Il peduncoli cerebrali Sono calchi cerebrali costituiti interamente da nervi. Ogni cervello umano ha due peduncoli cerebrali uniti da una fossa interpeduncolare.
I peduncoli cerebrali si trovano nella regione superiore del tronco cerebrale, appena sopra il ponte anulare. Ne risultano regioni cerebrali molto estese che si estendono per tutta la lunghezza del cervello fino a raggiungere la corteccia. Negli emisferi sinistro e destro della corteccia cerebrale, i peduncoli cerebrali scompaiono.
I peduncoli cerebrali sono strutture importanti che hanno il compito di unire e comunicare il mesencefalo con il cervello. In questo senso, queste strutture svolgono funzioni legate al controllo riflesso dei movimenti.
Indice articolo
I peduncoli cerebrali sono due masse o corde nervose; Hanno una forma cilindrica e sono di colore bianco. Entrambi i peduncoli cerebrali sono separati l'uno dall'altro da una fossa interpeduncolare o da uno spazio perforato posteriore.
Si trovano nella parte superiore del tronco cerebrale, cioè la regione cerebrale composta dal mesencefalo, dal ponte del Varolio e dal midollo allungato.
Nello specifico, i peduncoli cerebrali sono appena sopra il ponte del Varolio. Tuttavia, la sua struttura è più lunga di quella delle altre regioni del tronco cerebrale, estendendosi agli emisferi cerebrali.
I peduncoli cerebrali sono anche conosciuti come peduncoli di base e si trovano nella loro interezza (eccetto il tetto) nel mesencefalo.
La funzione principale di queste regioni del cervello è quella di comunicare il mesencefalo con il cervello. Sono coinvolti nel controllo riflesso dei movimenti oculari e nella coordinazione di questi movimenti con la testa e il collo.
Le tre regioni del cervello che danno origine ai peduncoli cerebrali sono la corteccia, il midollo spinale e il cervelletto..
I peduncoli cerebrali comprendono il tegmento del mesencefalo, il crus cerebrale e il pretetto e presentano numerose vie nervose che all'interno.
Nello specifico, nel circuito cerebrale peduncolare, le fibre delle aree motorie del cervello si proiettano al peduncolo cerebrale e, successivamente, si proiettano su diversi nuclei talamici.
Anatomicamente, i peduncoli cerebrali sono strutturati da fibre nervose, che comprendono le fibre dei tratti corticopontini (che si occupa di comunicare la corteccia cerebrale con il ponte Varolio) e il tratto corticospinale (che è rivolto verso l'unione della corteccia cerebrale con la colonna vertebrale). cavo).
Per quanto riguarda la sua struttura, nella sezione trasversale ogni peduncolo presenta una regione dorsale e una regione ventrale, separate da uno strato di pigmentazione della materia grigia (la sostanza nera)..
In questo senso, le due parti principali dei peduncoli cerebrali sono: il crus cerebrale e il tegmento..
Il crus cerebrale è la parte anteriore del peduncolo cerebrale. È un'estensione dei nervi a forma di gamba che trasmette gli impulsi cerebrali alle regioni rilevanti del corpo per controllare il movimento.
L'informazione che emerge dalla croce cerebrale dei peduncoli è il risultato dell'interazione tra la decisione cosciente di muoversi che viene effettuata nella corteccia cerebrale, e le modifiche apportate nel tronco cerebrale attraverso le informazioni ricevute sulla posizione e lo stato attuale del corpo.
La croce cerebrale dei peduncoli riceve informazioni complete sui movimenti da trasmettere all'organismo, tenendo conto sia della pianificazione del movimento che del suo adattamento alle reali circostanze del corpo..
Il tegmento o copertura è la regione posteriore dei peduncoli cerebrali. È una struttura che presenta uno sviluppo embrionale molto precoce e costituisce una regione di base per la comunicazione tra la corteccia e il tronco cerebrale..
Il tegmento dei peduncoli cerebrali è caratterizzato dall'invio e dalla ricezione di informazioni sia dalla corteccia cerebrale che dal tronco cerebrale.
Questa azione del peduncolo consente lo sviluppo di informazioni raffinate che vengono trasmesse direttamente al crus cerebrale, cioè all'altra regione del peduncolo..
Quando il tegmento dei peduncoli cerebrali è danneggiato, il corpo cambia il suo schema di movimento. La persona non è in grado di eseguire azioni naturali e acquisisce un movimento robotico.
I peduncoli cerebrali hanno due funzioni principali: la conduzione degli impulsi e lo sviluppo degli atti riflessi..
Per quanto riguarda la conduzione degli impulsi, i peduncoli cerebrali sono strutture di base che consentono di collegare il mesencefalo con il cervello.
Il cervello è una struttura che include la corteccia cerebrale, il telencefalo e il diencefalo. Queste regioni del cervello contengono importanti strutture che consentono lo sviluppo della maggior parte delle attività cerebrali.
Tuttavia, per poter svolgere molte delle azioni svolte da queste strutture, è necessario che siano trasmesse alle regioni inferiori e, in alcuni casi, al midollo spinale e a specifiche regioni corporee..
In questo senso, i peduncoli cerebrali consentono la trasmissione di informazioni dal cervello al mesencefalo (e viceversa).
Quando le informazioni provengono da strutture inferiori, i peduncoli cerebrali raccolgono informazioni dal mesencefalo per trasportarle al cervello. D'altra parte, quando gli impulsi nervosi provengono da strutture superiori, sono i peduncoli cerebrali stessi che sono responsabili della trasmissione delle informazioni al mesencefalo..
Per quanto riguarda i movimenti riflessi, i peduncoli cerebrali sono caratterizzati dall'intervento nel controllo dei movimenti oculari e dal coordinamento di questi movimenti con la testa e il collo.
È importante sottolineare che i peduncoli cerebrali non sono le stesse strutture dei peduncoli cerebellari..
In questo senso, i peduncoli cerebellari sarebbero strutture paragonabili ai peduncoli cerebrali pertinenti al cervelletto..
In questo caso i peduncoli cerebellari sembrano svolgere funzioni di integrazione delle informazioni ricevute, con l'obiettivo di controllare gli ordini che la corteccia cerebrale invia all'apparato locomotore..
Nessun utente ha ancora commentato questo articolo.