Il Danubio È un fiume situato nell'Europa centrale e sud-orientale che attraversa un totale di 19 paesi, 10 dei quali direttamente, estendendosi attraverso città e valli poiché è rifornito da oltre 300 affluenti. È il secondo fiume più grande del continente e si caratterizza per essere una risorsa naturale circondata da un'immensa diversità culturale..
Ha una storia memorabile che testimonia come delimitatore dei confini tra i vari imperi del mondo; e le sue acque sono un mezzo per il commercio tra le diverse nazioni. Attualmente è una delle principali fonti di acqua potabile per le regioni che la ricoprono.
Costituisce la base di imponenti scenari naturali, come i cancelli di ferro situati tra i confini di Romania e Serbia. In termini di infrastrutture, numerosi castelli considerati gioielli architettonici fiancheggiano le sue rive, elementi che lo rendono una meraviglia della natura.
Indice articolo
Nasce dal punto di incontro tra le correnti dei fiumi tedeschi Breg e Brigach, ma il suo inizio è ufficialmente considerato in una sorgente situata sui monti Donaueschingen nella Germania sud-occidentale, nel territorio della Foresta Nera..
La sua vera nascita è sempre stata un punto di discussione e polemica, sebbene sia ufficialmente attribuita al popolo tedesco sin dai tempi dell'Impero Romano e sia stata formalizzata nel 1981 con l'istituzione della primavera dal governo della Germania, dove hanno costruito un piccola piscina blu incorniciata in ferro, adornata da statue che alludono alla grandezza del fiume.
Le acque del Danubio hanno una lunghezza di 2.860 chilometri che scorrono verso il sud-ovest dell'Europa, partendo dalla Germania e passando per Austria, Slovacchia, Ungheria, Croazia, Serbia, Montenegro, Slovenia, Slovacchia, Repubblica Ceca, Romania, Bulgaria, Moldova e Ucraina , essendo questi i paesi i principali che attraversa su un totale di 19 che compongono il suo bacino.
Si sfocia nel Mar Nero, rafforzato dal suo delta situato in Romania e parte dell'Ucraina, un'area naturale ricca di zone umide e immense e rigogliose pianure alluvionali.
Tra le capitali che attraversa ci sono Budapest, Bratislava, Vienna e Belgrado. Attraversa anche i paesi Bosnia ed Erzegovina, Polonia, Italia, Albania, Macedonia e Svizzera, anche se in misura minore rispetto a quelli sopra citati, coprendo in queste località aree inferiori ai 2000 kmDue.
La classificazione territoriale può essere suddivisa in quattro: regione alta, regione media, regione bassa e delta..
Si estende dalla sua sorgente a Donaueschingen, in Germania, a Bratislava, la capitale della Slovacchia, drenando le acque dagli affluenti della Repubblica Ceca e dell'Austria.
Inizia a Bratislava e si estende su una zona pianeggiante fino alle acque delle Iron Gates, al confine tra Romania e Serbia. Questa regione è più grande del Danubio superiore e inferiore.
Percorre le pianure della Bulgaria e della Romania, attraversando montagne e altipiani principalmente in direzione est. Qui il tuo flusso è più fluido e più ampio rispetto ad altre tue aree.
È considerata l'area fluviale più grande e meglio conservata d'Europa. Si trova tra Dobrogea e Odesa, rispettivamente in Romania e Ucraina. È un delta del fiume di circa 3.500 kmDue.
Nel 1991 l'Unesco le ha conferito il titolo di Patrimonio Culturale dell'Umanità, classificandola come Riserva della Biosfera per le sue caratteristiche ecologiche che le consentono di ospitare una vasta gamma di specie, molte delle quali in via di estinzione..
Il Danubio è il secondo fiume più grande d'Europa, superato solo per dimensioni dal Volga; e il più ampio se si considera esclusivamente il territorio coperto dall'Unione Europea.
Il bacino ha un drenaggio di 817 mila kmDue estensione, pari a una portata media di 7mila metri cubi al secondo. Dalle sue acque vengono riforniti circa 300 affluenti, più di 50 dei quali adatti alla navigazione.
I punti navigabili sono localizzati dalle correnti del Mar Nero che attraversano l'Europa fino alla Romania in transoceanica; e con battelli fluviali molto più in alto, fino al porto di Ulm in Germania.
Pochi fiumi hanno una portata territoriale così importante da estendersi attraverso diversi paesi. È il caso del Danubio che, data la sua natura multiculturale, ha nomi diversi a seconda dei paesi che lo compongono. È noto come Donau in Germania, Dunaj in Slovacchia, Duna in Ungheria, Dunav in Croazia, Serbia e Bulgaria, Dunărea in Romania e Dunay in Ucraina..
Ha subito importanti modifiche strutturali, come la costruzione di dighe, canali e dighe, tra gli altri edifici idraulici che servono compiti industriali, governativi e agricoli..
Storicamente, è servito da bandiera per la crescita economica di regioni come Austria, Serbia e Ungheria, in cui i suoi benefici naturali sono stati utilizzati per generare energia idroelettrica e fornire acqua potabile a gran parte del territorio, una cifra vicina a 20 milioni di persone.
Le navi fluviali costituiscono una delle principali attività commerciali attraverso le acque del Danubio, trasportando una grande quantità di materia prima per il mantenimento e lo sviluppo commerciale delle industrie di trasporto minerario, chimico, petrolifero, siderurgico e di macchinari pesanti..
Per quanto riguarda l'agricoltura e la pesca, la sua importante fonte di acqua potabile fornisce sia la popolazione di diversi paesi che le industrie, rappresentando un'importante risorsa economica per la sostenibilità..
Tra le principali attrazioni turistiche sul Danubio c'è la foresta di Gemenc ungherese, rinomata per la sua diversità di fauna. Anche Wachau, una valle nominata Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO situata tra le città austriache di Melk e Krems, ricca di meraviglie architettoniche..
Il parco nazionale tedesco Donau-Auen è costituito da una vasta pianura alluvionale che si estende in Austria ed è un'altra meraviglia naturale legata al Danubio; così come la Riserva Naturale di Srebarna in Bulgaria e le Porte di Ferro al confine tra Serbia e Romania, la gola naturale lunga 135 km che delimita il sud dei Carpazi settentrionali con la catena montuosa dei Balcani.
Inoltre, una delle grandi attrazioni turistiche del Danubio è percorrerlo nel suo tratto fluviale navigabile con gite in barca o crociere, una delle attività ricreative più apprezzate e famose del fiume che si svolge soprattutto a Vienna e Budapest.
Per godersela all'aria aperta, ha la pista ciclabile del Danubio, composta da quattro sezioni lungo il fiume: Donaueschingen-Passau, Passau-Vienna, Vienna-Budapest e Budapest-Mar Nero, quindi copre tutta la sua estensione, da dove è nata (Donaueschingen, Germania) dove si svuota (Mar Nero).
Rifiuti di plastica, immondizia e rifiuti industriali hanno fissato il caratteristico blu del fiume Danubio. Uno studio pubblicato sulla rivista Inquinamento ambientale nel 2014 affermava che anche le acque presentavano più livelli di inquinamento e concentrazione di rifiuti che quantità di pesce, dopo aver analizzato per due anni consecutivi le correnti tra Vienna e Bratislava.
L'articolo concludeva che il fiume trasporta circa 1.500 tonnellate di rifiuti all'anno fino alla foce nel Mar Nero, contaminazione che è riferita, tra le altre cause, al gran numero di impianti di produzione e lavorazione della plastica che operano a pochi chilometri di distanza dal acque del Danubio, provocando un vertiginoso aumento della quantità di rifiuti.
Da città come Vienna, in Austria, vengono costantemente diffuse campagne di sensibilizzazione alle comunità per promuovere i valori di conservazione del fiume.
L'accento è posto sulla riduzione o addirittura sull'eliminazione completa dell'uso dei sacchetti di plastica e sull'importanza della cultura civica di riciclare correttamente i rifiuti e i rifiuti, al fine di proteggere questa risorsa naturale attraverso l'educazione ambientale..
Ed è che l'influenza delle persone nel fiume è enorme: una cifra vicina a 80 milioni di persone si trova nel perimetro che in qualche modo influenza la vita del fiume. Inoltre, le cattive politiche nell'uso dei fertilizzanti nel campo dell'agricoltura hanno lasciato il segno negativo sull'inquinamento delle acque del Danubio..
Fin dalla sua origine nella Foresta Nera, il Danubio ha avuto due principali affluenti della Germania: i fiumi Breg e Brigach, che iniziano a fornire il flusso delle sue acque..
Il suo volume aumenta con l'affluente del fiume Inn, che parte dal flusso della Svizzera per poi avanzare verso la Germania e sfociare infine nel territorio del Danubio all'altezza del confine tra Germania e Austria..
Successivamente, viene rifornito dalle acque del fiume Drava nel nord Italia in collegamento con Austria, Croazia, Slovenia e Ungheria. Il tour prosegue con le correnti del fiume Tisza, che ha origine in Ucraina e attraversa paesi come Romania, Serbia, Montenegro e Ungheria, percorrendo 965 km prima di unirsi al Danubio..
Dal confine con la Bosnia ed Erzegovina alimenta il fiume Tisza, passando per Croazia, Macedonia, Montenegro, Serbia, Romania e Ungheria in una distanza di 933 km. Viene poi raggiunta dalle acque del fiume Morava, provenienti dal nord della Repubblica Ceca, attirando correnti da Ungheria, Slovacchia, Croazia, Austria, Serbia, Montenegro, Croazia e Macedonia fino a sfociare nel Danubio..
Pertanto, i principali affluenti del Danubio sono i fiumi Lech, Naab, Isar, Inn, Traun, Enns, Morava, Raba, Vah, Hron, Ipel, Sio, Drava, Tisza, Sava, Timok, Jiul, Iskar, Olt, Yantra , Arges, Ialomita, Siret e Prut.
La flora del Danubio è molto diversificata, principalmente nelle aree del delta e delle doline, con ecosistemi unici di pianure alluvionali esclusive e zone umide che classificano le sue aree tra le più importanti d'Europa..
Tra canneti e canneti, gode di una vegetazione ricca di boschi con frassini a foglia stretta, querce, olmi, pioppi, salici bianchi, canneti, ontani e giunchi caratteristici della zona, oltre a piante galleggianti con foglie e fiori presenti in l'area. ninfea, ninfea fiore giallo, pita acquatica, castagna d'acqua e bullone d'acqua, tra molti altri.
Le continue portate del fiume hanno anche provocato la nascita di vita in diverse dimensioni attorno agli argini che percorrono le acque, registrando più di 2.000 specie di piante superiori (vascolari e floreali).
Le pianure alluvionali formano foreste prodotto delle piene che ospitano una grande diversità di piante resistenti allo straripamento del fiume, provocando la nascita di habitat ideali anche per la vita sostenibile degli uccelli..
Più di 5.000 specie di animali, tra cui 100 tipi di pesci, 180 specie di uccelli, 40 tipi di mammiferi e dozzine di classi di rettili e anfibi costituiscono la vasta e variegata fauna del Danubio in tutte le sue aree..
Molte di queste specie sono in pericolo di estinzione, come l'aquila dalla coda bianca, i pellicani bianchi, l'hucho hucho (salmone del Danubio), cinque specie di storione e i castori, che popolano la parte centrale e superiore del fiume..
Anche il martin pescatore europeo o uccello malachite e la tartaruga tartaruga europea specie, il tutto in un piano di conservazione di emergenza per riguadagnare la continuità della loro specie nel presente e nel futuro.
La grande diversità di pesci include il luccio europeo, il ghiozzo, il barbo iberico, il pesce di fango europeo, ballerus sapa, alburnus mento, gymnocephalus baloni, alosa immaculata, barbus balcanicus, barbus petenyi, romanogobio antipai, zingel streber, zingel zingel, umbra krameri Y vimba elongata, tra molti altri.
L'orso bruno, la volpe rossa e il ragno vespa sono altre specie di mammiferi e insetti che si trovano frequentemente nel Danubio, che si sposano perfettamente con i suoi meravigliosi paesaggi..
Ma quando si tratta di parlare di diversità nella fauna, senza dubbio gli uccelli sono al centro della scena. Dalle diverse zone del fiume si possono vedere tipologie come galerida cristata o cogujada comune, merlo acquatico europeo, averla dal ventre rosso, germano reale, barattolo di cannella e gabbiano del Caspio.
Inoltre corvo di cenerentola, fumatore dalla faccia bianca, cormorano, cigno bianco, airone scoiattolo, airone rosso, airone cenerino, vaso di cannella, aquile reali, usignoli, gabbiani, gru, falchi, anatre mandarine, ibis sacri, sterne e persino cigni neri.
Nessun utente ha ancora commentato questo articolo.