Il metossietano È un composto organico della famiglia degli eteri o alcossidi. La sua formula chimica è CH3OCHDueCH3. È anche chiamato metil etil etere o etil metil etere. È un composto gassoso a temperatura ambiente e la sua molecola ha due gruppi metilici -CH3, uno direttamente attaccato all'ossigeno e l'altro all'etile -CHDueCH3.
Il metossietano è un gas incolore, solubile in acqua e miscibile con etere e alcol etilico. Poiché è un etere, è un composto a bassa reattività, tuttavia, può reagire ad alte temperature con alcuni acidi concentrati..
Viene generalmente ottenuto dalla cosiddetta sintesi di Williamson, che comprende l'uso di un alcossido di sodio e di un alchil ioduro. A sua volta, la sua decomposizione è stata studiata in varie condizioni.
Il metossietano viene utilizzato nei laboratori di ricerca con vari obiettivi, ad esempio nello studio dei nanomateriali semiconduttori o nell'osservazione della materia interstellare nelle costellazioni e nelle grandi nubi molecolari dell'universo..
Infatti, grazie a telescopi molto sensibili (interferometri) è stato rilevato in alcuni punti dello spazio interstellare..
Indice articolo
Il composto metossietano ha un gruppo metilico -CH3 e un gruppo etile -CHDueCH3 entrambi attaccati a un ossigeno.
Come si può vedere, in questa molecola ci sono due gruppi metilici, uno legato all'ossigeno CH3-O e l'altro appartenente a ethyl -CHDue-CH3.
Nello stato di energia inferiore o inferiore il gruppo metilico di -CHDue-CH3 è in posizione trans rispetto al metile legato all'ossigeno, cioè in luogo diametralmente opposto, prendendo come riferimento il legame CHDue-O. Questo è il motivo per cui a volte viene chiamato trans-etere etilico metilico.
Questa molecola può subire torsioni al legame CHDue-Oppure, che pone il metile in una posizione spaziale diversa rispetto a trans , gruppi metilici -CH3 sono molto vicini tra loro e questa torsione genera una transizione energetica rilevabile da strumenti sensibili.
- Metossietano.
- Etere metilico etilico.
- trans-Etere etilico metilico (principalmente nella letteratura di lingua inglese, traduzione dall'inglese trans-etere etilico metilico).
Gas incolore
60,096 g / mol
-113,0 ºC
7,4 ºC
1,7 ºC (metodo a vaso chiuso).
190 ºC
0,7251 a 0 ºC / 0 ºC (è meno denso dell'acqua ma più pesante dell'aria).
1,3420 a 4 ºC
Solubile in acqua: 0,83 mol / L
Solubile in acetone. Miscibile con alcool etilico ed etere etilico.
Il metossietano è un etere quindi è relativamente non reattivo. Il legame carbonio-ossigeno-carbonio C-O-C è molto stabile contro basi, agenti ossidanti e riducenti. È degradato solo dagli acidi, ma procede solo in condizioni vigorose, cioè con acidi concentrati e alte temperature..
Tuttavia, tende ad ossidarsi in presenza di aria, formando perossidi instabili. Se i contenitori che lo contengono sono esposti al calore o al fuoco, i contenitori esplodono violentemente.
Quando il metossietano viene riscaldato tra 450 e 550 ° C, si decompone in acetaldeide, etano e metano. Questa reazione è catalizzata dalla presenza di ioduro di etile, che è generalmente presente nei campioni di metossietano di laboratorio perché viene utilizzato per ottenerlo..
Il metossietano irradiato con una lampada a vapori di mercurio (lunghezza d'onda 2537 Å) si decompone generando un'ampia varietà di composti, tra cui: idrogeno, 2,3-dimetossibutano, 1-etossi-2-metossipropano e metil vinil etere..
I prodotti finali dipendono dal tempo di irradiazione del campione, poiché man mano che l'irradiazione continua, quelli che si formano inizialmente danno luogo a nuovi composti..
Prolungando il tempo di irradiazione, si possono anche formare propano, metanolo, etanolo, acetone, 2-butanone, monossido di carbonio, etil-n-propil etere e metil-sec-butil etere..
Essendo un etere non simmetrico, il metossietano può essere ottenuto dalla reazione tra il metossido di sodio CH3ONa e ioduro di etile CH3CHDueI. Questo tipo di reazione è chiamata sintesi di Williamson.
Una volta eseguita la reazione, la miscela viene distillata per ottenere l'etere.
Può anche essere ottenuto utilizzando etossido di sodio CH3CHDueONa e metil solfato (CH3)DueSW4.
Il trans-L'etere etilico metilico è stato rilevato nel mezzo interstellare in regioni come la costellazione di Orione KL e nella nube molecolare gigante W51e2.
La rilevazione di questo composto nello spazio interstellare insieme all'analisi della sua abbondanza sta aiutando a costruire modelli di chimica interstellare..
Il metossietano o etere metilico è utilizzato principalmente negli esperimenti di laboratorio per la ricerca scientifica.
Essendo una molecola organica con rotazioni interne, il metossietano è un composto chimico di interesse per gli studi sulla materia interstellare..
Le rotazioni interne dei suoi gruppi metilici producono transizioni energetiche nella regione delle microonde.
Pertanto, possono essere rilevati da telescopi altamente sensibili come l'Atacama Large Millimeter / submillimeter Ensemble o ALMA. Atacama Large Millimeter / submillimeter Array).
Grazie alla sua rotazione interna e all'ampio spazio degli osservatori il trans-Il metil etil etere è stato trovato nella costellazione di Orione e nella nube molecolare gigante W51e2.
Alcuni ricercatori hanno osservato la formazione di metossietano o metil etere etilico quando una miscela di etilene CH viene irradiata con elettroni.Due= CHDue e metanolo CH3Oh.
Il meccanismo di reazione passa attraverso la formazione del radicale CH3O •, che attacca il doppio legame ricco di elettroni di CHDue= CHDue. L'addotto risultante CH3-O-CHDue-CHDue• cattura un idrogeno da un CH3OH e forma l'etere metilico etilico CH3-O-CHDue-CH3.
Lo studio di questo tipo di reazioni indotte dall'irradiazione di elettroni è utile nel campo della biochimica poiché è stato accertato che possono causare danni al DNA, oppure nel campo della chimica organometallica poiché favorisce la formazione di nanostrutture.
Inoltre, è noto che si producono grandi quantità di elettroni secondari quando la radiazione elettromagnetica o particellare interagisce con la materia condensata nello spazio..
Pertanto, si stima che questi elettroni possano avviare trasformazioni chimiche nella materia polverosa interstellare. Da qui l'importanza di studiare il metil etil etere in queste reazioni..
Attraverso metodi di calcolo computazionali alcuni scienziati hanno scoperto che il metossietano o il metil etil etere possono essere adsorbiti dal grafene drogato con gallio (Ga) (si noti che l'adsorbimento è diverso dall'assorbimento).
Il grafene è un nanomateriale costituito da atomi di carbonio disposti secondo uno schema esagonale..
L'adsorbimento del metossietano sul grafene drogato avviene attraverso l'interazione tra l'ossigeno nell'etere e l'atomo di gallio sulla superficie del nanomateriale. A causa di questo adsorbimento c'è un trasferimento di carica netto dall'etere al gallio..
Dopo l'adsorbimento di etere metilico etilico e grazie a questo trasferimento di carica, il grafene drogato con gallio mostra proprietà semiconduttrici di tipo p.
Il metossietano è altamente infiammabile.
A contatto con l'aria tende a formare perossidi instabili ed esplosivi.
Nessun utente ha ancora commentato questo articolo.