Caratteristiche della catena montuosa della steppa, clima, flora e fauna

3110
Jonah Lester

Il montagne della steppa È un'ecoregione con un compendio di condizioni estreme nelle aree montuose delle Ande centrali, principalmente in Perù, sotto le quali è stata possibile l'esistenza di ecosistemi completi con fauna e flora perfettamente adattate..

Le formazioni naturali dell'area costituiscono una delle maggiori ricchezze geografiche del pianeta, testimoniando così la saggezza di Madre Natura mostrando all'uomo il processo di adattamento ed evoluzione..

Si trova nel sud dell'America e si estende dal lato occidentale della catena montuosa delle Ande fino alla zona di confine con il Cile. Questa zona montuosa è stata formata principalmente dall'attività vulcanica ed è costantemente soggetta ad attività sismica..

La zona montuosa è circondata da foresta secca equatoriale a nord, la puna e le Alte Ande a est e il deserto del Pacifico del Perù a ovest. In breve, si può dire che tutto ciò che si trova tra il limite degli alberi della catena montuosa e il limite della neve fa parte delle montagne della steppa..

Il Perù ospita un gran numero di ecosistemi e climi diversi esistenti nello stesso territorio, il che lo rende il paese con la più grande diversità ecologica al mondo. Non c'è nessun altro paese con più ecosistemi.

Di conseguenza, ha anche una grande diversità di fauna e flora originarie della regione o di altri luoghi. Le montagne della steppa sono solo una delle tante regioni con ecosistemi particolari all'interno del territorio peruviano.

Indice articolo

  • 1 Caratteristiche delle montagne della steppa e il suo clima
  • 2 Divisione delle montagne della steppa
  • 3 Flora
  • 4 Fauna
  • 5 Rhea andino e altri
  • 6 Riferimenti

Caratteristiche delle montagne della steppa e il suo clima

Con il nome completo di montagne della steppa si identifica un insieme di condizioni naturali specifiche che non esistono in nessun'altra parte del mondo. Il termine Serranía, proveniente dalla sierra, lo colloca solo nella catena montuosa andina

La parola steppa per definizione indica territori pianeggianti con vegetazione erbacea, cioè con l'aspetto di erbe e l'assenza di bosco. Le steppe sono normalmente regioni lontane dal mare sopra i 1000 metri sul livello del mare, e mostrano notevoli variazioni climatiche tra la stagione estiva e quella invernale..

Questa in particolare si trova approssimativamente ad altitudini comprese tra i 1000 ei 4000 metri sul livello del mare..

È comunemente associato al deserto freddo a causa della mancanza di acqua, una condizione di siccità per la maggior parte del tempo, sole costante e temperature estreme a causa delle scarse precipitazioni annuali..

Le piogge sono scarse in tutta l'area in generale, sotto i 400 mm e possono estendersi fino a circa otto mesi intorno all'inverno. Le piogge possono essere aumentate durante l'estate tra i mesi di dicembre e marzo.

Il clima si muove in modo estremo durante le diverse stagioni ea seconda dell'altitudine, così come tra il giorno e la notte. È generalmente secco-soleggiato durante il giorno e freddo di notte..

Il terreno mostra una formazione montuosa con strette vallate, ripide scogliere, paesaggi rocciosi e poche pianure. Il terreno è fertile e ricco di minerali nonostante le condizioni estreme.

I fiumi svolgono un ruolo importante, essendo responsabili della creazione della vista geografica; aver disegnato la silhouette negli anni con il passaggio dell'acqua. È anche possibile vedere un rilievo improvviso ma armonioso e il paesaggio unico sono alcune delle caratteristiche generali delle montagne della steppa..

Divisione delle montagne della steppa

Le montagne della steppa sono divise in quattro zone a causa dell'altitudine, che sono la zona semidesertica, la zona bassa, la zona media e la zona alta; ognuna con un clima caratteristico.

Le montagne steppiche semidesertiche, con un'altezza compresa tra i 1000 ei 1600 metri sul livello del mare, presentano un clima temperato a volte misto a quello subtropicale, cioè temperature elevate ma con poca pioggia.

Le montagne della bassa steppa si trovano tra 1600 e 2600 metri sul livello del mare, caratterizzate dall'essere una zona semi-desertica sub-umida con scarse precipitazioni annuali.

La regione montuosa della steppa media, tra i 2.600 ei 3.200 metri sul livello del mare, ha un clima freddo e secco nel suo terreno semidesertico, con temperature basse e sole costante..

Infine, le alte montagne steppiche con altitudini comprese tra 3.200 e 4.000 metri sul livello del mare. Si caratterizza per essere una zona con un clima boreale molto freddo e vicino al clima della tundra ma secco, principalmente a causa delle basse temperature, del sole costante e delle scarse precipitazioni all'anno..

Flora

A causa delle temperature estreme e delle condizioni particolari, la vegetazione si è adattata per sopravvivere in questi ambienti difficili e ostili. Si sono evoluti per resistere alle temperature calde durante il giorno e alle temperature fredde di notte.

In generale, la sua vegetazione è erbacea, scarsa e bassa, esibendo paesaggi di estese praterie adornate da terreni montuosi. Puoi anche trovare concentrazioni di piante diverse con foglie e steli piccoli.

Alcune piante sono state condizionate per accumulare acqua nelle foglie, nel corpo e / o nelle radici, come nel caso delle specie simili ai cactus..

La flora caratteristica delle montagne della steppa varia tra le specie di climi tropicali, semi-desertici e páramo. La vegetazione xerofila può essere trovata in tutte le montagne della steppa..

Alcune forme caratteristiche di vita vegetale sono la llareta o yareta, che è una specie sempreverde, originaria del Sud America, e che cresce a più di 3.000 metri sul livello del mare. Anche la cosiddetta tiaca o quiaca che è un albero originario dell'America meridionale.

L'erba bianca, nota anche come fiore di sabbia per i suoi usi medicinali, è un fiore originario del Sud America, in particolare della zona delle Ande. La flora dei cactus in generale, dalla tessitura quasi sempre spinosa, riesce a vivere perfettamente in queste condizioni..

Huarango

Le montagne della media steppa, tra i 2.600 ei 3.200 metri sul livello del mare, presentano una scarsa vegetazione forestale, cioè alberi e arbusti in concentrazioni non abbondanti e abbastanza separati tra loro. I cespugli sono solitamente alti non più di un metro.

Puoi trovare alcuni tipi di alberi come l'huarango, che è un albero antico della famiglia dei legumi con proprietà per sopravvivere nel deserto, il queñoa appartenente alla famiglia delle Rosaceae originario della zona andina e gli arbusti di Tola, originario del Sud America e noto per i suoi benefici medicinali.

Il mais selvatico, o pannocchia di mais selvatico o primitivo, può essere trovato anche nelle montagne della steppa. Nelle zone centrali e superiori delle montagne della steppa si possono trovare piante di tipo bromelia, originarie del continente americano e famose per i loro grandi fiori e il calice profondo, come le achupallas.

Allo stesso modo, in questo ecosistema vivono piante del tipo erboso, cactus come il fico d'India e la torcia peruviana, chochos e altri arbusti diversi adattati al freddo e alla presenza limitata di acqua..

Fauna

Come le piante, gli animali hanno successivamente sviluppato un modo per resistere a condizioni meteorologiche avverse.

Tra questi il ​​condor andino, che è l'uccello più grande e pesante del mondo. Possono pesare fino a 15 chili. Il condor andino, come suggerisce il nome, si trova nelle regioni più alte delle Ande. Scegli di vivere in zone con forti correnti d'aria che ti aiutano a volare con poco sforzo a causa del tuo peso.

Anche nelle montagne della steppa ci sono il parrocchetto andino, il colibrì blu, il colibrì rossastro, il canastero dei cactus e il puna tinamou o kiula andino, che è un lungo uccello terrestre con ali arrotondate e una coda corta..

Condor in volo sulle Ande

La regione ospita il fenicottero andino, noto anche come parina grande o chururu, che vive in gran numero o si raduna intorno a grandi specchi d'acqua. Possiamo anche trovare uccelli replici come il caracara nelle zone alte delle Ande, il gufo nano e il piccolo falco rosso o quillincho..

Troviamo anche in questa regione l'anas puna che è una specie di anatra originaria del Sud America, l'ibis della puna comune in Argentina, Bolivia, Cile e Perù, la macchia di canastero cioè un piccolo uccello bruno che vive nelle Ande a ad est della Bolivia e può essere simile al canarino per la sua dimensione e forma e al nandù andino.

Potresti essere interessato I 20 animali nativi più comuni del Perù.

Rhea andino e altri

Il nandù andino non è un uccello qualsiasi, poiché è il più piccolo della sua specie. È un uccello neo-tropicale con piume marroni e bianche che abita la parte centrale e alta delle montagne. È adattato alle condizioni meteorologiche avverse.

Le montagne della steppa ospitano anche felini come il puma e la lince rossa, con code larghe e pelo maculato o screziato. Abitano anche la volpe andina, il cervo, l'orso frontino, le pecore e i pipistrelli.

L'alpaca e la vigogna sono mammiferi cugini dei cammelli e simili al lama, animali molto comuni e rappresentativi delle montagne della steppa. È comune vederli in grandi mandrie insieme ai lama.

Riferimenti

  1. Prom Perù. Geografia e clima del Perù. Ente per la promozione turistica e delle esportazioni del Perù Recuperato da peru.travel.
  2. Uccelli neotropicali in linea (2010). Database degli uccelli. Recupero da neotropical.birds.cornell.edu.
  3. National Geographic. Database di animali. Partner geografici nazionali. Recupero da animals.nationalgeographic.com.
  4. Collegamenti di cristallo. Ecosistemi del Perù. Recuperato da crystalinks.com.
  5. Claudia Locklin. Sud America: Argentina, Bolivia e Cile. Fronte della fauna selvatica del mondo. Recuperato da worldwildlife.org.
  6. Atlante mondiale. Geografia del Perù. Estratto da http://www.worldatlas.com
  7. Perù ecologico (2008). Serranía Esteparia. Recupero da peruecologico.com.pe.

Nessun utente ha ancora commentato questo articolo.