Cause, caratteristiche e conseguenze dei miracoli giapponesi

4148
Charles McCarthy

Miracolo giapponese è il termine usato da economisti e storici per designare il periodo di grande sviluppo economico in Giappone dopo la seconda guerra mondiale. Le conseguenze della sconfitta giapponese e dei bombardamenti americani avevano lasciato il paese devastato e totalmente rovinato..

A questa circostanza si è dovuto aggiungere la scarsità di materie prime, nonché le caratteristiche geografiche delle isole che compongono il Giappone. È un fatto degno di nota che solo il 14% della sua superficie è coltivabile.

Fonte: CC BY-SA 3.0

Tuttavia, dal 1960 agli anni '80, il paese asiatico ha registrato tassi di crescita economica che lo hanno reso la seconda potenza mondiale, superata solo dagli Stati Uniti..

Molti esperti affermano che le cause di questa crescita avevano cominciato ad essere impiantate prima della guerra, quando il Giappone modernizzò le sue strutture con la Rivoluzione Meiji, ma il conflitto paralizzò questi progressi.

Dopo la guerra, si sono combinati diversi fattori che hanno aiutato il paese a riprendersi e migliorare la sua situazione. L'aiuto americano, che voleva un alleato contro la Cina comunista, le riforme dell'industria del paese e una regolamentazione protezionistica, furono alcune delle cause e delle caratteristiche del Miracolo..

Indice articolo

  • 1 Cause
    • 1.1 Aiuti americani
    • 1.2 Politica statale
    • 1.3 Cooperazione di classe
  • 2 caratteristiche
    • 2.1 Nuovi modelli organizzativi
    • 2.2 Limitazione delle materie prime
    • 2.3 Concentrazione aziendale
  • 3 conseguenze
    • 3.1 Sviluppo del settore
    • 3.2 Crisi del modello
  • 4 Riferimenti

Cause

La seconda guerra mondiale ha lasciato il Giappone praticamente devastato. Si stima che il 40 per cento delle sue città sia stato distrutto e milioni di cittadini siano morti. Nella sfera economica, il reddito pro capite è diminuito drasticamente.

Le bombe atomiche sganciate su Hiroshima e Nagasaki portarono alla resa immediata del Giappone. I vincitori, gli Stati Uniti, presero il controllo della situazione e cambiarono in larga misura il sistema politico.

Hanno mantenuto la figura dell'Imperatore, ma priva del precedente carattere divino. Allo stesso modo, hanno smilitarizzato la società e hanno iniziato a democratizzarla..

Il paese aveva già intrapreso una serie di riforme prima della guerra. È stata la Restaurazione Meiji, che ha prodotto una crescita fino al 600% della produzione industriale tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo..

Tuttavia, la ripresa dopo la guerra fu molto più spettacolare e gli economisti iniziarono a chiamarla il "miracolo giapponese"..

Aiuti americani

Gli Stati Uniti, in quanto potenza vincente della guerra, iniziarono presto ad aiutare il Giappone a riprendersi. Da un lato, iniziò la Guerra Fredda e il Giappone aveva una posizione privilegiata rispetto alla Cina e all'Unione Sovietica. Dall'altro, era un nuovo mercato per i prodotti americani..

Gli Stati Uniti inizialmente hanno fissato obiettivi di austerità severi. Aveva a che fare con questo piano per contenere l'inflazione. Allo stesso modo, ha introdotto la tecnologia avanzata, oltre al capitale. Infine, aiuto a rafforzare il commercio giapponese in tutto il sud-est asiatico.

All'interno del Giappone, gli Stati Uniti hanno trovato il sostegno della borghesia, desiderosa di ottenere il potere economico. È stata stabilita una democrazia liberale e la più importante base militare statunitense, Okinawa, è stata aperta nel paese..

Sebbene nel 1951, con il Trattato di San Francisco, l'occupazione statunitense sia ufficialmente terminata, la verità è che ha continuato a influenzare il governo del paese.

Politica statale

Il nuovo governo giapponese ha iniziato a istituire politiche per guidare la ripresa economica. Nonostante il sistema da stabilire fosse capitalista, per molti anni ci fu un grande interventismo statale che aiutò le aziende giapponesi.

Lo Stato diventa responsabile della politica industriale, commerciale e finanziaria, con l'intento di promuovere il progresso economico.

Tra gli obiettivi dichiarati del Ministero dell'Economia e dell'Industria c'era quello di promuovere la produzione su larga scala attraverso la concentrazione economica; la protezione del Paese dalla concorrenza straniera; e promuovere il mercato estero.

Il governo ha incoraggiato la formazione di grandi gruppi industriali, i cosiddetti Keiretsu. Dopo la guerra, queste società furono bandite, ma riemersero.

Negli anni '60, aziende come Mitsubishi, Fuji o Toyota hanno dominato il mercato. Per aiutare ulteriormente questi grandi conglomerati, il MICE (ente responsabile dell'economia) li ha protetti dalla concorrenza straniera.

Anche le esportazioni sono aumentate dopo il 1960. Il suo mercato principale erano gli Stati Uniti, oltre all'Europa occidentale. Negli anni '70, le esportazioni sono cresciute dell'800%. Il saldo positivo della sua bilancia commerciale ha fatto uscire molti capitali e ha reso il Giappone uno dei principali creditori del mondo.

Cooperazione di classe

Gli Stati Uniti, in quanto potenza occupante, hanno riorganizzato l'apparato statale. Ha promulgato leggi per democratizzare il paese, decretato una riforma agraria e bandito lo Zaibatsu.

Allo stesso tempo, ha dato ai lavoratori il diritto di sciopero e la capacità di organizzarsi. Partiti e associazioni di ispirazione comunista iniziarono ad agire, prendendo il controllo di alcune società. Questa situazione andava contro la politica capitalista americana, quindi le autorità dichiararono illegale questa pratica..

L'ondata di scioperi che seguì portò gli americani a dare il via alla cosiddetta "epurazione rossa" contro i sindacati e i lavoratori di sinistra..

Già negli anni '50 in Giappone furono creati movimenti sindacali anticomunisti. In un primo momento, hanno tenuto confronti contro uomini d'affari, anche se la repressione scatenata ha significato che la loro lotta non è andata a buon fine..

Tuttavia, negli anni '60, l'industria si era espansa notevolmente e c'era una carenza di manodopera. Ciò ha dato ai lavoratori un vantaggio per chiedere aumenti salariali e, allo stesso tempo, ha indotto le aziende ad avviare l'automazione degli impianti.

La borghesia si era ripresa ed era riuscita a eliminare i sindacati più militanti. Apparve un'organizzazione sindacale di destra, sponsorizzata da uomini d'affari, che proponeva la collaborazione tra le classi sociali.

Caratteristiche

Una delle caratteristiche che gli autori sottolineano maggiormente del miracolo giapponese è l'importanza dei fattori socioculturali. I giapponesi applicavano i valori dello shintoismo o del neo-confucianesimo alla loro industria. Allo stesso modo, avevano un grande spirito di sacrificio e attribuivano grande importanza all'istruzione..

Nuovi modelli organizzativi

Il miracolo giapponese era, in larga misura, basato su nuovi modelli di organizzazione e funzionamento nel settore. La gestione del lavoro ha superato il sistema fordiano americano ed è stata esportata in altre parti del mondo.

Toyota, una società in cui sono state applicate molte tecniche di gestione, è diventata sinonimo di produttività. Strumenti come Just in Time, Kanban, Kaizen o Quality Circles, erano basati su una miscela di antiche tradizioni giapponesi e postulati di organizzazione scientifica..

Oltre a questo nuovo modello di produzione, il miracolo giapponese ha introdotto concetti come l'occupazione a vita, che ha rafforzato il legame tra i lavoratori e l'azienda, o il lavoro di squadra. Infine, ha anche posto grande enfasi sulla versatilità dei lavoratori, sulla loro qualificazione e sulla loro partecipazione.

Limitazione delle materie prime

Uno dei problemi che l'industria ha incontrato durante i decenni di ripresa è stata la limitazione delle materie prime. Le isole non fornivano ciò che era necessario per la produzione, quindi dovevano trovare modi per aumentare la redditività.

Le acciaierie erano situate vicino a porti strategici, per risparmiare sui costi. Le autorità, da parte loro, hanno stabilito accordi con molti paesi.

Si trattava di bilanciare la bilancia commerciale attraverso l'ingresso di capitali e lo scambio di prodotti. Pertanto, l'85% delle esportazioni corrispondeva a prodotti manifatturieri.

Concentrazione aziendale

Gli Zaibatsus erano gruppi finanziari che servivano a concentrare le aziende. Dopo la guerra, gli americani li bandirono, poiché avevano svolto un ruolo finanziario importante nel conflitto..

Tuttavia, subito dopo, si sono ripresi e sono diventati una parte fondamentale del recupero..

D'altra parte, gli esperti sottolineano anche la capacità di risparmio dei cittadini come un fattore importante nel Miracolo. Questi risparmi erano destinati, in larga misura, all'industria e al commercio, sia nazionali che esteri..

Le banche, grazie a quella somma di denaro a disposizione, hanno potuto agevolare prestiti a bassissimo interesse, cosa che le piccole imprese utilizzavano per ammodernare le attrezzature e per i reparti di ricerca e sviluppo..

Conseguenze

Una delle figure più importanti del miracolo giapponese fu Hayato Ikeda, il primo ministro della nazione negli anni 60. Il politico ha ideato un programma di crescita economica fondamentale per il successo giapponese..

Ikeda si è posto l'obiettivo di raddoppiare il reddito nazionale in soli 10 anni. In pratica, lo ha fatto nella metà del tempo. Da quel momento in poi, il Giappone è cresciuto a un ritmo vicino al 13/14%.

I dati sulla crescita erano in media del 5% negli anni '60, del 7% negli anni '70 e dell'8% negli anni '80..

Sviluppo del settore

Il settore in cui si vede meglio il miracolo giapponese è stato l'industria. In due decenni, dalla fine della seconda guerra mondiale, il Giappone aveva la metà del tonnellaggio marittimo mondiale, è stato il terzo produttore di acciaio e veicoli a motore e il secondo nell'elettronica.

In dieci anni, dal 1962 al 1972, il Prodotto Interno Lordo è passato dall'essere un quinto degli Stati Uniti a un terzo dello stesso. Il suo surplus commerciale è quintuplicato all'inizio degli anni '70, essendo anche il primo Paese nella cantieristica navale, nella produzione di motociclette e televisori e il secondo in automobili e fibre sintetiche..

Un'altra strategia seguita dalle aziende giapponesi è stata l'uso di ciò che è stato inventato in altri paesi. Ad esempio, Sony ha utilizzato il brevetto sui transistor per apparecchi acustici per costruire radio portatili.

Infine, ha evidenziato la grande automazione nel settore, nonché l'uso delle nuove tecnologie e della robotica per ottenere risultati e produttività migliori..

Modello di crisi

Il successo giapponese subì una pausa dagli anni '90, iniziando il cosiddetto decennio perduto. L'economia ha ristagnato, una situazione che ancora persiste. L'inizio di questa crisi è stato dovuto allo scoppio di una bolla finanziaria e immobiliare causata dalla sua performance come banchiere globale..

Allo stesso modo, anche l'invecchiamento della popolazione e la comparsa delle cosiddette “tigri asiatiche” hanno rallentato l'economia del Paese..

Per anni la situazione giapponese è rimasta equilibrata, con dati che la collocano in deflazione. Finora le politiche del governo non sono riuscite a riportare il paese sulla via della crescita.

Sul piano sociale, invece, il progresso non era alla stessa velocità dell'economia. Spiccano i numeri del suicidio, la mancanza di diritti delle minoranze e le problematiche dei giovani, negativamente, tenendo conto della percezione della felicità.

Riferimenti

  1. Pérez García-Valdecasas, Joaquín. Il miracolo giapponese. Recuperato da eumed.net
  2. Gil, Abel. Il miracolo economico del Giappone. Ottenuto da elordenmundial.com
  3. Diaz, Pilar. Unità, educazione e disciplina sono alla base del miracolo giapponese. Estratto da otrosvoceseneducacion.org
  4. Tetsuji, Okazaki. Lezioni dal miracolo giapponese: costruire le basi per un nuovo paradigma di crescita. Estratto da nippon.com
  5. Crawford, Robert J. Reinterpretando il miracolo economico giapponese. Estratto da hbr.org
  6. Dizionario finanziario Farlex. Miracolo giapponese. Estratto da financial-dictionary.thefreedictionary.com
  7. Herbener, Jeffrey M. The Rise and Fall of the Japanese Miracle. Estratto da mises.org
  8. Spacey, John. Il miracolo economico del Giappone. Estratto da japan-talk.com

Nessun utente ha ancora commentato questo articolo.