua una serie di esami che gli consentano di fare una corretta diagnosi..
Si tratta di un esame medico che consiste nell'ottenere immagini degli organi interni del corpo attraverso l'utilizzo di onde sonore. È una procedura non invasiva che non comporta rischi perché non utilizza radiazioni ionizzanti.
Attraverso l'ecocardiografia il medico può visualizzare alcune strutture del cuore e rilevare anomalie come ascessi, vegetazioni o rigurgiti, segni caratteristici di questa malattia.
Questo è forse il test più affidabile per diagnosticare irrevocabilmente l'endocardite infettiva da Streptococcus mitis..
Consiste nel prelevare un campione di sangue ed eseguire colture in piastre Petri, arricchite con un terreno di coltura adatto per i batteri che si ritiene siano presenti..
Successivamente, una volta che la coltura si è sviluppata, è possibile applicare tecniche di colorazione per l'identificazione o prendere in considerazione altri criteri, come la capacità di eseguire l'emolisi..
Il trattamento efficace per le infezioni batteriche è l'uso della terapia antibiotica. Tuttavia, i batteri sono organismi che a volte possono sviluppare resistenza a determinati antibiotici..
La prima scelta per i medici è la penicillina, un antibiotico ad ampio spettro, che si è dimostrato molto efficace contro gli streptococchi. Se il microrganismo è resistente alla penicillina, è possibile utilizzare un altro antibiotico.
Quando viene eseguita una coltura batterica, viene eseguito un test di sensibilità per determinare a quali antibiotici i batteri presenti in essa sono sensibili o resistenti..
I risultati di questo test determineranno quale sarà l'antibiotico più appropriato per trattare la patologia.
Allo stesso modo, se l'infezione è progredita molto e ha generato danni significativi ai tessuti cardiaci, è indicata anche la chirurgia cardiovascolare..
Nessun utente ha ancora commentato questo articolo.