I 2 tipi di bulimia e le loro caratteristiche

4105
Basil Manning

esistere due tipi principali di bulimia: purgante e non purgante. Molte persone considerano la bulimia nervosa un disturbo alimentare in cui le persone si abbuffano e poi si impegnano in comportamenti compensatori, come il vomito o l'uso di lassativi.

Nonostante questa breve descrizione contenga alcune informazioni veritiere, con questo articolo intendo darvi una visione più reale e completa di questa malattia mentale: caratteristiche, cause e tipologie -purgative versus non-purgative-.

Indice articolo

  • 1 Tipi di bulimia nervosa
    • 1.1 Bulimia nervosa non purgativa
    • 1.2 Bulimia nervosa purgativa
  • 2 Caratteristiche comuni
  • 3 Cos'è la bulimia nervosa?
  • 4 Caratteristiche del binge eating
  • 5 Sintomi comuni
  • 6 Cause
    • 6.1 Cause genetiche e familiari
    • 6.2 Cause psicologiche
    • 6.3 Cause socio-culturali
  • 7 Psicopatologia associata
  • 8 Riferimenti

Tipi di bulimia nervosa

Bulimia nervosa non purgativa

Questo sottotipo è molto meno comune, poiché si verifica solo nel 6-8% dei casi. Pertanto, non sorprende che sia anche il meno conosciuto. Queste sono persone che non ricorrono al vomito o ad altri metodi compensativi di questo tipo dopo aver mangiato in modo incontrollato - non usano lassativi, edema, ecc..-.

In questo tipo di bulimia nervosa, il metodo principale utilizzato per perdere peso è l'esercizio fisico intenso, il digiuno e la dieta. Questi lunghi periodi di fame sono la causa del ripetersi dell'abbuffata, poiché la persona sperimenta una fame vorace che non è in grado di controllare.

Ancora una volta, dopo questo episodio di abbuffata, la ragazza proverà rimorso e senso di colpa, privandosi di nuovo del cibo o esercitando eccessivamente..

Questi metodi di controllo del peso sono molto inefficaci nell'eliminare il numero di calorie ingerite in una singola abbuffata dal corpo. Anche l'esercizio fisico intenso e il successivo digiuno si verificano solitamente nel sottotipo purgativo della bulimia nervosa, sebbene in modo secondario.

Le conseguenze prodotte da questo sottotipo di bulimia nervosa nel corpo sono molto meno pronunciate rispetto al sottotipo purgativo, come vedremo più avanti..

Bulimia nervosa purgativa

La stragrande maggioranza delle persone con bulimia nervosa è classificata come tipo purgativo, che è caratterizzato dalla presenza di vomito e dall'uso di lassativi o clisteri dopo l'abbuffata..

L'obiettivo di queste persone è eliminare il prima possibile la maggior parte possibile di cibo consumato, per porre fine all'ansia che fa pensare loro che stanno per aumentare di peso. Presentano anche pensieri irrazionali riguardo al funzionamento del corpo.

Ad esempio, alcune ragazze mangiano prima un alimento di un colore caratteristico, come un pomodoro rosso, e insistono nel vomitare finché il vomito non ha lo stesso colore (poiché è stato il primo cibo mangiato e significa che non c'è più niente in lo stomaco).

Questo e altri tipi di informazioni completamente errate vengono trasmesse quotidianamente attraverso i social network e le pagine sull'anoressia e la bulimia.

Nonostante queste pagine siano continuamente perseguitate e censurate, ricompaiono sotto un altro nome e con la stessa intenzione: trasmettere informazioni che ritengono vere, indire concorsi per vedere chi perde più peso in un breve periodo di tempo, sostenersi a vicenda, ecc.

D'altra parte, sebbene questo tipo di anoressia nervosa abbia somiglianze con un tipo di anoressia nervosa -sottotipo purgante-, in questo tipo di bulimia nervosa le ragazze non sono sottopeso.

Infatti, nella bulimia nervosa, in entrambi i tipi, le ragazze sono di peso normale o hanno una sorta di sovrappeso. Questo sottotipo è quello che produce i maggiori effetti negativi, sia in relazione ai danni subiti dall'organismo che ai comportamenti e pensieri che manifestano:

  • Si osserva che queste ragazze hanno un maggiore desiderio di essere magre, portandole a diventare ossessionate dalla perdita di peso.
  • C'è anche una distorsione del corpo più grave o, in altre parole, percepiscono una maggiore differenza tra la loro vera silhouette e quella che hanno davanti allo specchio.
  • Inoltre, le abitudini alimentari sono risultate più anormali rispetto al caso della bulimia nervosa non purgativa..
  • Infine, si è riscontrato che è più comune trovare disturbi mentali associati in questo sottotipo, specialmente quelli legati all'umore.
    -come la depressione e quelli che includono pensieri ossessivi.

Caratteristiche comuni

Nel 50% dei casi, l'amenorrea si verifica nelle donne (perdita delle mestruazioni a causa del disturbo). Inoltre, abbiamo scoperto che le caratteristiche della personalità delle ragazze che soffrono di bulimia nervosa sono simili, indipendentemente dal sottotipo:

  • Instabilità emotiva.
  • Impulsivo.
  • Tendono ad avere altre dipendenze: tabacco, alcol, droghe, ecc..-
  • Sono molto socievoli.
  • Tendono a comportarsi in modo molto impulsivo, incontrollato e, in alcuni casi, ostile.

In entrambi i sottotipi di bulimia nervosa, due fattori scatenanti per il binge eating sono:

  • Esecuzione di diete.
  • Sperimentare un alto effetto negativo.

Qual è la bulimia nervosa?

È un disturbo mentale caratterizzato dall'esecuzione di comportamenti disadattivi in ​​relazione all'ambiente alimentare. Seguendo il manuale diagnostico del DSM-IV-TR, questo disturbo ha tre caratteristiche essenziali:

  • Perdita di controllo sull'assunzione di cibo (si verifica "abbuffate").
  • Numerosi tentativi di controllare il peso corporeo.
  • Eccessiva preoccupazione per l'immagine del corpo e il peso.

È una malattia mentale che colpisce soprattutto le donne, come accade nell'anoressia nervosa (il 95% dei pazienti appartiene al genere femminile). L'età di insorgenza del disturbo varia tra i 18-25 anni, motivo per cui si presenta più tardi dell'anoressia nervosa.

Inoltre, a differenza dell'anoressia, nella bulimia nervosa le ragazze non sono mai sottopeso o sottopeso a seconda della costituzione corporea e dell'età.. 

Funzionalità di binge

Per quanto riguarda invece le caratteristiche del binge eating -che costituiscono il fattore più significativo di questa malattia-, si possono evidenziare:

  • La persona non prova piacere durante l'episodio di ingestione massiccia.
  • Mangiano cibi altamente calorici, che si vietano nelle loro diete restrittive (con un contenuto calorico da 3 a 27 volte superiore a quello raccomandato in un giorno).
  • Si verificano in un breve periodo di tempo.
  • Questi episodi vengono solitamente eseguiti in segreto.
  • Provoca dolore addominale e spesso si verificano anche sentimenti di rimpianto o senso di colpa.
  • Non si verificano durante i pasti - in cui tendono ad avere una dieta restrittiva - ma tra i pasti.
  • Può avvenire anche fuori casa, attraverso l'acquisto o il furto di cibo.

La paziente bulimica si sforza di nascondere la sua malattia, eseguendo queste abbuffate e comportamenti compensatori senza che i suoi parenti se ne accorgano. Questi comportamenti volti a nascondere il problema sono caratteristici delle persone con bulimia nervosa e talvolta sono complicati da bugie.

Inoltre, poiché non vi è una significativa perdita di peso corporeo, questo disturbo alimentare spesso passa inosservato da familiari e amici..

Sintomi comuni

I comportamenti svolti dalle persone con bulimia nervosa, in particolare il vomito, di solito causano il deterioramento del corpo. Alcuni dei sintomi e dei segni più comuni sono:

  • Sensazione di stanchezza e debolezza fisica.
  • Mal di testa.
  • Sensazione di pienezza o sazietà (in relazione al cibo).
  • Malattia.
  • Disagio gastrico.
  • Sanguinamento intestinale, che di solito è lieve o moderato.
  • Segni sul dorso della mano (calli, cicatrici, ecc.).
  • Ingrandimento delle ghiandole salivari.
  • Erosione nei denti.
  • Mani e piedi gonfi.

Questi vomiti sono il meccanismo compensatorio più ricorrente nella malattia - a volte è accompagnato anche dall'uso di lassativi - e sono prodotti dal senso di colpa e dal rimpianto subiti dalle ragazze.

Questo comportamento, come l'esercizio intenso, l'uso di altri metodi per espellere il cibo ingerito o il successivo digiuno, è l'unico modo in cui queste persone riescono a ridurre l'ansia subita dopo un'abbuffata..

Per quanto riguarda le conseguenze che questa malattia ha sulla loro quotidianità, troviamo che di solito c'è un deterioramento o un abbandono degli studi, poiché la dipendenza dal cibo richiede tutto il loro tempo.

Cause

Questo disturbo mentale ha un'origine multicausale, in cui la ricerca della magrezza per essere più attraenti non è l'unica ragione per cui le persone sviluppano la malattia.

Cause genetiche e familiari

Sembra che ci siano relazioni genetiche che predispongono una persona a soffrire della malattia, poiché c'è una maggiore probabilità di svilupparla quando anche un membro della famiglia ha un disturbo alimentare.

Certo, qui è difficile definire i casi in cui l'influenza è puramente genetica o quando, al contrario, si acquisiscono le cattive abitudini che i membri della famiglia imparano gli uni dagli altri in relazione al cibo..

Cause psicologiche

Tra le cause psicologiche più rilevanti per lo sviluppo di questo tipo di disturbo c'è la bassa autostima, che può rendere la persona più vulnerabile e dare più importanza alla propria figura.

È stato anche scoperto che le ragazze che hanno vissuto un'esperienza particolarmente traumatica, come essere state vittime di abusi sessuali o violenze fisiche, hanno maggiori probabilità di presentare questo disturbo.

Cause socio-culturali

Certo, non è un caso che ci sia un aumento di questo tipo di disturbo nelle società in cui viene data particolare importanza alla figura snella.

I media, i messaggi che riceviamo dalle persone intorno a noi - critiche per essere sovrappeso o elogi per aver perso peso - ci danno il potere di cercare questo ideale di bellezza in noi stessi..

Inoltre, ci sono professioni in cui l'immagine diventa particolarmente rilevante: modelli, presentatori televisivi, ecc..

Psicopatologia associata

Secondo alcuni autori, nel 63% dei casi di bulimia nervosa è presente un disturbo di personalità. Come puoi immaginare, la presenza di un disturbo di personalità complica il decorso e il recupero dalla malattia. Nel caso delle donne con bulimia nervosa, il più comune è il disturbo borderline di personalità.

È un disturbo caratterizzato da relazioni sociali instabili, comportamenti sessuali rischiosi, abuso di sostanze (alcol o droghe), emotività labile o instabile e frequenti sentimenti di vuoto.

Autori come Dolan (1994) hanno sottolineato che questo disturbo borderline di personalità si verifica nel 24-44% dei casi di bulimia nervosa.

Un altro tipo di psicopatologia associata, che si riscontra frequentemente nei pazienti con bulimia nervosa, sono la depressione, l'impulsività, l'ansia, la bassa autostima e un maggiore egocentrismo..

Tutto ciò influisce sul fatto che le persone con bulimia nervosa presentano comportamenti ad alto rischio, come rapine e tentativi di suicidio.

Riferimenti

  1. Echeburúa, E. e Marañón, I. (2001). Comorbilità dei disturbi del comportamento alimentare con disturbi della personalità. Psicologia comportamentale, 9 (3), 513-525.
  2. Del Cioppo, G. F. (2006). Il presente ciclico delle crisi bulimiche. Annuario della ricerca, 13, 15-18.
  3. Lobera, I. J. (2011). Bulimia nervosa e trattamento con isoretinoina. Disturbi alimentari, (13), 1481-1489.
  4. Mora Giral, M. e Raich, R. M. (1994). Restrizione alimentare e bulimia nervosa: un collegamento causale?
  5. Salorio del Moral, P., Campillo Cascales, M., Espinosa Gil, R., Pagán Acosta, G., Oñate Gómez, C., & López, I. (2011). Disturbi della personalità e anoressia nervosa e bulimia. Uno studio con l'MCMI-III. Psicologia. com, 15.
  6. Sánchez-Carracedo, D., Mora, M., Raich, R. M. e Torras, J. (1999). Bulimia nervosa Oltre il DSM-IV? Anuario de psicología / The UB Journal of psychology, 30 (2), 97-116.
  7. Sierra Puentes, M. (2005). Bulimia nervosa e suoi sottotipi. Diversitas: Perspectives in Psychology, 1 (1), 46-62.

Nessun utente ha ancora commentato questo articolo.