Ricinus communis È una pianta erbacea legnosa appartenente alla famiglia delle Euphorbiaceae. È una pianta molto tossica originaria del vecchio continente e che cresce ampiamente nelle regioni tropicali..
Fagiolo di ricino, come è popolarmente noto R. communis, È originaria del Mediterraneo sud-orientale e dell'Africa orientale e dell'India, ed è stata coltivata in tutte le regioni tropicali come pianta ornamentale.
È l'unico membro del genere Ricinus, un genere monospecifico che appartiene alla famiglia delle Euphorbiaceae. Ricinus communis In alcuni casi è considerata la pianta più velenosa del mondo, in quanto produce una glicoproteina velenosa, la ricina. Questa fitotossina mortale viene estratta dai semi di ricino e può causare la morte in poche ore.
I semi di ricino sono caratterizzati dallo sviluppo di grandi foglie palmate lobate con cinque lobi profondi. Ogni foglia pende da un picciolo cilindrico dentato lungo circa 45 cm. I fiori di ricino sono verdi e impercettibili, e sono disposti in infiorescenza, all'estremità di una pannocchia. I frutti sono capsule trilobate con una lunghezza media di 2 cm..
Fondamentalmente l'olio di ricino deve la sua tossicità alla fitotossina chiamata ricina. È una tossina che colpisce gravemente gli animali al pascolo, come i cavalli. Praticamente tutte le parti della pianta sono velenose, ma è nel seme che si concentra questa proteina mortale.
Il ricino cresce spontaneamente quasi ovunque nel mondo. In Europa, ad esempio, questa pianta viene coltivata a scopo ornamentale. In Brasile e Paraguay è ampiamente coltivato per l'estrazione dell'olio di ricino.
È una pianta a crescita rapida, se coltivata da seme. Tuttavia ha un fabbisogno costante di sole.
Indice articolo
Ricinus communis È un arbusto legnoso che può misurare in media 12 metri di altezza. Nelle zone con stagioni marcate questo arbusto è deciduo, mentre nelle regioni tropicali il ricino è un arbusto sempreverde..
I grandi arbusti hanno un fusto liscio, robusto, poco ramificato, che è generalmente di colore da marrone chiaro a verde. In alcuni casi, lo stelo può essere di colore rosso. Nelle regioni tropicali il fusto può avere un diametro medio di 10 cm.
Le foglie di ricino sono grandi con 5-7 lobi profondi. Ogni foglia pende da un picciolo solido, cilindrico e seghettato, lungo fino a 45 cm. A loro volta, i piccioli hanno margini verde-biancastri.
Generalmente le foglie sono disposte alternativamente; e sono dentati, con vene molto prominenti. Possono avere una larghezza compresa tra 30 e 40 cm. Le foglie possono essere verdi, viola, abbronzate, rossastre, viola-nere o metalliche scure.
Inoltre le foglie sono a forma di stella e quelle di colore penetrante sviluppano venature gialle molto prominenti..
Ricinus communis È una pianta monoica che sviluppa un'infiorescenza racemosa, nota come pannocchia. Generalmente, i fiori femminili sono raggruppati nella regione distale ei fiori maschili nella regione basale del rachide..
Un individuo può contenere in media dal 30 al 50% di fiori femminili e dal 50 al 70% di fiori maschili. I fiori sono privi di petali; ei fiori maschili hanno un peduncolo e un calice con cinque sepali disuguali saldati alla base. A loro volta, contengono numerosi filamenti, con granuli di polline dalla superficie liscia..
I fiori femminili sono costituiti da un calice con cinque sepali, uno stilo e tre stimmi bifidi. Inoltre, contengono un'ovaia con tre carpelli, con un ovulo ciascuno, ricoperti da morbide spine verdi..
Sopra R. communis il frutto è una capsula globosa con un lungo peduncolo spinoso. I frutti acerbi sono verdi e talvolta rossi, virando al marrone quando sono maturi. L'apertura del frutto è variabile e dipende dalla temperatura e dall'umidità dell'aria.
I semi di Ricinus communis Sono di forma ovale appiattita e arrotondati a un'estremità, con un rigonfiamento, chiamato caruncola, all'altra. Hanno una superficie liscia e un aspetto brillante; e il colore varia dal grigio con macchie rosse al brunastro.
I semi hanno una lunghezza media di 1 cm, con un mantello esterno duro e fragile e un mantello interno morbido e biancastro. I semi sono costituiti da un embrione con due cotiledoni e dall'albume compatto e oleoso..
Ricinus communis È una pianta ad ampia distribuzione, soprattutto nelle regioni tropicali. Ha la sua origine nel sud-est del Mediterraneo. Tuttavia, altri ricercatori concordano sul fatto che abbia avuto origine in Asia, più precisamente in India, poiché è la regione con la maggiore variabilità di R. communis. Tuttavia, la maggior parte dei ricercatori accetta che l'origine del ricino fosse geograficamente limitata al Nord Africa..
È ampiamente coltivato nelle regioni tropicali e subtropicali del mondo. In Europa è frequentemente utilizzata come pianta ornamentale. È comunque una pianta che tende a insediarsi facilmente nelle regioni aride, con precipitazioni annue comprese tra 700 e 1200 mm.
Altitudinalmente, Ricinus communis cresce frequentemente nelle zone comprese tra il livello del mare e i 2400 metri sul livello del mare. In generale, il ricino cresce in regioni dove la temperatura è uguale o superiore a 20 ° C, richiedendo un tempo di alte temperature senza pioggia, dopo la fioritura.
Dal punto di vista edafologico, Ricinus communis prospera meglio in terreni di fertilità medio-alta, profondi, sciolti, permeabili, ben drenati con un intervallo di pH compreso tra 5 e 7.
Ricinus communis è l'unico membro del genere Ricinus, che appartiene alla famiglia delle Euphorbiaceae.
- Regno: Plantae.
- Sottodominio: Viridiplantae.
- Sotto il regno: streptophyte.
- Super divisione: embryophyte.
- Divisione: tracheofite.
- Suddivisione: Euphylophytin.
- Divisione Infra: Lignophyte.
- Classe: spermatophyte.
- Sottoclasse: Magnoliofita.
- Superordine: Rosanae.
- Ordine: Malpighiales.
- Famiglia: Euphorbiaceae.
- Sottofamiglia: Acalyphoideae.
- Tribù: Acalypheae.
- Genere: Ricinus.
- Specie: Ricinus communis Linneo.
Ricinus communis È considerata da molti ricercatori la pianta più velenosa del pianeta, e questo è dovuto alla fitotossina presente nei semi di questo arbusto. Tre tossine sono state documentate nel ricino, con la ricina che riceve la maggiore attenzione, essendo la più tossica. Le altre tossine sono la ricinina e l'agglutinina, entrambe molto pericolose..
È un eterodimero della glicoproteina composto da una catena enzimatica A e da una lectina, nella catena B. La lectina si lega alle cellule epiteliali, alterando l'assorbimento dei nutrienti e provocando necrosi a livello della mucosa. La ricina è estremamente tossica e appena 500 µg sono sufficienti per causare la morte in un essere umano adulto..
È un alcaloide che causa danni neurologici legandosi ai recettori GABA. È anche antagonista ai recettori della nicotina alle giunzioni muscolari..
È una lectina che agglutina gli eritrociti e può anche essere immunogenica e quindi contribuisce a una risposta allergica che il ricino può causare in molti individui..
I sintomi dell'avvelenamento includono la diarrea, che può essere acquosa o sanguinolenta, ed è spesso accompagnata da forti crampi; dolore addominale; malattia; sudorazione eccessiva; vomitò; crollo improvviso e morte. In alcuni casi può causare danni neurologici come deperimento, convulsioni e coma..
Negli animali, le tossine di ricino possono causare la morte del fegato e dei reni. La mucosa del rumine, dello stomaco e dell'intestino tenue può soffrire di congestione ed edema. D'altra parte, i linfonodi mesenterici sono spesso gonfi ed edematosi e possono esserci emorragie petecchiali nell'intestino..
In alcuni casi possono verificarsi degenerazione e necrosi degli epatociti e nell'epitelio tubulare renale. Molti di questi sintomi si sviluppano nelle prime 6 ore dopo l'ingestione di semi di ricino e possono durare meno di 24 ore.
Ricinus communis è una pianta coltivata a scopo orticolo, soprattutto in Europa. Oggi è un arbusto che cresce spontaneo o coltivato nelle regioni tropicali e subtropicali del mondo..
Dal punto di vista commerciale il ricino viene coltivato per ottenere il noto e pregiato olio di ricino. Questo olio viene estratto dai semi ed è ampiamente utilizzato nell'industria cosmetica. Per estrarre questo olio, i semi vengono pretrattati per neutralizzare le tossine presenti.
L'olio di ricino è l'unico olio solubile in alcool, essendo denso e viscoso, ed è utilizzato nell'industria automobilistica, farmaceutica, chimica, dei fertilizzanti e dei pesticidi, aeronautica, medica, energetica, ecc..
I principali produttori di ricino per area coltivata sono India, Cina, Brasile e Paraguay.
Il ricino è una pianta a crescita rapida che è facile da stabilire se viene coltivata da seme, sebbene gli esemplari abbiano requisiti di sole qualitativi. Come pianta ornamentale, Ricinus communis viene seminato ai margini dei giardini.
I semi possono essere seminati direttamente nei terreni fino a una profondità di 3 cm. Si consiglia di immergere i semi durante la notte prima di piantarli. Ogni seme deve essere seminato a una distanza di 90-150 cm l'uno dall'altro.
Le piante richiedono terreni ricchi di sostanze nutritive, ben drenati, umidi e profondi. Si consiglia la semina su terreni argillosi sabbiosi e argillosi.
Ricinus communis Non è una pianta resistente alla siccità, quindi ha un fabbisogno idrico costante. Per evitare la diffusione indesiderata, è necessario impedire ai semi di aprirsi e cadere a terra e bruciarli è un'opzione..
Nessun utente ha ancora commentato questo articolo.