Origine delle Perseidi e caratteristiche delle lacrime di San Lorenzo

2342
Egbert Haynes

Il perseidi, o lacrime di San Lorenzo, sono una pioggia di meteoriti che ogni anno appare nella costellazione del Perseo. Coloro che guarderanno in alto tra il 9 e il 13 agosto circa vedranno una moltitudine di linee luminose nel cielo notturno..

È la pioggia di stelle più nota, che nella sua forma più intensa può produrre fino a 80 meteore all'ora o più, a seconda della posizione geografica e delle condizioni atmosferiche del momento, ma non è l'unica pioggia. 

Figura 1. Vista delle Perseidi, a sinistra la Via Lattea. Fonte: Wikimedia Commons.

Durante tutto l'anno ci sono piogge di stelle in varie parti del cielo, tuttavia, le Perseidi, oltre ad avere un alto tasso di meteore / ora, si verificano nelle piacevoli notti estive nell'emisfero settentrionale, motivo per cui sono così popolari tra i osservatori.

Le Perseidi erano già note ai cinesi intorno al 36 d.C. Ad un certo punto del Medioevo, i cattolici battezzarono questa pioggia di meteoriti annuale con il nome delle lacrime di San Lorenzo, diacono della chiesa di Roma, martirizzato in quella città il 10 agosto 258, sotto il regno dell'imperatore Valeriano..

Naturalmente ci furono dibattiti sulla loro origine e anche su quella delle sporadiche stelle cadenti. Il consenso generale per molto tempo era che si trattasse semplicemente di fenomeni atmosferici, ma all'inizio del XIX secolo diversi astronomi li identificarono correttamente come un fenomeno celeste..

Gli sciami meteorici prendono il nome dalla costellazione da cui sembrano provenire, effetto dovuto alla prospettiva, poiché le traiettorie meteoriche essendo parallele, nella vista dell'osservatore sulla Terra, sembrano convergere in un punto chiamato radiante.

Indice articolo

  • 1 Origine delle Perseidi
    • 1.1 Comete e rovesci meteorici
  • 2 caratteristiche
    • 2.1 Attività
    • 2.2 Radiante
    • 2.3 Tariffa oraria Zenith (THZ)
    • 2.4 Indice di popolazione
    • 2.5 Le auto da corsa delle Perseidi
  • 3 Raccomandazioni per l'osservazione
  • 4 Fotografare gli acquazzoni di meteoriti
  • 5 Riferimenti

Origine delle Perseidi

Verso l'inizio del XIX secolo, scienziati come Alexander von Humboldt e Adolphe Quetelet ipotizzarono che gli sciami meteorici fossero fenomeni atmosferici.

La discussione sulla vera natura delle stelle cadenti si intensificò dopo le Leonidi, un altro acquazzone che appare regolarmente a novembre, fu particolarmente intenso nel 1833, negli Stati Uniti orientali..

Dopo studi scrupolosi, gli astronomi americani Denison Olmsted, Edward Herrick e John Locke hanno concluso indipendentemente che gli sciami meteorici erano causati da frammenti di materia che la Terra ha incontrato mentre viaggiava nella sua orbita annuale attorno al Sole..

Alcuni anni dopo, nel 1866, l'astronomo italiano Giovanni Schiaparelli scoprì il legame tra le orbite delle comete e gli sciami meteorici, dimostrando che l'orbita della cometa Tempel-Tuttle coincideva con l'apparizione delle Leonidi.. 

In questo modo, ha proposto l'ipotesi che le piogge non fossero altro che l'incontro della Terra con i resti lasciati dalle comete la cui orbita le portava vicino al Sole.. 

Comete e rovesci meteorici

Pertanto, gli sciami meteorici come le Perseidi hanno la loro origine nelle comete e anche negli asteroidi, oggetti che, come i pianeti, appartengono anche al Sistema Solare. Sono frammentati dall'attrazione gravitazionale che esercita il Sole ei resti sono sparsi sotto forma di polvere in tutta l'orbita..

Questa polvere è composta da particelle di diverse dimensioni, quasi tutte della dimensione di un micron in più o in meno - un millesimo di millimetro - sebbene vi siano frammenti di dimensioni molto più apprezzabili..

Quando si scontra con l'atmosfera terrestre ad alta velocità, la ionizzazione delle molecole nell'atmosfera produce la scia di luce comunemente chiamata Stella cadente. Nel caso delle Perseidi, incontrano la Terra a una velocità approssimativa di 59-61 km / s. Maggiore è la velocità, maggiore è la luminosità di una meteora.

La cometa che ha dato origine alle Perseidi è la 109P / Swift-Tuttle, scoperta nel 1862 e con un diametro approssimativo di 26 km. Il tempo impiegato da questa cometa per percorrere la sua orbita ellittica attorno al Sole - il periodo - è di 133 anni.

È stato visto l'ultima volta nel dicembre 1992 ei calcoli indicano che passerà molto vicino alla Terra intorno al 4479, ed è già motivo di preoccupazione per alcuni, poiché il suo diametro è più del doppio di quello dell'asteroide che si ritiene abbia causato il estinzione dei dinosauri.

Caratteristiche

Attività

Le Perseidi iniziano la loro attività a metà luglio e terminano a metà agosto di ogni anno. Il massimo dell'attività coincide generalmente con la festa di San Lorenzo, intorno al 10 agosto.

Radiante

O il punto della sfera celeste da cui sembra provenire la traiettoria della stella cadente. Il radioso delle Perseidi è nella costellazione boreale di Perseo.

Tariffa oraria zenitale (THZ)

Oppure il ritmo zenit, il cui valore è in meteore / ora e dipende in gran parte dalle condizioni dell'osservazione. Per le Perseidi è stimato a 75-100 meteore / ora in cieli bui e ben sereni.

Le Perseidi occupano il terzo posto tra le maggiori piogge di stelle, anche se come detto il ritmo zenitale può variare in misura maggiore o minore. Questo è il caso delle Leonidi, che di tanto in tanto passano da rovesci a vere e proprie tempeste di meteoriti.

Durante il passaggio della cometa associata, la velocità zenitale di una doccia può aumentare considerevolmente. È successo anche con le Perseidi nel 1993, dopo il ritorno dello Swift-Tuttle.

Indice di popolazione

Con il quale si ottiene il profilo di luminosità dello sciame di meteoriti. Dipende dalla massa e dalla velocità delle particelle incidenti. 

L'indice della popolazione è indicato come r. Valori di r tra 2.0 e 2.5 significa sciami più luminosi della media e come valore di r aumenta, la luminosità diminuisce.

Le auto da corsa delle Perseidi

Le Perseidi sono ben note per il numero di palle di fuoco o palle di fuoco che producono. Invece di accontentarsi di lasciare una scia di luce nel cielo e scomparire, le auto da corsa sono accompagnate da grandi esplosioni di luce, colore e persino suono. 

Inoltre, le palle di fuoco sono molto più luminose di una normale stella cadente, essendo in grado di eguagliare Venere o Giove in luminosità, cioè hanno magnitudini apparenti maggiori di -3. 

Le palle di fuoco sono dovute all'incontro con particelle molto più grandi della media. Il gran numero di palle di fuoco perseidi è spiegato dall'enorme nucleo della cometa Swift-Tuttle, che lascia dietro di sé frammenti - noti come meteoroidi- di notevoli dimensioni.

Sebbene le palle di fuoco non siano quasi mai un grande pericolo, alcune di quelle molto massicce che hanno colpito il suolo hanno causato danni considerevoli. Si ritiene che l'evento di Tunguska in Siberia all'inizio del XIX secolo sia stato causato da un impatto con una palla di fuoco..

Più recentemente, la palla di fuoco di Chelyabinsk del 2013 negli Urali ha causato danni alla proprietà e numerosi feriti. Il suono dell'impatto potrebbe essere registrato anche in Antartide.

Raccomandazioni per l'osservazione

Fortunatamente, l'osservazione delle Perseidi non richiede l'uso di strumenti. Le migliori osservazioni si fanno ad occhio nudo, ma il luogo scelto deve soddisfare determinate condizioni, come l'essere lontano dall'inquinamento luminoso e da alberi ed edifici che ostruiscono il campo visivo..

Assicurati che la luna sia bassa all'orizzonte, altrimenti riesci a malapena a distinguere le stelle cadenti. Il momento più appropriato è dopo la mezzanotte, di solito due o tre ore prima del sorgere del sole, poiché in quel momento la Terra scorre direttamente nelle meteore..

Figura 2. Dopo mezzanotte la Terra incontra le meteore, quindi il loro conteggio aumenta nelle prime ore del mattino. Fonte: NASA su science.nasa.gov.

Il radiante deve essere alto nel cielo, quindi si consiglia di osservare la pioggia sdraiato su una sedia allungabile o sdraiato direttamente a terra, ma non è necessario guardare direttamente il radiante. Le meteore stanno arrivando da tutte le direzioni.

Devi includere tutto ciò che contribuisce a rendere confortevole l'osservazione, poiché è un lavoro di pazienza, quindi devi portare cibo, bevande, lanterne con luce fioca, repellente per insetti e uno smartphone con applicazioni astronomiche.

Questi sono un grande aiuto per localizzare nel cielo notturno e trovare il radiante, forniscono anche dati importanti e alcuni offrono anche consigli su come fotografare l'evento per un'esperienza memorabile.. 

Fotografare gli acquazzoni di meteoriti

Per chi vuole unire il proprio amore per l'astronomia alla fotografia, ecco alcuni consigli per ottenere buoni scatti:

-Scegli una zona buia con poco inquinamento luminoso. La luna non dovrebbe essere alta nel cielo in questo momento.

Figura 3. Per ottenere buoni scatti il ​​cielo deve essere scuro, limpido e senza nuvole. Fonte: publicdomainpictures.net.

-La radiazione della pioggia di meteoriti dovrebbe essere sopra l'orizzonte, a 40 ° o poco più, preferibilmente.

-Usa una fotocamera reflex a obiettivo singolo per regolare il tempo di esposizione, oppure una fotocamera compatta con modalità manuale e di buona qualità.

-Con un grandangolo puoi catturare più spazio del cielo e aumentare le possibilità di registrare più stelle cadenti.

-Portare batterie di scorta, soprattutto se la notte è fredda.

-L'uso di un treppiede è obbligatorio per evitare vibrazioni.

-Avere un cavo trigger, per evitare di toccare la fotocamera e aggiungere vibrazioni indesiderate. Basta programmare il grilletto e godersi la vista del cielo senza interruzioni. Si consiglia di impostare l'intervallo di ripresa tra 2 e 5 secondi.

-Si dovrebbe usare una grande apertura per catturare quanta più luce possibile.

-ISO elevati per registrare soggetti in condizioni di scarsa illuminazione.

-La Terra si muove, quindi bisogna tenere conto del tempo di esposizione, in modo che le stelle appaiano come punti e non come linee.

-Il distanza iperfocale È importante, è la distanza alla quale si ottiene la più grande area focalizzata nell'immagine, e con essa una maggiore profondità. Esistono applicazioni per ottenere il valore ottimale.

-Stabilire un buon bilanciamento del bianco, a seconda delle condizioni di illuminazione.

Riferimenti

  1. American Meteor Society. Principali rovesci di meteoriti. Estratto da: amsmeteors.org
  2. Istituto di astrofisica delle Canarie. Guida per osservare le Perseidi 2019. Estratto da: iac.es.
  3. Maran, S. 2013. Astronomy for Dummies. L Books. cap. 4.
  4. NASA: Perseidi. Estratto da: solarsystem.nasa.gov
  5. POT. Palle di fuoco perseidi. Estratto da: science.nasa.gov.
  6. Oster, L. 1984. Astronomia moderna. Reverté editoriale. 107-111 ...
  7. Pasachoff, J. 1992. Stelle e pianeti. Peterson Field Guides. 413-418.
  8. Sky & Telescope. La migliore pioggia di meteoriti del 2019. Estratto da: skyandtelescope.com

Nessun utente ha ancora commentato questo articolo.