Petrarca (1304-1374) era un umanista riconosciuto, appartenente al movimento intellettuale e filosofico dell'Europa rinascimentale nel XIV secolo. Si è distinto anche nella poesia, diventando la più grande influenza di scrittori successivi come Garcilaso de la Vega e Shakespeare..
La più grande eredità di questo autore è il suo lavoro Il Songbook, il cui contenuto lirico o espressivo lo ha reso il riferimento di maggior successo della poesia dentro e fuori del suo tempo. Allo stesso modo, con il suo poema epico Africa riuscì a posizionarsi per quanto riguarda gli scrittori latini.
Durante la sua vita si dedicò a plasmare le idee dei Greci e dei Latini e unificarle attraverso la dottrina del cristianesimo..
Si sforzò di rendere l'Italia, la sua terra natale, ancora una volta magnanima come ai tempi dell'Impero Romano. Inoltre, era sempre convinto di fornire un'istruzione contraria alle idee poco innovative che avevano certe scuole dell'epoca..
Indice articolo
Francesco Petrarca nacque nella città di Arezzo (Italia), nell'anno 1304. Era figlio di un noto avvocato fiorentino di nome Prieto e di Eletta Canigiani.
Petrarca trascorse parte della sua infanzia in diverse città a causa dell'esilio del padre, per essere imparentato con Dante Alighieri, a sua volta contrario alle politiche del Sacro Romano Impero..
Nel 1312, dopo aver vissuto a Marsiglia e Pisa, giunse ad Avignone. È in questa città che ha iniziato le sue prime carezze con umanesimo, e anche con passione, poiché è stato il momento in cui ha incontrato il suo amore non corrisposto: Laura, la musa ispiratrice di molti dei suoi scritti, e di cui si sa poco..
Nell'anno 1316 iniziò gli studi di giurisprudenza a Montpellier, fino a quando si trasferì all'Università di Bologna dove si aprì alla conoscenza della letteratura, soprattutto quella latina tradizionale, con un'inclinazione verso quella del noto scrittore romano Marco Tulio Cicero.
Abbandonò gli studi nel 1326 alla morte del padre. Dopo la laurea in giurisprudenza, si dedica alla sua più grande passione: la letteratura. Nello stesso periodo entra nel mondo della politica il vescovo Giacomo Colonna, suo amico di nobile famiglia italiana..
La posizione di Petrarca era quella di un diplomatico nella casa di Giovanni Colonna, un uomo ampiamente riconosciuto per la sua alta carica di cardinale all'interno della gestione ecclesiastica romana. In quella fase della sua vita si dedicò alla scrittura, allo studio del latino, alla lettura dei più grandi scrittori e ai viaggi in Germania e Francia..
La sua permanenza nella chiesa romana permise a Petrarca di avvicinarsi a libri e testi. Ricevuto in regalo Le Confessioni di Sant'Agostino d'Ippona, teologo considerato un precursore della chiesa latina, da cui in seguito sviluppò molti dei suoi pensieri e scritti.
Dal contatto con l'opera di San Agustín iniziò un processo di dubbi sull'esistenza del Petrarca.
Ha lottato per tutta la vita tra le passioni terrene e le ordinanze spirituali. Fu una questione che lo accompagnò per tutto il suo cammino in queste terre, tanto da trovare riscontro in molte delle sue opere..
La vita di Petrarca era piena di solitudine e ricompensa. Anche se Laura non ha mai avuto una corrispondenza, ha avuto altri amori da cui sono nati due figli: Giovanni e Francesca. Non c'è nemmeno una maggiore conoscenza delle loro madri.
Sebbene i suoi figli fossero una delle sue più grandi vittorie, la cattiva notizia arrivò anche nella sua vita. Nell'anno 1346 morì la sua amata Laura, a causa della peste che distrusse l'Italia. Lo ha ispirato a scrivere alcuni sonetti d'amore, divisi in due parti: "Prima e dopo la morte di Laura"..
Tuttavia, non tutto andò male per Petrarca, anche se non era uno scrittore famoso fu premiato alla capitale romana per la sua opera poetica. A quel tempo stava scrivendo le 66 lettere chiamate Epistolae Metricae e la sua famosa composizione in versi Africa.
Molti studiosi delle sue opere trovano difficile stabilire un ordine cronologico per le sue opere, a causa delle numerose correzioni ed edizioni che sono state fornite in seguito. Ma è noto che erano basati sull'amore e sul crepacuore e sul loro conflitto esistenziale sulla religione e sulle azioni profane..
La costante situazione in cui si trovava il poeta lo portò a scrivere nel 1346 Di Vita Solitaria. In questo scritto, ha affermato che l'uomo potrebbe trovare pace nella preghiera e nella meditazione, così come nella natura e comportandosi bene..
Francesco Petrarca morì ad Arquá, una comunità in provincia di Padova, in Italia, il 19 luglio 1374. I suoi ultimi giorni furono trascorsi in una villa che acquisì durante i suoi servizi alla chiesa..
Le opere di Francesco Petrarca si dividono in due parti: quelle scritte in latino e quelle scritte in linguaggio volgare o colloquiale. Con le sue opere in latino il poeta aspirava a ottenere il suo massimo riconoscimento, in virtù del fatto che erano quelle che gli davano il maggior successo..
Petrarca è noto circa 24 libri, pubblicati sotto forma di epistole o lettere. La stesura di queste lettere è stata fatta dopo aver letto le opere di grandi come Cicerone e Seneca. Presentano anche il suo famoso Libro di canzoni scritto in rime, così come molte opere in prosa.
Questo lavoro è stato originariamente chiamato Frammento di cose in volgare, scritto, come suggerisce il nome, in linguaggio volgare. In essa Petrarca esprime i suoi sentimenti per la sua già citata fanciulla. È narrato in prima persona.
Il Libro di canzoni, che è stato successivamente chiamato Songbook Petraquista, Era composto da circa trecento sonetti e poesie. Sebbene descriva in loro la sua storia d'amore con Laura, non è meno vero che narra la sua esperienza spirituale. In quest'opera la sua musa diventa un angelo e comunica con Dio in modo che dia loro il permesso di vivere il suo amore dalla moralità.
Petrarca ha lavorato a questa composizione per molti anni, dedicandole così tanto che anche con la morte di Laura non era stata completata. Questo gli ha permesso di includere il suo rimpianto per la perdita del suo amore. L'opera contiene anche alcune poesie che trattano questioni politiche, amicizia, moralità e persino patriottismo..
È importante notare che la perfetta scrittura dei sonetti e la maestosità degli endecasillabi hanno influenzato il periodo di crescita dell'era letteraria in Spagna. Lo scritto fu pubblicato per la prima volta nel 1470, nella città di Venezia, da Vindelino da Spira, famoso editore dell'epoca..
"Chi mi tiene in prigione, non apre né chiude,
né mi trattiene né allenta il laccio;
e non mi uccide amore né mi sbroglia,
né mi ama né mi toglie la gravidanza ".
Quest'opera è annoverata tra gli scritti latini del Petrarca, composti in esametro, una metrica ampiamente utilizzata negli scritti classici. Qui il poeta descrive gli sforzi di Publio Cornelio Scipione Africano, un conquistatore romano che eccelleva nella politica e nelle strategie militari dell'epoca..
Entra negli scritti in prosa del Petrarca, realizzata tra gli anni 1346 e 1356; Questo documento raccoglie aspetti di questioni morali e religiose. Il suo obiettivo principale è il raggiungimento della perfezione morale e spirituale, ma non la solleva dalla religiosità.
Dall'altro tende alla meditazione e alla vita in solitudine come atto riflessivo. Allo stesso tempo è orientato allo studio, alla lettura e alla scrittura come approccio per favorire il processo di concentrazione; da questa parte la libertà come individui e l'essenza della felicità proposta da Francesco Petrarca.
Si tratta di un'opera scritta in prosa, datata negli anni 1347 e 1353. Consiste in un fittizio colloquio tra Petrarca e sant'Agostino, davanti alla figura della verità che resta come osservatore. Il suo nome è dato perché tocca questioni personali dello scrittore, e all'inizio non doveva essere pubblicato.
Il segreto è composto da tre libri. Nella prima, Sant'Agostino racconta al poeta i passi che deve seguire per raggiungere la serenità. Mentre nella seconda c'è un'analisi degli atteggiamenti negativi di Francesco Petrarca, che lo affronta.
Nel terzo libro viene fatto un approfondimento dei due grandi sogni dello scrittore italiano, che sono passione e gloria per la sua amata Laura, che considera i suoi due maggiori difetti. Sebbene apra la mente alle spiegazioni di sant'Agostino, non ha la forza di porre fine ai suoi desideri.
Sono una di quelle tante opere del Petrarca che non possono essere tralasciate per la loro rilevanza dal punto di vista autobiografico, perché contengono molti dati sulla vita dello scrittore. Sono stati concepiti in lingua latina e raggruppati per date.
In questo lavoro l'autore era visto come una persona perfetta e magnifica. Sono stati esaminati per una pubblicazione successiva e in molti casi riscritti. Di queste lettere, spiccano quelle intitolate "Famiglia", "Seniles" e "Sine Nomine Líber"..
La traduzione del titolo dal latino allo spagnolo sarebbe qualcosa di simile Rimedi per gli estremi della fortuna. Petrarca lo scrisse tra gli anni 1360 e 1366, in prosa e in latino. Sono una serie di discorsi all'interno di 254 scene, che a loro volta sono interpretate da figure allegoriche. L'educazione e la moralità sono il suo insegnamento.
Petrarca iniziò a scrivere quest'opera in prosa nel 1337. Si basa su una serie di biografie. In un primo momento narrava la vita del rappresentante della provincia di Padova, detto Francesco da Carrara. La prima idea è stata quella di smascherare l'esistenza degli uomini che sono riusciti a fare la storia a Roma.
Comincia raccontando la vita di Romolo, considerato il fondatore di Roma, per giungere a Tito. Tuttavia, raggiunse solo Nerone, l'ultimo sovrano della famosa dinastia giulio-claudia..
Successivamente Petrarca aggiunse personaggi eminenti di tutta la storia dell'umanità. Iniziò con Adamo, fino a raggiungere il figlio di Giove nella mitologia greca, il grande Ercole. Uomini, la sua traduzione in spagnolo non poteva essere completata dal Petrarca, ma gli studiosi indicano che lo fece un suo amico.
Quest'opera del Petrarca, scritta anche in prosa, è stata tratta dallo stesso autore dalla compilation "Seniles", che a sua volta faceva parte delle raccolte di lettere da lui scritte come parte del suo repertorio autobiografico.
Il contenuto principale di questo scritto era di natura umanistica. Si riferiva alle qualità che la società futura avrebbe dovuto avere per riallinearsi a certi aspetti che aveva perso, soprattutto quelli legati alle convenzioni classiche di cittadinanza e alla persistenza del latino come lingua..
Infine, l'insieme delle opere di Francesco Petrarca passa attraverso diverse categorie, se è così che lo vuoi chiamare. Ci sono le sue opere latine, in cui si possono menzionare Petrarca del Centanario, alla pari con quelli scritti in versi, come Carmina Varia, una varietà di poesie scritte in luoghi diversi.
D'altra parte, all'interno degli scritti in prosa di questo autore, oltre a quelli già citati nelle righe precedenti, le selezioni aneddotiche e storiche raccolte nel Rerum Memorandarum Libri, in castigliano inteso come Prenota sul valore delle cose.
All'interno della categoria precedente entra anche Di Otio Religioso, il cui sviluppo ha avuto luogo in dieci anni, precisamente dal 1346 al 1356. In quest'opera l'autore espone lo stile di vita che si vive all'interno dei monasteri, e l'importanza di vivere una vita tranquilla attraverso la serenità e la pace.
Nessun utente ha ancora commentato questo articolo.