Cosa sono le articolazioni fibrose? Tipi e caratteristiche

5084
Alexander Pearson
Cosa sono le articolazioni fibrose? Tipi e caratteristiche

Il articolazioni fibrose, Chiamate anche articolazioni fisse, sono quelle caratterizzate da poca o nessuna mobilità. In questo tipo di accoppiamento osseo, le superfici delle ossa sono tenute insieme da tessuto fibroso ricco di collagene..

Comunemente, le articolazioni del corpo consentono il movimento spostando un osso sull'altro, come nella spalla o nell'anca. Tuttavia, nelle articolazioni fibrose non c'è cavità o qualche caratteristica anatomica che consenta questa funzione..

Da www.scientificaimations.com - http://www.scientificaimations.com/wiki-images/, CC BY-SA 4.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=74552215

Si riconoscono tre tipi di articolazioni fibrose: suture, il gonfosi e il sindesmosi. Le suture e le gonfosi si trovano rispettivamente nel cranio e nella bocca e non sono mobili in condizioni normali..

Le sindesmie differiscono dalle precedenti, in quanto consentono o aiutano nei movimenti di poco raggio. Inoltre preservano la struttura anatomica e la stabilità di alcune ossa lunghe. Un esempio di sindesmosi è la giunzione tra le ossa dell'avambraccio, del radio e dell'ulna..

Le patologie associate alle articolazioni fibrose possono essere genetiche, dalla nascita, o acquisite (dovute a traumi o fattori ambientali, ad esempio).

Indice articolo

  • 1 Tipi di articolazioni fibrose
    • 1.1 Suture craniche
    • 1.2 Gonfosi
    • 1.3 Sindesmosi
  • 2 Giunti: generale
    • 2.1 Tipi di giunti
    • 2.2 Embriologia
  • 3 Riferimenti

Tipi di articolazioni fibrose

Le articolazioni fibrose sono quelle in cui non c'è una grande libertà di movimento. Consistono nell'unione di due superfici ossee mediante un tessuto formato principalmente da fibre di collagene.

Questi giunti si suddividono in: suture, gonfosi Y sindesmosi. I primi due si trovano rispettivamente nel cranio e nella bocca..

Suture craniche

Le suture craniche sono un chiaro esempio di articolazione fibrosa. Le superfici delle ossa del cranio sono tenute insieme da un tessuto elastico molto sciolto alla nascita.

Le suture permettono alle dimensioni del cranio di adattarsi alla crescita del cervello, che continua a svilupparsi progressivamente durante i primi anni di vita del bambino.

Ossa del cranio. Dall'OpenStax College - WIKIMEDIA COMMONS File: 905 The Newborn Skull.jpg, CC BY-SA 4.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=74295448

Col passare del tempo, le suture si chiudono e le ossa sono completamente fuse. Queste articolazioni diventano quindi parte dello scheletro protettivo del cervello..

Quando le suture vengono chiuse prematuramente, una malformazione del cranio nota come craniosinostosi. Di solito non influisce sull'intelletto del paziente, ma la tua prognosi dipenderà dalla causa.

Da Michael L. Kaufman su Wikipedia in inglese, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=3001880

Gonfosi

La gonfosi è il termine usato per descrivere le articolazioni che formano i denti con l'osso mascellare.

Di Henry Vandyke Carter - Henry Gray (1918) Anatomia del corpo umano (vedere la sezione "Libro" di seguito) Bartleby.com: Gray's Anatomy, tavola 1003, dominio pubblico, https://commons.wikimedia.org/w/index. php? curid = 566946

In questo caso, il tessuto che unisce le superfici ossee è un legamento forte chiamato legamento parodontale. Pertanto, la radice del dente permanente viene fissata in uno spazio specifico nella mascella..

Sindesmosi

Le sindesmie sono quelle articolazioni fibrose che uniscono due ossa separate da una distanza considerevole. Le superfici ossee sono unite da un forte tessuto formato in alcuni casi da fibre di collagene intrecciate, ma può anche essere per mezzo di una membrana morbida ed elastica con un centro polposo..

Le ossa del braccio, dell'ulna e del radio e quelle della gamba, della tibia e del perone sono esempi di sindesmosi. In questi casi, il tessuto fibroso impedisce una rotazione esagerata che può causare danni ai suoi componenti..

Dall'OpenStax College - Modificato dal file: 904 Fibrous Joints.jpgWIKIMEDIA COMMONS, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=74376139

Le sindesmie svolgono un importante ruolo protettivo nella biomeccanica scheletrica.

Anche le articolazioni delle vertebre, nella colonna vertebrale, sono un esempio di sindesmosi. In questo caso l'unione avviene tramite un disco che permette il movimento e ammortizza il peso.

Articolazioni: generale

Un'articolazione è l'area in cui si incontrano due o più ossa. Il termine deriva dal latino articulatio che significa "parti unite di un tutto".

A seconda della loro struttura e funzione, possono essere costituiti da tessuto fibroso, cartilagine o fluido articolare specializzato, tra gli altri elementi. Inoltre, hanno un elaborato sistema di supporto che previene le lesioni.

Articolazioni del corpo umano. A cura di Laboratoires Servier - Sito Web Smart Servier: immagini relative a articolazioni, scheletro e ossa e ossa -

La maggior parte delle articolazioni del corpo sono mobili, sebbene alcune abbiano una gamma di movimento più ampia di altre. Questa funzione consente il movimento del corpo su tutti i piani, la sua plasticità e sviluppo.

Tuttavia, ci sono altri tipi di articolazioni che si chiamano fisse, perché presentano un movimento molto limitato o assente.

Nonostante non forniscano mobilità, le articolazioni fisse hanno altre funzioni, alcune essendo un elemento fondamentale durante la crescita e altre responsabili della stabilità di alcune ossa. Servono anche come protezione per alcuni organi.

Tipi di articolazioni

Le articolazioni sono classificate in tre grandi gruppi in base al loro raggio di movimento. Il false articolazioni o sinartrosi, quali sono quelli che mancano di mobilità; il amphiarthrosis, che hanno movimenti limitati e scarsi; e il vere articolazioni o diartrosi che sono quelli che forniscono mobilità allo scheletro.

Vengono anche chiamate diartrosi articolazioni sinoviali. La sua struttura ha una speciale membrana, fluido articolare e capsula. Tutti questi elementi contribuiscono al fatto che non c'è attrito tra le superfici ossee e che possono muoversi liberamente senza usurarsi..

In questo tipo di articolazione, una delle ossa ha una cavità e l'altra con una struttura anatomica che si adatta ad essa. Ad esempio, la testa del femore entra nella presa dell'osso pelvico per formare l'articolazione dell'anca..

Di BruceBlaus - Opera propria, CC BY 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=29987033

Le sinartrosi e le anfiartrosi sono articolazioni che non svolgono funzioni motorie ma si occupano di proteggere alcuni organi o di contribuire al processo di crescita del bambino dalla nascita all'età adulta.

In questo tipo di articolazione, le superfici ossee sono unite tramite un tessuto fibroso, come le suture del cranio, oppure una struttura morbida e polposa che consente movimenti limitati, come i dischi che si trovano tra le vertebre della colonna vertebrale ..

Embriologia

Le ossa scheletriche iniziano a differenziarsi presto nel feto. Tra la quarta e la quinta settimana le cellule staminali si dispongono formando una primitiva colonna vertebrale e inizia lo sviluppo degli arti superiori e inferiori.

Allo stesso tempo si sviluppano elementi neurologici, come il cervello e il midollo spinale, e le cellule ossee li ricoprono, rimanendo nella loro posizione definitiva intorno alla quindicesima settimana di gestazione..

Di Mikael Häggström, M.D - Informazioni sull'autore - Riutilizzo delle immagini Il consenso informato scritto è stato ottenuto dall'individuo, inclusa la pubblicazione online. - Opera propria, CC0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=61712178

Dalla quarta settimana, col passare del tempo, si formano ossa con articolazioni. Le cellule multipotenziali si differenziano in tutti gli elementi articolari, come la capsula fibrosa e il fluido articolare.

Inoltre, attraverso un processo specializzato mediato dagli ormoni, le cellule ossee primitive danno origine a cartilagine e tessuto ricco di collagene che consentiranno allo scheletro di crescere dopo la nascita..

Il cranio si fonde quando il cervello termina il suo sviluppo, intorno ai 2 anni di età. L'intero processo di fusione del cranio termina a 5 anni e lo sviluppo dello scheletro si completa tra i 25 ei 30 anni..

Riferimenti

  1. Juneja, P; Hubbard, J. B. (2018). Anatomia, articolazioni. StatPearls, Treasure Island (FL). Tratto da: ncbi.nlm.nih.gov
  2. Johnson, D; Wilkie, A. O. (2011). Craniosinostosi. Rivista europea di genetica umana: EJHG. Tratto da: ncbi.nlm.nih.gov
  3. Hunt, K. J. (2013). Lesioni da sindesmosi. Recensioni attuali in medicina muscolo-scheletrica. Tratto da: ncbi.nlm.nih.gov
  4. Álvarez López, A; Rodríguez Rodríguez, E; García Lorenzo, Y; Muñoz Infante, A. (2008). Lesioni da sindesmosi tibiofibolare distale: articolo di revisione. Giornale cubano di ortopedia e traumatologia. Tratto da: scielo.sld.cu
  5. Ho, S. P; Marshall, S. J; Ryder, M. I; Marshall, G. W. (2007). Il meccanismo di attacco del dente definito dalla struttura, composizione chimica e proprietà meccaniche delle fibre di collagene nel parodonto. Biomateriali. Tratto da: ncbi.nlm.nih.gov

Nessun utente ha ancora commentato questo articolo.