Sintomi, cause e trattamenti di onfalofobia

2359
Anthony Golden

Il onfalofobia È la paura estrema, irrazionale e incontrollabile degli ombelichi. Le persone che soffrono di questa fobia provano alti sentimenti di ansia e disagio ogni volta che sono esposte al loro stimolo fobico, cioè a un ombelico.

Gli ombelichi temuti dai soggetti con onfalofobia possono essere sia il loro stesso ombelico che l'ombelico di altre persone. Nonostante sia una delle fobie più strane e meno diffuse, questa alterazione può generare un elevato disagio nella persona e deteriorarne significativamente la qualità della vita e il funzionamento.

Attività quotidiane come togliersi i vestiti, fare la doccia o lavarsi possono essere compiti molto complicati per una persona con onfalofobia, poiché comportano l'esposizione (vedere o toccare) l'ombelico.

Allo stesso modo, le persone con omphalophobia possono presentare grandi difficoltà quando frequentano luoghi in cui le persone vanno senza maglietta (e si possono vedere i loro ombelichi), come spiagge, piscine, spogliatoi, ecc..

Allo stato attuale, nonostante sia una rara psicopatologia, l'onfalofobia ha una buona delimitazione dei suoi sintomi e delle sue caratteristiche cliniche. Allo stesso modo, oggi esistono trattamenti in grado di superare la paura fobica dell'ombelico..

Indice articolo

  • 1 Caratteristiche
  • 2 sintomi
    • 2.1 Sintomi cognitivi
    • 2.2 Sintomi comportamentali
  • 3 cause
  • 4 Trattamenti
  • 5 Riferimenti

Caratteristiche

L'infofobia è un disturbo d'ansia. Nello specifico, si riferisce a un tipo raro e raro di fobia specifica.

Le persone che soffrono di questo disturbo hanno una paura irrazionale, infondata e incontrollabile nei confronti dell'ombelico, quindi qualsiasi tipo di contatto con questa parte del corpo genera alti sentimenti di ansia..

Pertanto, le caratteristiche principali dell'onfalofobia consistono nell'avere una paura fobica dell'ombelico. Ciò significa che una persona con onfalofobia ha paura di questa parte del corpo che è caratterizzata dall'essere:

-Eccessivo: la paura dell'ombelico dell'onfalofobia è caratterizzata dall'essere eccessiva. Questi elementi causano una paura estremamente alta che non ha nulla a che fare con le reali esigenze della situazione..

-Irrazionale: Gli ombelichi di per sé non costituiscono un rischio per le persone, ma i soggetti con onfalofobia li interpretano come altamente minacciosi. Questo perché la paura del disturbo è governata da pensieri totalmente irrazionali.

-Incontrollabile: Le persone con omphalophobia sono spesso consapevoli che la loro paura dell'ombelico è eccessiva e irrazionale. Tuttavia, non possono fare nulla per evitare i sentimenti di paura poiché appaiono automaticamente e in modo incontrollabile.

-Permanente: La paura fobica dell'ombelico è caratterizzata dall'essere persistente e permanente. Questo non scompare con il tempo e non è soggetto a fasi specifiche o momenti vitali.

Sintomi

La sintomatologia dell'onfalofobia è principalmente ansiosa. Le manifestazioni di ansia compaiono ogni volta che il soggetto è esposto ai suoi elementi temuti (gli ombelichi), a causa delle elevate sensazioni di paura che questi provocano.

I sintomi di ansia di questo disturbo sono generalmente gravi e intensi. Allo stato attuale, è stato stabilito che le manifestazioni dell'onfalofobia possono essere classificate in tre grandi gruppi: sintomi fisici, sintomi cognitivi e sintomi comportamentali.

Sintomi fisici

I sintomi fisici si riferiscono a una serie di modifiche nel funzionamento del corpo. Queste alterazioni appaiono come risposta alla paura fobica prodotta dagli ombelichi e sono dovute ad un aumento dell'attività del sistema nervoso autonomo del cervello..

Le manifestazioni fisiche dell'onfalofobia possono variare notevolmente in ogni caso, quindi non seguono uno schema di presentazione unico. Tuttavia, in generale, una persona con onfalofobia sperimenterà alcuni di questi sintomi se esposta al suo elemento fobico.

  1. Aumento della frequenza cardiaca.
  2. Aumento della frequenza respiratoria.
  3. Palpitazioni e / o tachicardie.
  4. Sensazione di soffocamento.
  5. Aumento della tensione muscolare.
  6. Sudorazione eccessiva.
  7. Dilatazione pupillare.
  8. Stomaco e / o mal di testa.
  9. Bocca secca, vertigini, nausea o vomito.

 Sintomi cognitivi

I sintomi cognitivi si riferiscono ai pensieri irrazionali e incongruenti che la persona con onfalofobia sviluppa riguardo agli ombelichi.

Le cognizioni dell'alterazione possono assumere forme e contenuti differenti, ma sono sempre caratterizzate dall'essere irrazionali e dall'attribuzione negativa dell'elemento temuto (gli ombelichi).

Sintomi comportamentali

Infine, per poter parlare di onfalofobia è necessario che la paura prodotta dagli ombelichi influisca negativamente sul modello comportamentale della persona.

In questo senso, l'alterazione presenta due principali sintomi comportamentali: l'evitamento e la fuga..

L'evitamento è, nel caso dell'onfalofobia, il sintomo comportamentale più diffuso ed è caratterizzato dall'evitare il contatto con l'ombelico in ogni momento.

Questa manifestazione può portare a conseguenze negative come evitare l'autolavaggio o altre attività che richiedono il contatto con l'ombelico..

D'altra parte, la fuga è il comportamento che gli individui con onfalofobia iniziano quando sono stati esposti ai loro stimoli temuti. È normale che le persone con questa alterazione fuggano da luoghi come spiagge o piscine quando vedono l'ombelico di altre persone.

Cause

L'eziologia dell'onfalofobia non è stata studiata, tuttavia, molti autori sottolineano che potrebbe presentare cause comuni con il resto di fobie specifiche.

In questo senso, vivere esperienze negative o traumatiche legate all'ombelico o ricevere informazioni negative su questa parte del corpo durante l'infanzia potrebbero essere fattori importanti..

Trattamenti

Il trattamento di prima linea per l'onfalofobia è la psicoterapia. In particolare, il trattamento cognitivo comportamentale ha tassi di efficacia molto elevati nell'intervento delle paure fobiche.

Questo trattamento si basa principalmente sull'esposizione. Un terapista specializzato esporrà il soggetto al suo stimolo temuto in modo controllato e progressivo, con l'obiettivo di abituarsi agli ombelichi e superarne la paura..

Allo stesso modo, questi interventi possono includere un allenamento di rilassamento per ridurre lo stato di ansia e nervosismo della persona e la terapia cognitiva per correggere i pensieri irrazionali sugli ombelichi..

Riferimenti

  1. Bateman, A .; Brown, D. e Pedder, J. (2005) Introduzione alla psicoterapia. Manuale di teoria e tecnica psicodinamica. Barcelona: Albesa. ((Pagine 27-30 e 31-37).
  2. Becker E, Rinck M, Tu ¨rke V, et al. Epidemiologia di specifici tipi di fobia: risultati dello studio sulla salute mentale di Dresda. Eur Psychiatry 2007; 22: 69-7.
  3. Caballo, V. (2011) Manuale di psicopatologia e disturbi psicologici. Madrid: Ed. Piramide.
  4. Starcevic V, Bogojevic G. Comorbilità del disturbo di panico con agorafobia e fobia specifica: relazione con i tipi di fobia specifica. Compr Psychiatry 1997; 38: 315-320.
  5. Wolitzky-Taylor K, Horowitz J, Powers M, Telch M. Approcci psicologici nel trattamento di fobie specifiche: una meta-analisi. Clin Psychol Rev 2008; 28: 1021-1037.

Nessun utente ha ancora commentato questo articolo.