Il misuratore di rugosità È un dispositivo utilizzato per calcolare la rugosità di alcuni materiali all'esterno. Effettuando queste misurazioni è possibile conoscere il deterioramento che questa superficie può subire, la durezza e anche il livello di attrito che essa consente. Queste informazioni sono rilevanti soprattutto quando si producono determinati oggetti o parti a livello industriale..
Esistono diversi tipi di rugosimetri che dipendono dal sito e dalla funzione che si desidera assegnare loro. Attualmente è anche possibile trovarli portatili per misurazioni in produzioni minori oa livello di officina. Ce ne sono anche altri che possono essere utilizzati nei laboratori per misurare una maggiore quantità di dati..
L'uso del rugosimetro è solitamente comune per stabilire le caratteristiche di parti come alberi, cuscinetti, rulli e persino viti. È senza dubbio uno strumento fondamentale nel settore automobilistico, ad esempio.
Le misurazioni che vengono effettuate con il rugosimetro consentono di rilevare la rugosità delle superfici che normalmente non può essere dettagliata dall'occhio umano.
Indice articolo
Il suo nome ti consente di sapere rapidamente qual è la sua funzione. Misura la rugosità di alcuni pezzi. L'obiettivo è velocizzare i processi ma senza perdere qualità nelle finiture.
È uno degli strumenti che la metrologia utilizza per eseguire l'analisi ottica. Le onde vengono utilizzate per raccogliere i dati.
Le misurazioni possono essere eseguite in pochi secondi, motivo per cui è un dispositivo così ampiamente utilizzato a livello industriale. Si occupa della parte microgeometrica delle superfici.
In parole semplici, il rugosimetro è uno strumento di misura che consente di calcolare il livello di qualità di alcune parti.
È possibile utilizzare il rugosimetro in diversi ambiti, in particolare in quelli che hanno a che fare con processi industriali. Misura la profondità delle ondulazioni che non sono visibili ad occhio nudo. Stabilisce anche la qualità delle superfici.
Sono strumenti molto utilizzati nello studio di parti che hanno a che fare con lavorazioni meccaniche perché misura la rugosità delle parti ed è anche in grado di stabilire la quantità di usura che hanno o la resistenza che sono in grado di offrire..
La misurazione della rugosità non era considerata rilevante in passato. Anche la metrologia come scienza non ha tenuto conto di questo studio. Era un'area che ha assunto importanza in tempi più recenti.
Ci sono diversi paesi che producono rugosimetri, anche se i più noti sono grandi potenze come il Giappone, gli Stati Uniti, la Cina, la Germania e persino la Svizzera..
I prezzi variano a seconda della quantità di dati che possono misurare e del margine di errore che sono in grado di garantire. Possono costare centinaia, migliaia o milioni di dollari.
È un dispositivo molto semplice da usare. Deve essere messo a contatto solo con la superficie da analizzare. È importante pulire l'oggetto da studiare e che l'operatore del rugosimetro indossi i guanti in modo che durante la lettura non si verifichi alcun tipo di alterazione..
La persona incaricata del rugosimetro deve passarlo sulla superficie in senso rettilineo e in modo continuo. La lettura effettuata dal dispositivo viene quindi mostrata su uno schermo dove è in grado di riflettere irregolarità che vanno da 0,08 millimetri a 25 millimetri..
È importante notare che non è necessario premere lo strumento di misura contro la superficie. È sufficiente ingrandire lo strumento per eseguire l'analisi corrispondente. È un dettaglio di grande importanza perché i rugosimetri sono sensibili ai movimenti bruschi.
Presenta tre diversi tipi di parametri che sono Ra, Ry e Rz. Ra si riferisce alla rugosità media; Rz riflette il valore dell'altezza massima della superficie; mentre Rz stabilisce la media tra le altezze più ripide e i siti più profondi.
Sebbene tutto dipenda dal tipo di rugosimetro utilizzato, questi dispositivi sono costituiti da alcune parti normalmente comuni in tutti i casi, come la testa della sonda, il trasduttore, i filtri (che possono essere meccanici o elettrici), il drag box e calcolatrice..
Ciò che consente di effettuare misurazioni sono in alcuni casi i sensori, ci sono modelli che utilizzano sonde e in alcuni modelli entrambi gli elementi sono combinati.
La testa, ad esempio, è una delle parti più importanti poiché è quella che tocca la superficie e permette di ripassarla per misurare le irregolarità. Queste teste di solito hanno punte diamantate perché offrono una maggiore resistenza rispetto ad altri materiali.
Le informazioni vengono quindi catturate dal trasduttore e invia i segnali al calcolatore che analizza tutto ciò che ha a che fare con altezze, larghezze e profondità..
Maneggiare il rugosimetro è semplice, ma non bisogna dimenticare che si tratta di un misuratore, quindi deve essere usato con cura. È importante pulire gli elementi che compongono il rugosimetro tra le misurazioni, in particolare quelle parti che sono venute a contatto con altre superfici..
Esistono diversi tipi di rugosimetri disponibili sul mercato. La scelta di quella corretta dipende dalla funzione che verrà assegnata a questo strumento e dalla quantità di dati che si desidera estrarre da ogni studio.
Normalmente si dividono in rugosimetri che possono essere a contatto con le superfici e quelli che non hanno bisogno di essere a contatto..
Nel primo caso i rugosimetri hanno solo le sonde. Mentre gli strumenti che non necessitano di contatto funzionano con un laser, sebbene possano anche avere uno stilo. Nel caso di avere entrambi gli elementi, il prezzo del rugosimetro è solitamente molto più alto.
La sonda è l'elemento che ha il compito di riconoscere tutte le imperfezioni durante il viaggio di una superficie. In questo caso, possono anche essere suddivisi in diverse tipologie che hanno a che fare con quelli che si caratterizzano per essere ad induzione e altri che hanno un dispositivo meccanico.
Di solito sono i rugosimetri più precisi che esistono oggi.
Si basa sull'uso delle onde per catturare le informazioni. Il laser utilizzato può essere di due diversi tipi: un sensore elettrico o uno che utilizza l'effetto piezoelettrico..
Nessun utente ha ancora commentato questo articolo.