Il segno di Chadwick si riferisce allo scolorimento della cervice, della vagina e delle labbra genitali all'esame obiettivo ginecologico di una donna, quando vi è il sospetto di gravidanza.
In condizioni normali, la cervice e la vagina sono membrane mucose rosate e le labbra sono il colore della pelle del paziente. Il cambiamento di colore di questi organi, da rosa / rossastro a blu o viola, si verifica a causa dell'aumento dell'afflusso di sangue in quella zona..
Il segno di Chadwick è uno dei primi indicatori che avverte il medico che una paziente incinta potrebbe avere. Cioè, è la prima indicazione di una possibile gravidanza.
Successivamente, e col passare del tempo, si verificano altri cambiamenti nell'anatomia femminile. Tutte queste alterazioni si verificano al fine di mantenere il feto in uno stato maturo fino al momento della sua espulsione attraverso il canale del parto..
Indice articolo
Il cambiamento di colore della cervice, della vagina e della vulva di una donna incinta è noto come segno di Chadwick. È evidente al ginecologo quando esegue l'esame genitale.
Questi cambiamenti furono descritti per la prima volta nel 1836 dal medico francese Étienne Joseph Jacquemin (1796-1872). Tuttavia, l'omonimo del segno deriva dal nome del dottor James Read Chadwick, che nel 1886 scrisse e pubblicò una serie di casi che descrivevano i cambiamenti evidenziati da Jacquemin.
Nonostante il fatto che le alterazioni fisiologiche discusse nella pubblicazione di Chadwick accreditassero Jacquemin come il primo a descriverle, Chadwick fu reso popolare per il nome di questo segno..
I genitali interni, la cervice e la vagina, sono organi di colore rosa simili alla mucosa della bocca. Il colore della vulva corrisponde al colore della pelle della donna.
Sia la vagina che la vulva sono organi che ricevono un ampio apporto di sangue da vari gruppi arteriosi, formando una vera rete artero-venosa..
Durante la gravidanza, il flusso sanguigno da e verso i genitali esterni aumenta, provocando una congestione venosa. Sia la maggiore vascolarizzazione che la congestione venosa fanno sì che la mucosa vaginale e la cervice acquisiscano un colore violaceo a partire dalla 6a settimana circa di gravidanza..
L'oscuramento della pelle sulle labbra esterne e sul pube è un cambiamento comune che si verifica per lo stesso motivo.
In alcuni casi, la congestione vascolare venosa può portare alla formazione di vene varicose vulvari che possono diventare molto fastidiose durante la gravidanza..
La vagina fa parte dei genitali interni di una donna. In cima c'è la cervice; la parte inferiore è l'apertura verso l'esterno.
La vagina è composta da tre strati:
- Strato mucoso: è una tunica che contiene pieghe mucose. Reagisce agli ormoni modificandone lo spessore in ogni fase del ciclo mestruale.
- Strato muscolare: è costituito da fibre muscolari lisce e muscolo-scheletriche.
- Strato avventiziale: è il tessuto connettivo. Contiene il plesso neuro-vascolare.
Per quanto riguarda l'apporto sanguigno della mucosa vaginale, è costituita da un'importante rete arteriosa che coinvolge diramazioni dirette delle arterie uterine, dell'arteria ipogastrica e delle pudende interne..
La vulva è conosciuta come l'insieme degli organi genitali esterni delle donne. È costituito dalle grandi e piccole labbra, dal clitoride e dal mons pubis o mons pubis.
L'anatomia vulvare differisce molto da persona a persona a seconda della consistenza, delle dimensioni, del colore della pelle, dello spessore delle piccole labbra, tra le altre caratteristiche; pertanto, non è possibile descrivere caratteristiche anatomiche specifiche comuni a tutte le donne.
La vulva è abbondantemente fornita dalle tre arterie pudende (pudenda esterna superficiale, pudenda interna e pudenda esterna profonda)..
Il termine gravidanza si riferisce ai cambiamenti fisiologici che si verificano nella donna in modo che possa mantenere e far fronte alla gravidanza.
Da parte sua, il termine gestazione è lo sviluppo del feto all'interno dell'utero. La gestazione inizia quando l'embrione si impianta nell'utero e termina con la nascita.
La gravidanza consiste in tre periodi di tre mesi ciascuno o trimestri. Quando la donna inizia il terzo trimestre, il feto è già in grado di vivere al di fuori dell'utero.
La gravidanza inizia quando l'embrione, che è l'ovulo fecondato dallo sperma, si impianta nello strato profondo dell'utero. Lì riceve un'adeguata nutrizione del sangue per continuare il suo sviluppo.
Una volta che ciò si verifica, nella donna iniziano una serie di cambiamenti fisiologici che hanno lo scopo di mantenere il feto nell'utero fino al momento della nascita. Una gravidanza completa dura tra le 38 e le 40 settimane.
Alcune delle alterazioni fisiche nelle donne in gravidanza sono riconosciute ad occhio nudo, come un aumento delle dimensioni dell'utero o del seno..
Tuttavia, oltre a questi cambiamenti nella fisionomia della donna, ci sono anche sottili modifiche che possono essere evidenziate dal medico durante l'esame obiettivo ginecologico..
Queste alterazioni possono essere riscontrate nelle prime fasi della gravidanza e sono note come segni di probabilità di gravidanza..
Ci sono segni e sintomi che fanno sospettare a una donna una gravidanza. Alcuni di loro sono ben noti, come la data delle mestruazioni ritardate, la nausea mattutina e il dolore e l'allargamento del seno, tra gli altri..
Durante l'esame obiettivo ginecologico di una donna che sospetta una gravidanza, il medico specialista presta particolare attenzione ai cosiddetti segni di probabilità..
I segni di probabilità sono i cambiamenti che possono essere riscontrati in una donna incinta e che guidano la diagnosi ma non garantiscono che la paziente sia incinta..
I probabili segni danno un alto grado di sospetto di gravidanza e se uno o più sono evidenziati durante l'esame obiettivo, il medico dovrebbe ordinare una serie di test per confermare la diagnosi..
Sebbene questi segni siano presenti in una grande percentuale di donne in gravidanza, ci sono condizioni come la pseudociesi o la gravidanza psicologica, in cui la donna può sperimentare questi cambiamenti senza essere effettivamente incinta. Questo è il motivo per cui la diagnosi deve essere confermata.
Quei segni che assicurano la diagnosi di gravidanza sono noti come segni di certezza. Tra loro ci sono:
- Ecografia pelvica che mostra la presenza del feto nell'utero.
- Attività cardiaca fetale tramite ultrasuoni con effetto Doppler (funzione degli ultrasuoni che mostra il flusso sanguigno in un organo).
I cambiamenti fisiologici che si verificano nelle donne in gravidanza, come l'aumento del flusso sanguigno, la modifica delle fibre di collagene nel tessuto uterino e l'aumento della pigmentazione dei genitali esterni e dei capezzoli, sono alcuni dei probabili segni che portano lo specialista a guidare la diagnosi definitiva di gravidanza.
Nessun utente ha ancora commentato questo articolo.