Cos'è la geografia astronomica?

4705
Philip Kelley
Cos'è la geografia astronomica?

Il geografia astronomica È la sottodisciplina della geografia che si dedica allo studio della terra nel suo rapporto con gli altri corpi celesti. In questo senso, un corpo celeste è qualsiasi corpo naturale al di fuori dell'atmosfera terrestre. Questi includono la Luna, il Sole, gli altri pianeti del sistema solare, i loro satelliti e altri.

Durante il XIX secolo, la geografia astronomica si distingueva dalla geografia fisica e dalla geografia politica. Così l'astronomia era incaricata di descrivere la terra nel suo carattere di globo celeste: la sua posizione nello spazio, la sua rotazione sul suo asse e attorno al sole e la sua relazione con altri oggetti chiari o scuri nell'universo..

La fisica ha studiato la configurazione della terra: suolo, clima e altri. E la politica descriveva i prodotti sociali.

L'importanza del telescopio nello sviluppo della geografia astronomica

Da quando l'uomo ha smesso di andare in teologia per spiegare i fenomeni del mondo e la conoscenza scientifica ha cominciato a dare risposte affidabili, l'uomo si è chiesto cosa c'è?

La geografia è stata la prima disciplina a tentare di rispondere a questa domanda. Pertanto, è probabilmente la più antica di tutte le scienze. Le sue componenti di base sono sempre state l'esplorazione e la scoperta di nuovi luoghi, nuove culture e nuove idee..

Pertanto, la geografia è conosciuta come la madre di tutte le scienze, poiché è stata il germe dei campi scientifici, inclusa l'astronomia..

Ora, fino al diciassettesimo secolo, quando fu inventato il telescopio e furono scoperte le leggi del movimento e della gravità, l'astronomia si occupava principalmente di registrare e prevedere le posizioni del Sole, della Luna e dei pianeti..

All'inizio questo veniva fatto solo per creare calendari e scopi astrologici, poi venivano usati per la navigazione e l'interesse scientifico..

Prima dell'introduzione del telescopio nel 1609, tutte le osservazioni sono state effettuate ad occhio nudo. Ciò significava che c'erano molte limitazioni e pochi dettagli nelle osservazioni..

Dopo l'invenzione del telescopio di Galileo Galilei, questi furono centrali per lo sviluppo della geografia astronomica.

Poiché questo strumento consente lo studio di oggetti che sono a grande distanza e che sono molto poco percettibili all'occhio umano, ha notevolmente facilitato la risposta alla domanda, cosa c'è? Di più Là?

I telescopi, quindi, sono stati un grande input per lo sviluppo della geografia astronomica.

Argomenti trattati dalla geografia astronomica

Tra i primi argomenti trattati dalla geografia matematica, come è anche conosciuta, c'era il calcolo delle coordinate geografiche, in altre parole, latitudine e longitudine..

Questi sono usati per la posizione esatta di qualsiasi punto del globo. Il primo misura quanti gradi rispetto all'emisfero settentrionale o meridionale un dato punto è relativo alla linea immaginaria dell'equatore. Il secondo misura la distanza a est o ovest del meridiano di Greenwich.

Un altro aspetto discusso è la grandezza dei corpi celesti e il loro calcolo. Questa è la misura della luminosità di una stella o di un altro corpo celeste.

Una grandezza è definita come un rapporto di luminosità di 2.512 volte. Quindi una stella di magnitudine 5.0 è 2.512 volte più luminosa di una di magnitudine 6.0..

Allo stesso modo, il calcolo delle distanze tra la Terra e le altre stelle, così come le loro dimensioni, è un altro aspetto che riguarda questa sotto-disciplina della scienza..

Riferimenti

  1. Geografia astronomica [Def. 1]. (s / f). Merriam Webster in linea. Recupero da merriam-webster.com.
  2. Coffey J. (2009, 27 dicembre). Corpo celestiale. Universo oggi. Recuperato da universetoday.com.
  3. Figueras i Pey, J. (1848). Lezioni di geografia astronomica, fisica e politica. Barcellona: stampa di Joaquín Verdaguer.
  4. James Evans, J. e Friedlander, M.W. (2016, 30 novembre). Astronomia. Encyclopædia Britannica. Recuperato da britannica.com.
  5. Rosenberg, M. (2017, 13 giugno). Geografia 101. Una panoramica della geografia. Thought Co. Recuperato da thoughtco.com.

Nessun utente ha ancora commentato questo articolo.