Il succinilcolina o suxametonio cloruro è un composto organico, in particolare un'ammina quaternaria, che mostra attività farmacologica. È un solido la cui formula molecolare è C14H30NDueO4+Due. Poiché ha una carica positiva bivalente, forma sali organici con anioni cloruro, bromuro o ioduro..
La succinilcolina è un farmaco che si lega ai recettori nicotinici dell'acetilcolina sulla membrana postsinaptica della giunzione neuromuscolare o della piastra terminale, provocandone la depolarizzazione, il blocco e il rilassamento muscolare flaccido. Ciò è dovuto alla grande somiglianza strutturale tra esso e l'acetilcolina.
Indice articolo
L'immagine in alto illustra la struttura della succinilcolina. Le cariche positive si trovano sui due atomi di azoto e, quindi, sono circondate dagli ioni Cl- attraverso interazioni elettrostatiche.
La sua struttura è molto flessibile, grazie alle molte possibilità spaziali che hanno le rotazioni di tutti i suoi semplici collegamenti. Allo stesso modo, presenta un piano di simmetria; il suo lato destro è il riflesso del sinistro.
Strutturalmente, la succinilcolina può essere considerata come l'unione di due molecole di acetilcolina. Ciò può essere verificato confrontando ciascuno dei suoi lati con detto composto..
L'acetilcolina provoca una depolarizzazione nella piastra terminale che è in grado di spostarsi verso le cellule muscolari vicine, consentendo l'ingresso di Na+ e viene raggiunto il potenziale di membrana di soglia.
Ciò porta alla produzione di potenziali d'azione nelle cellule muscolari scheletriche che iniziano la loro contrazione..
L'interazione dell'acetilcolina con i suoi recettori è di breve durata, poiché viene rapidamente idrolizzata dall'enzima acetilcolinesterasi..
D'altra parte, la succinilcolina è meno suscettibile all'azione dell'enzima indicato, quindi rimane legata al recettore nicotinico dell'acetilcolina per un tempo più lungo di questo, provocando un prolungamento della depolarizzazione.
Questo fatto inizialmente produce la contrazione asincrona di un gruppo di fibre muscolari scheletriche, nota come fascicolazione. Questo è di breve durata, essendo osservato principalmente nel torace e nell'addome.
Successivamente viene bloccata la giunzione neuromuscolare o placca terminale, con conseguente inattivazione dei canali del Na+ e infine l'incapacità di contrarre le cellule muscolari scheletriche.
Il recettore nicotinico dell'acetilcolina sulla membrana postsinaptica della giunzione neuromuscolare è costituito da cinque subunità: 2α1, 1β1, 1δ, 1ε.
La succinilcolina interagisce solo con questo recettore e non si lega ai recettori delle cellule gangliari dell'acetilcolina (α3, β4) e le terminazioni nervose presinaptiche (α3, βDue).
I recettori dell'acetilcolina al terminale postsinaptico della giunzione neuromuscolare hanno una duplice funzione, poiché svolgono la funzione dei canali del Na+.
Quando l'acetilcolina si lega alle subunità α, si verificano cambiamenti conformazionali che provocano l'apertura di un canale che consente l'ingresso di Na+ e l'uscita di K+.
Poche delle azioni della succinilcolina sono state attribuite a una possibile interazione con il sistema nervoso centrale, spiegata dalla sua non interazione con i recettori dell'acetilcolina presenti nel sistema nervoso centrale..
Gli effetti cardiovascolari della succinilcolina non sono attribuiti al blocco gangliare. Questi sono probabilmente dovuti alla successiva stimolazione dei gangli vagali, manifestata dalla bradicardia, e alla stimolazione dei gangli simpatici espressa con ipertensione e tachicardia..
La paralisi flaccida del muscolo scheletrico inizia da 30 a 60 secondi dopo l'iniezione della succinilcolina, raggiungendo la massima attività dopo 1-2 minuti che dura 5 minuti.
- Agisce come coadiuvante degli anestetici in numerosi interventi chirurgici. Forse l'uso più diffuso della succinilcolina è nell'intubazione endotracheale, consentendo così un'adeguata ventilazione del paziente durante un intervento chirurgico..
- Gli agenti bloccanti neuromuscolari agiscono come ausili all'anestesia chirurgica provocando il rilassamento del muscolo scheletrico, in particolare della parete addominale, facilitando l'intervento chirurgico..
- Il rilassamento muscolare è prezioso nelle procedure ortopediche, nella correzione di lussazioni e fratture. Inoltre, è stato utilizzato per facilitare la laringoscopia, la broncoscopia e l'esofagoscopia in combinazione con un anestetico generale..
- È stato utilizzato per alleviare le manifestazioni di pazienti psichiatrici sottoposti a elettroconvulsioni, nonché nel trattamento di pazienti con convulsioni persistenti associate a reazioni tossiche ai farmaci..
- Gli interventi chirurgici in cui è stata utilizzata la succinilcolina comprendono la chirurgia a cuore aperto e la chirurgia intraoculare, in cui il farmaco viene somministrato 6 minuti prima di eseguire un'incisione oculare..
- Tra il gruppo di pazienti con resistenza all'azione della succinilcolina ci sono pazienti con iperlipidemia, obesità, diabete, psoriasi, asma bronchiale e alcolismo.
- Allo stesso modo, i pazienti con miastenia grave, una condizione in cui si osserva la distruzione dei recettori postsinaptici dell'acetilcolina alle giunzioni neuromuscolari, richiedono dosi più elevate di succinilcolina per manifestare la sua azione terapeutica..
- Il dolore postoperatorio si manifesta regolarmente nei muscoli del collo, delle spalle, dei fianchi e della schiena..
- L'uso della succinilcolina deve essere evitato nei pazienti gravemente ustionati. Questo perché l'aumento dell'output di K+ attraverso i canali Na+ e K+, che si verifica durante il legame del farmaco ai recettori dell'acetilcolina, aumenta la concentrazione plasmatica di K.+. Di conseguenza, può portare ad arresto cardiaco..
- Si possono osservare un calo della pressione sanguigna, aumento della salivazione, comparsa di eruzione cutanea, ipertensione oculare transitoria e anche costipazione..
- Gli effetti collaterali includono anche ipercalcemia, ipertermia, apnea e aumento del rilascio di istamina.
- Allo stesso modo, l'uso della succinilcolina deve essere evitato nei pazienti con insufficienza cardiaca congestizia trattati con digossina o un altro glicoside digitale..
Nessun utente ha ancora commentato questo articolo.