Pteridium aquilinum caratteristiche, habitat, ciclo vitale, proprietà

1511
Egbert Haynes

Pteridium aquilinum È una specie di felce perenne che appartiene alla famiglia delle Dennstaedtiaceae. Conosciuta come amambáy, felce, felce aquila, felce comune, felce femmina, felce suina, felce selvatica o jeleche, è una specie di ampia distribuzione in tutto il pianeta.

È una felce erbacea con un rizoma robusto e spesso con fronde e piccioli alterni fino a 2 m di lunghezza. Le foglioline sono costituite da padiglioni terminali oblunghi con una superficie superiore liscia e una parte inferiore pubescente; gli sporangi sono raggruppati in sori marginali e sviluppano spore globulari.

Pteridium aquilinum. Fonte: Ximenex / CC BY-SA 2.1 ES (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/2.1/es/deed.en)

Le spore sono molto piccole e leggere, il che ne favorisce la dispersione su grandi distanze attraverso il vento, anche tra i continenti. Si sviluppa in una grande varietà di ecosistemi e tipologie di suoli, è anche una specie dominante che impedisce la crescita di altre piante.

È una specie rustica che si adatta alle condizioni avverse e priva di nemici naturali per il fatto che produce metaboliti ad effetto tossico. Il suo rizoma è molto resistente al fuoco e ha una crescita densa, motivo per cui in alcuni ecosistemi è classificato come infestante.

È considerata una pianta tossica, le sue spore presentano sostanze cancerogene, quindi la sua presenza è associata a casi di cancro allo stomaco. Inoltre, le fronde contengono tiaminasi, un enzima che distrugge la tiamina o la vitamina B.1 dell'organismo.

Indice articolo

  • 1 Caratteristiche generali
    • 1.1 Aspetti
    • 1.2 Foglie / fronde
    • 1.3 Sporangia / spore
  • 2 Tassonomia
    • 2.1 Etimologia
    • 2.2 Taxon infraspecifico      
    • 2.3 Sinonimo
  • 3 Habitat e distribuzione
  • 4 Ciclo di vita
    • 4.1 Fasi del ciclo di vita
  • 5 Proprietà
    • 5.1 Cibo
    • 5.2 Artigiano
    • 5.3 Conceria
    • 5.4 Industriale
    • 5.5 Medicinale
    • 5.6 tintura
  • 6 Tossicità
  • 7 Riferimenti

Caratteristiche generali

Apparizioni

Felce isospora con accrescimento strisciante, formata da sottili rizomi sotterranei di colore bruno e ricoperti da peli scuri, di lunghezza compresa tra 50-100 cm. Di solito forma un fitto cespuglio con numerose fronde che raggiungono 1-2 m di lunghezza, in determinate condizioni fino a 4-5 m.

Foglie / fronde

Le foglie, note come fronde o fronde, sono megafili o foglie grandi, appiattite e vascolarizzate formate da padiglioni oblunghi. Ogni fronda, lunga 1-4 m, è tripinnata o tetrapennata, liscia sulla superficie superiore e pelosa sulla parte inferiore..

Le fronde crescono abbastanza separate e hanno un picciolo più piccolo o uguale alla dimensione della lamina fogliare. Il picciolo è diritto, rigido e solcato, con una base ampia e densamente pelosa..

Sporangia / spore

Sul lato inferiore delle fronde fertili si formano i sori, strutture dove si sviluppano gli sporangi che contengono le spore. Gli sporangi sono strutture sferoidali con pareti cellulari ispessite. La sporulazione si verifica tra i mesi di giugno e ottobre.

Le spore trilete sono le cellule riproduttive che contengono il materiale genetico e consentono alla felce di riprodursi. Sono protetti da una membrana nota come Indusios o sono esposti direttamente all'esterno.

Particolare delle foglie di Pteridium aquilinum. Fonte: © Hans Hillewaert

Tassonomia

- Regno: Plantae

- Divisione: Pteridophyta

- Classe: Pteridopsida

- Ordine: Pteridales

- Famiglia: Dennstaedtiaceae

- Genere: Pteridium

- Specie: Pteridium aquilinum (L.) Kuhn in Kersten (1879)

Etimologia

- Pteridium: il nome generico deriva dal diminutivo "pteris" che deriva dal greco "pteron" che significa "ala", alludendo alla forma delle fronde.

- aquilinum: l'aggettivo specifico in latino significa "come un'aquila".

Taxon infraspecifico      

- Pteridium aquilinum subsp. aquilinum

- Pteridium aquilinum subsp. centrali-africanum Loro fecero. ex R. E. Fr.

- P. aquilinum subsp. decomposito (Gaud.) Lamoureux ex J. A. Thomson

- P. aquilinum subsp. fulvum C. N. Pagina

- Pteridium aquilinum var. pseudocaudatum Clute

- Pteridium aquilinum F. aquilinum

- P. aquilinum F. aracnoide Hieron.

- P. aquilinum F. decipiens Fernald

- Pteridium aquilinum F. glabrata Hieron.

- Pteridium aquilinum F. longipes Senkozi e Akasawa

- P. aquilinum F. pubescens Hieron.

Germogli di Pteridium aquilinum. Fonte: © Marie-Lan Nguyen / Wikimedia Commons

Sinonimo

- Pteridium japonicum Tardieu & C. Chr.

- Pteridium latiusculum (Dev.) Hieron. ex patatine fritte

- Pteris aquilina L.

- Pteris aquilina Michx.

- P. aquilina F. glabrior Carruth.

- P. aquilina var. lanuginoso (Bory ex Willd.) Hook.

- Pteris capensis Thunb.

- Pteris lanuginosa Bory ex Willd.

Habitat e distribuzione

Il suo habitat naturale si trova in zone fresche, radure boschive, pascoli, terreni intervenuti, colture abbandonate, pascoli o bordi stradali. È comune nelle foreste mesofile, nelle foreste tropicali, nelle foreste di pini e querce, nelle foreste decidue basse e nelle foreste sempreverdi alte.

È una felce che si adatta a un'ampia varietà di climi e terreni, sebbene sia suscettibile a climi secchi e gelidi. Forma densi popolamenti che ricoprono completamente la superficie dove si sviluppa, e il suo rizoma è molto resistente agli incendi boschivi..

Cresce sotto boschi ombrosi, su vari tipi di suoli nei loro diversi stadi di degrado, purché acidi. Predilige terreni profondi, argillosi e sabbiosi, ben drenati, leggermente silicei e poco salini.

È considerata una specie cosmopolita che si sviluppa dal livello del mare a 2.500-3.000 metri sul livello del mare. Tuttavia, non cresce nelle regioni desertiche o xerofile, né nelle regioni polari, artiche e antartiche..

Ciclo biologico

Le specie Pteridium aquilinum è una pianta perenne il cui ciclo vitale ha due fasi eteromorfe. La fase sporofitica, considerata dominante, che produce le spore e la fase gametofitica, dove vengono prodotti i gameti.

Per completare il suo ciclo vitale, la felce aquila necessita di due generazioni di piante con dotazioni genetiche differenti. Una generazione è diploide, la sporofitica e l'altra aploide, la gametofitica.

La pianta di felce costituisce la generazione diploide, ciascuna delle cellule della pianta ha due copie di cromosomi. In questa fase nota come sporofitica, si sviluppano gli sporangi che contengono le spore.

Una volta che le spore germinano, non si sviluppa un nuovo sporofito, ma si sviluppa piuttosto una nuova piantina. Questa generazione è aploide ed è nota come gametofita, poiché produce gameti per riprodursi..

Ciclo vitale della felce. Fonte: Carl Axel Magnus Lindman / CC BY-SA (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0)

Fasi del ciclo di vita

- Il ciclo inizia con lo sporofito o la pianta della felce come è comunemente noto.

- Lo sporofito carico di cromosomi diploidi si riproduce attraverso le spore aploidi che si formano attraverso la meiosi.

- Da ciascuna spora, per divisione mitotica, si forma un gametofito aploide, con la stessa carica cromosomica della spora.

- Il gametofito sviluppa gameti maschili e femminili. Gli ovuli si sviluppano nell'archegonia e lo sperma nell'anteridia.

- Gli ambienti umidi favoriscono lo spostamento dei gameti maschili per fertilizzare l'ovulo.

- Una volta che l'ovulo è fecondato, rimane attaccato al gametofito.

- La fusione del materiale genetico dei gameti maschili e femminili forma un embrione diploide.

- L'embrione si sviluppa attraverso la mitosi per sviluppare un nuovo sporofito diploide, completando così il ciclo vitale.

Pteridium aquilinum nel suo habitat naturale. Fonte: Charlesblack / CC BY-SA (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0)

Proprietà

Nutrizionale

Le giovani fronde di felce possono essere mangiate come verdure simili agli asparagi. Tuttavia, la presenza di alcune sostanze tossiche richiede una cottura preventiva o un trattamento con salamoia per lungo tempo..

Con i rizomi essiccati e macinati si produce una farina di bassa qualità per condire alcuni piatti della tradizione. In alcune regioni, i rizomi sono usati come sostituti del luppolo e mescolati con malto per la produzione artigianale di birra.

Fatto a mano

In alcune regioni, la felce essiccata viene utilizzata per bruciare la pelle dei suini dopo la macellazione. Allo stesso modo, le fronde vengono utilizzate per il confezionamento, la protezione e il trasferimento di vari prodotti agricoli..

Conceria

I rizomi contengono elementi astringenti o tannini. Il decotto dei rizomi viene utilizzato per conciare la pelle animale o daino.

Industriale

Le ceneri ottenute dalla combustione dell'intera pianta vengono utilizzate come fertilizzante minerale per il suo alto contenuto di potassio. Allo stesso modo, le ceneri vengono utilizzate per fare il vetro, mescolate all'esca per fare il sapone o sciolte in acqua calda per pulire le tele..

Medicinale

La felce aquila ha determinati metaboliti che le conferiscono determinate proprietà medicinali. Viene infatti utilizzato come antidiarroico, diuretico, lassativo o vermifugo, nel caso di amebe o vermi che colpiscono l'apparato digerente..

È usato come ipotensivo per regolare la pressione sanguigna, per alleviare il mal di testa ed è efficace in caso di glaucoma. Inoltre, si consiglia di alleviare il sanguinamento causato da mestruazioni prolungate e si utilizzano impacchi o cerotti delle fronde per guarire e ridurre l'infiammazione delle protuberanze..

Tintura

Le giovani fronde sono usate come colorante per colorare la lana di giallo pallido, usando il dicromato di potassio come mordente. Nel caso di utilizzo di solfato di rame, si ottiene un tono verdastro.

Illustrazione di Pteridium aquilinum. Fonte: Carl Axel Magnus Lindman / Dominio pubblico

Tossicità

Le fronde di felce aquila contengono un'ampia varietà di composti chimici che sono tossici per le persone che li consumano in grandi quantità..

Contiene l'enzima tiaminasi, considerato un antinutriente che distrugge o impedisce l'assorbimento di tiamina o vitamina B1. Contiene anche la prunasina, che è un glicoside cianogeno, e i flavonoidi kaempferol e quercetina, sostanze cancerogene ad alto effetto tossico..

Il consumo regolare da parte dei bovini può causare emorragie interne, a causa della sua attività cancerogena e mutagena. Anche le persone che consumano latte sono predisposte a sviluppare tumori dello stomaco o dell'esofago.

I ruminanti si presentano con suppurazione e sanguinamento dal naso, febbre alta, polso rapido, debolezza generale, emorragia interna, feci sanguinolente e urine rosse. Nei cavalli si osservano incoordinazione motoria, tremori, letargia, polso irregolare, collasso e convulsioni, persino la morte.

Riferimenti

  1. Eslava-Silva, F., Durán, Jiménez-Durán, K., Jiménez-Estrada, M. & Muñiz Diaz de León, M. E. (2020). Morfo-anatomia del ciclo vitale della felce Pteridium aquilinum (Dennstaedtiaceae) in coltura in vitro. Journal of Tropical Biology, 68 (1).
  2. Pteridium aquilinum (L.) Kuhn (2019) GBIF Backbone Taxonomy. Set di dati dell'elenco di controllo. Recuperato su: gbif.org
  3. Pteridium aquilinum. (2020) Wikipedia, The Free Encyclopedia. Estratto su: es.wikipedia.org
  4. Pteridium aquilinum (L.) Kuhn (2006) Asturnatura. Recuperato su: asturnatura.com
  5. Pteridium aquilinum (2018) Conect-e: Sharing Traditional Ecological Knowledge. Recuperato in: conecte.es
  6. Sánchez, M. (2019) Felce reale (Pteridium aquilinum). Giardinaggio. Recuperato in: jardineriaon.com
  7. Vibrans, H (2009) Pteridium aquilinum (L.) Kuhn. Erbacce del Messico. Estratto su: conabio.gob.mx

Nessun utente ha ancora commentato questo articolo.