UN terremoto È un movimento improvviso della crosta terrestre che viene prodotto dal rilascio di energia accumulata attraverso le faglie formate tra le placche tettoniche.
Terremoto è sinonimo di terremoto. Tuttavia, sebbene terremoto e terremoto si riferiscano allo stesso fenomeno, l'uso di entrambi nel linguaggio popolare è diverso, a seconda dell'impatto con cui viene percepito un movimento sismico, solitamente determinato dagli effetti del suo grado di shock. grandezza e livello intensità.
Terremoto | Terremoto | |
---|---|---|
Definizione | È un movimento improvviso della crosta terrestre che si verifica quando c'è un rilascio di energia causato da fratture rocciose dove si incontrano le placche tettoniche. È anche noto come: "terremoto", "terremoto", "tremore" e, in misura minore, "tremante". | Un terremoto è come un terremoto. Tuttavia, nel linguaggio popolare e in diverse regioni è così chiamato quando, a causa del suo grado di grandezza, i suoi effetti provocano danni più gravi e viene percepito con maggiore intensità.. |
Caratteristiche |
|
|
Modifica effetti |
|
|
UN terremoto È un'improvvisa rottura delle rocce nei punti di incontro delle placche tettoniche (faglie), all'interno della Terra. Questo rilascio improvviso di energia si diffonde sotto forma di onde che fanno muovere il terreno. Popolarmente, un terremoto si riferisce a un terremoto di minore intensità.
La parola terremoto deriva dal greco sei y significa "terremoto", essendo un adattamento allo spagnolo dal francese seísme. In America Latina la parola "terremoto" è usata più frequentemente, mentre in Spagna è più comune usare "terremoto". Altre parole usate per riferirsi a un terremoto leggero o di bassa intensità sono "tremore" e "agitazione"..
Le caratteristiche dei terremoti leggeri o di bassa intensità sono:
Terremoto e terremoto sono sinonimi e si riferiscono allo stesso fenomeno. Tuttavia, in diversi paesi parlatori spagnoli, "Terremoto" e "terremoto" sono usati in modo diverso, secondo il effetti che questo movimento terrestre produce e come è percepiscono.
La parola terremoto deriva dal latino terraemotus, fatto di terra, che significa "terra", e motus, che significa "movimento", quindi un terremoto è un movimento della terra.
Si ritiene generalmente che un terremoto provochi danni materiali tomba e implica la presenza di vittime mortali. L'intensità e la magnitudo con cui viene misurata la presenza di un terremoto possono variare da una regione all'altra..
Poiché i terremoti sono terremoti, percepiti con una maggiore intensità, hanno le stesse caratteristiche generali dei terremoti leggeri o di bassa intensità..
Tra le caratteristiche associate ai terremoti ci sono:
I terremoti o terremoti sono principalmente causati dallo spostamento delle placche tettoniche che compongono la litosfera.
Questo spostamento produce energia che si accumula nel punto di incontro di varie placche tettoniche. Le placche si muovono perché galleggiano su un manto di roccia liquida. Quando l'energia accumulata viene rilasciata, supera il limite di elasticità di una roccia e finisce per fratturarla..
Queste fratture nelle rocce generano faglie e le onde sismiche hanno origine dall'ipocentro (il fulcro del terremoto all'interno del terreno). L'ipocentro di un terremoto può arrivare fino a 700 km di profondità.
I terremoti che si verificano nelle faglie rappresentano la stragrande maggioranza degli eventi sismici del pianeta.
Altre cause di terremoti possono essere eruzioni vulcaniche, erosione di materiale all'interno del suolo e grandi spostamenti di materiale causati da smottamenti in montagna..
Un terremoto o un terremoto può causare danni sia materiali che psicologici alle persone a causa delle perdite umane ed economiche che generano.
Tra i effetti materiali Il risultato di un terremoto sono i danni e la distruzione di edifici, come case residenziali, edifici e il sistema stradale. C'è anche l'impatto economico negativo causato dai danni ai centri di produzione alimentare, dalla paralisi dei servizi di base e dai negozi..
Nei paesi sviluppati, l'intensità dei terremoti e i loro effetti possono essere mitigati in una certa misura. Nei paesi in cui vi è un alto grado di povertà e una maggiore densità di popolazione, le conseguenze negative possono essere più devastanti.
Per quanto riguarda la effetti psicologici, Questi possono manifestarsi sotto forma di stress post-traumatico, sentimenti di insicurezza, depressione, ansia e panico.
Se il terremoto ha un livello di alta intensità, può causare la perdita di una grande quantità di vite umane.
È nei paesi situati in Anello di fuoco del Pacifico dove c'è una maggiore attività sismica, si verificano circa l'80% dei terremoti più forti del mondo.
Paesi come Cile, Perù, Costa Rica, Messico, Stati Uniti (costa occidentale), Canada, Russia, Giappone, Indonesia, Malesia e Nuova Zelanda, subiscono gravi disastri a causa della presenza di terremoti.
Ciò si verifica a causa dell'esistenza di 10 placche tettoniche distribuite nell'Oceano Pacifico. Queste placche sono in costante movimento, convergenti o divergenti attorno ai loro limiti, producendo collisioni o separandosi tra loro e cambiando costantemente la loro forma..
In altri paesi come la Turchia, il Nepal, il Pakistan, l'Islanda, l'Italia e la regione balcanica si verificano anche eventi di terremoti ad alto grado distruttivo.
Alcuni dei terremoti che hanno causato un grande impatto e gravi conseguenze nella storia moderna sono:
Posizione | Data | Magnitudo | Vittime mortali |
---|---|---|---|
Valdivia, Cile | 22 maggio 1960 | 9.5 | 4.400 |
Isola di Sumatra | 26 dicembre 2004 | 9.1 | 230.000 |
Regione di Biobío e regione del Maule | 27 febbraio 2010 | 8.8 | 521 |
Tibet | 15 agosto 1950 | 8.6 | 1500 |
Kantō, Giappone | 1 settembre 1923 | 7.9 | 140.000 |
Kashmir, India-Pakistan | 8 ottobre 2005 | 7.6 | 80.000 |
Tangshan, Cina | 27 luglio 1976 | 7.5 | 255.000 |
Celebes, Indonesia | 28 settembre 2018 | 7.5 | 1000 - 2000 |
Port au Prince, Haiti | 12 gennaio 2010 | 7 | 200.000 - 300.000 |
Il grandezza di un terremoto è una misura utilizzata per determinarne le dimensioni, poiché misura l'energia rilasciata dal suo fuoco. Questa è una scala unica per ogni evento sismico..
La dimensione di un terremoto viene misurata sulla base delle letture dei record sismografici. Esistono diversi metodi per misurare la magnitudo di un terremoto, ma il più noto e più utilizzato è il scala Richter, ideato da C. F. Richter nel 1935.
Questa scala non è lineare e aumenta di un fattore 32 da un punto all'altro. Ciò significa che un terremoto di magnitudo 5 è 32 volte più forte di uno di 4. La magnitudo di un terremoto è classificata utilizzando un numero aperto da 1, senza avere un limite massimo specifico..
Quando si verifica un terremoto, è difficile ottenere immediatamente i dati sulla magnitudo, impiegando circa 30 minuti per ottenerli, quindi i dati preliminari sulla magnitudo possono differire con la magnitudo effettiva del terremoto.
I dati sulla magnitudo possono variare anche a seconda dell'ubicazione degli istituti preposti all'analisi sismologica nei diversi paesi..
Magnitudo del terremoto | Effetti della magnitudo del terremoto |
---|---|
Meno di 2 | Non è percettibile. |
Tra 2 e 3 | Può essere percepito, ma senza causare danni. |
Tra 4 e 5 | Movimenti in edifici e strutture, provocando alcuni danni. |
Tra 6 e 7 | Distruzione di grandi proporzioni. |
Tra 8 e 9 | Distruzione totale del luogo in cui si verifica. |
10 o più gradi | Uno di questa grandezza non è stato registrato. |
Il intensità È un modo qualitativo per misurare la percezione degli effetti di un terremoto e dipende dal luogo in cui si osservano questi effetti..
Il scala Mercalli modificata È quello utilizzato per misurare l'intensità di un terremoto e ha 12 valori espressi in numeri romani. Il suo nome deriva dal sismologo italiano Giuseppe Mercalli, che fu uno dei primi a proporre un modo per misurare l'intensità dei terremoti..
Questa scala è soggettiva e dipende dalla percezione di un terremoto e dai suoi effetti sugli insediamenti umani per determinarne l'intensità..
Secondo la scala Mercalli, un terremoto avvertito da persone sensibili oa riposo, ha un livello di intensità II o III, essendo considerato rispettivamente leggero o moderato..
Quando un terremoto raggiunge un livello di intensità VI, si verificano danni alle strutture, ma viene comunque considerato come a lieve terremoto. A partire dal VII, un terremoto provoca la distruzione generale delle infrastrutture, con possibili perdite umane. In questo momento il terremoto è considerato nel linguaggio popolare come a terremoto.
Intensità del terremoto | Effetti dell'intensità del terremoto |
---|---|
io | Terremoto molto debole: la maggior parte delle persone non lo percepisce. |
II - III | Terremoto debole e lieve: poche persone lo percepiscono. Sono presenti lievi movimenti di oggetti ed edifici. |
IV - VI | Terremoto moderato o debole: la maggior parte delle persone lo percepisce e ha difficoltà a camminare. C'è movimento di oggetti e presenza di lievi danni. |
VII - VIII | Terremoto forte o molto forte: difficoltà nel camminare e guidare veicoli. Sono presenti gravi danni a edifici e strutture. |
IX - X | Terremoto distruttivo o disastroso: panico diffuso. C'è distruzione di edifici e strutture. |
XI | Terremoto molto disastroso: pochi edifici rimangono in piedi e la struttura stradale è gravemente compromessa. |
XII | Terremoto catastrofico: quasi nessun sopravvissuto. C'è distruzione totale e grandi alterazioni topografiche. |
Nessun utente ha ancora commentato questo articolo.