Biografia, contributi e opere di Pierre Curie

1453
Abraham McLaughlin

Pierre Curie (1859-1906) era un fisico di nazionalità francese noto per la sua grande abilità nel campo della scienza e della ricerca. Tuttavia, si può stabilire che, nonostante i suoi grandi contributi, era un uomo modesto e semplice. Ciò ha portato a essere poco nominato nella storia scientifica..

Per comprendere il lavoro di Pierre Curie e il suo impatto, è necessario conoscere la sua vita, i primi lavori che ha pubblicato e la passione che ha mostrato per la ricerca. In termini generali, molti ricercatori affermano che la fisica molecolare e la disciplina atomica hanno raggiunto un grande sviluppo grazie al lavoro svolto da questo scienziato.

Pierre Curie (1903). Fonte: nobelprize.org. Tramite Wikimedia Commons

Infatti, è stato riscontrato che le sue ricerche hanno permesso la crescita di discipline molto varie come la chimica, la biologia, l'agricoltura, la medicina, la metallurgia e persino la storia..

Indice articolo

  • 1 Biografia
    • 1.1 Matrimonio con Marie Skłodowska
  • 2 Contributi di Pierre Curie
    • 2.1 Piezoelettricità
    • 2.2 Il fenomeno della radioattività
    • 2.3 Altri contributi
  • 3 Il Premio Nobel
  • 4 Applicazioni dei tuoi risultati
    • 4.1 Trattamento del cancro
    • 4.2 Radiazione gamma
    • 4.3 Piezoelettricità
  • 5 Opere principali
  • 6 Riferimenti

Biografia

Pierre Curie è nato il 15 maggio 1859 a Parigi, in Francia. Sia suo nonno paterno Paul Curie (1799-1853) che suo padre Eugéne Curie (1827-1910) erano medici; suo nonno Paul ha lavorato a Londra, in Inghilterra e successivamente in un ospedale militare a Parigi, mentre suo padre ha svolto attività di ricerca presso il Museo di Storia Naturale in Francia.

Nei suoi studi, Pierre ha ricevuto molto sostegno dalla famiglia, oltre a una formazione liberale. Ha conseguito un Bachelor of Science all'età di 17 anni. Poi fu l'Università della Sorbona e nel 1877 si laureò in Scienze Fisiche. Rapidamente, alla Sorbona ha lavorato come assistente in un laboratorio di fisica.

Pierre aveva un fratello maggiore, Jacques (1856-1941) che lavorava anche alla Sorbona come assistente di laboratorio, in particolare nell'unità di mineralogia. Pierre e Jacques avevano un ottimo rapporto e condividevano gli stessi interessi nella ricerca.

Pierre Curie morì il 19 aprile 1906 a Parigi, in seguito a un incidente con una carrozza trainata da cavalli; creduto di essere morto sul colpo.

Matrimonio con Marie Skłodowska

Pierre Curie e Marie Skłodowska si incontrarono nel 1894 grazie a un'amica comune. Marie era di origine polacca e si era appena laureata in fisica alla Sorbona. Dopo un periodo di amicizia, Pierre e Marie si sposano nel luglio 1895.

I coniugi Curie, dopo il matrimonio, hanno proseguito le ricerche e gli studi; Pierre stava lavorando alle proprietà dei cristalli e Marie ha iniziato il suo dottorato con il sostegno di suo marito.

Pierre e Marie hanno avuto due figlie: Eva e Irene. Eva Curie è stata una grande scrittrice, infatti nel 1937 scrisse la biografia di sua madre. Mentre, Irene Curie è stata un'importante ricercatrice nei settori della fisica e della chimica; il suo lavoro l'ha portata a ricevere il Premio Nobel per la Chimica nel 1935.

I Curie seguirono una vita incentrata sul lavoro scientifico e mantennero rapporti sociali ristretti alla famiglia e ad un piccolo gruppo di amici intimi. Hanno fatto tutto insieme; lavoro teorico, ricerca di laboratorio e attività accademica.

Le prime indagini e lavori sono stati eseguiti in situazioni ardue, poiché avevano difficoltà ad ottenere le attrezzature di laboratorio. Entrambi hanno dovuto dedicarsi all'insegnamento all'università per ottenere i mezzi finanziari necessari.

Pierre Curie e Marie Sklodowska Curie. 1903. Fonte: Smithsonian Institution of the United States. Tramite Wikimedia Commons

Contributi di Pierre Curie

Piezoelettricità

Nel 1880 i fratelli Pierre e Jacques Curie descrissero il fenomeno della piezoelettricità: la proprietà di alcuni cristalli di generare elettricità quando sono sottoposti a sollecitazioni meccaniche. Di queste indagini i fratelli Curie pubblicarono diversi articoli.

Inoltre, come risultato della sua ricerca piezoelettrica, Pierre ha sviluppato uno strumento noto come elettrometro Curie. Con questo strumento è stato in grado di misurare l'elettricità emessa dai materiali piezoelettrici. L'elettrometro Curie è stato utilizzato da Marie nel suo lavoro sulle emissioni di sale di uranio.

Uno degli studenti di Pierre, Paul Langevin (1872-1946), ha sviluppato un sistema che ha applicato le basi della piezoelettricità. Il metodo ha utilizzato le onde sonore prodotte dalla vibrazione dei cristalli di quarzo e ha permesso di rilevare le navi sottomarine.

Il fenomeno della radioattività

Nel 1896, Henri Becquerel (1852-1908) scoprì il fenomeno della radioattività osservando che l'uranio ei suoi sali esponevano radiazioni capaci di passare attraverso i corpi e di imprimere una lastra di metallo. Marie Curie è stata incuriosita da questi lavori e ha cercato di esaminare un'ampia varietà di materiali.

Pierre ha aiutato sua moglie in questo processo e attraverso i suoi contatti con i ricercatori nell'area della chimica, ha acquisito una varietà di campioni da analizzare per Marie. Parte del processo di analisi ha comportato l'utilizzo dell'elettrometro Curie, con il quale sono state rilevate emissioni minime nelle sostanze.

Entusiasta del lavoro sulla radioattività, Pierre ha lasciato i suoi studi sui cristalli per aiutare Marie nella purificazione dei composti chimici. Nel loro laboratorio, Pierre e Marie hanno scoperto che l'uraninite (un minerale ricco di uranio) quadruplica l'intensità delle radiazioni rispetto all'uranio metallico.

Nel 1898 i Curie dimostrarono di aver scoperto una nuova sostanza con una maggiore potenza radioattiva. La scoperta è stata chiamata polonio, in onore del luogo di nascita di Marie. Hanno quindi documentato la scoperta di un secondo elemento radioattivo che hanno chiamato Radio.

Tuttavia, nel 1898 l'Accademia francese delle scienze informò i coniugi Curie che il loro ritrovamento non sarebbe stato ammesso a meno che non avessero potuto confermare la purezza dell'elemento scoperto..

I mariti non avevano una quantità sufficiente di radio per essere analizzati e ottenerli era molto costoso. Pierre non è stato scoraggiato da questo problema e ha cercato donazioni. Sorprendentemente, un benefattore sconosciuto ha concesso loro il denaro necessario per acquisire diverse tonnellate di materiale.

I Curies hanno lavorato per diversi anni nella purificazione e hanno ottenuto la quantità necessaria di cloruro di radio. Il campione è stato inviato a Eugène Demarçay, uno spettrometrista di massa francese. Demarçay ha determinato la purezza del materiale e ha stimato il valore della sua massa atomica.

Altri contributi

Nel 1880, Pierre Curie pubblicò il suo primo articolo in cui documentava un nuovo metodo per misurare le onde infrarosse; per questo ha utilizzato l'elettricità prodotta dal calore (termoelettricità) e un piccolo telaio metallico.

Allo stesso modo, nel 1885 descrisse la temperatura di Curie e la definì come il livello al di sopra del quale i materiali ferromagnetici perdono le loro proprietà e diventano paramagnetici..

Il premio Nobel

Per i loro contributi nel campo della radioattività, Pierre Curie, Henri Becquerel e Marie Curie hanno ricevuto il Premio Nobel per la Fisica nel 1903.

Poi, nel giugno 1905, Pierre tenne la conferenza del Nobel sul lavoro suo e di Marie nel campo della radioattività. Essendo consapevole del significato della sua scoperta, ha chiarito la portata delle sue scoperte sia per il bene che per il male dell'umanità..

Applicazioni dei tuoi risultati

Trattamento per il cancro

Le scoperte di Pierre sono state prontamente applicate nel campo della medicina, come nel caso dei ricercatori Danlos e Bloch, che hanno condotto esperimenti utilizzando il radio nel trattamento di disturbi della pelle come il lupus eritematoso..

Allo stesso modo decisivi sono stati i primi lavori per il trattamento dei tumori cerebrali (gliomi). Così, nel 1930 il ricercatore Harvey Cushing sviluppò elementi che furono introdotti nel cranio dei pazienti (radio bombe) per il trattamento dei gliomi.

Le prove iniziali sono servite come base per il raggiungimento di tecniche che utilizzano sorgenti di radiazioni diverse dal radio, come lo iodio-124. Queste tecniche vengono utilizzate per uccidere le cellule tumorali o ridurre gliomi maligni ricorrenti..

Radiazione gamma

I coniugi Curie hanno donato campioni radio ai loro colleghi di fisica. In questo modo, nel 1900, Paul Villard ricevette una donazione radio che gli consentì di svolgere ricerche sulle emissioni radioattive dell'elemento, scoprendo il fenomeno della radiazione gamma..

I raggi gamma sono ora noti per essere costituiti da fotoni elettromagnetici. Oggi sono ampiamente utilizzati in campi come la medicina, il controllo batteriologico e la preparazione dei cibi..

Piezoelettricità

Gli studi sulla piezoelettricità hanno portato alla creazione del precursore del sonar. Questo apparato chiamato idrofono utilizzava quarzo piezoelettrico ed è stata un'invenzione rivoluzionaria, poiché ha determinato il principio di funzionamento dei sonar utilizzati dai sottomarini nella seconda guerra mondiale.

Questi sonar guidarono lo sviluppo della tecnologia a ultrasuoni, che iniziò con i primi scanner rudimentali nel 1937. A partire da quest'anno, una serie di successi e scoperte nell'umanità si sono susseguite sulla base della ricerca e dei contributi di Pierre Curie.

I sensori e le apparecchiature piezoelettrici hanno avuto un grande impatto nei settori dell'elettronica e dell'ingegneria, supportando lo sviluppo di tecnologie avanzate con elevata precisione..

Attualmente, l'ecografia viene applicata per l'osservazione della barriera emato-encefalica e per l'introduzione di elementi terapeutici nel cervello. Inoltre, sensori e attuatori piezoelettrici hanno facilitato lo sviluppo di tecnologie mediche come la chirurgia laparoscopica..

Principali opere

- Sur l'électricité polaire dans les cristaux hémièdres à faces inclinées (1880).

- Cerca in base alla determinazione delle lunghezze dovute ai raggi calorifici a bassa temperatura (1880).

- Contrazioni e dilatazioni produites par des tensions in the cristaux hémièdres à faces inclinées (1880).

- Développement, par pression, de l'electricité polaire dans les cristaux hémièdres à faces inclinées (1880).

- Lois du magnetisme sperimentale. Proprietà magnetiche del corpo a varie temperature (1895).

- Sur une nouvelle sostanza fortement contenuto radioattivo dans la pechblende (1898).

- Azione fisiologica dei raggi del radio (1901).

- Action physique de l'émanation du radium (1904).

Riferimenti

  1. Pierre Curie, sostanze radioattive, in particolare il radio (2018). Estratto il 14 gennaio 2020 da: nobelprize.org
  2. Mold, R. (2007). Pierre Curie, 1859-1906. Estratto il 14 gennaio 2020 da: ncbi.nlm.nih.gov
  3. Marie Curie. Biografico. Estratto il 15 gennaio 2020 da: nobelprize.org
  4. Muñoz- Páez, A. (2013). Marie Sklodowska-Curie e la radioattività. Estratto il 15 gennaio 2020 da: org.mx
  5. Manbachi, A., Cobbold R (2011). Sviluppo e applicazione di materiali piezoelettrici per la generazione e il rilevamento di ultrasuoni. Estratto il 15 gennaio 2020 da: net
  6. Martínez, R., González A. (2013). Storia e didattica della Chimica attraverso i francobolli: un esempio con Marie Curie. Estratto il 14 gennaio 2020 da: scielo.org.mx

Nessun utente ha ancora commentato questo articolo.