Il muscolo obliquo interno o minore obliquo, come è anche noto, fa parte dei muscoli della zona anterolaterale dell'addome. Il suo nome deriva dal latino musculus obliquus internus addominali. È un muscolo largo, dall'aspetto appiattito ea seconda della sua origine e inserzione si può dire che unisce il busto al bacino.
L'obliquo interno, insieme al muscolo obliquo esterno e al muscolo addominale trasverso, costituiscono il gruppo muscolare chiamato muscoli addominali larghi, cioè formano la parete addominale anterolaterale. Fa anche parte dei muscoli espiratori.
Il muscolo obliquo interno si trova sotto l'obliquo esterno o maggiore e sopra il muscolo trasverso dell'addome. Questo muscolo è considerato la continuazione degli intercostali interni.
È un muscolo accoppiato che si trova simmetricamente su ciascun lato del corpo. Le fibre localizzate lateralmente sono carnose e quelle localizzate medialmente sono aponeurotiche. Le sue fibre sporgono obliquamente e verso l'alto (superolaterale).
Il muscolo è ricoperto da una membrana chiamata aponeurosi nella sua parte anteriore che raggiunge la linea alba. Il suo bordo inferiore libero confina con la parte anteriore dell'anello inguinale profondo.
La funzione principale di questo muscolo è quella di fornire supporto e protezione agli organi interni dell'addome, poiché insieme al resto dei muscoli anterolaterali dell'addome formano una resistente cintura a tre strati.
In secondo luogo, flette e ruota il tronco e, in terzo luogo, aiuta nei movimenti espiratori e nelle contrazioni addominali necessarie durante la minzione, la defecazione e il parto..
Indice articolo
Le fibre muscolari dell'obliquo interno dell'addome escono dalla cresta iliaca attraverso il suo bordo esterno, collaborando alla formazione del legamento inguinale nella sua parte mediale e della fascia lombare in tutta la sua estensione.
Le fibre muscolari sono inserite nella cartilagine delle ultime costole, correndo dalla cresta del pube, passando per la linea pettinea e la linea alba a livello della colonna lombare. Si unisce alla linea pettinea grazie all'aponeurosi trasversa.
Il muscolo obliquo interno raggiunge i nervi intercostali inferiori da T7 a T12, l'addome genitale o ileoinguinale minore e le diramazioni del nervo ileo-ipogastrico o l'addome genitale maggiore.
Il muscolo obliquo interno è alimentato dalle arterie sottocostali.
È un muscolo espiratorio, poiché durante il rilascio dell'aria comprime il torace nella sua estremità inferiore mentre il bacino e la colonna vertebrale rimangono fissi..
In questo senso, funziona in combinazione con il resto dei muscoli espiratori, che sono menzionati di seguito: muscoli intercostali interni, obliquo esterno, elevatore dell'ano, sterno triangolare, trasverso, piramidale e retto dell'addome.
Il design strutturale a strati che compone i muscoli addominali anterolaterali, compreso l'obliquo interno, forma una robusta cintura che sostiene e protegge gli organi interni.
Quando il muscolo obliquo interno si contrae in compagnia della controparte può flettere la colonna vertebrale, mentre quando agiscono separatamente sono in grado di inclinare il tronco da una parte o dall'altra, a seconda del muscolo che è attivo. Possono anche ruotare il torace.
D'altra parte, questo muscolo svolge un ruolo molto importante nel mantenere la pressione intra-addominale durante la minzione, la defecazione e il parto..
Il muscolo obliquo interno può essere ferito negli atleti che richiedono la rotazione del busto. Le lesioni sono causate da un'eccessiva contrazione di natura eccentrica e sproporzionata.
Maquirriain et al ... Descrissero diversi casi clinici in cui il muscolo obliquo interno era danneggiato.
Il primo caso è stato un tennista di 22 anni che, durante una manovra rotatoria incontrollata, ha subito un infortunio che ha provocato molto dolore alla parete anterolaterale. La risonanza magnetica ha rivelato uno strappo di primo grado del muscolo obliquo interno sinistro.
Il secondo caso segnalato è stato quello di un corridore professionista di 32 anni. Durante un percorso ad ostacoli è inciampato in una delle recinzioni, provocando un'improvvisa rotazione del tronco e conseguente caduta.
L'atleta ha presentato molto dolore sotto la costola 12 alla palpazione e dolore durante il tentativo di flettere o ruotare il tronco. La risonanza magnetica ha rivelato una lesione intrasostanziale del muscolo obliquo interno destro.
Fortunatamente, il recupero dalle lacrime riportate è stato rapido. I pazienti hanno seguito un trattamento conservativo, rappresentato da riposo, crioterapia e somministrazione di farmaci antinfiammatori non steroidei orali, con successivo rafforzamento della muscolatura con esercizi fisici..
Comprendi la separazione dei muscoli addominali dalla linea mediana. Questa affettazione è causata da un danno nel tessuto di unione. Può accadere dopo la gravidanza o in persone molto obese.
Questa condizione si verifica a causa dell'indebolimento dei muscoli anterolaterali dell'addome, compresi l'obliquo interno e le aponeurosi di copertura. La separazione crea uno spazio libero riempito dalla fascia addominale, che è uno strato molto più sottile.
La manifestazione clinica è un addome che appare flaccido e una lombalgia.
La diastasi addominale può essere corretta con esercizi e fisioterapia, ma quando la separazione è maggiore di 5 cm l'unico modo per correggerla è chirurgicamente..
Le ernie inguinali e lombari sono il prodotto di tessuti molli o visceri che escono da un foro causato dalla separazione o rottura di alcuni tessuti muscolari deboli nella parete addominale. Sono prodotti da sforzi fisici improvvisi e inaspettati.
Il muscolo obliquo interno può essere coinvolto nella formazione dell'ernia. Le ernie più comuni sono l'ernia inguinale e l'ernia lombare.
Un sito vulnerabile per l'ernia è il canale inguinale. Sul tetto del canale inguinale si trova il muscolo obliquo interno e l'addome trasversale.
Va notato che la maggior parte delle volte le ernie inguinali vengono risolte con un intervento chirurgico. In questo senso, una sede anatomica cruciale per l'intervento chirurgico è quella composta dalla giunzione dell'aponeurosi trasversa con quella dell'obliquo interno, a livello della guaina del retto..
L'ernia di Petit ha origine nel triangolo lombare inferiore. Questa ernia è causata dall'indebolimento del muscolo obliquo interno.
Si può anche menzionare l'ernia di Grynfeltt che ha origine nel triangolo lombare superiore. Questo triangolo è delimitato sul lato anteriore dal muscolo obliquo interno.
Nessun utente ha ancora commentato questo articolo.