Pregiudizio, razzismo e discriminazione
UN pregiudizio è un'opinione preconcetta su una persona o un gruppo che non si basa su una ragione oggettiva.
Il razzismo è la convinzione che le persone appartengano a razze diverse e che una razza sia superiore alle altre.
Il discriminazione è l'azione basata su un pregiudizio e si verifica quando c'è un trattamento differenziato nei confronti di qualcuno per l'appartenenza a un gruppo, categoria o classe.
| Pregiudizio | Razzismo | Discriminazione |
Definizione | Un pregiudizio è un'opinione preconcetta su una persona o un gruppo, che non si basa su esperienze precedenti, né si basa su una ragione oggettiva. | Il razzismo è la convinzione che i membri di una razza possiedano caratteristiche, abilità o qualità specifiche attribuite a quella razza.. | La discriminazione è un trattamento differenziale (ingiusto o negativo) rivolto a una persona per l'appartenenza a una determinata classe, gruppo o categoria (come l'origine etnica, il sesso e l'età). È un pregiudizio intrapreso per agire. |
Motivo | Basato sulla mancanza di conoscenza, formazione ricevuta e dinamiche sociali del gruppo di coloro che la mantengono. | È il risultato di un pregiudizio, la cui causa può essere antipatia o odio nei confronti di persone con caratteristiche fisiche diverse, come il tono della pelle, i costumi, le tradizioni, la lingua o il luogo di nascita. | È causato dal pregiudizio che esiste nei confronti di persone di diversa età, sesso, gruppo etnico, abilità, orientamento sessuale, livello di istruzione, stato civile o contesto familiare. |
Conseguenze | Può portare al razzismo o alla discriminazione nei confronti di un determinato gruppo. | Può portare a discriminazioni o pregiudizi razziali. | Porta al rifiuto e all'esclusione di un certo gruppo di persone, provocando l'esclusione sociale, bullismo, segregazione razziale e altre pratiche simili. |
Manifestazione | Può essere una convinzione o un atteggiamento. | Può essere una convinzione o un atteggiamento. | È un'azione, basata su un pregiudizio. |
Natura | Inconscio. | Conscio e inconscio. | Conscio e inconscio. |
Esempi | Quando qualcuno considera che le persone provenienti da un quartiere sociale o povero sono pericolose per vivere in quel luogo. | Quando una persona crede che un individuo abbia tendenze violente in base al colore della pelle o al gruppo etnico a cui appartiene. | Quando uomini e donne hanno le stesse qualifiche professionali e accademiche per svolgere un lavoro, ma esiste una disuguaglianza salariale che favorisce gli uomini. |
Cos'è il pregiudizio?
La parola pregiudizio si riferisce a un atteggiamento preconcetto che viene mantenuto nei confronti di un individuo o di un gruppo, senza l'esistenza di fatti o ragioni oggettive che lo motivano..
Questa parola è spesso usata per riferirsi a un atteggiamento negativo che qualcuno ha nei confronti dei membri di un certo gruppo. Ad esempio, quando qualcuno considera un individuo o un gruppo diverso o inferiore a causa della sua origine etnica o razziale, del suo genere, nazionalità, status sociale, orientamento sessuale o religione..
Caratteristiche dei pregiudizi
- Se è negativo, è dispregiativo, contro qualcuno o qualcosa; quando ha un carattere positivo, può manifestarsi come una preferenza verso qualcosa o qualcuno.
- Può manifestarsi a livello emotivo, come, ad esempio, provare sentimenti negativi verso una persona semplicemente perché è considerata un membro di un gruppo.
- Può verificarsi a livello comportamentale, generando comportamenti che possono portare a violenza o discriminazione.
- Può essere presentato a livello cognitivo, sulla base di credenze o stereotipi e ignorando i fatti oggettivi.
- È resistente al cambiamento, anche quando ci sono elementi che dimostrano che una prospettiva su qualcuno non è corretta, il pregiudizio generalmente rimane.
- Ha un'origine sociale ed è influenzato dalle relazioni intergruppi.
- Il modo in cui un pregiudizio viene adottato e mantenuto è unico per ogni individuo..
Tipi di pregiudizio
- Razzismo: la convinzione che i membri di un gruppo condividano caratteristiche specifiche che li rendono inferiori a un altro gruppo.
- Sessismo: la presunta idea che i membri di un sesso siano inferiori perché appartengono a quel sesso. Generalmente diretto contro le donne dagli uomini.
- Omofobia: antipatia, disprezzo, avversione o odio per le persone con un diverso orientamento sessuale, in particolare verso le persone omosessuali.
- Discriminazione religiosa: valorizzare o denigrare una persona o un gruppo a causa delle sue convinzioni religiose.
Cos'è il razzismo?
Il razzismo è la convinzione che i membri di una razza possiedono caratteristiche, abilità o qualità specifiche e che queste caratteristiche determinano la loro superiorità.
Il razzismo assume la forma di azioni, credenze sociali, pratiche e politiche contro gli individui perché appartengono a una razza specifica.
Caratteristiche del razzismo
- Può essere sia individuale (convinzioni personali e supposizioni) che sistemico o istituzionalizzato (politiche di segregazione di uno Stato).
- Si fa riferimento all'idea di razza per categorizzare e dividere persone e gruppi.
- Propone la superiorità di un gruppo su un altro, così come i rispettivi membri.
- Molte differenze fisiche si basano su tratti fenotipici, come il colore della pelle o dei capelli.
- Gli stereotipi razziali o etnici vengono utilizzati per delimitare lo stato sociale, il tipo di lavoro, il livello di istruzione e altre variabili che un individuo possiede..
- Promuove la segregazione razziale, sia esplicitamente che sottilmente.
- Condiscendenza e presunzione di inferiorità riguardo alle capacità dei membri di un altro gruppo razziale (ad esempio, credere che i membri di una razza non abbiano la stessa capacità intellettuale dei membri di un'altra razza).
- Promuove un ambiente di ignoranza o indifferenza riguardo alle pratiche culturali, alle tradizioni e ai problemi sociali di altri gruppi razziali.
- Mantiene un pregiudizio sugli aspetti negativi di altri gruppi. Ad esempio, affermare che i membri di un determinato gruppo hanno una naturale inclinazione più forte al crimine e alla violenza, a causa del fatto che appartengono a una particolare razza.
- Chi pratica il razzismo non riconosce il pregiudizio su cui si basa o le conseguenze che ha su chi lo subisce.
Tipi di razzismo
- Razzismo individuale: opinioni o azioni personali, reati e attacchi espliciti che una persona commette contro un'altra a causa della propria razza, con l'intenzione di arrecare danno.
- Discriminazione o segregazione razziale: è la separazione dei gruppi attraverso un processo di divisione sociale.
- Razzismo sistemico o istituzionale: discriminazione razziale da parte di governi, aziende, istituzioni religiose ed educative o altre grandi organizzazioni che influenzano la vita delle persone.
- Razzismo e diritti civili: in questo settore ci sono le disparità storiche, economiche o sociali causate dal passato razzismo. Le sue ripercussioni raggiungono le generazioni attuali, manifestandosi in atteggiamenti razzisti e azioni inconsce delle persone.
- Razzismo culturale: si verifica quando i valori e le pratiche culturali sono definiti dai membri di un gruppo razziale, come standard di "alta cultura" o "vera arte", ignorando o addirittura eliminando le pratiche culturali e le percezioni sull'arte di altri gruppi.
Ulteriori informazioni sulla differenza tra razzismo e xenofobia.
Cos'è la discriminazione?
La discriminazione è l'espressione di un pregiudizio in un'azione. Si verifica quando c'è un comportamento differenziale nei confronti dei membri di un gruppo, generalmente negativo, per motivi della loro origine, sesso, appartenenza a un gruppo, orientamento sessuale, età o qualsiasi altra affiliazione.
La discriminazione implica il rifiuto dei membri di un gruppo diverso, attraverso un trattamento sfavorevole, diverso, offensivo o esclusivo.
Una persona non commette necessariamente un atto discriminatorio quando è prevenuta o razzista, poiché perché sia discriminazione, questa persona deve commettere qualche azione.
Caratteristiche della discriminazione
- Essendo l'espressione di un pregiudizio, la discriminazione negativa non si basa su alcuna ragione oggettiva.
- Implica diversi tipi di esclusione o segregazione, ad esempio la separazione dei gruppi a causa del colore della pelle o delle credenze religiose.
- Esistono forme di discriminazione positiva, generalmente da una prospettiva istituzionale o politica, offerte alle popolazioni che sono state colpite da qualche tipo di discriminazione negativa. Un esempio è la prenotazione di quote di accesso a istituzioni educative o posizioni pubbliche per minoranze o donne.
- Può essere diretto: una persona è discriminata per essere a senso unico, secondo la prospettiva della persona che discrimina.
- Può essere indiretto: quando esiste un trattamento che può sembrare neutro a tutte le persone, ma che finisce per influenzare negativamente una persona o un gruppo.
- Può essere espresso come bullismo o molestia.
Tipi di discriminazione
- Per età: l'accesso al lavoro, allo studio o ad altre opportunità di sviluppo personale e professionale è limitato a causa dell'età di una persona.
- Per disabilità fisica: una persona è discriminata a causa delle sue caratteristiche fisiche, limitando le sue possibilità professionali o lo sviluppo personale.
- Genere o sesso: generalmente è contro le donne. Ad esempio, si verifica quando vi è disparità salariale o la capacità delle donne di svolgere determinate attività è messa in discussione e limitata.
- Origine razziale o etnica: È contro un individuo o un gruppo a causa della loro origine razziale o etnica. La segregazione razziale, l'accesso limitato al lavoro e il trattamento offensivo e violento da parte delle autorità sono esempi di questo tipo di discriminazione.
- Xenofobia: quando una persona viene discriminata o respinta in quanto straniera.
- Religioso: è intentata contro qualcuno a causa delle sue convinzioni religiose. L'accesso ai servizi è negato, la libertà di espressione è limitata, l'offesa o la violenza è usata contro chiunque abbia un credo diverso.
Guarda anche:
- Diritti umani e garanzie individuali
- Tipi di femminismo
- Pregiudizi e stereotipi: cosa sono, differenze, tipologie ed esempi
Nessun utente ha ancora commentato questo articolo.