Il fenomeni geografici sono quei cambiamenti drastici e osservabili che avvengono in natura. Possono verificarsi all'improvviso e sono in grado di trasformare l'ambiente, in modo tale che, dopo che si verificano questi fenomeni, sorga una nuova realtà..
I fenomeni geografici sono integrati da fatti geografici, che fanno riferimento ad elementi stabili e le cui variazioni sono percepite su periodi più lunghi..
Quindi, in natura si parte da un fatto geografico. Quindi viene solitamente generato un fenomeno che genera una brusca variazione nell'ambiente e la nuova realtà che viene generata successivamente diventa un nuovo fatto geografico..
I fenomeni geografici possono essere classificati in base agli elementi da cui sono prodotti. Questa classificazione include tre tipi: fisico, biologico e umano..
I fenomeni fisici geografici si riferiscono a quelli generati senza coinvolgere alcun organismo vivente. Questi cambiamenti drastici sono normalmente prodotti come conseguenza di elementi climatici, fisici o chimici, tra gli altri, generati naturalmente.
All'interno dei cambiamenti geografici fisici si possono trovare uragani, cicloni, piogge torrenziali e terremoti, tra gli altri. I cambiamenti fisici geografici che si generano sono in grado di trasformare il paesaggio e generare una nuova realtà.
Alcuni esempi di cambiamenti geografici fisici possono essere:
Un fiume può traboccare dalle sue sponde come conseguenza di diverse cause naturali. Alcune delle possibili cause possono essere le seguenti:
Quando un fiume trabocca, può creare cambiamenti duraturi nel paesaggio. Il fiume può espandere il suo canale in modo permanente, inondare le specie vegetali circostanti e, se ci sono comunità umane nelle vicinanze, può cancellare case, edifici, strade e altre costruzioni..
L'eruzione di un vulcano è generata dal movimento delle placche tettoniche, o dall'accumulo di pressione del magma (roccia fusa che esiste nelle profondità).
In entrambi i casi, l'eruzione di un vulcano è considerata un fenomeno geografico fisico perché si verifica senza l'intervento di individui viventi..
Quando un vulcano erutta, può avere conseguenze definite sul suo ambiente, tra cui:
I fenomeni geografici biologici sono quelli generati dagli esseri viventi, esclusi gli esseri umani.
All'interno di questa classificazione sono le variazioni geografiche prodotte da piante, animali, insetti e microrganismi.
Alcuni esempi di cambiamenti geografici biologici possono essere:
La comparsa di parassiti può distruggere vaste aree di flora. I parassiti possono comparire, ad esempio, come conseguenza di uno squilibrio della fauna; se non ci sono predatori naturali, una specie può diventare un parassita.
I parassiti colpiscono soprattutto le piante situate in terreni con pochi nutrienti, il che può provocare la deforestazione di intere regioni e alterare completamente l'ambiente..
I parassiti possono anche ridurre notevolmente il numero di organismi animali in un'area..
È possibile che una specie scompaia per cause naturali, senza l'intervento dell'uomo. Ad esempio come conseguenza di fenomeni fisici, come siccità, incendi o inondazioni, tra gli altri.
L'estinzione di una specie può alterare permanentemente l'intero ecosistema di cui fa parte. I cicli della natura possono variare, così come la struttura delle catene alimentari.
Questi fenomeni sono tra i più evidenti e, in molti casi, invasivi che si possano riscontrare sul pianeta. I fenomeni geografici umani sono causati esclusivamente dall'azione dell'uomo nel loro ambiente.
Come i fenomeni fisici e biologici, i fenomeni geografici umani alterano l'ambiente in modo duraturo. Come risultato di queste trasformazioni si possono generare conseguenze positive e, in molti casi, anche negative.
Alcuni esempi di fenomeni geografici umani:
Come risultato della necessità di espandere i propri canali di comunicazione, gli esseri umani hanno trasformato il loro ambiente. Ciò ha comportato la costruzione di strade e percorsi che intervengono apertamente nell'ambiente..
La costruzione di questo tipo di struttura è stata benefica per lo sviluppo della razza umana, permettendo di espandere l'interazione tra gli uomini e generare una comunicazione più efficace.
Tuttavia, in alcuni casi l'intervento è stato dannoso per la natura, perché alcuni ecosistemi sono stati colpiti..
Come conseguenza di questo tipo di costruzione, intere specie di flora e fauna possono scomparire o possono essere generate deviazioni dei corsi d'acqua, tra le altre manifestazioni..
Le dighe idrauliche sono strutture, realizzate con muri ed elementi di contenimento, la cui funzione principale è quella di immagazzinare o deviare l'acqua da un fiume per adempiere a diversi scopi..
Le funzioni di una diga idrica comprendono la regolazione dell'approvvigionamento idrico in una particolare regione, l'immagazzinamento dell'acqua per l'irrigazione o la produzione di energia.
Quando si costruisce una diga, l'essere umano interviene in larga misura nella natura. Queste costruzioni generano conseguenze positive per la vita umana, come la produzione di energia rinnovabile, il controllo delle alluvioni in alcune aree e il fatto di facilitare l'accesso all'acqua per il consumo umano..
D'altra parte, la costruzione di dighe è considerata un fenomeno geografico perché trasforma permanentemente l'ambiente:
Nessun utente ha ancora commentato questo articolo.