Quali sono gli elementi positivi e negativi del crimine?

2631
Jonah Lester

Il elementi positivi e negativi del crimine costituiscono un insieme di sei requisiti positivi e negativi che devono esistere affinché l'attività criminale possa essere classificata come un crimine o meno.

Sebbene per l'esistenza del reato sia essenziale la presenza di una parte che lo esegue e di un'altra che ne è colpita, oltre ad un oggetto su cui ricade l'azione criminosa, è essenziale che il reato soddisfi determinati requisiti positivi affinché possa essere considerato come tale.

Altrimenti, quando nella situazione si riscontrano elementi negativi del reato, l'atto passa da essere contro la legge ad esserne favorito.

In primo luogo, è necessario partire dalla definizione di cosa sia il reato, potendo comprendere con questo il fatto di aver commesso un reato fisico o morale, oppure un reato che viola gli ordinamenti giuridici ed i diritti umani di altri cittadini..

Può comunemente essere definita come un'infrazione alla legge dello Stato, e che deriva da un atto esterno dell'uomo, positivo o negativo, considerato moralmente imputabile e politicamente dannoso..

Gli elementi positivi e negativi del crimine fanno parte della cosiddetta "Teoria del crimine", che consiste in una disposizione categorizzata e sequenziata di tutti i requisiti che devono conciliarsi affinché l'atto possa essere considerato criminale o meno davanti alla legge.

Questi elementi costituiscono uno strumento di grande aiuto per ogni criminale, che nel determinare se un reato è stato commesso o meno, dovrebbe prendere in considerazione solo la presenza degli elementi positivi o negativi del reato..

Questi elementi indicano la linea di condotta da seguire nel giudicare la persona che ha commesso il fatto, inquadrata nell'ambito del diritto penale.

Indice articolo

  • 1 Quali sono gli elementi del crimine?
  • 2 Elementi positivi del crimine
    • 2.1 Azione o condotta
    • 2.2 Illecita '
    • 2.3 Senso di colpa
    • 2.4 Tipicità
    • 2.5 Imputabilità
    • 2.6 Punizione
  • 3 Elementi negativi del reato
    • 3.1 Assenza di azione o condotta
    • 3.2 Assenza di illegalità
    • 3.3 Irreprensibilità
    • 3.4 Mancanza di tipicità
    • 3.5 Non imputabilità
    • 3.6 Assoluzione delle scuse
  • 4 Riferimenti

Quali sono gli elementi del crimine?

Gli elementi positivi e negativi del reato costituiscono le componenti e le caratteristiche che costituiscono il concetto e la nozione di reato ai sensi della legge..

Quindi, gli elementi positivi sono i requisiti che devono essere soddisfatti affinché un crimine esista.

D'altra parte, gli elementi negativi diventano la contraddizione degli aspetti positivi del reato, potendo sottolineare che la semplice presenza di un elemento negativo porta l'inesistenza di uno positivo, rendendo il reato non classificabile come come..

Elementi positivi del crimine

Azione o condotta

Si riferisce all'esecuzione dell'atto criminale, ovvero, affinché si verifichi un crimine, deve esserci una persona che svolge l'attività, atto o azione criminale.

Questo comportamento si manifesta attraverso varie azioni che l'uomo compie, unite alla presenza di una volontà morale criminale, e può essere svolto anche in due modi.

Il primo consiste nel compiere un'azione, mentre l'altro può essere semplicemente la scelta di non agire e smettere di svolgere un'attività..

Affinché questo elemento positivo sia considerato, è necessario che quattro elementi convergano:

  • L'esternalizzazione della volontà dell'individuo di svolgere un'attività criminale
  • La realizzazione materiale dell'attività criminale, cioè che la materializzazione della volontà dell'individuo può essere visibilmente osservata
  • L'esistenza di un risultato visibile causato dall'azione che è stata eseguita
  • L'esistenza di un nesso di causalità tra l'attività svolta ei risultati che si sono verificati.

Illegalità

Affinché il delitto sia considerato tale, l'azione o l'atto deve essere contrario a qualsiasi precetto legale stabilito nella norma.

In altre parole, è essenziale che l'attività svolta vada contro la legge.

Colpevolezza

Affinché l'individuo possa essere classificato come colpevole, deve esserci una relazione stretta e chiara tra l'autore del comportamento e l'azione stessa.

Allo stesso modo in cui l'autore deve avere volontà e conoscenza dei fatti.

Tipicità

Questo elemento positivo deriva dalla frase comune "Non c'è crimine senza legge", quindi è fondamentale considerare come criminale un'attività che è indicata dalla legge.

Cioè, il fatto deve essere riconosciuto e definito come una violazione della legge, poiché altrimenti non può essere giudicato da essa..

Questo elemento si riferisce alle famose "scappatoie legali" quando, poiché un certo fatto non si trova nella norma, non può essere giudicato.

Imputabilità

Questo elemento è definito come la capacità di comprendere il diritto penale, cioè l'autore deve essere a conoscenza dell'atto commesso, quindi implica che la persona abbia salute mentale e attitudine mentale ad agire in ambito penale, cioè contro la legge.

Punizione

Una volta definiti i suddetti elementi nell'atto compiuto, è necessario che il reato sia punito.

Quindi, quando la condotta è punibile, l'atto criminale è confermato e l'autore è degno di una qualche pena o minaccia da parte dello Stato di imporre sanzioni..

Elementi negativi del crimine

Assenza di azione o condotta

Questo elemento si basa sul principio che se non esiste una condotta che motiva il reato, o se l'azione o l'atto criminale non è stato compiuto, non può essere considerato un crimine..

Se il soggetto non ha la volontà di commettere un reato, ma ha comunque svolto l'azione in presenza, ad esempio, di alterazioni nervose non percepite consapevolmente, ovvero dovute al sonno, al sonnambulismo o all'ipnosi, l'atto non può essere considerato un crimine.

Assenza di illegalità

Se l'azione svolta non è contro la legge, non può essere considerata reato.

Irreprensibilità

Se non è possibile provare che il soggetto è colpevole di compiere l'azione materiale e di avere la volontà fisica e morale, non può essere legalmente sanzionato.

Mancanza di tipicità

Se l'attività in questione non è definita reato nel quadro giuridico, non può essere giudicata tale..

Inimputabilità

Si riferisce al fatto che se l'individuo non era con la piena capacità fisica e mentale di acquisire coscienza e capire che l'azione andava contro quanto stabilito dalla legge e dalla norma, non può essere considerato colpevole e l'atto non dovrebbe essere giudicato né come un crimine.

Scuse assolute

Se l'autore riesce a presentare una scusa nel modo, che può essere riconosciuto dalla legge, la punizione del delitto deve essere eliminata.. 

Le assoluzioni sono circostanze personali che impediscono l'applicazione della sanzione.

Riferimenti

  1. Criminalità e criminalità. Estratto il 22 luglio 2017 da des.ucdavis.edu
  2. Elementi criminali. Estratto il 22 luglio 2017 da open.lib.umn.edu
  3. Crimine e autore di reato. Estratto il 22 luglio 2017 da archivos.juridicas.unam.mx
  4. (2016). Elementi e aspetti negativi del crimine. Estratto il 23 luglio 2017 da definicionlegal.blogspot.com/
  5. Elementi e ipotesi di criminalità. Estratto il 22 luglio 2017 da ual.dyndns.org
  6. Enciclopedia giuridica. (2014). Estratto il 23 luglio 2017 da enciclopedia-juridica.biz14.com
  7. Gutiérrez, C. (2003). Frode fiscale, problematica del tipo e relative sanzioni. Estratto il 22 luglio 2017 da cdigital.dgb.uanl.mx
  8. UBC Press. (2004). Cos'è un crimine? Estratto il 22 luglio 2017 da ubcpress.ca
  9. Università interamericana per lo sviluppo. Teoria del crimine nel diritto penale. Estratto il 21 luglio 2017 da moodlecontent.unid.edu.mx
  10. Università di Glasgow. Estratto il 21 luglio 2017 da sccjr.ac.uk.

Nessun utente ha ancora commentato questo articolo.