Il memoria dichiarativa È quello che immagazzina concetti ed eventi nella vita che possono essere espressi in modo esplicito. Sono dati che recuperiamo consapevolmente e fanno parte della memoria a lungo termine.
Questo tipo di memoria è quello che può suonarci più familiare; ha una componente consapevole che ci permette di memorizzare fatti ed eventi. C'è una chiara intenzione della persona da ricordare. Ad esempio, quando ricordi un viaggio a Roma o un fatto dotto come "Madrid è la capitale della Spagna".
La memoria dichiarativa è spesso associativa. Cioè, collega alcuni ricordi con altri. Pertanto, quando una persona pensa a un luogo in cui è stata, è probabile che venga in mente un gran numero di ricordi associati. Ad esempio, le emozioni che hai provato su quel sito, le persone con cui eri o altre esperienze.
Gli psicologi hanno diviso la memoria a lungo termine in due grandi categorie: memoria dichiarativa (chiamata anche memoria esplicita o relazionale) e memoria non dichiarativa (o implicita)..
La memoria dichiarativa è "sapere cosa", mentre la memoria non dichiarativa è "sapere come". Il dichiarativo ci consente di ricordare nomi, indirizzi, numeri di telefono, ecc. Cioè, è ciò che abbiamo imparato a scuola, all'università o le situazioni della nostra vita che possiamo esprimere verbalmente.
Al contrario, la memoria non dichiarativa è inconscia e include ricordi di abilità o abitudini come andare in bicicletta, guidare un'auto o suonare il pianoforte..
Indice articolo
La memoria dichiarativa è divisa in due grandi gruppi: memoria episodica e semantica. Il primo autore a fare una distinzione tra memoria episodica e semantica è stato Endel Tulving nel 1972. Ciascuno di essi è descritto di seguito:
Questo tipo di memoria ci ricorda eventi passati di cui abbiamo fatto parte. Sono ricordati come un "episodio", cioè come una scena in cui recitiamo.
Un ricordo può essere più fortemente impresso nella nostra memoria se ha una componente emotiva. Ad esempio, il matrimonio di un amico, la morte di una persona cara, ecc..
Un altro fattore importante è la forza con cui il cervello registra la memoria la prima volta che la sperimenta. Se quella prima volta ci concentriamo con attenzione e precisione (prestiamo più attenzione) la memoria si registrerà con più potenza e sarà più facile ricordare in seguito.
La memoria episodica sembra essere associata a una struttura cerebrale chiamata ippocampo, che mantiene le connessioni con la corteccia cerebrale per evocare i ricordi..
Alcuni esempi di memoria episodica sono: il nome del tuo primo animale domestico, il ricordo di com'era il compleanno precedente di tua madre, il matrimonio di tuo fratello, dov'eri quando hai scoperto l'attacco dell'11 settembre, ecc..
Questo tipo di memoria dichiarativa è la nostra conoscenza generale del mondo. Si riferisce anche alle informazioni necessarie per la lingua, che sarebbe una specie di dizionario.
A differenza della memoria episodica, la memoria semantica viene mantenuta meglio nel tempo. Dall'età di 60 anni va in leggero calo.
Questo tipo di memoria è molto resistente all'oblio, essendo queste conoscenze molto durevoli. Prova dell'esistenza di questi due tipi di memoria sono le molteplici indagini che hanno dimostrato che ci sono pazienti con danni alla memoria episodica ma non alla semantica, e viceversa..
Alcuni esempi di memoria semantica sono: comprendere il concetto di tempo, sapere a cosa serve un oggetto, saper nominare animali mammiferi, conoscere la data di San Valentino.
Per memorizzare correttamente la memoria esplicita, il soggetto deve prima riorganizzare i dati. Sembra che ci siano diversi circuiti neurali per la memoria dichiarativa e non dichiarativa..
La memoria dichiarativa è collegata all'area mediale del lobo temporale del cervello quando si apprende questo tipo di conoscenza. In questa parte si trova l'ippocampo, una struttura fondamentale nella formazione delle memorie autobiografiche e fattuali..
Altre aree strettamente correlate all'ippocampo sono l'amigdala, la corteccia prefrontale e i nuclei talamici, che partecipano anche alla memoria dichiarativa. A seconda che si tratti di conoscenza episodica o semantica, verranno attivate alcune aree del cervello o altre.
Sembra che nella memoria episodica si attivi l'ippocampo, in collaborazione con la corteccia cerebrale. La corteccia prefrontale sembra avere una funzione specifica nella memoria episodica; si tratta di monitorare e scegliere i ricordi in modo appropriato.
D'altra parte, la memoria semantica sembra essere associata alla corteccia perirrinale. Una volta immagazzinate permanentemente nella memoria, le informazioni vengono immagazzinate in tutta la corteccia cerebrale a seconda del tipo di informazione che si tratta.
Ad esempio, i dati che hanno componenti visive vengono memorizzati nella corteccia occipitale del cervello, dove è supportata la visione. D'altra parte, se sono elementi uditivi, vengono immagazzinati nella corteccia temporale.
È stato suggerito che la corteccia prefrontale dorsolaterale sinistra sia associata alla codifica della memoria dichiarativa, mentre la parte destra e la corteccia parietale posteriore sembrano influenzare il recupero dei dati..
D'altra parte, l'amigdala gioca un ruolo importante nei ricordi dichiarativi che hanno un significato emotivo..
Ricordiamo meglio gli eventi che sono importanti per noi e vividi, come la morte di una persona cara.
Il recupero dipende dal contesto in cui ci troviamo. Cioè, ricordiamo meglio certe informazioni se ci troviamo nel contesto in cui le abbiamo apprese piuttosto che se ci troviamo in un contesto diverso..
L'atmosfera sembra essere importante nella memoria. Cioè, quando impariamo qualcosa legato a un certo stato d'animo, è più facile che questo venga ricordato quando abbiamo di nuovo la stessa emozione..
Questo è chiamato richiamo dipendente dallo stato. Spiega perché quando siamo tristi di solito ricordiamo le esperienze negative.
D'altra parte, può succedere che affermiamo di ricordare cose che non sono realmente accadute, poiché tendiamo a colmare lacune o lacune nella memoria senza rendercene conto. Questo può accadere a persone chiamate a testimoniare in un processo giudiziario..
Esistono numerose condizioni patologiche in cui la memoria dichiarativa può essere influenzata. Questo di solito è noto come amnesia..
Tuttavia, possono verificarsi ipomnesie, che sono un disturbo della memoria in cui si verifica un indebolimento dei ricordi esistenti. Mentre l'amnesia è la totale perdita di ricordi.
Le cause dei disturbi della memoria sono ampie e varie. Ad esempio, per problemi vascolari che colpiscono l'ippocampo, malattie infettive del cervello, tumori o lesioni cerebrali da lesioni alla testa o demenze.
Alcune delle patologie della memoria dichiarativa sono:
Questi sono deficit per ricordare gli eventi che accadono dopo una lesione cerebrale. Di solito sono accompagnati da un certo grado di amnesia retrograda. Ciò si verifica perché c'è un'incapacità di trasmettere informazioni dalla memoria a breve termine alla memoria a lungo termine, con memorie dichiarative o esplicite che sono specificamente influenzate..
L'amnesia anterograda è anche spesso associata alla confabulazione, in cui il paziente colma i suoi vuoti di memoria con dati inventati. Non è consapevole che la storia sia falsa o irreale. Ad un livello estremo il paziente può non essere in grado di ricordare ciò che ha appena fatto.
Questo tipo di amnesia è presente anche nella sindrome di Korsakoff. È una carenza di vitamina B1 (tiamina) dovuta alla malnutrizione o all'alcolismo cronico.
La tiamina, essendo essenziale per il cervello, quando è assente provoca danni a questo organo. In particolare nel diencefalo e / o nel lobo frontale.
L'amnesia anterograda può anche verificarsi a causa di lesioni alla testa, ictus o tumori..
È la difficoltà di ricordare eventi accaduti prima della lesione cerebrale. Questo tipo di amnesia può causare lacune che vanno da mesi ad anni..
L'amnesia retrograda segue la legge di Ribot, cioè i ricordi più recenti vengono persi per primi, mentre gli ultimi ad essere dimenticati sono i ricordi più stabili e utilizzati della tua vita. Ad esempio, le tue abitudini quotidiane, il tuo nome o quello dei tuoi parenti, ecc..
In questo c'è una perdita di memoria per un periodo di tempo limitato, in cui è stata subita un'alterazione del livello di coscienza. Ad esempio, come accade dopo alcune crisi epilettiche, dopo il consumo di tossine o farmaci, oa causa di sequele di lesioni alla testa.
In questo caso, il paziente non può ricordare eventi o esperienze che sono stati molto spiacevoli o traumatici, come accade nel disturbo da stress post-traumatico..
Tutti possiamo avere problemi di memoria in determinati momenti senza alcuna patologia.
È stato riscontrato che lo stress influenza la formazione dei ricordi dichiarativi. Cioè, se provi a memorizzare una conoscenza dichiarativa mentre sei sotto grande stress, questa conoscenza sarà ricordata molto peggio. Anche se lo stress è estremo, molti dettagli potrebbero non essere ricordati.
Qualcosa di simile accade con la mancanza di sonno e riposo. Sembra che sia essenziale dormire correttamente dopo un episodio di apprendimento in modo che i ricordi dichiarativi siano fissati nella memoria.
Anche la memoria dichiarativa diminuisce con l'invecchiamento. Principalmente i dati autobiografici o la propria esperienza, sebbene sia frequente anche l'anomia. Questa è l'incapacità di evocare i nomi degli oggetti.
Una delle funzioni più colpite nella vecchiaia è la capacità di memorizzare nuove informazioni, come l'associazione di nomi a volti.
Nessun utente ha ancora commentato questo articolo.