Il indicatori socioeconomici sono misure statistiche che si riferiscono alla dimensione sociale ed economica di una società umana. È un elemento di analisi ampiamente utilizzato dalle scienze sociali nell'analisi della società e nello sviluppo delle politiche pubbliche.
Gli indicatori socioeconomici sono legati a specifici fenomeni sociali ed economici su cui è possibile agire. Questi tipi di misure nascono da un quadro teorico, svolto in larga misura da professionisti delle scienze sociali, statistiche o politiche pubbliche.
Un'altra caratteristica degli indicatori è che devono essere durevoli nel tempo. Questo è l'unico modo per osservare, in modo comparativo, l'evoluzione di uno specifico fenomeno nel tempo. Molti degli indicatori socioeconomici sono di natura internazionale e consentono il confronto dello stesso fatto sociale tra società diverse.
Come regola generale, la costruzione di un indicatore socioeconomico non richiede calcoli matematici o statistici complessi. In questo senso si tratta di misurazioni, per lo più numeriche, chiare e precise..
L'uso combinato di indicatori sociali ed economici è essenziale per una corretta interpretazione della realtà sociale. Una società può crescere economicamente e non registrare con quella crescita alcun miglioramento sociale. Ecco perché lo sviluppo di una società deve essere analizzato in termini economici e sociali..
Per questo motivo, la maggior parte dei paesi lavora con sistemi di indicatori economici e sociali che coprono quasi tutte le aree della società. Di seguito vengono illustrati i principali indicatori socioeconomici utilizzati..
Le aree tematiche più comuni della dimensione sociale sono otto. Tra questi troviamo: popolazione, istruzione, famiglie, salute, alloggio, lavoro, coesione sociale e povertà.
Gli indicatori della popolazione forniscono informazioni sul tema delle politiche pubbliche. Il volume, la composizione e il tasso di crescita della popolazione sono variabili che determinano, in modo definitivo, il funzionamento di una società.
Lo studio dell'educazione è importante per due ragioni principali. Da un lato, l'istruzione è un diritto fondamentale della popolazione e, pertanto, occorre garantire che la maggioranza o tutti i cittadini accedano a livelli minimi di formazione.
D'altra parte, l'educazione è strettamente collegata con altre aree fondamentali della sfera sociale. Il livello di istruzione delle persone ha un impatto su aree come la salute, il mercato del lavoro, la partecipazione sociale, ecc..
L'analisi della struttura del nucleo familiare ci permette di dedurre il grado di protezione sociale di cui godono gli individui. Quando lo Stato non può fornire copertura in termini di lavoro, salute e sicurezza sociale, l'unica istituzione a disposizione delle persone è la famiglia.
Avere informazioni aggiornate sulla situazione sanitaria dei cittadini è l'unico modo per ottimizzare le risorse sanitarie. D'altra parte, un'elevata prevalenza di una certa malattia tra i cittadini costringe i governi a indagare su di essa.
Gli indicatori abitativi raccolgono informazioni sulle caratteristiche fisiche delle famiglie e sui servizi di base a disposizione dei loro occupanti. Questi tipi di indicatori sono fondamentali, poiché hanno un forte valore per radiografare la popolazione, sia in termini economici che sociali..
Questa tipologia di indicatore raccoglie le attività finalizzate alla produzione di beni e servizi, in cambio di una remunerazione. Questo indicatore funge da collegamento tra la dimensione sociale e la dimensione economica.
In uno scenario ottimale, dovrebbe verificarsi una crescita del reddito percepito dai lavoratori senza che questi rinuncino ai propri diritti..
In questo senso, le leggi della maggior parte dei paesi stabiliscono che i lavoratori hanno determinati diritti. Come il diritto alle ferie, un salario minimo, un'assicurazione in termini di rischio professionale, ecc..
La realtà sociale è in continua evoluzione. Ecco perché l'analisi dei problemi emergenti è essenziale per avere un'immagine completa della società..
La coesione sociale affronta poi problemi come l'esclusione sociale, la violenza tra famiglie, le condizioni dei disabili, ecc..
Gli indicatori di povertà analizzano aspetti quantificabili del benessere. Cioè, si concentrano su concetti relativi al tenore di vita o alla mancanza di risorse.
La povertà viene misurata da due diverse prospettive. Una prospettiva si concentra sull'analisi della mancanza di possibilità per sviluppare pienamente la vita. Questo dato, in termini di povertà, è misurato dalla mancanza di reddito.
L'altra prospettiva si concentra sui bisogni di base insoddisfatti. Questo modello è più complesso, poiché richiede la definizione di un elenco di bisogni fondamentali che devono essere soddisfatti nella società..
Alcune condizioni domestiche, la frequenza scolastica e le risorse finanziarie sufficienti per sopravvivere sono le più comuni.
L'analisi degli indicatori della struttura economica viene utilizzata non solo per valutare la situazione di una determinata società, ma anche per valutare il risultato dei programmi di governo. Tra gli indicatori di struttura economica possiamo trovarne diversi tipi.
Gli indicatori di breve termine (o di contesto) si concentrano sull'analisi dei principali settori economici e riflettono la loro evoluzione a breve termine.
Questi tipi di indicatori non catturano tutta la realtà che interessa un settore, ma sono una parte importante nella previsione dei cambiamenti settoriali.
Gli indicatori di aspettativa (o sentimento economico) riguardano la fiducia. Annualmente vengono svolte indagini sulla fiducia, sia tra gli imprenditori che tra i consumatori. Questo tipo di informazioni consente di anticipare i cambiamenti nel funzionamento dell'attività economica di un paese.
Gli indicatori di produttività e qualità focalizzano la loro attenzione sulla valutazione dell'andamento dei settori economici. La sua analisi è svolta da grandi settori o sottosettori, o da unità più piccole, come l'azienda.
Questo tipo di indicatore è di vitale importanza per lo sviluppo. Solo un aumento dell'efficacia settoriale può fornire le risorse necessarie per garantire, contemporaneamente, un aumento del benessere dei lavoratori e della produzione.
Nessun utente ha ancora commentato questo articolo.