Modalità di produzione slave

3330
Basil Manning
Il modello di produzione degli schiavi si basa sul lavoro degli schiavi che servono e producono per i nobili o l'alta classe sociale

Qual è il modo di produzione schiavo?

Il modo di produzione schiavo è il secondo modo di produzione nella storia dell'umanità e il primo che si basa sullo sfruttamento degli uomini. Si basava sull'uso degli schiavi per produrre beni che venivano usati dalle grandi civiltà.

Il modo di produzione si riferisce ai modi in cui gli esseri umani si organizzano per produrre mezzi di sussistenza e soddisfare i loro bisogni. Il termine deriva dal lavoro di Karl Marx e il suo concetto ha svolto un ruolo significativo nella teoria marxista..

Karl Marx

La schiavitù era la condizione usata perché un essere umano fosse proprietà di un altro. Esisteva in un gran numero di società passate, ma era raro tra i popoli primitivi, costituiti da cacciatori, perché la differenziazione sociale era essenziale per il prosperare della schiavitù.

Anche un surplus economico era essenziale, poiché gli schiavi erano beni di consumo che dovevano essere mantenuti. Il surplus era essenziale anche nei sistemi di schiavitù, poiché i proprietari speravano di ottenere guadagni finanziari dalla proprietà degli schiavi.

Gli schiavi venivano ottenuti in molti modi, il più frequente dei quali era la loro cattura nelle guerre, sia per incoraggiare i guerrieri che per sbarazzarsi delle truppe nemiche..

Altri sono stati rapiti dalla pirateria o dalle incursioni degli schiavi. Alcuni sono stati ridotti in schiavitù come punizione per alcuni crimini o debiti, altri venduti come schiavi dai loro parenti, per pagare debiti o sfuggire alla fame.

Sfondo storico

Il primo modo di produzione nella storia umana è stato il primitivo comunitario. Si basava sul fatto che la proprietà dei mezzi di produzione era collettiva. La debolezza dell'uomo solo e la sua difficoltà nel combattere in isolamento con la natura richiedevano che la proprietà del lavoro e dei mezzi di produzione fosse collettiva.

La prima forma di società di classe era la schiavitù, emersa come conseguenza della disintegrazione e della caduta del primitivo sistema comunitario. Ci sono voluti un processo di circa tre o quattromila anni per passare dal modo di produzione comunitario primitivo al regime degli schiavi.

Il passaggio dal primitivo sistema comunitario al sistema schiavista è avvenuto per la prima volta nella storia nei paesi dell'antico Oriente. Il modo di produzione degli schiavi predominava in Mesopotamia, Egitto, India e Cina nel quarto millennio a.C..

Nell'antico Egitto c'erano diversi regimi di schiavi

All'inizio, la schiavitù aveva un carattere patriarcale o domestico e c'erano pochi schiavi. Il lavoro schiavo non era ancora la base della produzione, giocava un ruolo secondario nell'economia.

La crescita delle forze produttive e lo sviluppo della divisione sociale del lavoro e dello scambio hanno costituito la piattaforma per la transizione dalla società umana al sistema schiavista..

L'evoluzione degli utensili dalla pietra al metallo ha ampliato notevolmente i limiti del lavoro umano. La primitiva economia della caccia diede origine all'agricoltura e al bestiame e apparvero l'artigianato.

Caratteristiche della modalità di produzione slave

La modalità di produzione slave ha diverse caratteristiche:

Bassa produttività

Grazie al lavoro schiavo, il mondo antico raggiunse un notevole sviluppo economico e culturale, ma il sistema schiavista non poteva creare le condizioni per il progresso tecnico.

Il lavoro schiavo si distingueva per la produttività estremamente bassa; lo schiavo non era interessato ai risultati del suo lavoro, odiava essere sotto il giogo del lavoro.

Manodopera per la realizzazione di grandi opere

La concentrazione di un gran numero di schiavi nelle mani dello Stato o di individui ha permesso di fornire manodopera su larga scala. Lo confermano le gigantesche opere costruite in tempi antichi dai popoli di Cina, India, Egitto, Italia, Grecia e Asia centrale: sistemi di irrigazione, strade, ponti, monumenti culturali ...

Tratta degli schiavi

La tratta degli schiavi era uno dei rami più redditizi e fiorenti dell'attività economica. Terra e lavoro erano le forze produttive fondamentali.

Schiavo come proprietà

Lo schiavo era una proprietà, apparteneva a qualcun altro. Era un soggetto di legge, non un suddito, e legalmente non aveva parenti. Il proprietario poteva controllare la riproduzione fisica dei suoi schiavi.

Utile della classe sfruttatrice

La divisione della società in classi ha risvegliato la necessità dello Stato. Nasce per tenere a bada la maggioranza sfruttata nell'interesse della minoranza sfruttatrice.

Tipi di schiavitù

Ci sono stati due tipi di schiavitù nel corso della storia. La più comune era la schiavitù patriarcale o domestica. La funzione principale di questi schiavi era quella di essere servi dei loro proprietari nelle loro case.

L'altro era quello produttivo. La schiavitù esisteva principalmente per produrre nelle miniere o nelle piantagioni.

Rapporti di produzione

I rapporti di produzione della società schiavista erano basati sul fatto che non solo i mezzi di produzione, ma anche gli schiavi erano proprietà. Non solo sono stati sfruttati, ma anche acquistati e venduti.

Lo sfruttamento degli schiavi da parte dei proprietari di schiavi è la caratteristica principale dei rapporti di produzione della società schiavista..

Il lavoro schiavo era obbligatorio; sono stati costretti a lavorare e sono stati sottoposti a severe sanzioni per la minima negligenza. Erano contrassegnati in modo che potessero essere catturati più facilmente se fossero fuggiti.

Il proprietario ha acquisito tutto il prodotto del lavoro. Ha dato agli schiavi meno input possibile per sopravvivere, abbastanza per evitare che morissero di fame e in modo che potessero continuare a lavorare per lui. Il proprietario non solo aveva il lavoro dello schiavo, ma anche la sua vita. 

Classi sociali in modalità schiavitù

In generale, la popolazione delle civiltà con questo modello di produzione era divisa in due classi:

  • Il gratuitoAvevano tutti i diritti civili, di proprietà e politici. Erano proprietari di schiavi e consideravano il lavoro fisico con disprezzo, lo consideravano un'occupazione indegna di un uomo libero.
  • Il schiaviErano privati ​​di tutti questi diritti e non potevano essere ammessi nei ranghi dei liberi. Potrebbero essere scambiati, acquistati e venduti.

Modello di crisi

Il sistema schiavista nascondeva contraddizioni insormontabili che portarono alla sua distruzione. La forma di sfruttamento degli schiavi ha devastato la forza produttiva fondamentale di questa società, gli schiavi. La lotta degli schiavi contro le dure forme di sfruttamento si è espressa in rivolte armate.

Ascensori

Le rivolte degli schiavi scoppiarono in più di un'occasione nel corso di molti secoli, raggiungendo una forza particolare nel II e I secolo a.C. e tra il III e il V secolo d.C..

Queste rivolte minarono radicalmente l'antico potere di Roma e accelerarono la caduta del sistema schiavista..

La ridotta schiava non poteva riprodursi e doveva essere integrata con l'acquisto di schiavi. La sua offerta iniziò a deteriorarsi quando l'Impero sospese le guerre di conquista, preparando così la fine del suo trend espansivo..

Cambio del modello di produzione

Negli ultimi due secoli di esistenza dell'Impero Romano c'è stato un calo generale della produzione. Le terre ricche divennero povere, la popolazione iniziò a declinare, l'artigianato morì e le città iniziarono a disunirsi..

Il cambiamento fu lento e graduale: l'impossibilità per la produzione di prosperare sulla base degli schiavi, insieme all'aumento del prezzo di questo materiale umano, portò al miglioramento delle tecniche attraverso l'educazione di lavoratori selezionati..

I proprietari iniziarono a liberare grandi gruppi di schiavi il cui lavoro non portava più loro reddito. I latifondi erano suddivisi in piccoli appezzamenti, che venivano dati sia agli ex schiavi liberati, sia ai cittadini liberi che ora erano obbligati a svolgere una serie di compiti a beneficio del proprietario..

Si trattava di un nuovo strato sociale di piccoli produttori, che occupavano una posizione intermedia tra liberi e schiavi, e avevano un certo interesse per i risultati del proprio lavoro. Erano i predecessori dei servi medievali.

Articoli di interesse

Modalità di produzione.

Modalità di produzione asiatica.

Modalità di produzione feudale.

Modo di produzione capitalista.

Modo di produzione socialista.

Comunismo primitivo.

Riferimenti

  1. Wikipedia, l'enciclopedia libera. Modalità di produzione. Tratto da en.wikipedia.org
  2. Lawrence & Wishart, Londra (1957). Istituto di Economia dell'Accademia delle Scienze dell'U.R.S.S. Economia politica. Marxists Internet Archive. Tratto da marxists.org
  3. Thomson Gale (2008). Modalità di produzione. Enciclopedia internazionale delle scienze sociali. Tratto da enciclopedia.com
  4. Richard Hellie (2018). Schiavitù. Sociologia. Tratto da britannica.com
  5. Enrico Dal Lago, National University of Ireland, Galway Constantina Katsari, University of Leicester (2008). Sistemi schiavi antichi e moderni. Tratto da assets.cambridge.org
  6. Borísov, Zhamin e Makárova (1965). Enciclopedia virtuale. Dizionario di economia politica. Tratto da Eumed.net

Nessun utente ha ancora commentato questo articolo.