Libertà e dissolutezza

4428
Egbert Haynes
Libertà e dissolutezza

Il differenza tra libertà e dissolutezza Si basa sul fatto che la libertà implica il rispetto dell'altro, oltre ad assumere le conseguenze di atti e parole esercitati dal libero arbitrio, mentre la dissolutezza non.

Libertà è diritto di ogni essere umano condurre la propria vita scegliendo le proprie azioni. La libertà implica autonomia di pensiero, parola e azione.

Dissolutezza è agire con spensieratezza, avvalendosi del diritto alla libertà ma senza assumersi le conseguenze degli atti compiuti. La licenziosità può essere una minaccia alla convivenza sociale perché implica trasgredire le regole, a prescindere dai risultati.

Libertà Dissolutezza
Definizione Diritto di tutte le persone ad agire con autonomia e responsabilità. Comportamento tipico delle persone che abusano della propria libertà di agire in modo irresponsabile.
fonte Dal latino libera. Dal latino libertinus.
Caratteristiche
  • È un diritto.
  • È sancito dalla Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo.
  • Si tratta di assumersi la responsabilità delle proprie azioni.
  • È essenziale per la convivenza sociale.
  • È un modo di comportarsi.
  • Se la condotta comporta un crimine, si applicheranno le leggi applicabili.
  • Implica non assumersi la responsabilità delle proprie azioni.
  • È un fattore trasgressivo della convivenza sociale.
Esempi Libertà di espressione. Mancanza di rispetto per le istituzioni o le convinzioni di una società.

Cos'è la libertà?

La libertà è un diritto e un valore che è legato al rispetto e alla responsabilità. Tutte le persone hanno la libertà di agire, pensare e dire ciò che vogliono, purché non influisca sugli altri.

La Dichiarazione Universale dei Diritti Umani adottata dalle Nazioni Unite (ONU) afferma che ogni essere umano nasce uguale e libero, specificando i diversi tipi di libertà come:

  • Libertà di espressione.
  • libertà di stampa.
  • Libertà religiosa.

Ciò significa che la libertà è un diritto umano, da cui derivano altre facoltà.

La libertà viene dal latino libera, che si riferisce alla condizione di un individuo libero in termini legali e politici. Allo stesso tempo, libera ha una radice indoeuropea leudh, che si riferisce agli uomini liberi.

UN esempio di libertà è diritto di tutte le persone esprimere liberamente le proprie opinioni. Ma affinché tale diritto sia esercitato correttamente, la diffamazione non dovrebbe essere sostenuta, poiché violerebbe il diritto della persona ingiustamente accusata..

Cos'è la dissolutezza?

Il dissolutezza è un comportamento caratterizzato da un abuso sistematico del diritto alla propria libertà, senza tener conto dei diritti di altre persone, e senza assumersi le conseguenze derivanti dalle azioni intraprese.

In generale, la dissolutezza implica una trasgressione dei valori etici e morali di una società, senza altro scopo che l'autocompiacimento. Pertanto, la dissolutezza potrebbe essere riassunta come mancanza di rispetto delle regole.

Debauchery viene dal latino libertinus y significa "senza limiti".

Tuttavia, è importante sottolineare che il concetto di dissolutezza dipende in larga misura dal contesto culturale in cui si esprime tale comportamento. Ogni società ha le proprie regole e definisce ciò che ritiene appropriato e ciò che non lo è. Quindi ciò che potrebbe essere considerato libertino in una cultura potrebbe non esserlo in un'altra..

UN esempio di dissolutezza Nelle culture che praticano la religione musulmana, ha a che fare con il tipo di abbigliamento che indossano le donne, poiché è considerato trasgressivo mostrare una parte del corpo.

Tuttavia, nella maggior parte dell'Occidente e nelle culture che non praticano quella religione, non è considerato libertino che le donne indossino pantaloni o mostrino i capelli in pubblico..

Guarda anche:

  • Differenze tra diritti e doveri.
  • Diritti umani e garanzie individuali.

Nessun utente ha ancora commentato questo articolo.