Caratteristiche e cause del bullismo omofobico

3881
David Holt
Caratteristiche e cause del bullismo omofobico

Il bullismo omofobico è qualsiasi tipo di abuso fisico o verbale effettuato con l'intenzione di arrecare danno, dove c'è uno squilibrio di potere tra l'aggressore e la vittima, e causato perché la vittima ha un orientamento sessuale diverso da quello previsto socialmente. 

La persona che pratica il bullismo omofobico di solito cerca di affermarsi arrecando danno all'altra persona, in questo caso alla vittima nella propria sessualità. L'espressione di questa aggressività implica il desiderio di distruggere parzialmente l'altro, eliminando ogni tipo di compassione e limite. In questi casi, l'abuso effettuato dall'aggressore è finalizzato ad attaccare la vittima a causa del suo orientamento sessuale.

I pari, vale a dire i loro colleghi, di solito sono consapevoli di questa situazione e consentono ancora che accada. A volte, di solito viene somministrato dietro la schiena di un adulto che ne è completamente inconsapevole o che addirittura minimizza l'azione e la ignora.

Tutti questi agenti collaborano con gli aggressori e promuovono l'azione per omissione di azione. Pertanto, è importante sensibilizzare la comunità educativa e l'ambiente dei giovani come vedremo più avanti..

Indice articolo

  • 1 Caratteristiche
  • 2 Cause
  • 3 Fattori sociali che lo promuovono
  • 4 Come puoi intervenire di fronte al bullismo omofobico?
    • 4.1 Motivi per intervenire
  • 5. conclusione
  • 6 Riferimenti

Caratteristiche

Alcune caratteristiche che differenziano questo tipo di bullismo dalle altre forme di molestie esistenti sono:

  • La sua invisibilità nell'istruzione formale nel sistema educativo.
  • La mancanza di sostegno unita al rifiuto familiare che queste persone possono avere.
  • Il possibile contagio di stigma non solo per queste persone ma anche per chi le sostiene.
  • La normalizzazione dell'omofobia è il fattore scatenante per interiorizzarla come qualcosa di negativo.
  • È caratterizzato dall'avere un ambiente silenzioso, cioè le persone intorno alla vittima di solito non danno via l'aggressore o gli aggressori.

Oltre a quanto sopra, possiamo anche trovare altri importanti elementi in comune con altri tipi di violenza di genere contro le donne o molestie sul posto di lavoro.

Normalmente, questo tipo di violenza viene solitamente eseguita da persone che sentono di avere molto potere o sono superiori alle loro vittime, che di solito non hanno la possibilità di difendersi.

Cause

Durante la storia dell'umanità, hanno prevalso ed evidenziato diversi modi di intendere il nostro corpo, il sesso e la sessualità. Questo concetto è stato trasformato fino ad oggi, prevalendo così l'eterosessualità sull'omosessualità.

La causa principale del bullismo omofobico si trova nel modo in cui la società interpreta l'eterosessualità come l'unica forma accettata di sessualità e tutte le manifestazioni sessuali diverse da questa come qualcosa di non consentito.

La scuola, essendo l'istituzione per la riproduzione della cultura per eccellenza, ha un ruolo importante nella costruzione dei valori di tolleranza e rispetto, ma anche proprio per il suo ruolo di socializzazione, deve riprodurre in faccia stereotipi e stigmi di quelli considerati diversi.

Fattori sociali che lo promuovono

I fattori che promuovono il bullismo omofobico sono i seguenti:

-Stereotipi sessuali. Sono compiti che la società e la cultura di solito assegnano a donne e uomini perché appartengono a quel sesso.

-I pregiudizi sono opinioni che vengono fatte prima di giudicare le prove. Se una persona afferma che gli omosessuali sono perversi e promiscui, senza conoscenza dell'argomento, incorrerà in un pregiudizio e riprodurrà uno stereotipo.

-Discriminazione e omofobia. La discriminazione dovuta all'orientamento sessuale è la condizione di esclusione che, sulla base di idee, miti e disinformazione sulle opzioni sessuali diverse dall'eterosessualità, pone le persone in una situazione vulnerabile.

Come puoi intervenire di fronte al bullismo omofobico?

Per poter intervenire di fronte al bullismo omofobico è importante che l'educazione sessuale sia affrontata sia a casa che a scuola, concentrandosi su tre aspetti: contenuti, atteggiamenti e competenze.

Si potrebbe pensare che questo sarebbe sufficiente, tuttavia, non è così, poiché è già stato visto con altre questioni importanti come le infezioni trasmesse sessualmente, dove i colloqui informativi nelle scuole non funzionano..

È fondamentale che vengano fornite informazioni sull'omosessualità, il lesbismo e la transessualità come possibili forme di orientamento sessuale o identità di genere. È anche importante che siano fatti per cambiare gli atteggiamenti negativi che si possono avere nei confronti di questi gruppi.

Nelle scuole non abbiamo trovato informazioni o riferimenti alla sessualità. Il lesbismo, l'omosessualità, la bisessualità o la transessualità non vengono normalmente discusse. 

Questo potrebbe far pensare che sia un argomento che non può essere discusso, cioè un argomento tabù che scatena così pensieri negativi e quindi che i valori eterosessuali sono quelli dominanti. Quindi dalle scuole senza esserne consapevoli, aiuta a mantenere la discriminazione che consente questo tipo di bullismo.

Se le scuole vogliono ridurre il bullismo omofobico, dovrebbe essere affrontato in modo reale, con politiche attive che introducano un'educazione sessuale diversificata nel curriculum, dove tutti, indipendentemente dalla loro identità di genere e orientamento sessuale, si riflettono.

Motivi per intervenire

Alcuni motivi per lavorare in quella direzione sono i seguenti:

  • Nella società in generale, c'è disinformazione su questioni di genere, orientamento sessuale e sessualità. Pertanto, possono generare miti, pregiudizi e idee sbagliate.
  • In molte occasioni, possiamo trovare nelle scuole atteggiamenti non positivi nei confronti della diversità sia degli studenti che degli insegnanti.
  • Dalla scuola, devono lottare per cambiare il sentimento negativo che esiste nei confronti delle persone omosessuali, bisessuali, transessuali ... Pertanto, nei confronti di questi gruppi devono essere promossi valori positivi, egualitari e libertà per innescare una convivenza senza molestie o problemi derivati di questo.
  • Sottolinea che dalla scuola, uno dei principali agenti di socializzazione dovrebbe promuovere il pensiero tollerante che promuove valori positivi verso la diversità di genere al fine di ridurre questo tipo di azioni negative.

Infine, dobbiamo dire che non solo la scuola dovrebbe essere incaricata di combattere questo tipo di bullismo, ma che anche la famiglia ha un ruolo attivo e noi siamo responsabili come genitori..

Parlare a casa con i giovani fin da piccoli è uno dei primi passi per contribuire a una società più tollerante e trasmettere valori di rispetto nei confronti di questo e di altri gruppi.

Conclusione

La società ha una responsabilità contro il bullismo e il bullismo omofobico. Dobbiamo riflettere con noi stessi su come agiamo e cosa diciamo di solito sulla sessualità per analizzare se stiamo collaborando inconsciamente anche ad atteggiamenti omofobi.

D'altra parte, i giovani si trovano in una società con molte informazioni grazie alle nuove tecnologie, ma non hanno ancora la capacità di essere critici e non sanno a chi chiedere aiuto poiché non ricevono educazione sessuale dalle scuole, materia che non affronteranno a casa a causa della paura o della vergogna che provano.

Scopriamo così che i giovani continuano ad avere i problemi che hanno sempre avuto, non sanno a chi rivolgersi per saperne di più su un argomento specifico in un mondo pieno di riferimenti alla sessualità, al consumo e al sesso.

In qualità di professionisti dell'educazione e della famiglia siamo responsabili di fornire le informazioni necessarie ai giovani, fornendo loro competenze e risorse in modo che possano affrontare il bullismo e il bullismo omofobico al fine di ridurlo o alleviarlo..

Riferimenti

  1. De la Fuente Rocha, E. (2014). Bullismo scolastico nei giovani. Rivista iberoamericana di produzione accademica e gestione educativa.
  2. Molinuevo, Belen (2007). Specificità del bullismo scolastico per l'omofobia. Ovviamente Sex and Love non sono un colore, CCOO, Madrid.
  3. Morales, chierico. (2007) Breve storia dell'azione affermativa nel mondo. Messico. Conapred.
  4. Naphy, W., (2006) Born to be gay. Storia dell'omosessualità. Messico.
  5. Platero, Raquel e Gómez, Emilio (2007). Strumenti per combattere il bullismo omofobico. Madrid: Talasa.
  6. Winkler, Kathleen (2005). Bullismo: come affrontare le provocazioni, le prese in giro e il tormento, gli editori ingannevoli. Stati Uniti d'America.

Nessun utente ha ancora commentato questo articolo.