Il i funghi non producono il proprio cibo perché non hanno clorofilla o qualsiasi altra molecola che assorbe l'energia solare. Per questo motivo, non sono in grado di effettuare la fotosintesi, che ha diversificato le loro strategie di sopravvivenza, come vedremo più avanti..
Il termine fungo -dal latino funghi, plurale fungo- designa un gruppo di organismi eucarioti, senza clorofilla, corpo con filamenti, che compongono il regno Fungi. La parola fungo deriva dal latino fungo, cosa significa fungo.
I funghi erano originariamente inclusi nel gruppo delle piante e in seguito si decise di classificarli come un regno particolare. Allo stato attuale, lo studio molecolare di diversi geni riporta una sorprendente somiglianza tra funghi e animali.
Inoltre, i funghi hanno la chitina come composto strutturale, così come alcuni animali (gamberetti nel guscio) e nessuna pianta..
Gli organismi appartenenti al regno fungino includono tartufi, funghi, lieviti, muffe e altri organismi. Il regno dei funghi forma un gruppo di rango uguale a quello delle piante e degli animali..
Indice articolo
Attraverso la fotosintesi, le piante e le alghe immagazzinano l'energia solare sotto forma di energia chimica nei carboidrati che servono da cibo.
Il motivo fondamentale per cui i funghi non possono produrre il loro cibo è perché non hanno clorofilla, né altre molecole in grado di assorbire la luce solare e, quindi, sono incapaci di fotosintesi..
I funghi sono organismi eterotrofi che hanno bisogno di nutrirsi di altri organismi, vivi o morti, poiché non hanno un sistema di produzione alimentare indipendente, come la fotosintesi..
I funghi hanno la capacità di immagazzinare glicogeno e lipidi come sostanze di riserva, a differenza delle piante che riservano l'amido.
I funghi, come i batteri, vivono in tutti gli ambienti e si stima che finora siano state identificate solo circa 81.000 specie, che potrebbero rappresentare il 5% del totale che dovrebbe esistere sul pianeta.
Molti funghi infettano le colture, il cibo, gli animali, le piante in generale, gli edifici, i vestiti e gli esseri umani. Al contrario, molti funghi sono la fonte di un'ampia gamma di antibiotici e altri farmaci. Molte specie fungine sono utilizzate in biotecnologia nella produzione di enzimi, acidi organici, pane, formaggi, vino e birra.
Esistono anche molte specie di funghi commestibili come i funghi (Agaricus bisporus), il Portobello (la più grande varietà di Agaricus bisporus), l'Huitlacoche (Ustilago maidis), un fungo parassita del mais, molto popolare nella cucina messicana; lo shiitakeLentinula edodis), i Porcini (Boletus edulis), tra molti altri.
I funghi sono organismi immobili. Alcune specie sono unicellulari, come il lievito, ma la maggior parte sono multicellulari..
Tutte le specie del regno dei funghi sono eucarioti; cioè, le loro cellule hanno un nucleo differenziato, che contiene l'informazione genetica racchiusa e protetta da una membrana nucleare. Hanno un citoplasma organizzato, con organelli che hanno anche membrane e che funzionano in modo interconnesso..
I funghi non hanno cloroplasti come organelli citoplasmatici, quindi non hanno clorofilla, un pigmento fotosintetizzante.
Le pareti cellulari dei funghi sono costituite da chitina, un carboidrato presente solo nell'esoscheletro duro di alcuni animali artropodi: aracnidi, crostacei (come i gamberetti) e insetti (come i coleotteri), anellidi chetae e non compare nelle piante ..
Il corpo dei funghi multicellulari è filamentoso; ogni filamento è chiamato ifa e l'insieme di ife forma il micelio; questo micelio è diffuso e microscopico.
Le ife possono o non possono avere setti o setti. Le partizioni possono avere pori semplici, come nel caso degli ascomiceti, o pori complessi chiamati dolipori, nei basidiomiceti..
La stragrande maggioranza dei funghi riproduce entrambi i tipi: sessuale e asessuale. La riproduzione asessuata può avvenire attraverso ife - il frammento di ife e ogni frammento possono svilupparsi in un nuovo individuo - o attraverso le spore.
La riproduzione sessuale di un numero considerevole di funghi avviene in tre fasi:
-Plasmogamia, dove si verifica il contatto con il protoplasma.
-Stadio di cariogamia o fusione del nucleo.
-Meiosi o processo di divisione cellulare in cui il numero di cromosomi è ridotto della metà.
L'alimentazione dei funghi è eterotrofica di tipo osmotrofico. Gli organismi eterotrofi si nutrono di altri organismi, vivi o morti.
Il termine osmotrofico si riferisce alla caratteristica dei funghi di assorbire i propri nutrienti sotto forma di sostanze disciolte; per questo hanno una digestione esterna, in quanto espellono enzimi digestivi che degradano molecole complesse presenti nel loro ambiente, trasformandole in molecole più semplici e facilmente assorbibili.
Dal punto di vista della loro nutrizione, i funghi possono essere saprobi, parassiti o simbionti:
Si nutrono di materia organica morta, sia animale che vegetale. I funghi saprobici svolgono un ruolo molto importante all'interno delle catene trofiche degli ecosistemi.
Insieme ai batteri, sono i grandi decompositori che, degradando molecole complesse da resti animali e vegetali, reinseriscono i nutrienti sotto forma di molecole semplici nel ciclo della materia dell'ecosistema..
L'importanza dei decompositori all'interno di un ecosistema è equivalente a quella dei produttori, poiché entrambi producono nutrienti per il resto dei membri delle catene trofiche.
Gli organismi parassiti si nutrono del tessuto vivente di altri organismi. I funghi parassiti si insediano negli organi di piante e animali, danneggiando i loro tessuti.
Esistono funghi parassiti obbligati e parassiti facoltativi, che possono cambiare dallo stile di vita parassitario ad un altro a loro più conveniente (ad esempio saprobia), a seconda delle possibilità dell'ambiente che li circonda..
I simbionti si associano ad altri organismi in forme di vita che portano benefici a entrambi i partecipanti. Ad esempio, i funghi possono associarsi alle alghe e formare licheni, dove il fungo prende i nutrienti dalle alghe fotosintetiche e funge da organismo protettivo contro alcuni nemici. A volte alghe e funghi sviluppano forme combinate di riproduzione.
Nessun utente ha ancora commentato questo articolo.