Biografia e opere di Otto Arosemena Gómez durante la sua presidenza

3060
Basil Manning
Biografia e opere di Otto Arosemena Gómez durante la sua presidenza

Otto Arosemena Gómez (1925-1984) è stato un politico e avvocato ecuadoriano, trentaduesimo presidente della Repubblica dell'Ecuador nel periodo dal novembre 1966 al settembre 1968.

Proveniente da una famiglia con una chiara vocazione politica, fin da giovanissimo si è cimentato nella vita pubblica. Suo zio era Carlos Julio Arosemena Tola, inoltre, era cugino di primo grado di Carlos Julio Arosemena Monroy, entrambi presidenti della Repubblica.

Sconosciuto - Presidenza della Repubblica dell'Ecuador [CC BY-SA 2.5 (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/2.5)], tramite Wikimedia Commons

Sebbene il suo mandato presidenziale (ad interim) sia durato solo due anni, è stato una figura importante di fronte alla transizione alla democrazia, e il suo governo è ricordato per il suo contributo all'istruzione, allo sviluppo delle telecomunicazioni e alla realizzazione di varie opere pubbliche..

Dopo aver ceduto il potere democraticamente nel 1968, rimase interessato alla vita politica e partecipò attivamente al Congresso nazionale ecuadoriano. Era un professore e professore presso l'Università cattolica di Guayaquil. Morì a 58 anni per problemi cardiaci.

Indice articolo

  • 1 Biografia
    • 1.1 I primi anni
    • 1.2 Carriera politica
    • 1.3 Presidenza
    • 1.4 Gli ultimi anni
    • 1.5 Morte
  • 2 Lavora nella sua presidenza
  • 3 Riferimenti

Biografia

Nei primi anni

Otto Arosemena Gómez è nato a Guayaquil, Ecuador, il 19 luglio 1925. I suoi genitori erano Luis Alberto Arosemena Tola e Mercedes Gómez Santistevan. La sua famiglia era ben nota a Guayaquil e aveva un passato chiaramente politico..

Suo cugino e suo zio erano presidenti della Repubblica. Ha frequentato la scuola elementare San José de los Hermanos Cristianos. Per l'istruzione secondaria, ha frequentato il Colegio Salesiano Cristóbal Colón e Vicente Rocafuerte.

Nel 1947 sposò Lucila Santos Trujillo, dalla quale ebbe tre figli: Otto Luis Arosemena Santos, Fabiola Lucila Arosemena Santos e María Auxiliadora Arosemena Santos..

Si è laureato come avvocato presso l'Università di Guayaquil nel 1955. Arosemena è stato coinvolto nella vita politica fin dalla giovane età. Nel 1951, a soli 26 anni, già apparteneva al Tribunale Elettorale di Guayas, che avrebbe presieduto qualche tempo dopo.

Carriera politica

Nel 1954 Arosemena Gómez fu scelta come deputata da Guayas al Congresso Nazionale. Da quel momento in poi, iniziò rapidamente a distinguersi nella politica nazionale. Fu rieletto nel 1956 e nel 1957 fu nominato presidente della Camera dei Deputati.

Tre anni dopo, è stato scelto come senatore e membro del Consiglio monetario dal Congresso. E nel 1961 fu a capo della Presidenza del Consiglio Monetario e della Vice Presidenza del Senato.

Era un membro dissidente attivo della giunta militare guidata dal contrammiraglio Ramón Castro Jijón, che nel 1963 rovesciò il governo di suo cugino, Carlos Julio Arosemena Monroy, a causa delle sue politiche filo-castriste..

Nel 1965, nel mezzo di uno dei momenti peggiori che l'Ecuador dovette affrontare, a causa degli eccessi della dittatura, Arosemena Gómez fondò un partito politico che battezzò come Coalizione Istituzionalista Democratica, "CID".

L'anno successivo ha ricoperto la presidenza dell'Assemblea Costituente, presieduta dal presidente ad interim Clemente Yerovi. Pochi mesi dopo, lo stesso organo elesse presidente Otto Arosemena Gómez, il 16 novembre 1966..

Presidenza

Mantenendo le misure che Yerovi aveva stabilito nel suo breve mandato, Arosemena attrasse capitali stranieri e avviò importanti trattative per portare allo sviluppo la Repubblica dell'Ecuador..

Arosemena aveva elogiato Fidel Castro durante la sua vice presidenza, era stato anche duramente criticato per un viaggio in Unione Sovietica allo stesso tempo. Per questi motivi, e per dissipare coloro che lo chiamavano comunista, nominò un gabinetto che comprendeva politici di vari ambiti, compresi liberali e conservatori..

Negli anni a venire, tuttavia, fu schietto nella sua posizione nei confronti degli Stati Uniti, che criticava per la loro politica estera nei confronti dei paesi dell'America Latina..

Ha espresso la sua insoddisfazione per il programma Alliance for Progress, un progetto attraverso il quale gli Stati Uniti offrirebbero assistenza in diversi aspetti ai paesi dell'America Latina..

Ad una riunione dei capi di Stato americani in Uruguay, tenutasi il 14 aprile 1967, fu l'unico presente a non accettare di apporre la sua firma sulla "Dichiarazione dei Presidenti d'America"..

Realizzazioni

Il suo governo eccelleva nello sviluppo delle infrastrutture di telecomunicazioni in tutto il paese. Il suo programma per la costruzione di scuole in settori sfavorevoli è considerato da alcuni critici come uno dei suoi maggiori contributi a lungo termine..

Questo periodo si è distinto anche per aver creato il Ministero della Salute Pubblica. Ai tempi di Arosemena Gómez furono effettuati l'ampliamento dell'aeroporto di Manta e la costruzione del ponte dell'Unità Nazionale.

Sono state intraprese la creazione delle autostrade Ambato-Riobamba e El Empalme-Quevedo, l'elettrificazione di Santa Elena e Manabí, nonché il restauro della ferrovia Quito-Guayaquil..

Non ha avuto un lungo periodo, ma ha contribuito a consolidare la democrazia in Ecuador e ha aperto la strada allo sviluppo della nazione..

Aderendo alle leggi attuali, le elezioni furono indette nel 1968, dove José María Velasco Ibarra fu eletto democraticamente come nuovo presidente della Repubblica. Arosemena ha concluso il suo mandato il 31 agosto 1968.

L'anno scorso

Dopo il suo mandato, è rimasto presente nella politica ecuadoriana e si è dedicato all'insegnamento. Ha tenuto corsi come Geografia politica o Storia in diversi istituti di istruzione secondaria e superiore, tra cui l'Università statale di Guayaquil e l'Università cattolica di Guayaquil..

La sua gestione dell'industria petrolifera durante il suo mandato è stata severamente criticata, a cui Arosemena ha risposto con la pubblicazione di Infamia e verità. In queste righe ha difeso il buon nome dei suoi collaboratori e la ragione delle sue strategie.

È stato deputato del Congresso nazionale fino ai suoi ultimi giorni e ha partecipato regolarmente alle sessioni.

Morte

Otto Arosemena Gómez morì il 20 aprile 1984, all'età di 58 anni. La sua morte è stata il risultato di una condizione cardiaca. L'ex presidente si trovava nella località di Salinas, città della provincia di Santa Elena in Ecuador.

Lavora nella sua presidenza

- Creazione del Ministero della sanità pubblica.

- Completamento del Ponte dell'Unità Nazionale o Ponte sul fiume Guayas.

- Ampliamento e completamento dei lavori del porto di Manta.

- Ampliamento e completamento delle autostrade Ambato-Riobamba ed Empalme-Quevedo.

- Elettrificazione di Manabí e della penisola di Santa Elena.

- Riabilitazione della ferrovia Quito-Guayaquil.

- Sviluppo delle telecomunicazioni e delle relative infrastrutture su tutto il territorio nazionale.

Riferimenti

  1. Enciclopedia dell'Ecuador. (2018). Arosemena Gómez Dr. Otto - Personaggi storici | Enciclopedia dell'Ecuador. [online] Disponibile su: enciclopediadelecuador.com [Accesso 14 dicembre 2018].
  2. En.wikipedia.org. (2018). Otto Arosemena. [online] Disponibile su: en.wikipedia.org [Accesso 14 dicembre 2018].
  3. Castellano, P. e Orero Sáez de Tejada, C. (2000). Enciclopedia di Espasa. Madrid: Espasa, vol 2, pagg. 954.
  4. Presidencia.gov.ec. (2018). Presidenza della Repubblica - Storia dei Presidenti - Otto Arosemena Gómez. [online] Disponibile su: presidencia.gov.ec [Accesso 14 dicembre 2018].
  5. Ebbene, M. (2007). The Little Larousse Illustrated Encyclopedic Dictionary 2007. 13a ed. Bogotá (Colombia): Printer Colombiana, p.1128.

Nessun utente ha ancora commentato questo articolo.